|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 429
|
Quote:
Anche io penso che sia più pratico telnet invece di modificare il file e poi caricarlo. Vorrei quiandi capire se modificare il file è necessario solo la prima volta per sbloccarlo ed abilitare telnet. Dopo questo passaggio è sufficiente telnet per fare qualsiasi modifica, come mettere il modem in ata oppure per alcuni passaggio è sempre necessario modificare il file di configurazione? Io avrei intenzione di mettere il modem tim in ata, utilizzandolo solo per gestire la parte voip. Per fare in modo che funzioni è necessario aprire delle porte nel router (che gestisce la connessione ad internet) per fare in modo che il modem tim sia raggiungibile dall'esterno? Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5162 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Messaggi: 11
|
Richiesta informazioni
Salve, sono nuovo del forum...
Ho appena fatto il passaggio a fibra e ho il modem tim TG789vac V2 (che ho scoperto è soprannominato "scolapasta")... Vi scrivo perchè ho 2 problemi che non riesco assolutamente a risolvere.... e spero in una mano di aiuto.... il primo problema riguarda il servizio Voip: in pratica, il numero di telefono fisso di casa adesso è un numero voip: ho ricavato i parametri voip di questo numero e li ho utilizzati con il pc di casa ed il software X-Lite: tutto funziona alla perfezione... il problema è quando desidero configurare, con gli stessi parametri, un telefono Voip (Cisco SPA504G) che già uso con un altro numero voip (di eutelia): non si riesce assolutamente a connettere... smanetto da 2 giorni tra i vari parametri ma senza giungere a qualcosa di concreto. I parametri in mio possesso sono: Username, Password, SIP outbound proxy, SIP Domain e SIP transport Protocol..... cos'altro mi manca per farlo agganciare al server? Ho provato anche a trovare qualche settaggio su X-Lite (che si connette immediatamente e con successo) ma non ho trovato niente di utiile.... Avete qualche dritta? Problema nr.2: da quando ho messo questo modem, non mi funziona più l'app di Mediaset che ho sulla mia Smart Tv (LG).... ritenendo che il problema derivi dal firewall, ho provato a disattivarlo, ma il modem non me lo permette..... posso solo cambiare il livello di protezione (ho messo il più basso) che però non mi ha risolto il problema.... la domanda è: come posso disattivare il firewall? o in alternativa, come posso risolvere il problema? Grazie anticipate per tutte le risposte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5163 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Quote:
Quote:
Hai abilitato il DLNA e l'UPnP che magari ti risolvono il problema? Quote:
Il voice.ini non si trova più in user_config.ini, ma lo trovi in user.ini scaricabile da ftp dopo averlo abilitato. Non è neppure crittografato ed è una specie di copia di user_config dove forse tengono le cose più segrete :-) Comunque telnet fa il suo lavoro anche li :9
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() Ultima modifica di Lamp1 : 06-03-2019 alle 18:37. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5164 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Messaggi: 11
|
DLNA e UpnP sono attivati... avevo anche configurato in IP fisso aprendo tutte le porte possibili.... ma niente.
Il firewall è settato al minimo, ma nel modem precedente (un TP-Link per adsl) era totalmente disattivato.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5165 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 429
|
Quote:
L'app che non ti funziona più funziona se connessa ad un altro router? Cosa vuoi dire quando dicie che hai aperto tutte le porte ma il telefono non funziona? Quali porte hai aperto e perchè? Ti faccio queste domande perchè io non conosco in maniera completa come funzionano i telefoni voip, infatti sto cercando di capire, ma sono abbastaza sicuro che proprio come avviene per far funzionare correttamente un programma che si trova dietro un firewall e che deve essere contattato dall'esterno vadano aperte delle porte nel firewall del router. Prima di fare questo bisogna impostare il router in modo che assegni sempre lo stesso ip allo stesso dispostivo, cioè il telefono, in modo che questo abbia sempre lo stesso indirizzo ip all'interno della tua rete, poi bisogna dire al firewall del router che quando arrivano dei pacchetti su una certa porta li deve indirizzare all'indirizzo ip del telefono, in questo modo il telefono è raggiungibile dall'esterno (nel router che avevi prima il telefono funzionava perchè il firewall era disattivato, tenerlo disattivato non è una cosa sicura). Per fare questo devi conoscere quali sono le porte utilizzate dal servizio voip e quindi dal telefono (non so se devi impostarle manualmente nel telefono). Penso che questa pagina ti possa essere utile. Quote:
Il file user.ini scaricabile da ftp non c'entra niente con il file user.ini che viene generato una volta decifrato user_config giusto? Una volta copiato il file user.ini scaricabile da ftp cose dovrei farci? Posso chiederti quale guida ha i seguito? Io pensavo di seguire questa ma non riesco a capire se è completa e funzionante o se devo fare qualche altro passaggio che qui non viene riportato. Ultima modifica di Jrik : 06-03-2019 alle 21:24. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5166 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Messaggi: 11
|
Premetto che non ho altri modem/router sui quali fare delle prove, il telefono voip funziona perfettamente su un numero voip eutelia che uso da tanto. Ma non si connette con il numero fisso di casa (che adesso, con il passaggio a fibra, è anch'esso Voip). Gli stessi parametri che ho messo nel telefono voip, li ho inserito nel software "X-lite", installato sul pc di casa, e funziona perfettamente (posso telefonare dal pc e, quando squillano i telefoni fissi di casa, squilla anche X-lite.
Evidentemente c'è qualche parametro mal configurato, comunque l'errore è sempre lo stesso: non riesce a connettersi al server , errore 500. Il discorso delle porte, invece, riguarda la mia smart tv che, dopo il cambio di router, non fa più partire il mediaset play. Ho assegnato ip fisso, provato ad aprire molte porte (un po' come si fa con i programmi tipo emule) ma non ho avuto prurtroppo, nessun risultato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5167 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Messaggi: 11
|
dimenticavo: se la smart tv la connetto al cellulare (in thetering), il programma parte a razzo e funziona perfettamente..... (quindi non è un problema della TV)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5168 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 2394
|
Ho un problema che non riesco a risolvere:
Su una linea wind adsl dove è già presente un modem wind, devo attaccare in cascata (tramite porta Wan) il tecnicolor di Tim. Ma sul tim non va internet. Come posso fare?
__________________
Aggiornamento in corso |
![]() |
![]() |
![]() |
#5169 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 376
|
Ciao a tutti.
Qualche anno fa sono passato alla fibra TIM e mi era stato dato il modem "baffo rosso". Attualmente ho qualche problema col decoder Sky Q, che spesso e volentieri perde la connessione wi-fi. Ad onor del vero nessun altro dispositivo mi dà guai del genere, quindi non escludo che il problema non sia il modem, ma dato che il "baffo rosso" non è recentissimo vorrei sapere se per caso ci fosse la possibilità di richiedere un modello più recente (che mi pare di aver capito essere questo, o sbaglio?) e vedere se magari cambia qualcosa. Ho appena parlato con la chat di 187 e mi hanno detto che posso acquistare il modem con addebito in fattura. Trovo però assurdo essere costretto a pagare per sostituire un prodotto che mi sta dando problemi. Ho chiesto lumi e mi hanno detto che avrei avuto diritto ad una sostituzione gratuita solo se il modem fosse stato a noleggio (mentre ora non pago nulla in fattura, evidentemente è in comodato gratuito). È davvero così e non posso farci nulla se non pagare €4 in più al mese o mi hanno detto una cavolata? Grazie mille a chi mi risponderà. ![]()
__________________
CPU Intel Core i7 940 | Motherboard Asus P6X58D Premium | RAM Kingston HyperX FURY DDR3 12 GB | Graphic card XFX Radeon R7 370 Black Edition 2 GB | SSD Crucial MX500 250 GB | HDD Western Digital Caviar Green 3 TB | PSU Enermax MODU82+ 625 W | Monitor Samsung SyncMaster XL2370HD | Printer Canon Pixma MG6150 | Case Thermaltake Soprano DX black | O.S. Windows 10 Home |
![]() |
![]() |
![]() |
#5170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 429
|
Quote:
I parametri di cui parli che funzionano su xlite ma non funzionano nel telefono sono riferiti al numero voip fisso tim? Nei parametri che puoi inserire nel telefono puoi specificare le porte da utilizzare? Capisco che hai aperto molte porte, però come hai scelto le porte? Ultima modifica di Jrik : 07-03-2019 alle 16:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5171 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Quote:
Sono simili, però come dicevo il paragrafo voice.ini è contenuto solo lei user.ini. Anchio sono partito da quella guida, ho già il voice configurato (mi compare il numero telefonico sullu gui dello scolapasta) ho settato in modo diverso gli ip per usarlo da access point e fino a li funziona ma non si accende la spia tel e non va il voip. In teoria non dovresti fasrci nulla col voice.ini, la guida di giovanni69 lo modifica presupponendo di trovarlo in user_config, ma il comando telnet di drrobert citato in fondo dovrebbe sortire il medesimo risultato. Io per ora sono a questo punto. Proverò a ripulire tutto e a modificare manualmente il voice.ini. Potrebbe pure essere che dato che ho il telefono funzionante sullo scolapasta che fa da router non sia possibile ottenerlo anche dall'access point, non ho ancora sentito nessuno che usi 2 ata vip insieme per lo stesso numero :-)) Usa una delle porte lan per collegaare il tim. La sua porta wan è configurata per funzionare solo con la fibra.
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() Ultima modifica di Lamp1 : 07-03-2019 alle 17:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5172 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
Doppio post, scusate
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5173 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 2394
|
ho provato a collegarla anche alla porta lan cambiando la sottorete da 192.168.1.1 a 192.168.2.1 per non creare conflitti ma non da internet.
__________________
Aggiornamento in corso |
![]() |
![]() |
![]() |
#5174 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Messaggi: 11
|
Quote:
Il discorso delle porte era relativo ad un altro problema che ho da quando ho messo questo modem-router, non ha a che fare con il discorso del voip |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5175 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 764
|
non è che centrino i dns? Ho letto spesso che il voip di tim ha problemi se non si usano i suoi dns.
@MarkL, io ho unn 789 collegato come router e un'altro che uso da access point collegato ad esso lan- lan, ho disabilitato tutto sul secondo, firevall, dhcp,ecc, messo ip 192.168.1.2, modificato in entrambi l'intervallo dhcp/nat a 192.168.1.3-192.168.254 in modo da escludere dal nat entrambi gli apparecchi. Funziona alla grande, rimarrebbe la spia i rossa sull'AP ma è risolvibile con un comando telnet o modificando user_config, le 3 lan rimaste hanno internet e il wifi funziona (si può pure potenziarlo configurando i 789 un modalità USA).
__________________
Call Center di Alice: "Per sbloccare il software bisogna fare un passaggio di natura informatica." Powered by Buttered Cat ![]() Ultima modifica di Lamp1 : 07-03-2019 alle 22:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 2394
|
Quote:
__________________
Aggiornamento in corso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5177 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Messaggi: 11
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 2394
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
__________________
Aggiornamento in corso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5179 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: P.P.P(MC)
Messaggi: 366
|
Oggi il router mi si è aggiornato alla versione 2.00...qualcuno sa cosa è cambiato?
ok come non detto ho letto le pagine precedenti XD
__________________
AMD Phenom 955 B.E.//Sapphire Dual X R9 270//Asus M5A97 EVO R2.0/ 4giga ddr3 Corsair 1333Mhz//alimentatore cooler master real power m 620//Samsung 850EVO 250giga//wester digital caviar Blu 500Giga s-ata II //mast.dvd Samsung SH- 222BB//HP 270mx//Mouse Logitech M500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5180 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2019
Messaggi: 11
|
Quote:
Aggiornamento: ieri ho installato Zoiper sul cellulare e ho inserito i parametri della linea Voip Tim: funziona alla perferzione... ma solo se collegato in Wi-fi al modem... se invece uso la connessione della sim (4G) non va. Tornato sul PC, ho poi tradotto l'outbound proxy in un numero IP e.... non solo non si connette (come sempre), ma mi sembra piuttosto strano che l'indirizzo IP non sia raggiungibile (ecco perchè non funziona?!) ho provato infatti a fare un ping su quell'indirizzo e ...... non succede niente: nessuna risposta.... come mai?! Qualche tentativo che potrei ulteriormente fare per restringere il cerchio e trovare il problema? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.