|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#48941 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7380
|
Non è mica detto, bisogna vedere con quale 43"lo vai a confrontare, tutti i tagli da 40" presenti oggi nel mercato sono tutti TV di fascia bassa, nel taglio da 43" puoi ancora trovare TV di fascia medio alta con processori video nettamente migliori.
__________________
Sony VPCF12S1/B Asus Vivobook 16 Oled Transazioni positive: Sedna27 Marcondiron99 |
![]() |
![]() |
![]() |
#48942 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6805
|
Non è una questione di processori video migliori o peggiori, ma una questione di pixel e dimensioni. Per fare un banale esempio, se tu hai un video di risoluzione di 1080P su schermo FullHD 40" avrai un determinato risultato, se lo stesso segnale FullHD lo visualizzi su uno schermo più grande, che sia questo televisore FullHD o 4K, avrai una definizione peggiore perché il segnale è sempre lo stesso, e non per la risoluzione nativa del televisore. Non può mai essere migliore il livello di dettaglio semplicemente perché espandi la stessa risoluzione a una dimensione più estesa, non aumenti il dettaglio ma solo la dimensione, se la risoluzione del segnale resta 1080i (ovvero il classico segnale del DT attuale, e a volte è addirittura a 576i). Ovviamente più è grande il pannello più si perderà definizione, restando ferma la risoluzione, anche se il televisore fosse 8K nativo e di eccellente qualità.
Ultima modifica di Restless : 28-07-2025 alle 10:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48943 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7380
|
Quote:
I 40" di oggi come ti ho già scritto sono per lo più dei base gamma, non esistono più TV full hd degni di nota, il che li porta a perdere il confronto anche su segnali tipo digitale terrestre in HD. Gli inutili 8k non li ho nemmeno menzionati, hai fatto un confronto tra 40" e 43" e su quello ti ho risposto. Prova anche un semplice ed economico Philips the one, o un Sony qualunque da 43", lo confronti con un 40" full hd (di quelli che trovi oggi) e poi dimmi quale dei due si vede meglio sul digitale.
__________________
Sony VPCF12S1/B Asus Vivobook 16 Oled Transazioni positive: Sedna27 Marcondiron99 Ultima modifica di marklevinson76 : 28-07-2025 alle 13:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48944 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7380
|
A volte penso che siete rimasti ai primi TV 4k usciti oltre 10 anni fa, è oramai da qualche anno che la situazione non è più la stessa.
Processori video e algoritmi hanno fatto passi avanti enormi, anche sul digitale terrestre. I miei hanno ancora a casa una vecchia serie 7 della Sony nel taglio da 49", inutile dire che sul digitale si vede ottimamente, ti ci puoi appiccicare anche ad un metro e mezzo senza notare artefatti di compressione. Conosco chi ha Oled Sony da 48"di alta gamma, ti sfido a notare differenze sulla definizione alla stessa distanza.( qui si che vedi l'enorme lavoro che svolgono gli algoritmi) Nella cameretta i miei hanno anche un Philips The one da 43", anche a poco più di un metro la definizione è buona.( non quanto il Sony, ma è nettamente meglio rispetto ai 40" full hd che trovi oggi) Tieni sempre conto del segnale e dell'eventuale banchmark che si utilizza, nel mio caso un TV full hd della Sony. (WD755 anno di uscita 2016.) Poi ci sono 4k e 4k, per mia sorella di recente ho preso un Hisense 55U7N, l ho trovato in offerta a poco meno di 500 euro, prezzo più che corretto per quel che offre. Ecco, qui la situazione cambia, sui segnali a bassa risoluzione come può essere il digitale o il 720p la defizione è solo accettabile, è con questi prodotti che vedi poi la differenza di ciò che realmente fanno gli algoritmi di gestione del pannello. Non so gli altri, ma io non mi baso solo su ciò che leggo, ma su ciò che ho visto e provato. Ti potrei poi citare il Sony serie 43X89J, la serie X90J nel taglio da 65", tutti TV che ho fatto prendere e testati in tutta calma, dato che sono a casa di amici, ed anche il 65" sul digitale è più che ottimo. Quindi, come ho già scritto svariate volte, provateli sti TV.
__________________
Sony VPCF12S1/B Asus Vivobook 16 Oled Transazioni positive: Sedna27 Marcondiron99 |
![]() |
![]() |
![]() |
#48945 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 4630
|
Perché gli algoritmi riempiono anche i pixel in mezzo visualizzando una risoluzione maggiore di quella del segnale.
Anche il fatto che ormai anche le trasmissioni sui canali sono tutte digitali aiuta molto ad avere un ottimo risultato. Ma si vede subito confrontando un TV decente di oggi con uno di diversi anni fa |
![]() |
![]() |
![]() |
#48946 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6805
|
Questo perché la qualità delle immagini su tv a schermo piatto (LCD, OLED, ecc.) nel tempo è migliorata. Io comunque a prescindere non comprerei un 40" FullHD oggi, proprio a causa del pessimo pixel pitch, ripeto ha comunque più senso il 43" 4K in ogni caso, ma questo anche in previsione futura. Inoltre giustamente come dite spesso capita che i modelli fullhd di questa dimensione non sono qualitativamente ottimi. Forse anche per l'uso (particolare) che ne faccio io, cioè parte del tempo monitor e altra parte tv non andrebbe bene.
Ma detto questo io parlavo di risoluzione, spiegatemi come un algoritmo possa migliorare qualcosa che di base è in un dato modo. Non si può fare meglio dell'originale a livello di informazioni, tutto quello che puoi elaborare da quel segnale non può essere migliore. Supponiamo di avere 2 tv di identica qualità, una fullhd 40" e uno 4K 43", con un video fullhd sul 43" (o sul 55", o sul 75") si può solo avere un'immagine più grande, rielaborata quanto si vuole, più contrastata, satura o altro, ma sempre meno fedele dell'originale che resterà sempre a 1080P. Questo perché nulla può essere migliore dell'immagine originale a livello di dettaglio sulla risoluzione (al massimo uguale). Ultima modifica di Restless : 28-07-2025 alle 16:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48947 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 691
|
ho ricevuto la TCL 40SF560 .... e niente, purtroppo non ordina automaticamente i canali!! googlando ho trovato non sono l'unico sembra che l'ultima serie anche da 32 pollici ma sempre 560 da lo stesso problema ad altri.
https://it.amazonforum.com/s/questio...rdina-i-canali dicono sia colpa di amazon e tcl non puo fare nulla, se amazon non rilascia un update.... Di contro la qualita del pannello mi sembra OTTIMA. ora non saprei se è realmente meglio dello stesso modello 540 (uscito 2023 se non erro) che non è qled, ma questo ha colori belli vispi, senza andare nell esagerato. i canali rai che ho visto, o prime video, erano molto ma molto definiti seppur solo 1080p e gli angoli visione pazzeschi, quasi 180 gradi sia di lato che dall'alto. basta far un giro nei negozi per vedere che il 99% delle tv specialmente i 40 (che montano pannelli sfigati 1080p) appena li guardi di lato oltre 45 gradi, slavano colori, questo invece perde pochissimo e poi il test è con la plastica preapplicata di fabbrica. togliendola penso sia ancora piu ottimale. purtroppo se entro pochi gg non esce un update, dovro fare il reso. la tv è per i miei.... non ne hanno necessita immediata (si incasano tra 1 o 2 mesi) quindi magari per questo lasso di tempo sara gia uscito un update ![]() ma se non arrivasse mai? o arrivasse ad anno nuovo? troppo rischioso tenersi una tv cosi. è anche vero che un pannello del genere difficile ritrovarlo, penso forse di optare per lo stesso modello (40V5C ) versione GOOGLE che sembra non avere il bug dei canali. ps la tv ricevuta NON HA wifi 5... non becca nessun wifi a 5ghz. eppure sul sito lo davano come wifi 5
__________________
vivi e lascia vivere ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48948 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8229
|
Quote:
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49" PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP-- Handhled- Rog Ally X |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48949 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 691
|
c'è la possibilita, ci ho provato e non ho capito nulla. li spostava a casaccio, odio gli os delle tv. se non ho capito io come fare in pochi minuti, sfido riesca a farlo l'utente medio (che di tecnologia capisce zero).
per di piu dalle nostre parti ogni tanto va risintonizzata la tv....e non è possibile ogni volta rifare tutto, è per i genitori la tv. la sintonizzazione deve essere a prova di settantenne..... e come tutte le tv avute, che ordina automaticamente tutto ![]() gli OS delle tv davvero sono penosi, mi sa gli prendo un mini pc cinese o android o windows 10, che nella home page (quando switcha in hdmi) ha solo chrome e dei collegamenti preimpostati ai vari siti di streaming. navigare nell os amazon è un macello non lo ricordavo cosi incasinato ho avuto delle fire stick anni fa mi sembravano decenti, ora hanno mischiato l'interfaccia e non so i miei genitori quanto sarebbe autonomi. Peccato poi ho provato a collegare una ip camera (o-kam pro) che è si stata associata all account amazon, ma quando dico alla tv vocalmente "mostra camera uno" dice che la trova, fa il caricamento...poi dopo 20 secondi "ops...non sono riuscito a connettermi". e sia tv che cam sono a 4 metri dal router (e la cam dalla app proprietaria o-kam si vede) quindi è proprio fire os che sbarella. poi non sara colpa della tv ma ho provato a dire "quanto fa 20 + 5+ 2?" andava sempre in errore aprendomi tipo canale 10. ho scoperto poi che puo sommare solo due numeri... se ne dici di piu va in tilt. cosa che NON avviene con la app alexa che ho su telefono (non ho nessun echo su cui provare, sempre avuto ecosistema google a casa mia). pero fa capire che allora l'alexa PURA che si ha tramite app, non è la stessa che mettono sui televisori se a parita di domanda, sulla tv ci sono piu limitazioni nel comprendere
__________________
vivi e lascia vivere ![]() ![]() Ultima modifica di realista : 28-07-2025 alle 21:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48950 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 4630
|
Quote:
Ma già le informazioni in digitale in ingresso sono quantizzate e compresse, richiedendo quindi comunque un elaborazione per poter essere ricostruite. Per quello già partire da un segnale digitale facilita l'operazione e si ottengono risultati migliori scalando l'immagine. Mi è difficile essere più preciso, negli anni ho perso le corrette terminologie su queste cose |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48951 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 20
|
Quote:
Qui per esempio consigliano di scegliere come LCN la Grecia https://www.ilblogdicristiangallo.co...google-tv.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48952 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Ravenholm
Messaggi: 6805
|
Anch'io ne ho una che non ordina i canali, o meglio ordina correttamente solo i primi 10, tutti gli altri sono abbastanza causali, non avevo mai trovato una soluzione.
E un altra tv nella quale se imposto la risintonizzazione automatica mi chiede ogni la conferma di memorizzazione di ciascun canale, come se ad ogni numero fossero canali multipli, il problema è quando ce ne sono un centinaio da inserire a mano. Quindi inutile dire che in questo caso non puoi fare la risintonizzazione automatica. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:55.