Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2008, 13:01   #4341
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
... non credo sia PFC Attivo.... con < 200Watt difficile integrare in così poco spazio l'elettronica utile.

... prenditi un Apc "RSx00i" (dai 5/600VA in su) e 6 a posto... cmq basta che controlli sul sito apc mettendo il wattaggio che usi e ti dice quanto hai di autonomia

... gli UPS non fanno rumore se c'è la corrente (almeno queste serie)... quando manca senti un ronzio... ma è normale.
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 13:26   #4342
sesna
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1735
Quote:
Originariamente inviato da ais001 Guarda i messaggi
... non credo sia PFC Attivo.... con < 200Watt difficile integrare in così poco spazio l'elettronica utile.

... prenditi un Apc "RSx00i" (dai 5/600VA in su) e 6 a posto... cmq basta che controlli sul sito apc mettendo il wattaggio che usi e ti dice quanto hai di autonomia

... gli UPS non fanno rumore se c'è la corrente (almeno queste serie)... quando manca senti un ronzio... ma è normale.
Questa serie non so, ma avevo letto che alcuni APC emettevano un ronzio continuo, anche quando non erano in funzione (a batteria)
se l'RS500i non emette alcun ronzio penso proprio che lo prenderò

Ultima modifica di sesna : 22-08-2008 alle 13:30.
sesna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 15:22   #4343
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
Quote:
Originariamente inviato da sesna Guarda i messaggi
1. emettevano un ronzio continuo, anche quando non erano in funzione a batteria
2. se RS500i non emette alcun ronzio penso proprio che lo prenderò
3. ho usato il configuratore sul sito di apc, mi ha proposto proprio l'rs500i..
4. per me il silenzio è un dettaglio fondamentale...il computer è totalmente fanless, non vorrei che l'UPS si mettesse a ronzare pure quando non è in funzione
1. beh, quando va SOLO con le batterie, è normale che faccia un ronzio
... se vuoi ci sono i modelli che "non" ronzano neanche quando vanno con la batteria, xò a memoria hanno un costo spropositato x l'uso "SoHo"

2. finchè c'è la corrente 220V, non emette alcun rumore.... il rumore inizia quando deve "lavorare" in assenza di corrente 220V

3. e allora con quello 6 tranquillo... al max se vuoi prendi quello superiore così in futuro puoi riutilizzarlo in caso che il futuro pc consumi di +

4. quando c'è il blackout, l' UPS fa un ronzio..... quello non lo puoi togliere.... è un "elemento" dell'elettronica interna e non è configurabile.
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 15:44   #4344
sesna
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1735
Ok, quando c'è un black out è più rumoroso del solito, è normale e va benissimo


Premesso ciò ho letto qua e la (anche in questo thread) che alcuni modelli della APC emettono un ronzio, fastidioso, anche quando la corrente c'è
Un ronzio che pare provenire dalla conversione AVR

Può essere che ciò che ho letto si riferisse a modelli vecchi (a giudicare dalla data direi di no), magari il modello che mi hai consigliato tu in assenza di black out è muto come un pesce.
e nel mio caso direi che va benissimo

Magari chi ha un APC può confermare o meno, meglio ancora se ha questo modello!

Grazie
sesna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2008, 15:59   #4345
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
... io ho sia lo SmartUPS 1500VA (onda pura) che il BR750i ed il BR1500i (onda simulata... modello precedente del RS) e non fanno rumore con la corrente.

.... fanno "beep beep beppe" (disattivabile via software se vuoi) e "bzzzzzzzzzzzz" (NON disattivabile) quando manca la corrente

... se chi ha il problema ha comprato un modello vecchio, può essere che abbia questo difetto.
... cmq basta chiamare l' APC e chiedere eh?! meglio di loro che li producono, chi vuoi che ti sappia dire???

Ultima modifica di ais001 : 22-08-2008 alle 16:01.
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2008, 17:50   #4346
Jackaos
Senior Member
 
L'Avatar di Jackaos
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Arezzo
Messaggi: 1025
Ho fatto il calcolo e il mio prossimo sistema va a ciucciare fino a 525W, allora leggendo qua dentro e considerando la possibilità di futuri upgrades del comparto video ( vedasi Xfire o SLI) o l'integrazione di un sistema di raffreddamento a liquido, o il passaggio ad un quad core, ho preliminarmente scelto questo aggeggio--->http://www.frael.it/prodotti/listino...184&prz=313.00, che è sovradimensionato , ma non di molto, e preferisco avere le spalle coperte. Nella prima pagina però, accanto al nome di questi modelli c'è scritto in rosso che c'è una ventola sempre attiva. Il modello che avrei pensato di acquistare però non è della stessa grandezza dei modelli descritti in prima pagina: la ventola c'è in tutti?
Nel sito della MGE non sono riuscito a leggere nulla a riguardo, qualcuno ce l'ha questo UPS? E poi chiedo agli esperti qui, vi sembra un buon prodotto? C'è di meglio nella stessa fascia di prezzo? O vado su un APC (anche se mi pare di aver capito che stanno insieme queste due aziende)?
Jackaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2008, 19:12   #4347
jmaverick
Member
 
L'Avatar di jmaverick
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 142
sottotensioni a raffica e prolungate

Ciao ,
la zona dove abito soffre di frequentissime sottotensioni, rari black out e inesistenti (mai avvenuti nelle ultime 4 settimane) sovratensioni. Io possiedo un UPS APC CS 650, settato su sensibilità bassa e range fra 180 e ........ (non ricordo il valore di picco adesso). Credo che qs sia il range all'interno del quale l'ups interviene a 'correggere l'onda' senza fare intervinire la batteria, però a causa delle raffiche di sottotensioni fuori limite, che possono anche durare a lungo, ho un frequentissimo fastidioso intervento della batteria, con vari inconvenienti :frequenti richieste di sospensione del PC da parte dell'ups, router che perde in continuazione la linea, batteria che si scarica. Tra l'altro ho appena avuto uno scandisc (partito in automatico al boot a causa di una cattiva chiusura di Windows) finito malissimo a causa di quanto sopra. la durata dello scandisc era incompatibile con la riserva della batteria (adesso windows non riparte!). Cerco consigli e ringrazio.
Posso scendere sotto i 180V nel range d'intervento, in modo che la batteria intervenga meno frequentemente (un tecnico di APC mi ha sconsigliato ciò)? Quali rischi ciò comporta?
Devo passare ad un ups con maggiore autonomia di batteria (costi......), in modo da sopperire ance aille prolungate sottotensioni con minori rischi di rimanere a secco?
Io oggi alimento con l'ups il PC, il monitor ed il router (ma praticamente ciò non risolve nulla in quanto lo switch alla batteria fa perdere la linea al router), la stampante è collegata alla presa only surge.
In certe giornate per molte ore è praticamente impossibile lavorare.....
Ogni suggerimento utile è gradito, grazie
__________________
"Preferisco il paradiso per il clima, l'inferno per la compagnia." MarK Twain
"Heaven for climate, hell for company" Mark Twain
jmaverick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2008, 23:26   #4348
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
... cambia UPS e compratene uno + grosso e + "tarabile" (APC serie SmartUPS da 750VA o 1000VA)
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2008, 23:28   #4349
ais001
Senior Member
 
L'Avatar di ais001
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: VICENZA
Messaggi: 17093
Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
vi sembra un buon prodotto? C'è di meglio nella stessa fascia di prezzo?
... 1° topic in 1° pagina c'è l'elenco degli UPS testati dagli utenti di codesto forum

... non mi sembra di aver letto nessuno che avesse quel tuo modello, quindi mi sa che è ardua trovare qlc che ti possa dare certezze a riguardo
ais001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 10:21   #4350
Jackaos
Senior Member
 
L'Avatar di Jackaos
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Arezzo
Messaggi: 1025
Non riesco ad avere informazioni dal sito della MGE, i link rimandano ai prodotti APC, pure il configuratore per scegliere l'UPS è lo stesso della APC.
MGE è stata acquisita da APC immagino, mi chiedo quindi se i prodotti MGE non vadano a scomparire, mancando così anche di supporto...magari chiedo a loro via e-mail.

Un'altra questione per me poco chiara e che non ho risolto cercando in rete, è quella della connessione elettrica dei vari apparecchi.
Come devo collegare l'UPS al resto del mondo?
Quello che vorrei sapere è:
- L'ups lo collego alla rete di casa tramite una spina normale giusto? La corrente quindi va dalla presa di casa all'UPS collegandosi a quest'ultimo con una spina VDE di tipo C13?
- Mettiamo che rimangano libere sull'UPS tre prese C13, ad una collego il monitor, ad un'altra il PC, e all'ultima una ciabatta con spina VDE a cui poi attaccherò le periferiche?

Tutto questo acquistando dei cavi con spine inlet C14 (o sono comprese in genere nello scatolo con l'UPS?).


Oppure si fa in altro modo e non ci ho capito una sembela?

Ultima modifica di Jackaos : 24-08-2008 alle 10:27.
Jackaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 14:58   #4351
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000 Guarda i messaggi
ed è bene che il pc lavori a 207V?
ovvero, meglio che lavori a 207 che non a 240?
aggiungo qualcosa, ma penso che marco71 e crosni abbiano già chiarito tutto..

considera che gli alimentatori da pc con pfc attivo lavorano tranquillamente con tensioni che vanno da circa 90 fino a 270 volt, quindi non mi preoccuperei troppo...

come già ha suggerito marco71 lo scopo dell'avr è di evitare inutili commutazione verso la modalità batteria al fine di salvaguardare queste ultime...

di solito gli ups con avr hanno 2 soglie sopra i 230 e due sotto i 230, relative una all'avr l'altra all'inverter...

se per te l'inverter interviene troppo abbassa la soglia inferiore di intervento, se invece è l'avr ad intervenire troppo puoi abbassare anche la sua di soglia di intervento...

Quote:
Originariamente inviato da Chilea Guarda i messaggi
Ma..... porca cicca....
Consentimi di dirTi che non sono soddisfatto. Mi spiego: possibile che non si ci si possa riferire ad una determinata unità di misura dell'elemento che corregge la potenza sull'alimentatore (del tipo: se è "grosso" x non è adeguato, se è "grosso" y reggerà sempre senza bruciare l'alimentatore). Quindi, sulla scorta di ciò, gli alimentatori "xyz" sono esenti da rischi mentre quelli "zxxy" sono a rischio!
non c'è un riferimento perchè non è un problema di dimensioni...

per analogia:
il fatto che a qualcuno dia fastidio il rumore delle unghie sulla lavagna e ad altri non è legato alle dimensioni dell'apparato uditivo...

così il fatto che alcuni alimentatori mal digeriscono la sinusoide approssimata, è una questione di "sensibilità" dipendente dalle scelte progettuali, non dal dimensionamento delle parti...


Quote:
Originariamente inviato da Chilea Guarda i messaggi
E un'altra cosa: ma come diavolo fate a dirmi che la UPS tal dei tali è ad onda sinuisoidale pura!
Ma..... porca cicca..... ho guardato le specifiche di un infinità di prodotti e quasi mai c'è una chiara indicazione su tale caratteristica.
Bye
certe caratteristiche si trovano solo al di sopra di una certa fascia di prezzo, che dipende anche dalle dimensioni dell'ups...

Quote:
Originariamente inviato da sesna Guarda i messaggi
si, anche se a me basterebbe un autonomia sufficiente a chiudere in maniera corretta tutti gli applicativi aperti, poi lo "rianimo" io col WOL, non è un problema!

più che altro non ho trovato molte informazioni sull'alimentazione pico-psu, se è attivo, passivo...bho
diciamo che un APC mi toglie il pensiero, giusto?
a discapito del silenzio però, mi pare di aver capito...
il pico psu non ha pfc, visto che riceve alimentazione come tensione continua, il problema è l'alimentatore a monte... non ricordo esattamente la normativa europea ma credo di ricordare che non richiede alcun pfc per alimentatori che non siano per pc desktop. Non so però come vengano classificati gli alimentatori "esterni" come quelli dei portatili..

in ogni caso puoi pensare ad un fai da te utilizzando una batteria ad hoc
in rete c'è un circuito per un router wireless alimentato da pannello fotovoltaico+ batterie tampone

Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
Ho fatto il calcolo e il mio prossimo sistema va a ciucciare fino a 525W, allora leggendo qua dentro e considerando la possibilità di futuri upgrades del comparto video ( vedasi Xfire o SLI) o l'integrazione di un sistema di raffreddamento a liquido, o il passaggio ad un quad core,
se hai 525 watt senza crossfire hai sbagliato i conti e di grosso... meglio se li rifai come si deve...


Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
ho preliminarmente scelto questo aggeggio--->http://www.frael.it/prodotti/listino...184&prz=313.00, che è sovradimensionato , ma non di molto, e preferisco avere le spalle coperte. Nella prima pagina però, accanto al nome di questi modelli c'è scritto in rosso che c'è una ventola sempre attiva. Il modello che avrei pensato di acquistare però non è della stessa grandezza dei modelli descritti in prima pagina: la ventola c'è in tutti?
Nel sito della MGE non sono riuscito a leggere nulla a riguardo, qualcuno ce l'ha questo UPS? E poi chiedo agli esperti qui, vi sembra un buon prodotto? C'è di meglio nella stessa fascia di prezzo? O vado su un APC (anche se mi pare di aver capito che stanno insieme queste due aziende)?
per quanto riguarda apc ed mge puoi trovare qualcosa in questo thread, usa il motore di ricerca interno al limite...

almeno per quella serie mge suppongo che la ventola sia presente in tutti i modelli, ma per sicurezza meglio chiedere all'assistenza mge...

i prodotti mge ed apc sembrano diversi non solo da un punto di vista estetico, ma probabilmente mi sbaglio, comunque se vuoi risparmiare qualcosa puoi provare con gli eaton...

Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
Non riesco ad avere informazioni dal sito della MGE, i link rimandano ai prodotti APC, pure il configuratore per scegliere l'UPS è lo stesso della APC.
MGE è stata acquisita da APC immagino, mi chiedo quindi se i prodotti MGE non vadano a scomparire, mancando così anche di supporto...magari chiedo a loro via e-mail.

Un'altra questione per me poco chiara e che non ho risolto cercando in rete, è quella della connessione elettrica dei vari apparecchi.
Come devo collegare l'UPS al resto del mondo?
Quello che vorrei sapere è:
- L'ups lo collego alla rete di casa tramite una spina normale giusto? La corrente quindi va dalla presa di casa all'UPS collegandosi a quest'ultimo con una spina VDE di tipo C13?
- Mettiamo che rimangano libere sull'UPS tre prese C13, ad una collego il monitor, ad un'altra il PC, e all'ultima una ciabatta con spina VDE a cui poi attaccherò le periferiche?

Tutto questo acquistando dei cavi con spine inlet C14 (o sono comprese in genere nello scatolo con l'UPS?).


Oppure si fa in altro modo e non ci ho capito una sembela?
nota:
c14 = spina = maschio = assorbe corrente = ha i perni;
c13 = presa = femmina = eroga corrente = ha i buchi;

il perchè la spina non debba erogare corrente è ovvio, avendo i contatti scoperti, se fossero in tensione, sarebbero pericolosi;

è anche evidente che non puoi usare una spina senza una presa...

sull'ups hai una spina e più prese: la spina è il c14 da pannello, le prese sono le c13...
in conclusione hai:
un cavo con spina italiana e presa vde (c13) che inserisci nell'unico maschio dell'ups.
poi hai uno o più cavi con spina vde (c14) e presa vde (c13) che usi per pc e monitor.
se hai una ciabatta "tri-passo" (italiana bipasso+ shuko) con spina vde, puoi fare come hai scritto tu, oppure collegare pc e monitor alla ciabatta, fa lo stesso...

la soluzione che hai prosto tu comunque è migliore per varie ragioni tipo migliore ripartizione del carico, possibilità di spegnere la ciabatta e così via...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 15:21   #4352
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da jmaverick Guarda i messaggi
Ciao ,
la zona dove abito soffre di frequentissime sottotensioni, rari black out e inesistenti (mai avvenuti nelle ultime 4 settimane) sovratensioni. Io possiedo un UPS APC CS 650, settato su sensibilità bassa e range fra 180 e ........ (non ricordo il valore di picco adesso). Credo che qs sia il range all'interno del quale l'ups interviene a 'correggere l'onda' senza fare intervinire la batteria, però a causa delle raffiche di sottotensioni fuori limite, che possono anche durare a lungo, ho un frequentissimo fastidioso intervento della batteria, con vari inconvenienti
il mio è solo un parere, magari senti anche altri utenti del forum per sicurezza;
per il range di intervento puoi controllare meglio il manuale; per entrare nel merito dei problemi aspetto la fine del post

Quote:
frequenti richieste di sospensione del PC da parte dell'ups,
devi configurare la gestione dell'ups in windos

Quote:
router che perde in continuazione la linea
se il router è collegato all'ups il problema è il tempo di intervento in modalità batteria, in quel caso un alimentatore per l'ups con condensatori maggiorati potrebbe risolvere...

Quote:
batteria che si scarica
se l'ups ha un'autonomia minore del previsto forse è la batteria esaurita, altrimenti, com'è ovvio il problema è il ridotto tempo di ripristino...

Quote:
Tra l'altro ho appena avuto uno scandisc (partito in automatico al boot a causa di una cattiva chiusura di Windows) finito malissimo a causa di quanto sopra. la durata dello scandisc era incompatibile con la riserva della batteria (adesso windows non riparte!). Cerco consigli e ringrazio.
lo scandisk come tradizione microsoft serve solo a fare danni...
prova ad avviare il pc da cd e ad accere alla console di ripristino,
usa i comandi fixmbr e fixboot (cerca sul web per la sintassi corretta) e dovrebbe ritornare tutto apposto...

stai attento che gli sbalzi di corrente possono danneggiare gli hd...

Quote:
Posso scendere sotto i 180V nel range d'intervento, in modo che la batteria intervenga meno frequentemente (un tecnico di APC mi ha sconsigliato ciò)? Quali rischi ciò comporta?
devi vedere se il modello lo prevede, sarebbe anche da capire se poi l'ups è in grado di erogare in uscita una tensione pari ai 220; in ogni caso gli alimentatori a pfc attivo non dovrebbero avere problemi, gli altri invece potrebbero...

Quote:
Devo passare ad un ups con maggiore autonomia di batteria (costi......), in modo da sopperire ance aille prolungate sottotensioni con minori rischi di rimanere a secco?
potrebbe essere una soluzione come potrebbe non esserlo, tutto dipende dalla durata e dalla frequenza dei disturbi...

Quote:
Io oggi alimento con l'ups il PC, il monitor ed il router (ma praticamente ciò non risolve nulla in quanto lo switch alla batteria fa perdere la linea al router), la stampante è collegata alla presa only surge.
In certe giornate per molte ore è praticamente impossibile lavorare.....
Ogni suggerimento utile è gradito, grazie
paradossalmente potresti risolvere togliendo l'ups, anche se così esponi il pc ad eventuali disturbi...

puoi presentare reclamo presso il fornitore, oppure comprare un trasformatore di isolamento o un "condizionatore" in modo da risolvere il problema alla radice...

dato che il problema è piuttosto serio preferisco passare la palla a gente ben più esperta di me e più degna di fiducia...
ti invito a cercare su plc forum, e a fare presenti i tuoi problemi di rete elettrica nella appropriata sezione di quel forum..

http://www.plcforum.it/forums/index.php?showforum=7

ti sapranno dire loro se e come procedere nel modo migliore...
buona fortuna...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 24-08-2008 alle 15:26.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 15:53   #4353
Jackaos
Senior Member
 
L'Avatar di Jackaos
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Arezzo
Messaggi: 1025
Grazie mille hibone, sei una risorsa, dovresti metterti un loghetto "Donate" accanto all'avatar, guide non tecniche ma comunque ordinate e complete come le tue in rete non ne ho trovate, anche quella di PC sIlenzioso non è altrettanto esauriente.
Un'ultima domanda solamente, in un tuo post, se non ricordo male, scrivesti qualcosa riguardo alle ampere e alle ciabatte... non ricordo se un post recente o meno, comunque mi pare consigliassi di prendere ciabatte con...16...ampere...!? In un noto shop online, nella descrizione di una multipresa stava scritto 16 ampere. In altri negozi online non mi pare di aver letto nulla del genere, quindi, nel caso trovassi una ciabatta che fa al caso mio ma non ci fosse una descrizione particolareggiata dell'oggetto, come faccio da solo a sapere il numero delle ampere (che poi non ricordo nemmeno a cosa sono riferite queste ampere)?
E se prendo una multipresa con meno ampere è semplicemente meno bene oppure è proprio male?

Il calcolo dei watt l'ho fatto con extrem psu calculator, proverò a rifarlo, comunque anche col configuratore della APC che è molto più approssimativo anche se sicuramente essenziale, mi dava la scelta fra UPS che andavano dagli 800va ai 1500va.

Ah! Una cosa ancora, se l'alimentatore eroga solo la corrente necessaria al sistema, non succede nulla se i watt della targa superano quelli che può erogare l'UPS?

Grazie di nuovo, ciao.
Jackaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 16:51   #4354
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
ho l'MGE Evolution 850 VA
potenza a parte, dovrebbe essere simile all'Evolution 1150 VA
ottimo UPS, peccato per quella ventolina da 40x40 sempre attiva

tempo fa ho postato alcune immagini, clicca quì per vederle

Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
Non riesco ad avere informazioni dal sito della MGE, i link rimandano ai prodotti APC, pure il configuratore per scegliere l'UPS è lo stesso della APC.
MGE è stata acquisita da APC immagino, mi chiedo quindi se i prodotti MGE non vadano a scomparire, mancando così anche di supporto...magari chiedo a loro via e-mail.
MGE e PowerWare fanno parte del gruppo EATON
APC fa parte del gruppo Schneider Electric




P.S.
ciao hibone, potresti cortesemente correggere il link della MGE in prima pagina e mettere questo?

http://www.mgeops.it/index.php

Ultima modifica di susetto : 24-08-2008 alle 18:04.
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 16:57   #4355
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
in un tuo post, se non ricordo male, scrivesti qualcosa riguardo alle ampere e alle ciabatte... non ricordo se un post recente o meno, comunque mi pare consigliassi di prendere ciabatte con...16...ampere...!? In un noto shop online, nella descrizione di una multipresa stava scritto 16 ampere. In altri negozi online non mi pare di aver letto nulla del genere, quindi, nel caso trovassi una ciabatta che fa al caso mio ma non ci fosse una descrizione particolareggiata dell'oggetto, come faccio da solo a sapere il numero delle ampere (che poi non ricordo nemmeno a cosa sono riferite queste ampere)?
E se prendo una multipresa con meno ampere è semplicemente meno bene oppure è proprio male?
niente di tutto ciò, mi spiego:

di solito le ciabatte puoi trovarle nei brico, e costano 5/10 euro circa..

di solito montano o una spina shuko ( la comune "tedesca") oppure una spina italiana con passo grande che reggono 16 ampere 16 ampère, cioè circa 230x16=3680 watt, oppure montano una spina italiana con passo piccolo che regge "solo" 10 ampere alla spina, cioè circa 2300 watt...

come vedi qualunque prendi non avrà problemi a gestire i watt erogati dall'ups, però potendo scegliere, dato che la scelta è spesso notevole, ho suggerito dei prendere quelle che reggono 16 ampere, in quanto hanno una qualità leggermente migliore, si presume siano più robuste, ed hanno un cavo di diametro maggiore...

come vedi entrambe le ciabatte

Quote:
Il calcolo dei watt l'ho fatto con extrem psu calculator, proverò a rifarlo, comunque anche col configuratore della APC che è molto più approssimativo anche se sicuramente essenziale, mi dava la scelta fra UPS che andavano dagli 800va ai 1500va.
prova questo
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php

Quote:
Ah! Una cosa ancora, se l'alimentatore eroga solo la corrente necessaria al sistema, non succede nulla se i watt della targa superano quelli che può erogare l'UPS?
non succede nulla, però ricordati che anche l'alimentatore ha un proprio consumo, che si aggiunge a quello del pc...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 17:03   #4356
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
P.S.
ciao hibone, potresti cortesemente correggere il link della MGE in prima pagina e mettere questo?
come no!
È strano che non mi sia accorto prima
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 19:17   #4357
Chilea
Senior Member
 
L'Avatar di Chilea
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
X HIBONE

Grazie ancora una volta per i chiarimenti.

Bye
__________________
.... Si vis pacem para bellum....
Chilea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 20:50   #4358
Jackaos
Senior Member
 
L'Avatar di Jackaos
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Arezzo
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
ho l'MGE Evolution 850 VA
potenza a parte, dovrebbe essere simile all'Evolution 1150 VA
ottimo UPS, peccato per quella ventolina da 40x40 sempre attiva
Si sente molto questa ventolina? Perchè lo terrei nella camera in cui dormo a circa due metri e mezzo da me o poco più.
Fra queli che ho visto tra trovaprezzi e configuratori APC ed Eaton questo modello sarebbe per prezzo e potenza il migliore per me.

P.S.

Ho rifatto i conti col calcolatore postato da hibone, e mi indica 701W/877VA per l'UPS, quindi un 1000VA per stare largo mi andrebbe bene, e controllando anche gli Atlantis-Land ho visto che potrei prenderne uno ad uscita sinusoidale per 250 euro, il che non è male per niente, oppure dato che avevo preventivato una spesa di 300 euro circa come massimo, potrei anche andare su un APC, se dite che il supporto e il servizio sono migliori...continuo a cercare.

P.P.S.

L'Online ZintoA però, per 50 euro più dell'Atlantis-Land, mi sembra molto più buono, cioè, non è che sappia interpretare bene le specifiche, però rispetto all'A-L ha le prese VDE invece che Schuko, e ricordo che nella guida si dice che questo è già un indicatore della qualità del gruppo di continuità, inoltre mi pare abbia un aspetto più professionale, per quanto possa valere una cosa del genere.

Ultima modifica di Jackaos : 24-08-2008 alle 21:45.
Jackaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 22:07   #4359
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
Si sente molto questa ventolina? Perchè lo terrei nella camera in cui dormo a circa due metri e mezzo da me o poco più...
per i miei gusti si, si sente anche troppo
la ventola non si ferma nemmeno spegnendo l'UPS, bisogna proprio staccare la spina
nel caso venga posizionato in camera da letto, non consiglio questo UPS
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2008, 22:30   #4360
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
Ho rifatto i conti col calcolatore postato da hibone, e mi indica 701W/877VA per l'UPS, quindi un 1000VA per stare largo mi andrebbe bene, e controllando anche gli Atlantis-Land ho visto che potrei prenderne uno ad uscita sinusoidale per 250 euro, il che non è male per niente, oppure dato che avevo preventivato una spesa di 300 euro circa come massimo, potrei anche andare su un APC, se dite che il supporto e il servizio sono migliori...continuo a cercare.
a titolo informativo...
anche se il psu calculator dovrebbe considerare anche i consumi del monitor il valore che ti ha restituito mi pare comunque troppo..

dalle misure fatte su sistemi completi un quad core + una 280gtx non consuma + di 300/350 watt, per cui se anche si considerano un monitor e una configurazione più spinta è improbabile superare i 500 watt...

tornando al modello...
stando agli utenti del forum molti hanno evidenziato, per la Online un servizio clienti molto disponibile al pari di apc.

non conosco gli eaton ma dovrebbero costare un pochino meno...
gli atlantisland invece sono rimarchiati, ma non ricordo di quale azienda, forse della eaton... boh...

chiaramente c'è apc sulla quale c'è poco da dire, e poi ci sono tutti i marchi minori, che spesso sono o rimarchiati o poco concorrenziali...

hai provato su trovaprezzi?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Microsoft lancia le Crocs dedicate a Win...
25,99€ per il caricatore multiplo da 220...
Sembrava impossibile ma scende ancora: t...
Genie 3 di DeepMind, la nuova frontiera ...
179€ e vi arriva a casa un super Mini PC...
Intel, le rese del processo 18A gettano ...
Nuove scorte per il portatile Lenovo con...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, ma anche S...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v