Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2014, 16:26   #4041
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Aggiungo qualcosa alla risposta n 3.....

Nella mia configurazione possiedo 2 raspi collegati al router via cavo ethernet. Nel primo rasp tengo attaccata una docking station con 2 hard disk in condivisione via samba e il secondo rasp fa solo da media player. Non ha cmq problemi a trasferire file in streaming da un rasp ad un altro anche con file di grandi dimensioni.

Riguardo alla domanda n 4

Se non vuoi una distro chiusa come Openelec puoi sempre prendere raspbmc per far diventare il tuo raspi un media center.
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2014, 17:00   #4042
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da TulipanZ Guarda i messaggi
Aggiungo qualcosa alla risposta n 3.....

Nella mia configurazione possiedo 2 raspi collegati al router via cavo ethernet. Nel primo rasp tengo attaccata una docking station con 2 hard disk in condivisione via samba e il secondo rasp fa solo da media player. Non ha cmq problemi a trasferire file in streaming da un rasp ad un altro anche con file di grandi dimensioni.

Riguardo alla domanda n 4

Se non vuoi una distro chiusa come Openelec puoi sempre prendere raspbmc per far diventare il tuo raspi un media center.
Beh, tu hai un raspi dedicato allo streaming dei dati verso un solo device (l'altro raspi), è una situazione "ideale".

Se ci aggiungi un transmission che scarica a 1-2 MB/s, la banda disponibile rimanente cala di una percentuale rilevante.

Io ho su rasplex che dovrebbe essere un porting di raspbmc... e la trovo parecchio chiusa. O meglio, usi xmbc e bona, di installare altri programmi non se ne parla (hanno volutamente eliminato apt-get, per fare un esempio).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2014, 17:08   #4043
ilboso
Senior Member
 
L'Avatar di ilboso
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 341
Quote:
Originariamente inviato da TulipanZ Guarda i messaggi
Aggiungo qualcosa alla risposta n 3.....

Nella mia configurazione possiedo 2 raspi collegati al router via cavo ethernet. Nel primo rasp tengo attaccata una docking station con 2 hard disk in condivisione via samba e il secondo rasp fa solo da media player. Non ha cmq problemi a trasferire file in streaming da un rasp ad un altro anche con file di grandi dimensioni.
questo è il mio "piano B"...

Quote:
Riguardo alla domanda n 4

Se non vuoi una distro chiusa come Openelec puoi sempre prendere raspbmc per far diventare il tuo raspi un media center.
in prima istanza eviterei Openelec, proprio perché chiuso (altrimenti come faccio ad installare torrent, samba, ecc?)
__________________
Lone Loser: un'avventura grafica punta e clicca! http://loneloser.altervista.org
ilboso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2014, 17:40   #4044
ilboso
Senior Member
 
L'Avatar di ilboso
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 341
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io avevo bisogno di un serverino acceso 24/7 a bassissimo consumo per torrent e altri servizi.
Ebbene, il raspi con transmission-daemon e pyload faceva il suo dovere... ma la cpu era sempre sopra il 50% di carico.
Inoltre, quando dovevo trasferire files, la velocità era intorno ai 6 MB/s... per farla salire fino a 10 MB/s, dovevo interrompere i servizi torrent e pyload, altrimenti non ce la faceva.

Con il banana pi trasferisco a 26 MB/s costanti anche con i servizi attivi e pure mentre sto installando o aggiornando pacchetti, la cpu sta intorno al 10-20%, mentre durante il trasferimento ha qualche picco al 50%. E' veramente un'altro mondo, e questo è solo un'esempio.
ho provato a cercare un po' di informazioni sul BananaPi, ma non ho trovato molto.

sai darmi qualche dritta (o qualche link) su come creare un NAS con BananaPi?

=D
__________________
Lone Loser: un'avventura grafica punta e clicca! http://loneloser.altervista.org
ilboso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2014, 22:13   #4045
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
alla fine pure il mio dovrebbe far solo download station. l ideale sarebbe che riuscissi amettere in rete il disco usb (magari attaccandolo al router) in modo che passasse tutto da ethernet.

penso però che i router dome il mio netgear siano un po scarsini sul supporto ai file system ext3/4
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2014, 22:35   #4046
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Beh, tu hai un raspi dedicato allo streaming dei dati verso un solo device (l'altro raspi), è una situazione "ideale".

Se ci aggiungi un transmission che scarica a 1-2 MB/s, la banda disponibile rimanente cala di una percentuale rilevante.

Io ho su rasplex che dovrebbe essere un porting di raspbmc... e la trovo parecchio chiusa. O meglio, usi xmbc e bona, di installare altri programmi non se ne parla (hanno volutamente eliminato apt-get, per fare un esempio).
No frena non fa solo streaming il primo rasp. Ha anche transmission, pyload e BitTorrent sync in esecuzione e non fa una piega !!
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2014, 00:06   #4047
ilboso
Senior Member
 
L'Avatar di ilboso
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 341
Quote:
Originariamente inviato da CapodelMondo Guarda i messaggi
Farò dei test per le temperaturea intanto ho deciso di metter nell ordine pure il kit di dissipatori.

Sto valutando i case anche in questa ottica. Amazon ha i soliti modelli e quello che mi piace non lo hanno in versione b+. Si chiama ninja qualcosa. ..

Come alimentatore devo far scelte particolari?
Quote:
Originariamente inviato da Pisuke_2k6 Guarda i messaggi
ciao. volevo prendere finalmente il raspberry. sono sull amazzone.. da quanto prendo l alimentatore?
1200 1500 o 2000 ma? grazie
quoto due post insieme:
alla fine che alimentatore avete preso? sull'amazzone c'è quello da 1200/1500/2000, ma non ho letto recensioni positive...

=)
__________________
Lone Loser: un'avventura grafica punta e clicca! http://loneloser.altervista.org
ilboso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2014, 06:04   #4048
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
Quote:
Originariamente inviato da ilboso Guarda i messaggi
quoto due post insieme:
alla fine che alimentatore avete preso? sull'amazzone c'è quello da 1200/1500/2000, ma non ho letto recensioni positive...

=)
alla fine avevo in casa l adattore corrente-usb di un tablet che carico in altra maniera quini ho usato quello da 2A. uptime interrotti solo dai blackout...altrimenti stava li da mesi senza far una piega.

la storia del banana pi mi intriga, alla fine mi basta che una debian ci giri su poi non ho bisogno di chissà cosa.
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2014, 07:14   #4049
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da TulipanZ Guarda i messaggi
No frena non fa solo streaming il primo rasp. Ha anche transmission, pyload e BitTorrent sync in esecuzione e non fa una piega !!
Si, per funzionare funziona, pure il mio funzionava... però quando dovevo trasferire files era una tortura a 5-6 MB/s (che invece potrebbero bastare per lo streaming, sono sempre 40-48 mbit/s), roba che ero quasi più veloce a scaricarli (2 MB/s).

Da qui, ma non solo, la mia decisione per il passaggio a bananapi.

Quote:
Originariamente inviato da ilboso Guarda i messaggi
quoto due post insieme:
alla fine che alimentatore avete preso? sull'amazzone c'è quello da 1200/1500/2000, ma non ho letto recensioni positive...

=)
Io inizialmente l'ho attaccato ad un hub usb alimentato (alimentatore da 5v 3,8 A). Poi ho preso degli alimentatori ultrachina da aliexpress da 2A e uso quelli da qualche mese.

Quote:
Originariamente inviato da ilboso Guarda i messaggi
ho provato a cercare un po' di informazioni sul BananaPi, ma non ho trovato molto.

sai darmi qualche dritta (o qualche link) su come creare un NAS con BananaPi?

=D
Non so se esistono distribuzioni già fatte per farne un nas. Prova a vedere se freenas o nas4free sono compatibili.

In alternativa, puoi creartelo da zero.
Metti su debian (o meglio, bananian), formatta in etx3/4 o xfs i dischi, falli montare al boot (fstab) tramite il loro UUID nella cartella che preferisci.
Dopodichè condividi quella cartella tramite samba, ed è fatta.

Se ti interessa una gestione più avanzata (leggi: raid), puoi servirti dell'eccellente mdadm.

Puoi installare un server dlna come plex server o minidlna e un'altra infinità di cose. Hai debian in mano.

Per il controllo remoto puoi usare una connessione ssh, il server dovrebbe essere già attivo sul bananapi, ti basta connetterti da un client come putty o kitty da un qualunque pc, anche windows, e hai il controllo totale sul tuo server.

Io ho fatto così per il mio mediaserver/nas... ma è praticamente un pc (phenom II x4 @ 3,2ghz, 4 gb di ram, 9 dischi di storage divisi in due raid 5 + 1 di sistema, ecc ecc) che accendo però alla bisogna.

IL ridotto consumo del bananapi ti consente di tenerlo acceso 24/7... a costo di qualche compromesso, come il numero di dischi attaccabili e la loro velocità (con il nas di cui sopra, saturo tranquillamente la gigabit ethernet sia in lettura che in scrittura).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2014, 08:47   #4050
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Il problema del trasferimento lento dipende dal rasp che condivide in un unico bus l'ethernet e le 2 USB. Ma con quello che costa.....
Prova a dare un occhio a openmediavault se è compatibile con la banana. È una distro nas già bella e pronta..
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2014, 09:21   #4051
ilboso
Senior Member
 
L'Avatar di ilboso
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 341
grazie a tutti per le risposte!

adesso mi documento un po'... (comunque ho fatto una ricerca veloce e openmediavault si installa anche sul Banana Pi)

=D
__________________
Lone Loser: un'avventura grafica punta e clicca! http://loneloser.altervista.org
ilboso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2014, 12:35   #4052
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da TulipanZ Guarda i messaggi
Il problema del trasferimento lento dipende dal rasp che condivide in un unico bus l'ethernet e le 2 USB. Ma con quello che costa.....
Prova a dare un occhio a openmediavault se è compatibile con la banana. È una distro nas già bella e pronta..
Eh, me ne rendo conto... più che altro è un limite che si vede nel trasferimento file... per altri usi (almeno, tra quelli che ho provato) non l'ho trovato limitante.
Insomma, dipende dall'uso che uno ne fa e da cosa si cerca.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2014, 12:50   #4053
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Per essere meno infastidito dal trasferimento file dal rasp al pc ho diciamo adottato un piccolo workaround.....

Mi spiego meglio....

Uso giá bittorrent sync per avere le mie foto in backup sul nas e quindi ho deciso di usarlo anche per trasferire i file scaricati dal nas al pc. Appena scarico un file se mi serve sul pc lo copio sulla cartella che ho in sync sul rasp e dopo un pó me lo ritrovo pronto nella cartella in sync sul pc.

In pratica non serve dover aspettare che la copia sia finita. Se voglio spegnere il pc lo faccio e alla prossima accensione ricomincia la sincornizzazione.


Piú o meno cosi....

https://www.dropbox.com/s/vizmmkhtd0...73612.jpg?dl=0

Questa peró é una screenshot un po datata. Ora hanno rinnovato línterfaccia.... Era solo per far capire.
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2014, 13:14   #4054
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
mmhhh... molto interessante btsync... devo provarlo
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2014, 10:43   #4055
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Monti la prima SD (quella più grande) in PC con Linux (o anche in Raspberry ma non deve essere la SD di Boot) e riduci leggermente la partizione finale in modo da lasciare dello spazio alla fine assicurandoti di stare (con lo spazio realmente usato dalle partizioni) anche nella SD più piccola

Qui spiegano come ridurre le dimensioni di una partizione:
http://unix.stackexchange.com/questi...ive-truncation

Poi rifai l'immagine da quella SD e la scrivi su quella più piccola.
Anche se la scrittura fallirà alla fine avrai comunque scritto tutto quello che serviva senza parti mancanti a causa della scrittura troncata.

PS
La riduzione la puoi fare anche direttamente sull'immagine che già hai fatto.
Alias puoi montare (su un sistema Linux) l'immagine come se fosse un disco e poi operare la riduzione della dimensione della partizione finale direttamente sul file.
Così eviti il passaggio di dover rifare poi l'immagine da SD ma forse è un attimo più complicato a livello di conoscenze linux (alias devi saper montare i file raw come dischi).

Ultima modifica di FabryHw : 22-12-2014 alle 10:49.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2014, 11:39   #4056
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Mi dava continui errori, sono riuscito usando parted... sperando di non aver combinato un casino
Anche a me faceva casino con quella procedura. Con parted ho risolto. Per i piú pigri basta usare una distro live di Gparted con interfaccia grafica installabile su una chiavetta usb.

http://gparted.org/liveusb.php
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2014, 14:54   #4057
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Hai avviato gparted con i permessi di root??
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2014, 15:49   #4058
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Se uso una distro live come gli do i permessi di root?
Appena avviato il desktop chiudi la finestra di Gparted che ti si apre automaticamente, apri il terminal e scrivi sudo gparted
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2014, 14:21   #4059
CapodelMondo
Senior Member
 
L'Avatar di CapodelMondo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
molto bene :

1) raspberry con transmission e minidlna come serverino casalingo (attaccato a discone usb in modo da non scrivere sulla memory card interna).
ad ora uptime di una settimana tutte con transmission daemon attivo e 5 o 6 dl contemporanei minimo. processore intorno al 50/60% anche mentre fa da server dlna.
soddisfatto.


2) raspberry con la xbmc come media center attaccato alla tv del salotto in attesa di cambiar tv e prenderne una con ethernet e player mkv built-in.
funziona fa tutto ma considerando l hw avrei optato per un interfaccia più leggera, minimizzanod tutto quello che non è il player.

se qualcuno cercasse un case mi permetto di consigliar questo:

http://www.amazon.it/gp/product/B00M...ilpage_o00_s00

davvero ben fatto.
__________________
Un videogioco all'anno in meno, una scheda grafica un po' più lenta, un cellulare un po' meno touch....per qualche sorriso in più.

AISM - AIRC -
CapodelMondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2014, 16:25   #4060
TulipanZ
Senior Member
 
L'Avatar di TulipanZ
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
Bene secondo me è la soluzione migliore. Per il media center stai usando openelec o raspbmc ?? Cmq in entrambi i casi puoi portare la CPU a 900 MHz che velocizza un po il tutto... L'interfaccia di default di xbmc si può alleggerire spegnendo in primis i feed RSS che corrono i basso e anche togliendo tutto quello che non ti serve dal menu principale. Tipo il meteo o i programmi o musica se non li usi. Basta che vai su impostazioni e poi aspetto. Poi puoi personalizzare la skin confluence.
TulipanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua carriera è a rischio AI? Se fai u...
Fastweb+Vodafone: come l'operatore itali...
Tesla perde in tribunale: 329 milioni di...
Volete una NVIDIA GeForce MSI 5070 VENTU...
Caos ChatGPT: le chat private degli uten...
Tornano le scorte dei 2 portatili Lenovo...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v