|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#4041 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
|
Aggiungo qualcosa alla risposta n 3.....
Nella mia configurazione possiedo 2 raspi collegati al router via cavo ethernet. Nel primo rasp tengo attaccata una docking station con 2 hard disk in condivisione via samba e il secondo rasp fa solo da media player. Non ha cmq problemi a trasferire file in streaming da un rasp ad un altro anche con file di grandi dimensioni. Riguardo alla domanda n 4 Se non vuoi una distro chiusa come Openelec puoi sempre prendere raspbmc per far diventare il tuo raspi un media center. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4042 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Se ci aggiungi un transmission che scarica a 1-2 MB/s, la banda disponibile rimanente cala di una percentuale rilevante. Io ho su rasplex che dovrebbe essere un porting di raspbmc... e la trovo parecchio chiusa. O meglio, usi xmbc e bona, di installare altri programmi non se ne parla (hanno volutamente eliminato apt-get, per fare un esempio). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4043 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 341
|
Quote:
Quote:
__________________
Lone Loser: un'avventura grafica punta e clicca! http://loneloser.altervista.org |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4044 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 341
|
Quote:
sai darmi qualche dritta (o qualche link) su come creare un NAS con BananaPi? =D
__________________
Lone Loser: un'avventura grafica punta e clicca! http://loneloser.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4045 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
|
alla fine pure il mio dovrebbe far solo download station. l ideale sarebbe che riuscissi amettere in rete il disco usb (magari attaccandolo al router) in modo che passasse tutto da ethernet.
penso però che i router dome il mio netgear siano un po scarsini sul supporto ai file system ext3/4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4046 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4047 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 341
|
Quote:
Quote:
alla fine che alimentatore avete preso? sull'amazzone c'è quello da 1200/1500/2000, ma non ho letto recensioni positive... =)
__________________
Lone Loser: un'avventura grafica punta e clicca! http://loneloser.altervista.org |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4048 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
|
Quote:
la storia del banana pi mi intriga, alla fine mi basta che una debian ci giri su poi non ho bisogno di chissà cosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4049 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Da qui, ma non solo, la mia decisione per il passaggio a bananapi. Quote:
Quote:
In alternativa, puoi creartelo da zero. Metti su debian (o meglio, bananian), formatta in etx3/4 o xfs i dischi, falli montare al boot (fstab) tramite il loro UUID nella cartella che preferisci. Dopodichè condividi quella cartella tramite samba, ed è fatta. Se ti interessa una gestione più avanzata (leggi: raid), puoi servirti dell'eccellente mdadm. Puoi installare un server dlna come plex server o minidlna e un'altra infinità di cose. Hai debian in mano. Per il controllo remoto puoi usare una connessione ssh, il server dovrebbe essere già attivo sul bananapi, ti basta connetterti da un client come putty o kitty da un qualunque pc, anche windows, e hai il controllo totale sul tuo server. Io ho fatto così per il mio mediaserver/nas... ma è praticamente un pc (phenom II x4 @ 3,2ghz, 4 gb di ram, 9 dischi di storage divisi in due raid 5 + 1 di sistema, ecc ecc) che accendo però alla bisogna. IL ridotto consumo del bananapi ti consente di tenerlo acceso 24/7... a costo di qualche compromesso, come il numero di dischi attaccabili e la loro velocità (con il nas di cui sopra, saturo tranquillamente la gigabit ethernet sia in lettura che in scrittura). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4050 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
|
Il problema del trasferimento lento dipende dal rasp che condivide in un unico bus l'ethernet e le 2 USB. Ma con quello che costa.....
Prova a dare un occhio a openmediavault se è compatibile con la banana. È una distro nas già bella e pronta.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4051 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 341
|
grazie a tutti per le risposte!
adesso mi documento un po'... (comunque ho fatto una ricerca veloce e openmediavault si installa anche sul Banana Pi) =D
__________________
Lone Loser: un'avventura grafica punta e clicca! http://loneloser.altervista.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#4052 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Insomma, dipende dall'uso che uno ne fa e da cosa si cerca. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4053 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
|
Per essere meno infastidito dal trasferimento file dal rasp al pc ho diciamo adottato un piccolo workaround.....
Mi spiego meglio.... Uso giá bittorrent sync per avere le mie foto in backup sul nas e quindi ho deciso di usarlo anche per trasferire i file scaricati dal nas al pc. Appena scarico un file se mi serve sul pc lo copio sulla cartella che ho in sync sul rasp e dopo un pó me lo ritrovo pronto nella cartella in sync sul pc. In pratica non serve dover aspettare che la copia sia finita. Se voglio spegnere il pc lo faccio e alla prossima accensione ricomincia la sincornizzazione. Piú o meno cosi.... https://www.dropbox.com/s/vizmmkhtd0...73612.jpg?dl=0 Questa peró é una screenshot un po datata. Ora hanno rinnovato línterfaccia.... Era solo per far capire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4054 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
mmhhh... molto interessante btsync... devo provarlo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4055 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Monti la prima SD (quella più grande) in PC con Linux (o anche in Raspberry ma non deve essere la SD di Boot) e riduci leggermente la partizione finale in modo da lasciare dello spazio alla fine assicurandoti di stare (con lo spazio realmente usato dalle partizioni) anche nella SD più piccola
Qui spiegano come ridurre le dimensioni di una partizione: http://unix.stackexchange.com/questi...ive-truncation Poi rifai l'immagine da quella SD e la scrivi su quella più piccola. Anche se la scrittura fallirà alla fine avrai comunque scritto tutto quello che serviva senza parti mancanti a causa della scrittura troncata. PS La riduzione la puoi fare anche direttamente sull'immagine che già hai fatto. Alias puoi montare (su un sistema Linux) l'immagine come se fosse un disco e poi operare la riduzione della dimensione della partizione finale direttamente sul file. Così eviti il passaggio di dover rifare poi l'immagine da SD ma forse è un attimo più complicato a livello di conoscenze linux (alias devi saper montare i file raw come dischi). Ultima modifica di FabryHw : 22-12-2014 alle 10:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4056 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
|
Quote:
http://gparted.org/liveusb.php |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4057 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
|
Hai avviato gparted con i permessi di root??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4058 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
|
Appena avviato il desktop chiudi la finestra di Gparted che ti si apre automaticamente, apri il terminal e scrivi sudo gparted
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4059 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
|
molto bene :
1) raspberry con transmission e minidlna come serverino casalingo (attaccato a discone usb in modo da non scrivere sulla memory card interna). ad ora uptime di una settimana tutte con transmission daemon attivo e 5 o 6 dl contemporanei minimo. processore intorno al 50/60% anche mentre fa da server dlna. soddisfatto. 2) raspberry con la xbmc come media center attaccato alla tv del salotto in attesa di cambiar tv e prenderne una con ethernet e player mkv built-in. funziona fa tutto ma considerando l hw avrei optato per un interfaccia più leggera, minimizzanod tutto quello che non è il player. se qualcuno cercasse un case mi permetto di consigliar questo: http://www.amazon.it/gp/product/B00M...ilpage_o00_s00 davvero ben fatto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4060 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lenzerheide, Svizzera
Messaggi: 1696
|
Bene secondo me è la soluzione migliore. Per il media center stai usando openelec o raspbmc ?? Cmq in entrambi i casi puoi portare la CPU a 900 MHz che velocizza un po il tutto... L'interfaccia di default di xbmc si può alleggerire spegnendo in primis i feed RSS che corrono i basso e anche togliendo tutto quello che non ti serve dal menu principale. Tipo il meteo o i programmi o musica se non li usi. Basta che vai su impostazioni e poi aspetto. Poi puoi personalizzare la skin confluence.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:44.