Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2004, 09:11   #21
ThePearlsMaster
Member
 
L'Avatar di ThePearlsMaster
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 160
Quindi è normale che Nero Info Tool mi dica "ASPI not installed" se clicco su "System ASPI"? Visto che Windows XP usa un miniport driver, come dice Mistral PaolinuX, una cosa simile ma non uguale ad un normale layer ASPI, c'è caso che Nero Info Tool non lo veda come un normale layer ASPI...
ThePearlsMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 09:19   #22
marben
Senior Member
 
L'Avatar di marben
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
Quote:
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Quindi è normale che Nero Info Tool mi dica "ASPI not installed" se clicco su "System ASPI"?
Sì.

Non è necessario installare gli utlimi ASPI, se il tuo PC non ti da più problemi di masterizzazione.

Un salutone a tutti
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni
marben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:13   #23
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
Quindi è normale che Nero Info Tool mi dica "ASPI not installed" se clicco su "System ASPI"?
Per quanto riguarda nero come ti hanno detto non c'è nessun problema, ed è normalissimo che nella finestra "system aspi" non venga riconosciuto alcun layer. Cmq ci sono altri software (come smartripper tanto per citarne uno) che non hanno un layer proprietario da utilizzare (come nero) e anche se funzionano lo stesso, all'inizio mostrano un messaggio di avvertimento che indica l'assenza del layer aspi di sistema.
Se vuoi ovviare a questo inconveniente puoi scaricare l'ultima versione dei forceaspi (che sarebbero una variante modificata degli aspi di adaptec). Installando questo layer non avrai più problemi non solo con i software che necessitano di un layer di sistema, ma anche nero nella casella "system aspi" rileverà la loro presenza, contrariamente a quanto ti succede adesso.

Se non vuoi perdere tempo a cercare questi forceaspi in rete mi puoi mandare in pvt il tuo indirizzo e-mail e te li spedisco in allegato, per installarli basta un clic ed al riavvio del sistema saranno riconosciuti dagli applicativi
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 17:35   #24
ThePearlsMaster
Member
 
L'Avatar di ThePearlsMaster
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 160
Ciao matboscolo!

Ti ringrazio tantissimo per la dritta: non sapevo assolutamente dell'esistenza di questo forceaspi! L'ho cercato in rete, l'ho scaricato e l'ho installato: sembra funzionare perfettamente! Come dicevi anche Nero Info Tools rileva correttamente la presenza di un layer ASPI di sistema, oltre a quello proprietario di Nero.

Sì, ho ben presente SmartRipper; l'ho usato diverse volte ed in effetti all'inizio controlla se è installato correttamente un layer ASPI sul proprio sistema. Adesso corro a provare le mitiche forceaspi anche sul PC di casa (adesso le ho provate su quello dell'ufficio ).

Ciao e grazie ancora (poi domani ti dico se anche sul mio PC di casa è andato tutto liscio e se SmartRipper rileva correttamente la presenza di un layer ASPI)!
ThePearlsMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 21:32   #25
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
ForceAspi è disponibile anche in FAQ e guide di questa sezione, nel thread inerente il layer ASPI: http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=624941

Un salutone a mat e marben

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 10:45   #26
ThePearlsMaster
Member
 
L'Avatar di ThePearlsMaster
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 160
Oops! Hai ragione, Mistral PaolinuX, ForceAspi era disponibile anche nella sezione Faq e guide. E dire che in quella sezione ci avevo guardato, un po' di tempo fa. Mea culpa.

matboscolo, ho installato ForceAspi anche sul computer di casa e va che è una meraviglia! Finalmente SmartRipper riconosce correttamente il layer Aspi senza nessun problema! Però ho notato che usando Aspi l'accesso al mio lettore dvd-rom è più lento rispetto all'accesso "nativo" senza Aspi. E' normale? Dopotutto stiamo parlando di un accesso "compatibile" e di uno "nativo", quindi magari è normale che sia così...
ThePearlsMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 13:17   #27
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da ThePearlsMaster
matboscolo, ho installato ForceAspi anche sul computer di casa e va che è una meraviglia! Finalmente SmartRipper riconosce correttamente il layer Aspi senza nessun problema! Però ho notato che usando Aspi l'accesso al mio lettore dvd-rom è più lento rispetto all'accesso "nativo" senza Aspi. E' normale? Dopotutto stiamo parlando di un accesso "compatibile" e di uno "nativo", quindi magari è normale che sia così...
Mi fa piacere che tu sia soddisfatto
Ti dirò che io non ho notato un rallentamento nell'accesso, forse dipende anche dal supporto inserito... Puoi sempre fare delle prove cmq, assieme al pacchetto del forceaspi c'è anche l'utility per rimuoverli e riportare tutto come prima, quindi è semplice e veloce toglierli e reinstallarli di nuovo. Basta solo riavviare x rendere effettive le modifiche.
Hai installato la versione 4.71.2 vero?

Per Mistral : mi scudiscio da solo (direi una decina di fustigate) per non aver indirizzato il nostro amico direttamente nelle FAQ dove poteva trovare il layer bello e peonto x lo scaricamento, a proposito non è che mi presteresti lo scudiscio, altrimenti come faccio?
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 17:44   #28
ThePearlsMaster
Member
 
L'Avatar di ThePearlsMaster
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 160
Sì, ho installato la versione 4.71.2 contenuta nel pacchetto ForceAspi 1.8 che mi avevi consigliato, poi gli ho anche aggiunto AspiChk e un bel readme.txt (giusto perchè mi piace archiviare i software per bene).

La velocità d'accesso può dipendere anche dal supporto che si usa, in effetti... Comunque funziona tutto benissimo; semplicemente ho notato un rallentamento nell'accesso all'unità con la modalità Aspi, ma non c'è problema.
ThePearlsMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 21:47   #29
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Capita, usando il layer ASPI su un sistema basato su miniport driver, un minimo rallentamento. L'ho visto su un paio di PC (non di più) e potrebbe essere dato da un SO un po' sporco. Non si tratta cmq di un problema serio, per quanto ho potuto riscontrare.

Per matboscolo: le scudisciate sono inibite d'ufficio

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 12:10   #30
ThePearlsMaster
Member
 
L'Avatar di ThePearlsMaster
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 160
Ok, dunque il comportamento del layer ASPI sul mio comuter sembra del tutto normale; grazie di avermi rassicurato da questo punto di vista, Mistral PaolinuX.

Mi dispiace tediarvi ancora con i miei problemi ma l'altro ieri ho avuto altri guai con la masterizzazione dei Dvd. Ma perchè diavolo poi ci sono tutti 'sti casini con i Dvd quando con il mio buon masterizzatore di Cd è sempre andato tutto liscio... Ok, chiusa parentesi.

Vi dicevo di alcuni nuovi problemi che sono saltati fuori... Chiedo scusa fin da ora per la lunghezza del messaggio ma volevo cercare di essere molto dettagliato nella mia descrizione per darvi il maggior numero di indizi e cercare quindi di farvi trovare meglio una soluzione.

Dovevo fare una copia di un Dvd con alcuni miei dati personali. Il supporto "sorgente" da cui fare la copia è un Dvd+R 1-4x della Philips; il supporto "destinazione" su cui registrare è un Dvd+RW 2.4x sempre della Philips. Tutto contento per aver finalmente risolto il problema del "dvd copy" metto il Dvd+R nel mio lettore Dvd-Rom Samsung e il Dvd riscrivibile nel masterizzatore Teac. Decido di effettuare un "dvd copy" utilizzando il file-immagine perchè non mi fido delle copie "on the fly".

Ebbene il supporto sorgente viene letto senza nessun problema, l'immagine viene creata e subito dopo parte la masterizzazione sul riscrivibile. La masterizzazione giunge al termine senza il minimo problema. Per verificare che tutto sia andato veramente bene provo allora ad inserire il riscrivibile appena masterizzato nel lettore e a copiare i dati sul mio hard-disk. Risultato: arrivato ad un certo file mi salta fuori un bel "errore di ridondanza ciclico". Provo allora a leggere il riscrivibile con il masterizzatore ma mi salta fuori lo stesso errore. Com'è possibile? Almeno il masterizzatore dovrebbe leggere il supporto, visto che l'ha scritto lui!

Pensando ad un supporto danneggiato (anche se esaminandolo accuratamente non mi sembrava assolutamente danneggiato) prendo un altro Dvd+RW identico al precedente e rifaccio la copia esattamente come prima. Purtroppo ottengo gli stessi identici errori in lettura sullo stesso file! Possibile che il mio masterizzatore Teac DV-W58G sia allergico ai supporti riscrivibili? Con i supporti DVD+R non ho mai avuto questi problemi!

Ho cercato un po' in giro notizie al riguardo e ho scovato questo messaggio in un forum: in sostanza dicono che il mio masterizzatore sia un po' schifoso e dicono inoltre di collegarlo in modalità "cable select - master" ad un cavo ATA133 (non ATA66). Secondo voi potrebbe valere la pena aprire il computer per effettuare questa modifica?

Aggiungo che attualmente il masterizzatore Teac è montato come unità "slave" sul canale IDE secondario assieme al lettore Samsug che è configurato come "master".

Qualcuno ha idea di come fare per risolvere il mio problema? Grazie della pazienza per essere arrivati a leggere fino in fondo questo messaggio!
ThePearlsMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 12:40   #31
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Ciao TPM, io proverei prima di tutto una semplice operazione, può darsi che il problema si risolva....cioè invertire master e slave del canale secondario, ovvero mettere il masterizzatore come master ed il lettore samsung come slave. Di solito è sempre consigliabile, indipendentemente dalla cofigurazione, assegnare ai masterizzatori i canale primary master o secondary master, e lasciare lo slave x i lettori. Non so se questo semplice cambio risolva il problema ma puoi fare un tentativo prima di ricorrere al cambio del cavo. Il problema potrebbe anche essere il tuo masterizzatore, forse è guasto oppure ha il diodo laser usurato, per scrivere gli rw infatti ci vuole più potenza rispetto ai dischi scrivibili una sola volta...
In ogni caso spero tu risolva il problema
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 12:45   #32
marben
Senior Member
 
L'Avatar di marben
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
Come evidenziato nel link da te citato, il tuo Teac è un LiteOn LDW-811S. I device LiteOn operano meglio se posti in master. Pertanto, prova a scambiare il settaggio con il lettore DVD.
Se il problema perisiste, consiglio caldamente un uograde del firmware con quello del LiteOn (puoi usare MtkFlash, nella versione più recente, seguendo i consigli della mia guida).

Guarda qui (terza guida).
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni
marben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 12:47   #33
marben
Senior Member
 
L'Avatar di marben
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
Quote:
Originariamente inviato da matboscolo
Ciao TPM, io proverei prima di tutto una semplice operazione, può darsi che il problema si risolva....cioè invertire master e slave del canale secondario, ovvero mettere il masterizzatore come master ed il lettore samsung come slave. Di solito è sempre consigliabile, indipendentemente dalla cofigurazione, assegnare ai masterizzatori i canale primary master o secondary master, e lasciare lo slave x i lettori. Non so se questo semplice cambio risolva il problema ma puoi fare un tentativo prima di ricorrere al cambio del cavo. Il problema potrebbe anche essere il tuo masterizzatore, forse è guasto oppure ha il diodo laser usurato, per scrivere gli rw infatti ci vuole più potenza rispetto ai dischi scrivibili una sola volta...
In ogni caso spero tu risolva il problema

Arrivo tardi

Saluti a Matboscolo
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni
marben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 15:48   #34
ThePearlsMaster
Member
 
L'Avatar di ThePearlsMaster
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 160
Prima di tutto un grosso grazie a matboscolo e marben, sempre disponibili e anche velocissimi nel dare risposte. Di solito fate sempre a gara a chi risponde per primo? Scherzo, naturalmente!

Come prima cosa proverò allora a ripetere la prova di masterizzazione con il riscrivibile invertendo i settaggi del masterizzatore e del lettore, mettendo cioè "master" per il primo e "slave" per il secondo.

Se non funziona così proverò a flashare il masterizzatore con il firmware del LiteOn seguendo la tua guida, marben. Anzi, intanto mi scarico subito il firmware in questione così stasera a casa sono pronto a tutto. A questo proposito nel mio precedente messaggio ho dimenticato di dire che ho già flashato il masterizzatore con la versione H4S3 del firmware originale (quando l'ho acquistato aveva in dotazione l'H4S2 sul quale circolavano brutte voci - per questo ho deciso di aggiornarlo).

Speriamo non sia colpa del masterizzatore danneggiato o del diodo "spompo", matboscolo; dopotutto non è tantissimo che possiedo questo masterizzatore, circa 10 mesi. Il mio vecchio masterizzatore Cd della Teac dopo 4 anni di onorato servizio ancora va egregiamente e mi piacerebbe se facesse altrettanto il mio masterizzatore Dvd.

Stasera faccio un po' di prove e domani vi farò sapere. Mi raccomando, statemi vicino spiritualmente e portatemi un po' di fortuna! Non vorrei davvero scoprire di avere il masterizzatore rotto!
ThePearlsMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2004, 21:53   #35
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
A parte quotare e salutare i due signori qui sopra (che presto mi manderanno in pensione ), ti faccio solo presente che un vero CD-W Teac (quindi fino al 40x compreso) è una macchina di tutto rispetto, che difficilmente sarà soggetto a guasti per ancora molto tempo. D'altronde io tutte le notti faccio il bck del serverino su un Teac CD-W54E (usando un riscrivibile) e questa bella cosa dura da 4 anni, senza che il dev perda colpi in alcun modo.

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2004, 09:43   #36
ThePearlsMaster
Member
 
L'Avatar di ThePearlsMaster
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 160
Ciao Mistral PaolinuX! Quello che mi dici conferma quello che mi avevi detto tempo fa come risposta ad uno dei miei primi messaggi in questo forum: le unità Teac CD-W sono ottime! Anch'io infatti possiedo un'unità di quella generazione, e precisamente un Teac CD-W58E (velocità 8x8x32): dopo 4 anni ancora funziona egregiamente! Proprio per questo mi stupisce che per la linea DV-W abbiano deciso di utilizzare una meccanica esterna.

Giusto per curiosità... Il tuo CD-W54E che velocità massime ha?

matboscolo e marben, purtroppo l'esito della prima prova è negativo: anche mettendo il masterizzatore come "master" ottengo sempre lo stesso errore in lettura sullo stesso file. Ho provato anche a disinstallare da "gestione periferiche" di Windows XP sia il masterizzatore, sia il lettore; ho in seguito riavviato Windows XP che ha provveduto a reinstallare le unità in questione, poi ho ripetuto la prova, con lo stesso esito negativo, purtroppo. Secondo voi vale la pena provare a disconnettere fisicamente il canale IDE secondario, avviare Windows XP, poi spegnere nuovamente la macchina, riconnettere il cavo IDE secondario e ripetere la prova? In altre parole vale la pena provare a fare una "reinstallazione da zero" del masterizzatore e del lettore?

A questo punto dovrei procedere a trasformare il mio Teac in un LiteOn, però in questo modo invaliderei definitivamente la garanzia. Prima di farlo quindi vorrei provare a fare un'ulteriore prova. In quel forum inglese che avevo segnalato il tizio dice esplicitamente di non mettere l'unità come "master" ma utilizzare la modalità "cable select" e tramite l'opportuno connettore IDE settarlo poi come "master". Sarei tentato di fare anche questa ulteriore prova, tanto non mi costa nulla...
ThePearlsMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2004, 12:20   #37
matboscolo
Senior Member
 
L'Avatar di matboscolo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
Aspetta PM...dici che hai fatto la prova di lettura, ma dopo il cambio tra master e slave dovresti provare a riscrivere il supporto con gli stessi dati e poi leggerlo. Se lo leggi soltanto, l'errore rimarrà sempre xkè c'è quel famoso file che evidentemente è corrotto e quando la lettura arriva a quel punto si blocca tutto.
Da quello che hai scritto ho capito cosi, cioè che non lo hai rimasterizzato, mi scuso se ho capito male
__________________
<Uso Postepay> Ho concluso tranquillamente con: orko, zamolxe, flatterix, onka, westminzer, sicuzzo, ilpesta, AshkEnte, Majere, cos1950, Spank, hft500, vincenzonapoli, MetalAle, schiac, palu15, Gibson, greio, Ikari80, Kastorix, Furto, Mr. Framerate, rikfer, Hilenaluna, Ricky68, Gigi G., nuvolaris
matboscolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2004, 13:34   #38
ThePearlsMaster
Member
 
L'Avatar di ThePearlsMaster
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 160
Scusami tu, matboscolo, rileggendo il messaggio che avevo scritto mi son reso conto che era un po' ambiguo.

In realtà quando ho detto che l'esito della prima prova era negativo intendevo dire che ho messo il masterizzatore come master, il lettore come slave e che poi ho masterizzato nuovamente il riscrivibile, ottenendo sempre quell'errore quando poi ho provato a leggerlo.

Secondo te vale la pena fare quel giochino con il "cable select"? Dopotutto non ho nulla da perdere ed è una prova che mi costa poco tempo...
ThePearlsMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2004, 21:53   #39
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Direi che fare la prova del CS non ti costa nulla (tantopiù che né invalidi la garanzia né rischi di fumarti il dev): io la farei, per sicurezza, prima di tentare up del fw che possono essere deleteri.

Per quel che riguarda il CD-W54E, è un 4x4x,32x (roba vecchia ma sempre ottima ).

Un saluto a tutti

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2004, 08:40   #40
ThePearlsMaster
Member
 
L'Avatar di ThePearlsMaster
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 160
Allora, la prova con la modalità "cable select" l'ho fatta: ho configurato il masterizzatore sempre come "master" e il lettore come "slave". Purtroppo ripetendo la prova di masterizzazione su riscrivibile Philips+RW a 2.4x il risultato è stato il medesimo: "errore di ridondanza ciclico".

Senza disperare ho provato a fare nuovamente la prova utilizzando stavolta un Tdk+RW 2-4x; questo supporto supporta (scusate il gioco di parole ) le velocità di scrittura a 2.4x e 4x mentre il Philips supporta solo il 2.4x. Risultato: tutto a posto! L'ha masterizzato senza problemi al primo colpo!

Semprerebbe dunque che il mio masterizzatore non digerisca i Philips+RW; strano, perchè i Philips+R li ho fatti sempre senza problemi.

Però è davvero strano che un masterizzatore come il Teac DV-W58G abbia tutti 'sti problemi con certi supporti mentre con altri vada perfettamente! Mah!

Mistral PaolinuX,
concordo nell'affermare che la generazione di masterizzatori Teac CD-Wxxx è vecchia ma ottima!
ThePearlsMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v