|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Re: Re: Re: Re: Re: overvolt ventola
Quote:
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: utonto franchiddese
Messaggi: 1427
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: overvolt ventola
Quote:
un potenziometro è una resistenza variabile... se sul cavo passano metti 10 volt, tramite un potenziometro posso variare la ddp tra 0 e 10 volt, mica di più... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montagne-TN!!
Messaggi: 3453
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: overvolt ventola
Quote:
x skizzo:davvero??pensavo durazzero molto meno, io ho alimentato un motorino da 6 v a 9 v e dopo 10 minuti puzzava e nn andava quasi più!! x hfish:ok, tutto appuosto!!
__________________
Admin on HWManiak.it|Ordini collettivi:HWmaniak |Il primo sito italiano sui Phase Change |Forza DRAGO!!! Ho concluso affari con uliss, ste_ita, Dj Huzi, pakirri, neouser, incas, kinderboy, shark2, biscotto e ztop! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: utonto franchiddese
Messaggi: 1427
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: overvolt ventola
Quote:
tornando al discorso di prima... senza dover smanettare sull'alimentatore non c'è un'altra soluzione... ripeto cosa avevo pensato... x downvoltare o inserisco in serie una resistenza o un potenziometro/reostato... per overvoltare cosa dovrei inserire? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: overvolt ventola
Quote:
![]() se sul cavo passano 17v (xo') puo' anche fare da 0 a 17!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: overvolt ventola
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Pisa
Messaggi: 283
|
La questione principale è che hai bisogno di un alimentatore che ti fornisca più di 12 volt.
Se colleghi i fili rosso (+5) e giallo (+12) del molex ottieni 12 - 5 = 7 volt, e non ci fai molto. Dovresti trovare quale filo porta la tensione a -5 tra quelli che portano corrente direttamente alla scheda madre, potresti tentare di collegare la ventola al giallo (+12) e a questo filo (-5) e otterresti +12 - -5 = +17 volt. Però è molto rischioso per la scheda madre e credo anche per l`ali perchè l`ali a -5 fornisce pochissimi Ampere, inoltre ci sono problemi di equilibrio elettrico tra le diverse tensioni. Avevo il tuo stesso problema e l`ho risolto utilizzando un alimentatore esterno (preso da una vecchia stampante) che eroga 24, 12 e 5 volt DC. L`ho attaccato ad una ventola da 120x120 da 12 volt (presa da un vecchio alimentatore da PC) che butta aria da un foro nel pannello sinistro del case direttamente sopra al dissy della cpu. A seconda dell`uso che faccio scelgo a quale tensione collegarla e quindi a quale velocità mandarla. A parte il rumore non ho avuto altri problemi finora. La uso da ottobre, e non si è ancora fusa, comunque essendo una ventola aggiuntiva anche se dovesse rompersi non danneggerei comunque la cpu, non solo, essendo collegata ad un alimentatore esterno posso tenerla accesa anche dopo aver spento il computer, per raffreddare tutto l`interno del case subito dopo lo spegnimento del PC. Prova a cercare un alimentatore esterno con queste caratteristiche oppure un caricabatterie dei primissimi cellulari TACS, o un caricabatterie, o... qualunque cosa che collegata alla rete elettrica ti dia più di 12 VDC. Alla prossima, Lior. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:47.