|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
ecco il testo della gpl tradotto in italiano:
http://www.softwarelibero.it/gnudoc/gpl.it.txt Non si parla in nessuna parte di distribuzione gratuita del software, ma solo di circolazione libera e di non limitazione d'uso. Quindi che linux sia free=gratis non è affatto scontato.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
scusate l'intrusione
il topic mi interessa abbastanza perciò provo a dire la mia. Premessa: non ho ancora installato Linux, l'ho solo "assaggiato" con MDK 8.2 (allegata a una rivista da 5 €) in dual boot con WIN, e con Debian (ma solo un tentativo di installazione, poi abortito in attesa di un periodo con + tempo libero per mettermici). Allora - sul fatto che Open NON è Free penso che tutti siano d'accordo. Cioè il fatto che un SW sia modificabile e "regalabile" purchè resti "modificabile e regalabile" anche da chi se lo prende, non significa che "regalabile"="da regalare per forza". Se uno sviluppa un SW suo e vuole venderlo anche se è OPEN, può purchè rispetti la GNU, perciò riveli il codice sorgente (correggetemi se sbaglio). - sul fatto che il sistema del volontariato sia al contempo la forza e la debolezza di Linux, idem saremo tutti d'accordo. - circa il fatto che per attirare investimenti bisogna produrre utili, nessuno vorrà negarlo. Ciò significa che il lavoro va remunerato, e anche il capitale investito va remunerato. Se l'assistenza e il manuale non sono sufficienti, è necessario cacciare i dindi. tutto ciò per consentire all'Open source di competere pienamente con M$. é chiaro che se MDK o RH non possono (x motivi strettamente finanziari) pagare i programmatori, non si svilupperanno mai come fa, p.es. Suse. Non voglio dire che Suse usi il sistema migliore x sostenersi (anche se è un modo che funziona), solo che bisogna forse spingere di più pedale del pagamento, alzando di quel che basta il costo all'utente finale per consentire uno sviluppo sufficiente. Il fatto di fa rdiventare a pagamento alcune distro però potrebbe far temere che Linux sparisca come altri sistemi già citati (OS2 etc..) Linux però non può sparire, perchè se domani Bill mi si compra la Suse, restano sempre ampie possibilità di avere Linux totalmente Free oltre che Open (e parlo di Debian, correggetemi se sbaglio, che è totalmente sviluppata da volontari). é questa la forza di Linux, il fatto di essere Open. Open significa che ci sarà sempre qualcuno che può prendere un sorgente di un altro, lo cambia come gli pare e lo distribuisce GRATIS, se gli va. Naturalmente non si parla dei tool proprietari, ma delle parti essenziali del sistema operativo. Il che non significa che una qualunque società di SW può scrivere tutto ciò che desidera e venderlo insieme alle parti Open. In tal caso sarà come allegare del SW Open a del SW proprietario. Solo che funzionano insieme. Finchè sarà in giro un'alternativa Free, non è un problema il fatto che esistano distribuzioni a pagamento. Chi non vuole pagare si accatta Debian, chi paga si accatterà ciò che preferisce. Per massimizzare la diffusione dell'Open Bisogna trovare il compromesso tra farlo costare poco (ma non niente) e renderlo "appetibile" all'ultimo niubbo come me che, essendo pigro e stupido e abituato al M$, desidera uno strumento comodo con interfaccia gradevole e intuitiva. Di certo avere RH e MDK gratis è la cosa migliore per l'utente finale, solo che così non può durare. Io p.es spenderei volentieri 15 - 20 € per una SUse o MDK (RH non l'ho mai "assaggiata" Se però devo spendere 100 - 150 € per avere duemila SW proprietari che girino su kernel Linux, mi prendo un Mac che lo accendi, non fa una grinza neanche con l'utente più smanettone della terra, è stabile, intuitivo, mi danno l'HW insieme al SW e girano da Dio (son fatti apposta) anche con buona velocità. Il problema è, come qualcuno ha già detto, QUANTO pagare e non SE pagare. mi pare che i tempi siano maturi.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Come commentare.... hai già detto tutto. E lo hai detto bene.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
E' un punto di vista. Secondo me deve. Secondo te puo'. Il mondo è bello perchè è vario... pensa se esistesse solo il software della m$
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
|
secondo me e' giusto che si paghi (parlo di suse, mandrake ecc.); e' solo un problema di strategia;
si dovrebbe permettere oltre all'acquisto diretto, la "vendita" da parte delle riviste dei cd allegati senza documentazione cartacea, imballaggi ecc. (praticamente quello che, per rh mdk ecc, viene oggi regalato) ad un costo contenuto; inoltre magari dare la possibilita' agli utenti di scaricarsi gratis (come fa borland) le vecchie release delle distribuzioni. L'alternativa e', se le case riescono a gestire la cosa, "raggiungere" l'edicola perconto proprio col solo cd (magari due pagine allegate per l'installazione) |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
Se le varie distro diventano a pagamento, seppur moderato, si dovrà per forza aggiungere tutta una parte per il controllo del pagamento.... poi saltano fuori i codici seriali..... insomma diventa qualcosa che abbiamo ben presente e che non ci piace molto.... l'unico modo per non sfiorare mai quella situazione è mantenere gratuito il software, o farsi pagare solo il supporto tecnico. Magari anche sensibilizzare gli utenti perchè facciano delle donazioni (spontanee) a chi ci lavora. Come si potrà diffondere linux se legato dal costo? Pensateci bene: i s.o. M$ hanno diffusione planetaria SOLO perchè piratati (e pensateci bene a questa cosa), li hanno tutti ma sono TUTTI fuorilegge. Il pinguino si diffonde bene perchè è gratis.... moltissime persone che hanno win e vogliono provare linux neanche ci pensano a sta cosa, non hanno mai pagato una lira per un programma, al max 5€ per la copia, se lo scaricano come sono abituati a fare. Se bisognerà pagare anche per questo cosa succedera? I produttori di cd vergini ringrazieranno. Pensateci bene, solo pochi sarebbero disposti a pagare.... si punta sempre al ribasso su tutto ormai....
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 722
|
La suse non ha alcun "meccanismo" per il controllo del pagamento...
Cmq vorrei prorio vedere chi si mette a piratare qualcosa dal costo (per esempio) di soli 10€!!! Certo, il taccagno di turno c'è sempre, ma io credo proprio che la maggior parte della gente abbia ancora un minimo di dignità personale. Se poi il problema è solo quello delle persone che prima di pagare linux lo vorrebbero provare, allora la soluzione esiste già da tanto tempo e si chiama "shareware". 30, 60 o anche 90 giorni di uso gratuito e poi sono sicuro che una bella fetta di gente onesta (e in grado di apprezzare la qualità del prodotto "linux"...) questi 10€ li tira fuori con un bel sorriso. E igli eventuali pirati di linux che si fottano!!! Il futuro delle SW-houses OPEN è più importante. Cisco |
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
è un po' come il problema dei cd audio. un cd audio costa tra i 15 e i 20 €. Se costassero 5€ nessuno li copierebbe +. bisogna abbassare il costo fino al limite a cui un acquirente preferisce averlo originale piuttosto che piratato.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 674
|
Qualcuno mi toglie un dubbio? Mettiamo che una persona voglia sviluppare un software con licenza GPL e voglia distribuirlo a pagamento: non riesco a capire come il meccanismo possa funzionare (non è un tono polemico è solo una domanda): ne vende una copia e poi essendo sotto licenza GPL tutti tutti lo copiano dal primo che lo ha comprato. Lo sviluppatore non rischia di fare la fame, soprattutto nel caso gli utenti non siano interessati a manuale ed assistenza post-vendita?
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 722
|
Azzardo una ipotesi:
Probabilmente sono liberi tutti di distribuire il suddetto SW, ma chi lo riceve ed ha intenzione di usarlo deve (dovrebbe...) corrispondere la cifra richiesta all'autore. Nel senso: io te ne faccio una copia ma tu per usarlo paga 1€ a chi l'ha sviluppato tramite carta di credito, bonifico bancario, piccione viaggiatore... E' sicuramente scomodo (forse per questo non lo fa nessuno che ha realmente intenzione di riscuotere un compenso...) ma la GPL sarebbe salva... No??? Cisco |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: r0m@
Messaggi: 999
|
80€ per la SUSE sono una sciocchezza...
paragonati al costo dell'accoppiata winxp pro+ office xp. E' sempre un prezzo irrisorio. Diverso è il discorso: mi compro la 8.1 e dopo 3 mesi esce la 8.2. Forse sarebbe più logica una politica dei service pack, con un cambio di versione solo fra le release maggiori (8.0->9.0)...
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
Re: 80€ per la SUSE sono una sciocchezza...
Quote:
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 674
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Sinceramente non mi scoccerebbe pagare una distro linux, anche perchè è incredibile il software che si trova gratuitamente nelle distribuzioni. Le aziende potrebbero offrire le distro facendo pagare a seconda delle esigenze dell'utente: solamente i cd, cd con scatola e manuale, cd con scatola, manuale e assistenza tecnica da scegliere ad esempio 3 mesi, 6 oppure un anno (molto utile per le aziende).
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Scorzè (VE)
Messaggi: 853
|
Dico anch'io la mia
Se mdk decide di far pagare la sua distro, può farlo, starà poi a lei decidere se conviene farla pagare molto poco (diciamo sull'ordine dei 5 - 10€) o di + (70€ o + ...). Io personalmente non spenderei più di 10€ per una distro base 3 cd e mi pare fili l'idea di allegarla ad una rivista (magari come opzione Ma ripeto, è una scelta che spetta solo a mdk P.S. Chiaramente su linuxiso dovrebbero sparire le immagini altrimenti tutto è vano
__________________
Mr. T. |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
Quote:
1) " distro base 3 cd " voi partire dal presupposto che una distribuzione si componga di un tot di cd. Ma non solo! Per esempio, con la debian mi basta scaricare un paio di floppy o una miniiso da 30MB, che contengono solamente il programma di installazione; tutto ciò che mi serve se lo scarica via ftp mentre installo... di cd interi non ne ho mai scaricato uno e mai lo farò, se questo sistema continuerà ad esistere: perchè scaricare tutto se poi non mi serve quello che c'è dentro? 2) Bisogna considerare che quando si paga una distro non si paga TUTTO il software che è contenuto, xchè kernel e altri programmini sono tutti liberi e gratuiti. Ciò che si paga sono le utility che rendono il sistema più "user friendly" tipo rilevamento automatico dei drivers, frontend grafici per vari programmi altrimenti solo testutali, qualche software proprietario ecc ecc. E SE NON MI SERVONO? Dovrei pagare per cose che non uso? A qualcuno servono, ad altri no.... io poi, dopo avermi installato il sistema via ftp, con apt-get mi scarico SOLO quello che mi serve, e nient'altro. Non credo che con i programmi che uso riempirei mezzo cd.... e allora perchè dovrei comprarmene tre pieni di cose a pagamento ma che non userò mai? Mi dispiace dirlo, ma il sistema che proponete voi mi sa tanto da M$, dove ti vendono un cd pieno di programmi che mi fanno solo perdere tempo a toglierli. Io spero che linux non diventi mai così.... sarebbe stato tutto vano allora.....
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:15.











)








