Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2024, 18:58   #21
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5372
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@Piedone1113



Ho dimenticato di precisare anche questo:

In un qualsiasi alimentatore stabilizzato e quindi in particolare in quelli dei computer, la stabilizzazione non agisce solo al variare dell'ingresso ma anche al variare del carico in uscita.

La stabilizzazione la si ottiene banalmente nel seguente modo:

Mediante un amplificatore di potenza retroazionato che riporta nel suo ingresso una parte B dell'uscita, questa parte B di uscita appunto retroazionato o in parole povere riportata in ingresso viene sottratta all'ingresso A e quindi di fatto l'ingresso dell'amplificatore viene pilotato non da A ma dalla differenza A-B

Con questo giochetto della retroazione la stabilizzazione diviene automatica, incredibilmente banale ma efficacissima ed è possibile impedire l'instabilita secondo una ben precisa legge matematica che dipende dall'amplificazione e dal rapporto di retroazione

Infatti va da se che se che se consideri la banale sottrazione A-B se aumenta A aumenta la differenza giusto? quindi nell'amplificatore retroazionato aumenta l'uscita e quindi aumenta la retroazione B e dunque in ingresso diminuisce A-B perché aumentando B diminuisce la differenza che pilota l'amplificatore


Viceversa se varia il carico nel senso che viene assorbita più corrente (quindi viene richiesta più potenza) per la legge di Home essendo continua l'uscita dell'alimentatore deve diminuire la tensione di uscita il che vuol dire che diminuisce la retroazione B, ovvero aumenta la differenza A-B all'ingresso dell'amplificatore e quindi aumenta la tensione in uscita dell'alimentatore

C'è da dire anche che oggi gli amplificatori più utilizzati per stabilizzare un alimentatore stabilizzato sono del tipo differenziali che garantiscono la massima stabilizzazione dell'uscita continua sia se varia l'ingresso e sia se varia il carico ...
Credo che tu abbia semplificato troppo:
Thermaltake Toughpower GF A3 80+Gold 750W è un alimentatore che per quanto ottimo comunque subisce cali di tensione evidenti sul 12v con variazioni di 300w in 0,1 ms, ma anche in 1 ms ( mentre lo standard atx considera i 16 ms).
Purtroppo i ritardi di risposta sono sempre presenti ( anche con compensazione automatica) e tanto più evidenti quanto più linee 12v ha l'alimentatore.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 19:01   #22
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@Antonio F2.

Quote:
il cosphi, rendimento e via dicendo sono molto importanti, ma l'affidabilita' e qualita' costruttiva sono anche piu' importanti.
Frega poco di avere un 80 plus diamond gold con il rendimento del 95% se poi e' costruito al risparmio e alla prima imperfezione dell'ingresso ti trovi con l'alimentatore bruciato o che manda 40V sull'uscita.
anche la gestione dei picchi e' data spesso dal fatto che i costruttori hanno il braccino corto con i condensatori.
In un alimentatore stabilizzato non è richiesta una ristretta tolleranza dei valori di capacità dei condensatori elettrolitici polarizzati utilizzati nel filtro a valle del ponte di diodi

la stabilizzazione è tutta a carico dello stadio finale ovvero dell'amplificatore retroazionato che poi come ho già scritto, oggi risapetto al passato sono utilizzati quelli di tipo differenziale ovvero gli amplificatori operazionali, questi garantiscono assoluta stabilità e assoluta precisione nello stabilizzare la tensione continua in uscita ai valori prefissati di 3,3 volt , 5 volt e 12 volt
indipendentemente dalla tensione di ronzio uscente dal filtro RC

I condensatori elettrolitici polarizzati sono utilizzati nel filtro RC a valle del ponte di diodi, questi possono avere il problema che se scelti con una tensione di perforazione non sufficientemente ampia, può capitare che picchi di tensione uscenti dal ponte di diodi potrebbero perforare il loro dielettrico elettrolita danneggiandoli ma questo dipende tutto dalla scelta progettuale che non comunque non pesa pesa sul prezzo dell'alimentatore

Normalmente nel filtro RC si utilizzano condensatori la cui capacità è dell'ordine delle migliaia di micro Farad e piazzare un condensatore da 1500 micro Farad o uno da 1000 micro Farad poco cambia al riguardo della costante di tempo sarà l'amplificatore retroazionato a valle che livellerà e appiattirà i denti di sega della tensione di ronzio in uscita dal filtro RC fornendo una tensione assolutamente continua ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 19:11   #23
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@Mparlav



Le specifiche ATX non riguardano le specifiche eletriche/elettroniche intrinseche di un alimentatore, riguardano il layout della scheda madre, dei connettori, la disposizione della componentistica elettronica, dei connettori, degli slots nella scheda madre i fori per vincolarla al case, le dimensioni della scheda madre ecc. ecc.
No. Riguardano requisiti ben specifici elettrici a cui devono ottemperare gli alimentatori.

Queste sono le 3.0 (le 3.1 differiscono per alcuni punti):

https://www.cybenetics.com/attachs/52.pdf

Vai da pag. 24 in poi.

Troverai quello di cui ho parlato
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem

Ultima modifica di Mparlav : 08-08-2024 alle 19:13.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2024, 15:07   #24
Antonio F2.
Member
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@Antonio F2.



In un alimentatore stabilizzato non è richiesta una ristretta tolleranza dei valori di capacità dei condensatori elettrolitici polarizzati utilizzati nel filtro a valle del ponte di diodi
Da quello che ne sapevo informandomi in giro:
non intendevo la precisione ma la capacita'.
Se usi dei condensatori piccoli, si scaricano velocemente e danno un ripple alto, mentre se usi dei condensatori ben dimensionati, non hai quel problema
Antonio F2. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2024, 15:44   #25
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2191
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Prima di tutto preciso che le specifiche 80 Plus sono state istituite per valutare l'efficienza degli alimentatori in fase di carico, quello che qualcuno ha chiamato giustamente rendimento, quindi qualsiasi altra caratteristica citata nei commenti non ha nulla che fare con le predette specifiche di un alimentatore; quanto si parla di bontà di un alimentatore si parla appunto di efficienza energetica ovvero di rendimento punto e basta.

@gnpb



Io non ho fatto nessuna confusione, prima di tutto parlare di sfasamento tra corrente e tensione in un alimentatore stabilizzato non ha senso, l'uscita di un'alimentatore stabilizzato è una tensione continua che eroga sul carico una corrente continua, d'altra parte l'alimentazione in ingresso sebbene è alternata è comunque costante in frequenza e ampiezza ...

Il fattore di potenza è il rapporto tra la potenza attiva e la potenza apparente (se non sai la differenza vatti as tudiare un qualsiasi libro di elettrotecnica), quindi la potenza apparente è il rapporto tra la potenza attiva e il fattore di potenza , andando quindi a sostituire a Pi la potenza apparente nella formula Pu/Pi del rendimento salta fuori che il rendimento è proporzionale al fattore di potenza insomma è un'omotetia del fattore di potenza

In altre parole il fattore di potenza e il rendimento sono strettamente correlati in modo direttamente proporzionale quindi è lecito stimare il rendimento attraverso il fattore di potenza


@Piedone1113
Guarda sarà meglio che te lo rileggi il libro di elettrotecnica.
Il cos fi è appunto il rapporto tra potenza attiva e apparente.
Ma queste potenze riguardano la parte in alternata (non esiste nessuna potenza apparente in continua) e non c'entrano nulla col rendimento che invece è la la potenza generata in uscita diviso la potenza totale assorbita dalle rete (attiva, quella apparente o reattiva non si considera).
Essendo un carico non resistivo (dal lato 220) si genera uno sfasamento tra corrente e tensione che genera appunto la potenza apparente che va ridotta al minimo per legge, per fare ciò si usa un circuito rifasatore. Ma la potenza apparente si chiama così appunto perché non compie alcun tipo di lavoro ma risulta dal fatto che essendo corrente e tensione sfasate causa tipo di assorbimento non resistivo il valore della corrente assorbita letta da un amperometro sale e, se preso come tale e moltiplicato per la tensione di alimentazione genera una potenza maggiore di quella reale. Appunto per correggere questo calcolo è stata definita la potenza apparente e il cos fi. Nell'alimentatore è presente il circuito PFC che si occupa appunto di riportare il valore di cos fi vicino a 1 ma solo per esigenze del gestore, all'utilizzatore che sia 1 o 0,5 non cambia dato che per le utenze domestiche la potenza apparente non si paga, si paga solo quella attiva.
Si paga in quelle industriali appunto perché il maggior assorbimento di corrente genera maggiori perdite che il gestore deve compensare quindi per cos fi elevati viene applicata una sovratassa. E ripeto non c'entra col rendimento (se non nel senso che anche il rifasatore "consuma" quindi abbassa di poco il rendimento ma in maniera trascurabile rispetto al resto ed è comunque inevitabile).

Ultima modifica di gnpb : 09-08-2024 alle 18:29.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1