|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5372
|
Quote:
Thermaltake Toughpower GF A3 80+Gold 750W è un alimentatore che per quanto ottimo comunque subisce cali di tensione evidenti sul 12v con variazioni di 300w in 0,1 ms, ma anche in 1 ms ( mentre lo standard atx considera i 16 ms). Purtroppo i ritardi di risposta sono sempre presenti ( anche con compensazione automatica) e tanto più evidenti quanto più linee 12v ha l'alimentatore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@Antonio F2.
Quote:
la stabilizzazione è tutta a carico dello stadio finale ovvero dell'amplificatore retroazionato che poi come ho già scritto, oggi risapetto al passato sono utilizzati quelli di tipo differenziale ovvero gli amplificatori operazionali, questi garantiscono assoluta stabilità e assoluta precisione nello stabilizzare la tensione continua in uscita ai valori prefissati di 3,3 volt , 5 volt e 12 volt indipendentemente dalla tensione di ronzio uscente dal filtro RC I condensatori elettrolitici polarizzati sono utilizzati nel filtro RC a valle del ponte di diodi, questi possono avere il problema che se scelti con una tensione di perforazione non sufficientemente ampia, può capitare che picchi di tensione uscenti dal ponte di diodi potrebbero perforare il loro dielettrico elettrolita danneggiandoli ma questo dipende tutto dalla scelta progettuale che non comunque non pesa pesa sul prezzo dell'alimentatore Normalmente nel filtro RC si utilizzano condensatori la cui capacità è dell'ordine delle migliaia di micro Farad e piazzare un condensatore da 1500 micro Farad o uno da 1000 micro Farad poco cambia al riguardo della costante di tempo sarà l'amplificatore retroazionato a valle che livellerà e appiattirà i denti di sega della tensione di ronzio in uscita dal filtro RC fornendo una tensione assolutamente continua ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Queste sono le 3.0 (le 3.1 differiscono per alcuni punti): https://www.cybenetics.com/attachs/52.pdf Vai da pag. 24 in poi. Troverai quello di cui ho parlato
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem Ultima modifica di Mparlav : 08-08-2024 alle 19:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 228
|
Quote:
non intendevo la precisione ma la capacita'. Se usi dei condensatori piccoli, si scaricano velocemente e danno un ripple alto, mentre se usi dei condensatori ben dimensionati, non hai quel problema |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2191
|
Quote:
Il cos fi è appunto il rapporto tra potenza attiva e apparente. Ma queste potenze riguardano la parte in alternata (non esiste nessuna potenza apparente in continua) e non c'entrano nulla col rendimento che invece è la la potenza generata in uscita diviso la potenza totale assorbita dalle rete (attiva, quella apparente o reattiva non si considera). Essendo un carico non resistivo (dal lato 220) si genera uno sfasamento tra corrente e tensione che genera appunto la potenza apparente che va ridotta al minimo per legge, per fare ciò si usa un circuito rifasatore. Ma la potenza apparente si chiama così appunto perché non compie alcun tipo di lavoro ma risulta dal fatto che essendo corrente e tensione sfasate causa tipo di assorbimento non resistivo il valore della corrente assorbita letta da un amperometro sale e, se preso come tale e moltiplicato per la tensione di alimentazione genera una potenza maggiore di quella reale. Appunto per correggere questo calcolo è stata definita la potenza apparente e il cos fi. Nell'alimentatore è presente il circuito PFC che si occupa appunto di riportare il valore di cos fi vicino a 1 ma solo per esigenze del gestore, all'utilizzatore che sia 1 o 0,5 non cambia dato che per le utenze domestiche la potenza apparente non si paga, si paga solo quella attiva. Si paga in quelle industriali appunto perché il maggior assorbimento di corrente genera maggiori perdite che il gestore deve compensare quindi per cos fi elevati viene applicata una sovratassa. E ripeto non c'entra col rendimento (se non nel senso che anche il rifasatore "consuma" quindi abbassa di poco il rendimento ma in maniera trascurabile rispetto al resto ed è comunque inevitabile). Ultima modifica di gnpb : 09-08-2024 alle 18:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:50.