Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2024, 15:28   #21
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvide...na_125719.html

Dopo quattro anni di sviluppo, un appassionato ha completato un suo particolare progetto: creare una GPU da zero. FuryGPU, basata su un FPGA Xilinx, funziona e può gestire giochi degli anni '90 come Quake con un buon frame rate.
Che dire... Bravo ma da TSO !
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2024, 09:08   #22
Ratberg
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da lumeruz Guarda i messaggi
...ma il Verilog ed il VHDL degli FPGA, non c'è niente da fare non riesco ad impararli e mi fanno passare la voglia di impegnarmi, eppure mi piacerebbe tanto.
Una volta ho messo mano al codice verilog del proxmark3, anche se ho avuto successo non è che ho capito come ho fatto a farlo funzionare.
Per capire bene come usare quei linguaggi non si può prescindere da uno studio classico delle reti logiche. Verilog oltretutto non è nato come uno strumento di sintesi (leggi programmazione delle FPGA o CPLD o simili) ma è nato come linguaggio di specifica e di simulazione. Chi usava Verilog nei primi anni della sua comparsa testava il disegno e poi lo "sintetizzava" a mano. Verilog ha una mappatura abbastanza diretta (per chi riesce a vederla) con l'hardware. Poi, all'epoca, magari ci si faceva minimizzare la logica combinatoria con strumenti come "espresso" in cui ha messo pesantemente le zampe anche Alberto Sangiovanni Vincentelli, fondatore di Cadence e allievo del Politecnico di Milano.

Poi hanno cominciato a vedersi i sintetizzatori (ricordo di avere usato Synplicity nel 1992 con FPGA antifuse di QuickLogic). Non tutto il verilog era sintetizzabile, e non lo è tutt'ora. Generare le bitstream per programmare FPGA e affini richiede la conoscenza della struttura del target, altrimenti si rischia di voler "cavare il sangue dalle rape". Ad esempio, una State Machine costruita su una CPLD o con logica discreta, a parità di funzionamento, avrà una struttura ben diversa da come è implementata in una FPGA. Nel primo caso la codifica degli stati probabilmente seguirà uno schema classico (con numerazione binaria) mentre in una FPGA, per motivi di occupazione di spazio, ma soprattutto per questioni di prestazioni, sarà codificata "one hot per state", cioè con una codifica 1 to N; vale a dire che un flip-flop ad 1 rappresenta lo stato attivo e gli altri stanno tutti a zero.

Detto ciò, l'utilizzo di Verilog o VHDL (essenzialmente equivalenti, scegline uno, ma io ti consiglio Verilog che è meno prolisso, meno Mil-Std, più Industry-Friendly), necessita di una buona conoscenza della teoria delle reti logiche e delle strutture dei sistemi digitali in generale.

Ci sono dei testi classici che è un piacere leggere. In Italia è stato scritto un capolavoro sulle Teoria delle Reti Logiche edito da Bollati Boringhieri che s'intitola "Reti Logiche e Calcolatori" di Fabrizio Luccio e Linda Pagli che sono due professori dell'Università d Pisa. Testo meraviglioso... molto sintetico. Non c'è una frase di troppo. Bello. ISBN: 9788833954875.

Poi ci sono i classici che in era pre-internet andavo ad accattarmi alla libreria sotto CLUP sotto il Polimi: tutte le volte che capitavo a Milano co facevo un giro. E sono i testi di Wakerly e quelli di M. Morris Mano. Molto più pratici del testo italiano ma anche più poveri. Ora immagino siano stati ampiamente aggiornati. Io possiedo edizioni antiche che non menzionano nulla circa gli HDL moderni.

Anche dei buoni appunti universitari di qualcuno che li ha messi giù bene possono essere molto preziosi.

Ecco, se si vuole imparare bene un linguaggio HDL prima si deve passare per la teoria delle reti logiche, perché per descrivere processi complessi serve trattare sia l'RTL che tecniche come la microprogrammazione e quant'altro.

Dopo uno può anche passare a vedere SystemVerilog (che copre il Verilog ultimo e aggiunge la verifica formale) e SystemC, che è un approccio di programmazione con C++ che può produrre strutture sintetizzabili.
Ratberg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2024, 14:48   #23
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da lumeruz Guarda i messaggi
Già!!!
Sono piu di 20 anni che sviluppo. So usare e sviluppare codice per i pic della microchip, gli avr della atmel, stm32 della ST, msp430 della Texas Instrument ed altri che neanche ricordo, conosco vari linguaggi C, java, vari assembler di vari processori, cobol, un po' di C++, python, perl ed altri linguaggi che ho anche dimenticato, ora sto studiando rust, ma il Verilog ed il VHDL degli FPGA, non c'è niente da fare non riesco ad impararli e mi fanno passare la voglia di impegnarmi, eppure mi piacerebbe tanto.
Una volta ho messo mano al codice verilog del proxmark3, anche se ho avuto successo non è che ho capito come ho fatto a farlo funzionare.
IMHO e' questione di abitudine. Se si e' nell'ottica che si sta sviluppando un componente elettronico invece di un programma eseguito su un processore, il linguaggio risulta molto piú naturale. Parlo di VHDL, ma penso che Verilog sia uguale.

Anzi.. a dirla tutta a volte il problema che ho riscontrato e' che VHDL-93 e' troppo semplice in quanto deficitario dal punto di vista della metaprogrammazione.

La parte 'difficile' e' tutto il resto. Ovvero: conoscenza e uso delle primitive disponibili, verifica, capacità di capire quale sia il miglior compromesso tra velocità e occupazione e conoscenza dei protocolli e dei tool.

Se comunque sei interessato a giocare con gli FPGA ti consiglio di vedere

https://github.com/SpinalHDL/SpinalHDL

E' un linguaggio HDL basato su Scala a cui ho contribuito. Genera VHDL o Verilog indipendentemente dal componente scritto.

Lo raccomando a chi inizia.
- Permette di iniziare a programmare HDL senza un tool di un vendor specifico.
- Simulatori come GHDL, verilator e icarus sono integrati direttamente nel linguaggio.
- Fornisce astrazioni molto comode per le state machines, per I bus/segnali e per i tipi strutturati.
- Fornisce out-of-the box una libreria di componenti usabiliti su qualsiasi IC.

L'unico neo e' che la compilazione e' lenta.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 30-03-2024 alle 17:18.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1