|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
|
Quote:
1.Il body delle mirrorless sono più piccoli delle reflex solo per scelte commerciali. All'inizio degli anni 2000 le reflex full frame (quelle analogiche) erano anche più piccole della z6/z7..peccato che queste macchine siano 1-2cm troppo corte, in quanto progettate per le mani dei Simpson. di cosa stiamo parlando? 2. La riduzione delle dimensioni delle lenti in certi casi è dovuto alla scelta sbagliata di Canikon (non certo su quello commerciale) di dotare di stabilizzatore lenti che già di per sé sono di difficile costruzione. In alcuni medio tele invece pare proprio che lo schema ottico npn tragga nessun beneficio dalla riduzione del tiraggio... Ovvero le ottiche sono più lunghe. til problema che il mercato di riferimento per quelle full frame ha voluto che non ci fossero fotocamere compatte per quella tipologia di prodotti... Fatto sta che fotocamere comode da utilizzare con obiettivi bdi certe dimensioni hanno dimensioni importanti! 3. Spariranno dal mercato semplicemente perché i produttori non vorranno produrle per ridurre i costi.... Non c'è NESSUN VANTAGGIO PER LE MIRRORLESS. Ad oggi gli obiettivo grandangolare più risolvere sono il 28mm e il 40mm ART con schema retro focus... Nei primi 2000 , Olympus vantava il 4/3 proprio perché le ottiche erano pensate per essere telecentriche.... Oggi è una caratteristica comune perdere anche più di 3 stop di luce negli angoli... una teflex potrebbe funzionare esattamente come una mirrorless quando lo specchio alzato, all'interno del mirino già oggi è presente un display OLED... 4. Se Nikon avesse prodotto una d880 con sensore staked, un mirino con integrato lo stesso display della z8, stabilizzatore sul sensore su 5 assi, aggiornato le ottiche (togliendo feature inutili come il vr su focali come il 24-70, 24-120, 16-35, che complicano solo lo schema ottico, aumentando peso e dimensioni a parità di qualità) con sensori lineari o passo passo (vedi af-p) non ci sarebbe stato nessun motivo per preferire una mirrorless ad una reflex, se non il costo.... Sulle compatte... Gli smartphone odierni anche non costosi (300 euro) hanno sensori da 1/ 1,3" e ottiche fisse MOLTO luminose... la differenza (se si scatta in raw) con la fotocamera principale è una compatta di buona qualità anche più costosa è trascurabile anche in condizioni difficili. E come è stato detto ci sono telefoni che hanno sensori da 1" e lenti luminose che sulla carta scattano meglio delle varie rx100 Ultima modifica di tuttodigitale : 06-02-2024 alle 23:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Quote:
Il top del top sarebbe stato lasciare non stabilizzate ottiche fino a 90/100mm circa e lasciar fare il lavoro al sensore... oltre, diciamo dai 150/200mm in su, aggiungere lo stabilizzatore sull'ottica, che a lunghe focali è molto più efficiente (e magari farlo lavorare in concerto con quello sul sensore, che magari quel mezzo stop che ti salva la foto riesce comunque a saltare fuori). Quote:
Sul nessun vantaggio avrei da dissentire, però. In primis il non avere nessuna parte mobile è un enorme pro da punto di vista di affidabilità, durabilità e assenza di vibrazioni e rumore allo scatto (ancora non ci siamo, ma ci stiamo avvicinando sempre di più anche all'eliminazione dell'otturatore meccanico). L'avere i sensori AF a fase annidati nel sensore principale, anzichè in uno secondario dietro un secondo specchietto, consente di spargerli in manierà più omogenea su tutto il frame e di farne entrare un'infinità. Giusto per, questa è la distribuzione dei punti AF di una Z6 e una Z7: Una cosa improponibile per un sistema reflex ma un enorme vantaggio per tutti quei sistemi di inseguimento intelligente del soggetto (e non solo). Poi anche durante lo scatto o una raffica, tutti quei punti AF possono potenzialmente essere costantemente "in presa" e non mollare il soggetto nemmeno per un 1ms. La raffica ne ha anche giovato. Con le reflex i 12 fps con AF sono appannaggio delle ammiraglie. Oggi una "banale" z6 arriva a 14 fps con AF, una Z9 a 30 FPS con AF (poi ci sono gli estremi tipo sony A9III a 120fps...) ma tra qualche 4-5 anni anche le macchine "normali" arriveranno a 30-40-50 fps CON AF, una cosa improponibile per una relex che deve ribaltare lo specchio. Ok che potresti fare una macchina ibrida, una reflex con modalità "blocco specchio" che può funzionare come se fosse ML... ma a che pro? In ultimo il tiraggio corto e lo spazio libero fino al sensore porta semplificazioni nella costruzione di ottiche grandangolari, non obbligando a farli telecentrici. Per i tele, come visto, cambia poco. Il 300 f/2.8 ultralight è merito di materiali moderni e progettazione al top... ma da un punto di vista tecnico, sarebbe potuto uscire tranquillamente anche per EOS, F, e pure per FD. Quote:
E, chiariamoci, non sono un fissato con le ultime tecnologie: le macchine con cui mi diverto di più sono una F100, un paio di FE e una Mamiya RB (quest'ultima solo quando non c'è troppa salita da fare ![]() Quote:
Oltre al giganterrimo (si dice? ![]() Ultima modifica di roccia1234 : 07-02-2024 alle 07:03. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
|
Il punto debole per le mirrorless è tutt'ora la batteria. Sulle reflex e' infinita, anche se hai sessioni da migliaia di foto, puoi ricordarti di ricaricarla quando rimane un 15-20% o anche meno. A volte dimentico la mia accesa per diverse settimane senza che la batteria scenda particolarmente.
Con le mirrorless, anche usando accorgimenti particolari, ti ritrovi a dover uscire sempre con la batteria al 100%, altrimenti rischi di restare a secco. Tirando le somme, trovo che i vantaggi della tecnologia siano, nell'uso che ne faccio (ritratti e fotografia sportiva), poco significativi, con i limiti della batteria e del mirino elettronico. Magari tra 5-10 anni, se saro' ancora qui ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44503
|
Quote:
praticamente infinito ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
|
Io ho disattivato lo schermo che visualizza la foto ad ogni scatto. Penso sia per questo che riesco a scattare diverse migliaia di foto senza ricaricare. Non saprei che farmene del batterygrip se non per impugnarla meglio in certe situazioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44503
|
Infatti lo presi soprattutto per questo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
|
Spinto dalla curiosita', sono andato a vedermi le ml di nikon disponibili.
Gia' si comincia male col sito, pessimo. Le dx mi pare siano solo z30, zfc e z50. Ad un primo sguardo le prime due hanno entrambe un target che non mi interessa. L'ultima invece mi sembra troppo basica e generalmente inferiore alla mia d7200. Le fx invece sono tante. Si parte dalla z5 che pero' e' davvero entry. La z6II sembra piu' equilibrata, ma costa davvero tanto. E con i pesanti limiti della batteria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
|
Quote:
la Z6, ma penso anche la z5, ha un autofocus che si attesta sugli stessi livelli (non paragonabile alle ultime 2 generazioni di reflex Nikon, la d7200 gli è superiore imho) il difetto principale dela z5 è la raffica....la potenza limitata dalla CPU si fa sentire...infatti con la versione II, dotate di 2 SoC, le Z sono migliorate molto per il resto tranne il display superiore (irrinunciabile per me, nato fotograficamente con le macchine meccaniche) è lo stesso corpo, anche nei materiali. Le APS-C Nikon TUTTE non hanno l'IBIS...scelta discutibile...questo secondo me è il reale vantaggio rispetto alle reflex (che guarda caso non ce l'hanno....) PS la Nikon z6 costa si fa per dire appena 2200 euro con il 24-70 f4... se consideri che il 24-70 f4 ai diaframmi comuni non è peggiore dei vari 24-70 f2.8 compatibili (valore dai 1000 euro in su) e assolutamente non paragonabile al 24-120 f4 N (ottica da oltre 1000 euro di listino ricordo)....la z6 non costa più di quanto costavano le d600/d610...le entry level full frame (infatti piaccia o non piaccia la z6 è una entry level e anche l'autofocus ha pecche che ricordano il posizionamento commerciale) Ultima modifica di tuttodigitale : 07-02-2024 alle 20:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
|
Quote:
![]() ![]() PS il 300mm f4 pf per reflex è meravigliosamente piccolo Ultima modifica di tuttodigitale : 07-02-2024 alle 20:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2
|
Il mirino della Reflex è ancora il migliore.
Io non capisco come un fotografo possa dire che il mirino di una mirrorless sia migliore rispetto ad uno di una Reflex. Io ho una Nikon D780 e prima di scattare compongo la foto con il mio occhio. Passo diverso tempo con l'occhio attaccato al mirino e odio il fatto che il mirini mirrorless mi diano colori e luci diversi rispetto a quelli reali. Ho provato anche le top di gamma della Sony, ma nessun mirino elettronico mi restituisce il feedback del mirino della mia Nikon D780. Senza parlare del fatto che sto gia diverse ore davanti al cellulare, se devo usare uno schermo LCD anche per fate foto, i miei occhi arrivano a sera cotti. Che ne pensate? Sono il solo che la pensa cosi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2
|
Il mirino della Reflex è ancora il migliore.
Io non capisco come un fotografo possa dire che il mirino di una mirrorless sia migliore rispetto ad uno di una Reflex. Io ho una Nikon D780 e prima di scattare compongo la foto con il mio occhio. Passo diverso tempo con l'occhio attaccato al mirino e odio il fatto che il mirini mirrorless mi diano colori e luci diversi rispetto a quelli reali. Ho provato anche le top di gamma della Sony, ma nessun mirino elettronico mi restituisce il feedback del mirino della mia Nikon D780. Senza parlare del fatto che sto gia diverse ore davanti al cellulare, se devo usare uno schermo LCD anche per fate foto, i miei occhi arrivano a sera cotti. Che ne pensate? Sono il solo che la pensa cosi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:01.