Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2024, 23:35   #21
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Be il mercato sta andando nella giusta
, le mirrorless oramai hanno raggiunto un livello di prestazioni superiore alle reflex, i mirini elettronici di queste hanno fatto un salto di qualità e non fanno rimpiangere quelli delle reflex che avevano il problema tutt'altro che accettabile di essere bui, inoltre i body delle mirrorless sono sensibilmente più compatti, meno ingombranti e meno pesanti dei body delle reflex a parità di sensore ... insomma per farla breve non ha più senso andare avanti con le reflex e sono convinto che spariranno definitivamente dal mercato

Per quanto riguarda le compatte, in effetti sono state soppiantate dagli smartphone, però smettiamola di dire che gli smartphone stanno superando le fotocamere in termini di qualità degli scatti, questo è vero per gli scatti in situazioni di luce ottimali, ma come ci si ritrova a scattare in situazione di luce scarsa, per esempio foto notturne, gli smartphone mostrano tutti i loro limiti e i loro scatti fanno letteralmente "cacare". L'unica cosa di cui sono pienamente convinto è che i produttori di fotocamere compatte hanno "gettato la spugna" nei confronti degli smartphone, bastava che cominciassero a produrre compatte con sensori da almeno un pollice e si sarebbero tolti dalle scatole i miseri sensori microscopici degli smartphone definitivamente
Quanti luoghi comuni....
1.Il body delle mirrorless sono più piccoli delle reflex solo per scelte commerciali. All'inizio degli anni 2000 le reflex full frame (quelle analogiche) erano anche più piccole della z6/z7..peccato che queste macchine siano 1-2cm troppo corte, in quanto progettate per le mani dei Simpson.
di cosa stiamo parlando?

2. La riduzione delle dimensioni delle lenti in certi casi è dovuto alla scelta sbagliata di Canikon (non certo su quello commerciale) di dotare di stabilizzatore lenti che già di per sé sono di difficile costruzione. In alcuni medio tele invece pare proprio che lo schema ottico npn tragga nessun beneficio dalla riduzione del tiraggio... Ovvero le ottiche sono più lunghe.
til problema che il mercato di riferimento per quelle full frame ha voluto che non ci fossero fotocamere compatte per quella tipologia di prodotti... Fatto sta che fotocamere comode da utilizzare con obiettivi bdi certe dimensioni hanno dimensioni importanti!

3. Spariranno dal mercato semplicemente perché i produttori non vorranno produrle per ridurre i costi.... Non c'è NESSUN VANTAGGIO PER LE MIRRORLESS. Ad oggi gli obiettivo grandangolare più risolvere sono il 28mm e il 40mm ART con schema retro focus... Nei primi 2000 , Olympus vantava il 4/3 proprio perché le ottiche erano pensate per essere telecentriche.... Oggi è una caratteristica comune perdere anche più di 3 stop di luce negli angoli...

una teflex potrebbe funzionare esattamente come una mirrorless quando lo specchio alzato, all'interno del mirino già oggi è presente un display OLED...

4. Se Nikon avesse prodotto una d880 con sensore staked, un mirino con integrato lo stesso display della z8, stabilizzatore sul sensore su 5 assi, aggiornato le ottiche (togliendo feature inutili come il vr su focali come il 24-70, 24-120, 16-35, che complicano solo lo schema ottico, aumentando peso e dimensioni a parità di qualità) con sensori lineari o passo passo (vedi af-p) non ci sarebbe stato nessun motivo per preferire una mirrorless ad una reflex, se non il costo....

Sulle compatte... Gli smartphone odierni anche non costosi (300 euro) hanno sensori da 1/ 1,3" e ottiche fisse MOLTO luminose... la differenza (se si scatta in raw) con la fotocamera principale è una compatta di buona qualità anche più costosa è trascurabile anche in condizioni difficili. E come è stato detto ci sono telefoni che hanno sensori da 1" e lenti luminose che sulla carta scattano meglio delle varie rx100

Ultima modifica di tuttodigitale : 06-02-2024 alle 23:46.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 06:58   #22
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Quanti luoghi comuni....
1.Il body delle mirrorless sono più piccoli delle reflex solo per scelte commerciali. All'inizio degli anni 2000 le reflex full frame (quelle analogiche) erano anche più piccole della z6/z7..peccato che queste macchine siano 1-2cm troppo corte, in quanto progettate per le mani dei Simpson.
di cosa stiamo parlando?
Sotto a una certa misura è impossibile scendere, a meno di rinunciare a determinate funzionalità e/o ergonomia. Ai tempi della pellicola c'erano macchine (FF) minuscole... ma avevano i loro compromessi.

Quote:
2. La riduzione delle dimensioni delle lenti in certi casi è dovuto alla scelta sbagliata di Canikon (non certo su quello commerciale) di dotare di stabilizzatore lenti che già di per sé sono di difficile costruzione. In alcuni medio tele invece pare proprio che lo schema ottico npn tragga nessun beneficio dalla riduzione del tiraggio... Ovvero le ottiche sono più lunghe.
til problema che il mercato di riferimento per quelle full frame ha voluto che non ci fossero fotocamere compatte per quella tipologia di prodotti... Fatto sta che fotocamere comode da utilizzare con obiettivi bdi certe dimensioni hanno dimensioni importanti!
Purtroppo Canikon sulle reflex ha fatto una scelta tecnicamente sbagliata ma a quanto pare commercialmente corretta: non hanno mai introdotto il sensore stabilizzato. Mossa palesemente di marketing (se l'ha fatto Pentax, con una frazione delle risorse, e pure sulle entry level...) che ha ovviamente costretto a stabilizzare le lenti (e a venderle a peso d'oro: vuoi la f/4 stabilizzata, o la f/2.8 non stabilizzata? Oppure la f/4 liscia a metà prezzo?) con tutto quello che ne consegue a livello di ingombro, peso, diverso scherma ottico...
Il top del top sarebbe stato lasciare non stabilizzate ottiche fino a 90/100mm circa e lasciar fare il lavoro al sensore... oltre, diciamo dai 150/200mm in su, aggiungere lo stabilizzatore sull'ottica, che a lunghe focali è molto più efficiente (e magari farlo lavorare in concerto con quello sul sensore, che magari quel mezzo stop che ti salva la foto riesce comunque a saltare fuori).

Quote:
3. Spariranno dal mercato semplicemente perché i produttori non vorranno produrle per ridurre i costi.... Non c'è NESSUN VANTAGGIO PER LE MIRRORLESS. Ad oggi gli obiettivo grandangolare più risolvere sono il 28mm e il 40mm ART con schema retro focus... Nei primi 2000 , Olympus vantava il 4/3 proprio perché le ottiche erano pensate per essere telecentriche.... Oggi è una caratteristica comune perdere anche più di 3 stop di luce negli angoli...

una teflex potrebbe funzionare esattamente come una mirrorless quando lo specchio alzato, all'interno del mirino già oggi è presente un display OLED...
Esatto, spariscono perchè i produttori hanno deciso così. In un mercato in contrazione, mantenenre vivi due sistemi sarebbe un suicidio economico.
Sul nessun vantaggio avrei da dissentire, però.
In primis il non avere nessuna parte mobile è un enorme pro da punto di vista di affidabilità, durabilità e assenza di vibrazioni e rumore allo scatto (ancora non ci siamo, ma ci stiamo avvicinando sempre di più anche all'eliminazione dell'otturatore meccanico).
L'avere i sensori AF a fase annidati nel sensore principale, anzichè in uno secondario dietro un secondo specchietto, consente di spargerli in manierà più omogenea su tutto il frame e di farne entrare un'infinità. Giusto per, questa è la distribuzione dei punti AF di una Z6 e una Z7:


Una cosa improponibile per un sistema reflex ma un enorme vantaggio per tutti quei sistemi di inseguimento intelligente del soggetto (e non solo).
Poi anche durante lo scatto o una raffica, tutti quei punti AF possono potenzialmente essere costantemente "in presa" e non mollare il soggetto nemmeno per un 1ms.
La raffica ne ha anche giovato. Con le reflex i 12 fps con AF sono appannaggio delle ammiraglie. Oggi una "banale" z6 arriva a 14 fps con AF, una Z9 a 30 FPS con AF (poi ci sono gli estremi tipo sony A9III a 120fps...) ma tra qualche 4-5 anni anche le macchine "normali" arriveranno a 30-40-50 fps CON AF, una cosa improponibile per una relex che deve ribaltare lo specchio.

Ok che potresti fare una macchina ibrida, una reflex con modalità "blocco specchio" che può funzionare come se fosse ML... ma a che pro?

In ultimo il tiraggio corto e lo spazio libero fino al sensore porta semplificazioni nella costruzione di ottiche grandangolari, non obbligando a farli telecentrici.
Per i tele, come visto, cambia poco. Il 300 f/2.8 ultralight è merito di materiali moderni e progettazione al top... ma da un punto di vista tecnico, sarebbe potuto uscire tranquillamente anche per EOS, F, e pure per FD.

Quote:
4. Se Nikon avesse prodotto una d880 con sensore staked, un mirino con integrato lo stesso display della z8, stabilizzatore sul sensore su 5 assi, aggiornato le ottiche (togliendo feature inutili come il vr su focali come il 24-70, 24-120, 16-35, che complicano solo lo schema ottico, aumentando peso e dimensioni a parità di qualità) con sensori lineari o passo passo (vedi af-p) non ci sarebbe stato nessun motivo per preferire una mirrorless ad una reflex, se non il costo....
In parte ti ho risposto sopra... secondo me i vantaggi delle ML ci sono... o meglio, è lo specchio ribaltabile che ha perso la sua ragion d'essere.... un po' come lo spinterogeno in un'auto del 2024.
E, chiariamoci, non sono un fissato con le ultime tecnologie: le macchine con cui mi diverto di più sono una F100, un paio di FE e una Mamiya RB (quest'ultima solo quando non c'è troppa salita da fare )

Quote:
Sulle compatte... Gli smartphone odierni anche non costosi (300 euro) hanno sensori da 1/ 1,3" e ottiche fisse MOLTO luminose... la differenza (se si scatta in raw) con la fotocamera principale è una compatta di buona qualità anche più costosa è trascurabile anche in condizioni difficili. E come è stato detto ci sono telefoni che hanno sensori da 1" e lenti luminose che sulla carta scattano meglio delle varie rx100
Gli smartphone hanno però dalla loro una parte un software estremamente avanzato che ha lo scopo di sopperire alle mancanze di quei mini sensorini E il vantaggio che le loro foto nascono e muoiono su schermi da 5-6 pollici.

Oltre al giganterrimo (si dice? ) vantaggio di essere sempre in tasca a prescindere e sempre pronti all'azione. Mentre la compattina "te la devi portare da casa" ogni volta.

Ultima modifica di roccia1234 : 07-02-2024 alle 07:03.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 18:02   #23
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Il punto debole per le mirrorless è tutt'ora la batteria. Sulle reflex e' infinita, anche se hai sessioni da migliaia di foto, puoi ricordarti di ricaricarla quando rimane un 15-20% o anche meno. A volte dimentico la mia accesa per diverse settimane senza che la batteria scenda particolarmente.
Con le mirrorless, anche usando accorgimenti particolari, ti ritrovi a dover uscire sempre con la batteria al 100%, altrimenti rischi di restare a secco.
Tirando le somme, trovo che i vantaggi della tecnologia siano, nell'uso che ne faccio (ritratti e fotografia sportiva), poco significativi, con i limiti della batteria e del mirino elettronico. Magari tra 5-10 anni, se saro' ancora qui ...
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 18:17   #24
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44503
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Il punto debole per le mirrorless è tutt'ora la batteria. Sulle reflex e' infinita, anche se hai sessioni da migliaia di foto, puoi ricordarti di ricaricarla quando rimane un 15-20% o anche meno. A volte dimentico la mia accesa per diverse settimane senza che la batteria scenda particolarmente.
Con le mirrorless, anche usando accorgimenti particolari, ti ritrovi a dover uscire sempre con la batteria al 100%, altrimenti rischi di restare a secco.
Tirando le somme, trovo che i vantaggi della tecnologia siano, nell'uso che ne faccio (ritratti e fotografia sportiva), poco significativi, con i limiti della batteria e del mirino elettronico. Magari tra 5-10 anni, se saro' ancora qui ...
Ah bè io ho il battery pack esterno...
praticamente infinito !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 18:25   #25
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Ah bè io ho il battery pack esterno...
praticamente infinito !
Io ho disattivato lo schermo che visualizza la foto ad ogni scatto. Penso sia per questo che riesco a scattare diverse migliaia di foto senza ricaricare. Non saprei che farmene del batterygrip se non per impugnarla meglio in certe situazioni.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 18:27   #26
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44503
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Io ho disattivato lo schermo che visualizza la foto ad ogni scatto. Penso sia per questo che riesco a scattare diverse migliaia di foto senza ricaricare. Non saprei che farmene del batterygrip se non per impugnarla meglio in certe situazioni.
Infatti lo presi soprattutto per questo.
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 18:33   #27
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Il punto debole per le mirrorless è tutt'ora la batteria. Sulle reflex e' infinita, anche se hai sessioni da migliaia di foto, puoi ricordarti di ricaricarla quando rimane un 15-20% o anche meno. A volte dimentico la mia accesa per diverse settimane senza che la batteria scenda particolarmente.
Con le mirrorless, anche usando accorgimenti particolari, ti ritrovi a dover uscire sempre con la batteria al 100%, altrimenti rischi di restare a secco.
Tirando le somme, trovo che i vantaggi della tecnologia siano, nell'uso che ne faccio (ritratti e fotografia sportiva), poco significativi, con i limiti della batteria e del mirino elettronico. Magari tra 5-10 anni, se saro' ancora qui ...
Vero, la batteria è il tallone d'Achille (o da killer ) delle mirrorless. L'ho notato quando ho preso la e-m10. Finché avevo la D90 quasi non controllavo nemmeno la carica della batteria e sono sempre arrivato a fine giornata con la sua batteria anche dopo centinaia di scatti. Con la e-m10 ho dovuto prendere una seconda batteria per uscire "tranquillo".
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 19:09   #28
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Spinto dalla curiosita', sono andato a vedermi le ml di nikon disponibili.
Gia' si comincia male col sito, pessimo.
Le dx mi pare siano solo z30, zfc e z50. Ad un primo sguardo le prime due hanno entrambe un target che non mi interessa. L'ultima invece mi sembra troppo basica e generalmente inferiore alla mia d7200.
Le fx invece sono tante. Si parte dalla z5 che pero' e' davvero entry. La z6II sembra piu' equilibrata, ma costa davvero tanto. E con i pesanti limiti della batteria.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 20:12   #29
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Spinto dalla curiosita', sono andato a vedermi le ml di nikon disponibili.
Gia' si comincia male col sito, pessimo.
Le dx mi pare siano solo z30, zfc e z50. Ad un primo sguardo le prime due hanno entrambe un target che non mi interessa. L'ultima invece mi sembra troppo basica e generalmente inferiore alla mia d7200.
Le fx invece sono tante. Si parte dalla z5 che pero' e' davvero entry. La z6II sembra piu' equilibrata, ma costa davvero tanto. E con i pesanti limiti della batteria.
La z5 se come dicono ha la qualità della d750, questa è quasi identica a quella della z6.
la Z6, ma penso anche la z5, ha un autofocus che si attesta sugli stessi livelli (non paragonabile alle ultime 2 generazioni di reflex Nikon, la d7200 gli è superiore imho)
il difetto principale dela z5 è la raffica....la potenza limitata dalla CPU si fa sentire...infatti con la versione II, dotate di 2 SoC, le Z sono migliorate molto
per il resto tranne il display superiore (irrinunciabile per me, nato fotograficamente con le macchine meccaniche) è lo stesso corpo, anche nei materiali.

Le APS-C Nikon TUTTE non hanno l'IBIS...scelta discutibile...questo secondo me è il reale vantaggio rispetto alle reflex (che guarda caso non ce l'hanno....)


PS la Nikon z6 costa si fa per dire appena 2200 euro con il 24-70 f4... se consideri che il 24-70 f4 ai diaframmi comuni non è peggiore dei vari 24-70 f2.8 compatibili (valore dai 1000 euro in su) e assolutamente non paragonabile al 24-120 f4 N (ottica da oltre 1000 euro di listino ricordo)....la z6 non costa più di quanto costavano le d600/d610...le entry level full frame (infatti piaccia o non piaccia la z6 è una entry level e anche l'autofocus ha pecche che ricordano il posizionamento commerciale)

Ultima modifica di tuttodigitale : 07-02-2024 alle 20:18.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 20:40   #30
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Naturalmente chi ha un corredo importante lo cambierà lentamente facilitato dal fatto che le vecchie ottiche funzionano egregiamente anche con le mirrorless, ma stanno costruendo veri mostri di ottica per le mirrorless tanto per far ingolosire gli appassionati e i professionisti, tipo il 24-105 f2.8 o il 28-70 f2.0 o il 100-300 f2.8 che ingombra e pesa come il 300 f2.8 fisso con qualità impensabili.
che sarebbero ancora più corti se prodotti per reflex ... il 90% degli schemi ottici dei tele prodotti per mirrorless possono essere trasportati così come sono sulle dslr....essendo fortemente incassato l'ultimo elemento ottico .

PS il 300mm f4 pf per reflex è meravigliosamente piccolo

Ultima modifica di tuttodigitale : 07-02-2024 alle 20:45.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2025, 10:05   #31
Luca Malaspina
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2
Il mirino della Reflex è ancora il migliore.

Io non capisco come un fotografo possa dire che il mirino di una mirrorless sia migliore rispetto ad uno di una Reflex. Io ho una Nikon D780 e prima di scattare compongo la foto con il mio occhio. Passo diverso tempo con l'occhio attaccato al mirino e odio il fatto che il mirini mirrorless mi diano colori e luci diversi rispetto a quelli reali. Ho provato anche le top di gamma della Sony, ma nessun mirino elettronico mi restituisce il feedback del mirino della mia Nikon D780. Senza parlare del fatto che sto gia diverse ore davanti al cellulare, se devo usare uno schermo LCD anche per fate foto, i miei occhi arrivano a sera cotti. Che ne pensate? Sono il solo che la pensa cosi?
Luca Malaspina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2025, 10:06   #32
Luca Malaspina
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2
Il mirino della Reflex è ancora il migliore.

Io non capisco come un fotografo possa dire che il mirino di una mirrorless sia migliore rispetto ad uno di una Reflex. Io ho una Nikon D780 e prima di scattare compongo la foto con il mio occhio. Passo diverso tempo con l'occhio attaccato al mirino e odio il fatto che il mirini mirrorless mi diano colori e luci diversi rispetto a quelli reali. Ho provato anche le top di gamma della Sony, ma nessun mirino elettronico mi restituisce il feedback del mirino della mia Nikon D780. Senza parlare del fatto che sto gia diverse ore davanti al cellulare, se devo usare uno schermo LCD anche per fate foto, i miei occhi arrivano a sera cotti. Che ne pensate? Sono il solo che la pensa cosi?
Luca Malaspina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1