|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Sono abbastanza d'accordo che ci vuole una maniera di "sigillare" il motore, in maniera da rendere le modifiche evidenti (i vecchi "codici di omologazione" su scarichi, carter, motori). Ma bloccarlo se viene rilevata una qualsiasi modifica... bah.
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21708
|
Quote:
come secondo punto una centralina sbloccata permette di scalare completamente il chilometraggio aumentando le truffe sull'usato come terzo punto con una ecu sbloccata posso consentire l'installazione di parti di ricambio ricavate da sfacio / aftermarket : minor introito sui pezzi di ricambio ma soprattutto: con la possibilità di sblocco della centralina si permette la riparazione dei veicoli anche da officine generalistiche (che comprano sistemi di diagnosi e parametrizzazione multimarca da terzi) che così non devono pagare decine di migliaia di euro tra formazione ed attrezzatura specifica fornita dalla casa madre per diventare officine autorizzate. anni fà lavoravo nel reverse engineering delle centraline, riuscire a sbloccare una centralina letteralmente ti sistemava per un bel pò di anni
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Non mi risulta esista un divieto alla manutenzione in autonomia dei mezzi di trasporto. Esiste un divieto ad alterarli. Quote:
1) Cosa succede se il blocco scatta per un falso positivo? A leggere il post iniziale, devo comunque pagare per farmelo sbloccare, e dopo un tot di volte ciao, il motore è da buttare. Il MIO motore è da buttare, anche se funziona. Mi viene garantito il ripristino gratuito per sempre? Mi viene garantito un indennizzo se la bici mi lascia per strada per un falso positivo? 2) Qualche volta c'è da aprire il motore (non ho uno Shimano quindi non so nello specifico) per effettuare degli interventi di manutenzione ordinaria, chessò cambio cuscinetti o altri materiali consumabili. Già oggi Shimano è molto blindata su questo. Questo check peggiorerà la cosa? Se cambio il cuscinetto e ne metto uno non originale (magari con il chip, come le cartucce delle stampanti?) mi blocca tutto? Quote:
Quote:
Ma francamente temo sia un sistema per pompare i costi di manutenzione ordinaria o per spingere verso l'obsolescenza programmata.
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
|
Quote:
Come ho gia' detto in post precedenti, modificare un motore rende necessaria di nuovo l'omologazione per essere sicuri che non sia un pericolo per la strada, frega sega se chi lo modifica si sente tanto intelligente e si sente che non sbaglia mai, quindi il blocco per me e' sacrosanto e serve per evitare un numero maggiore di incidenti in strada.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21708
|
Quote:
con il motorino te la cavavi nel caso peggiore con il sequestro per un paio di mesi multa da qualche centinaia di euro e obbligo di revisione se modifichi una ebike anche solo aumentando le prestazioni o levando l'obbligo della pedalata ottieni che viene equiparata ad un ciclomotore quindi
praticamente ti viene fuori processo e qualche migliaia di euro di multa
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Comunque: Negli anni Novanta, se proprio non avevi una roba allucinante, ti lasciavano andare, sì. Anzi: era abbastanza normale "togliere i blocchi" ai motori lasciando il motorino indistinguibile dall'originale ma facendogli raggiungere i 70/75 km/h - e il sistema era stato pensato proprio dai produttori di motorini! E non mi risulta che nessun produttore sia stato redarguito per questo! Mi dicono anche (non sono più tanto nel settore) che adesso capita ancora con le moto depotenziate. Moto a volte notevoli (mi pare c'è un limite ai cilindri o alla potenza "originale" ma è abbastanza alto) vengono vendute con "35 kw a libretto" (fai una ricerca su Subito!) e poi, miracolosamente e facilmente, tornano alla loro potenza originale, evadendo anche imposte di bollo (e forse costi di assicurazione). Però questo va bene. Invece i motori delle biciclette devono spegnersi ed è giusto così. Non sono d'accordo.
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7271
|
Quote:
Per il resto sono d accordo su tutto.
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7271
|
Quote:
Anche a me per tante ma tante cose piacerebbe rimanere come negli anni '90, ma OGGI siamo cosi. Prima nemmeno le frecce direzionali erano obbligatorie. Le auto le vendevano addirittura con il solo specchietto sinistro! (Le fiat almeno ![]() Non esisteva il Terzo Stop E cosi via negli anni con il cambiare delle cose e degli eventi ci si è dovuti adeguare. In quegli anni sarebbe stato impensabile attaccare due ruote ad un motore elettrico e farlo andare a batteria. Adesso hanno una potenza esagerata! Ricordo che 4 o 5 anni fa avevo usato un overboard, nemmeno di marca, che mi ha portato un pezzo in salita con due sacchi della spazzatura in mano, e dovevo stare attento a non spingermi troppo in avanti perchè se no accelerava troppo!! Non ho idea oggi a che potenze possano essere arrivati
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
|
Quote:
Le regole vanno rispettate. Se vai contro quelle regole, peraltro in questo caso nate prima di tutto per la sicurezza (cosa che coinvolge anche chi con quelle infrazioni non centra nulla, su una strada) sei tu ad essere in errore. Così come sbagliano se chi controlla lascia fare. Senza contare che proprio per il fatto che si "lascia correre", si crea una precisa forma mentis per la quale saremmo ancor più portati ad infrangere le regole solo per i nostri comodi personali, così come chi controlla sarà sempre più portato a far passare acqua sotto i ponti.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
|
Pur comprendendo la logica di non modificare una e-bike per ragioni di sicurezza, ho qualche dubbio che Shimano possa legalmente disabilitare una proprietà altrui. Spetta unicamente alle forze dell'ordine il rilevamento e la sanzione ib caso di manomissione di un mezzo. Sarebbe un po' come se un auto o una moto si disabilitassero perchè il costruttore rileva delle modifiche contrarie al codice della strada.
__________________
>MSI Katana 17 B13V >Macbook Air M1 8/256 >iPad 9° generazione 64Gb >Samsung Galaxy S23 FE >iPhone 11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
|
Quote:
Se io modifico la mia moto montando un turbo e vado alla revisione, sarà difficile che passi. Se tu modifichi una ebike, non lo scoprirà mai nessuno. Quindi o vi beccate i check di Shimano o vi fate mettere la targa a ebike, monopattini e compagnia bella. Io preferirei la prima. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
I nuovi mezzi di locomozione potrebbero essere una rivoluzione per il traffico e l'aria di molte città, ma se iniziamo a castrarli o renderli antieconomici per motivi assurdi, campa cavallo. E non intendo che sia giusto fare le modifiche: intendo gli effetti collaterali del blocco di Shimano che ho già citato. Quote:
Dai ragazzi, su. Voglio proprio vedere se un produttore di auto se ne viene fuori con "la tua auto si ferma se troviamo qualche modifica non autorizzata" che cosa succede. Aggiungo: Quote:
I produttori di moto potrebbero rendere più difficile il ripotenziamento, ma non lo fanno. Va tutto bene?
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. Ultima modifica di elessar : 14-02-2023 alle 12:23. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
|
Quote:
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Ma chi? Ma dove? Ma quando? Si è mai visto un produttore di auto/moto citato in giudizio?
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 944
|
Quote:
Posso voler modificare il motore per girare su un'area privata (raggiugendola caricando la bici in auto). A fine vita della bici posso voler staccare il motore dall bici e costuirci qualcosa (modellismo o DIY vari) ovvero usarlo per altro. Non è shimano a dover farmi da papà, se modifico la bici in modo da farle superare i 25km/h in pedalata assisistita e la utilizzo in strada diventa una questione (grave) tra me e la legge dello stato italiano, shimano non dovrebbe impicciarsi. Ultima modifica di Wrib : 14-02-2023 alle 13:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
|
Se un bambino muore in un incidente perché è riuscito a modificarsi da solo la bicicletta nel suo garage, vuoi che un genitore non faccia una causa milionaria contro il produttore perché non ha fatto niente per impedire la modifica?
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 944
|
Quote:
Solo una precisazione, si esiste una legge del 1992 che vieta di riparare da soli i veicoli (tranne ordinaria manutenzione). Ovviamente una bici ed una bici elettrica che non supera i 25Km/h sono assimilabili non ad un veicolo ma ad un velocipede, quindi no casco, no assicurazione, e nemmeno questo divieto di autoriparazione. Se metto mano ad una bici elettrica per ripararla è del tutto legale a differenza di una riparazione fai da te su un'automobile. Se metto mano ad una bici elettrica e faccio in modo che superi i 25km/h in pedalata assistita (oppure se le metto una manopola sul manubrio per controllare il motore al posto della pedalata assistita) ho trasformato quel mezzo da un semplice velocipede ad un ciclomotore (presenza manopola "del gas" al posto della pedalata e/o capacità di superare i 25Km/h). Avendola trasformata in motociclo non posso più usarla in strade pubbliche perchè è priva di targa, assicurazione, omologazione e tutte queste cosine qui. Le forze dell'ordine verificano questa situzione in caso di dubbio con un sequestro e un controllo velocità max su un banco di prova per confermare che sia diventata un motoveicolo. Tuttavia posso usarla in terreni privati. Ultima modifica di Wrib : 14-02-2023 alle 13:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4999
|
Quote:
Nel caso delle CPU non penso che puoi essere multato (o peggio farti male) per un overclock |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 944
|
No! Quello che non vi è chiaro è che tali modifiche violano la legge se poi utilizzi quella bici sbloccata in strade e aree pubbliche. Finchè la usi su terreni privati o la tieni in casa come oggetto o le togli il motore (magari a fine vita della bici) per costruirci qualcosa e vuoi più potenza da quel motore non c'è nessuna violazione della legge. Modificare una bici in se non è reato, è usarla in strada il reato.
Ultima modifica di Wrib : 14-02-2023 alle 13:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:09.