|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17048
|
Quote:
![]() se quando avevo 10 anni mi avessero detto "per te ha senso investire miliardi per rottamare quelle auto sputafumo per auto silenzione e senza fumo?" avrei detto un sorridente "si, fatelo subito" Ultima modifica di TorettoMilano : 19-01-2023 alle 07:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44504
|
Quote:
1) Potenzi e anche di molto il servizio pubblico 2) Concedi benefici e agevolazioni alle aziende per praticare quanto più possibile lo smartworking. Quello che fanno tutt'ora, non pare avere benefici... Quote:
il mio vicino per buttare la spazzatura ( 200 metri ) usa un bmw 3.0d |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17048
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
|
Quote:
Ma certamente ce la faremo per il 2035, mancano ben 12 anni. E le auto voleranno, come si diceva negli anni 80 del 2000. Come gli asini. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
|
E' tardi, sei gia' grande
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
|
Il problema che si vorrebbe risolvere con le auto elettriche, cioe' spostare l'inquinamento fuori dai grossi centri urbani, si risolve potenziando appunto il trasporto pubblico. Le auto nelle grandi citta' non dovrebbero proprio circolare. Nelle citta' da 150-100k in giu', il problema non esiste e non è mai esistito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17048
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44504
|
Quote:
Traffico, pedoni e ciclisti che si buttano letteralmente senza guardare, parcheggi a pagamento e rischio di sconfinare in una zona ztl, con bella multa annessa. ma se ci andassi con il servizio pubblico, mi ci andrebbero ore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1852
|
Quote:
A partire dalle politiche che hanno incentivato la costruzione dei grandi centri commerciali Coop, Esselunga, etc e che hanno portato alla chiusura dei negozi di vicinato. Se non hai la "fortuna" di abitarci vicino sei costretto all'auto. "Fortuna" fra virgolette perché zona mia era tranquillissima e con l'ennesimo mostro Coop è stato attirato il traffico veicolare di tutti gli abitanti del quartiere e anche di chi abita fuori città. Poi ci sono i figli da portare a scuola/sport/etc agli orari più improbabili con tempistiche incompatibili con i mezzi pubblici. Tutte cose su cui un'amministrazione pubblica dovrebbe intervenire con politiche di lunga visione, pianificazione, rottura di clientelismi... molta meno fatica vietare l'uso delle auto private e scaricare l'onere di comprarsi un'auto elettrica sui privati.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Io l'elettrica la potrei ricaricare a casa il pieno di carburante devo farlo per forza a un distributore e gli asini volano guarda quanti prendono l'aereo.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
|
Solito discorso. La media degli italiani fa 35km al giorno, un diesel con 1000 km di autonomia è utilissimo.
Passo la tessera, collega il cavo, me ne vado. Non tanto diverso da una pompa di carburante con la differenza che:
Quanto alla velocità, mi interessa solo se viaggio in autostrada, più o meno una mezz'ora ogni 200km. Compromesso accettabile IMHO. Io carico a casa, a lavoro, nella casa delle vacanze, nei maggiori luoghi turistici. Ed in generale in ogni posto dove c'è una presa di corrente. Certo, non sono tutte rose e fiori e vorrei anch'io più punti di ricarica (e che la gente non ci parcheggiasse, che quelle guaste venissero riparate, che ce ne fossero molte di più in autostrada, ecc...), ma se non c'è richiesta di punti di ricarica (che esiste solo se vengono vendute ed usate auto elettriche) non c'è nemmeno un'espansione della rete stessa. Al di là di tutto questo, molto spesso chi sostiene i motori a combustione è perché non ha ancora capito quanto siano più comodi, nella guida quotidiana, i motori elettrici: zero rumore, zero vibrazioni, spinta costante e freno motore prevedibile, assenza del cambio, facilità di manovra, ecc... Sempre tutti a sottolineare che non ci puoi fare 3000km fermandoti 1 volta a pisciare, come se fosse l'utilizzo quotidiano della maggior parte della gente. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 944
|
Quote:
Quote:
Una teconologia superiore irrompe nel mercato scalzando le tecnologie precedenti, "senza chiedere permesso", senza che gli si debba spianare la strada vietando le tecnologie già esistenti. Gli smartphone un anno prima non esistevano, un anno dopo tutti li volevano. Per quanto riguarda l'auto elettrica il "suo anno" è sempre lì lì che sta per arrivare, ma il vero boom non è ancora arrivato. Probabilmente l'elettrico non è una tecnologia ancora adeguata a soppiantere TUTTO il parco auto endotermico, per il momento più che una tecnologia "game changer" che spazza via del tutto il vecchio dobbiamo accettare che è una tecnologia che per alcuni/molti è meglio/può essere meglio ma non per tutte le persone e tutti i diversi casi d'uso. Riconosco all'endotermico un ingiusto punto di partenza: ha un valore di rete dato dalla capillarita dei distributori di carburante, lo stato dovrebbe prima costruire una rete di ricarica altrettanto capillare e poi senza vietare nessuna delle due tecnologie lasciare che sia il mercato a decretare chi è il migliore, a parità di "campo di gioco". Potrebbe anche non esserci un migliore, ma si potrebbe arrivare ad avere metà utenti endotermici e metà elettrici, che sarebbe comunque meglio dell'attuale 100% di endotermiche, senza aver forzato nessuno. Poi magari tra alcuni decenni con miglioramenti radicali della tecnologia o prezzi dei carburanti inaccessibili (pian piano ci sarà sempre meno petrolio) si sposteranno tutti sull'elettrico, ma sarà il mercato a deciderlo non una antipatica imposizione di legge. Ultima modifica di Wrib : 19-01-2023 alle 09:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5088
|
Il mio sogno? Farsi dettare l'agenda ecologica dal Wyoming, la relazione Stato-Chiesa dall'Iran, le pari-opportunità dall'Afghanistan e il disciplinare della pizza dalle Hawaii!
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
|
Quote:
Di certo seguendo le indicazioni di certi utenti il mercato dovrebbe essere costituito di vecchi turbodiesel senza alcun filtro perchè il motore deve essere libero di erogare quanta potenza può e senza inutili sistemi di sicurezza che se attivi complicano l'elettronica della macchina e se passivi sono pesanti e ingombranti...
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 944
|
Quote:
Bisognerebbe: -tappezzare le città più trafficate di linee della metro -creare/potenziare linee di treni per le maggiori vie di traffico di pendolari in auto verso le città. ad oltranza finchè una percentuale consistente di persone troverà più comodo andare a lavorare in metro e userà l'auto solo per piacere nel week end. Meglio un parco auto "inquinante" endotermico, fermo 5 giorni su 7 che un parco auto elettrico in movimento 7 su 7. Ultima modifica di Wrib : 19-01-2023 alle 09:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44504
|
Quote:
A me 1000 km di autonomia mi fanno comodo, faccio rifornimento circa una volta ogni 7/10 giorni, solitamente 2-3 minuti mentre vado in mensa. Quote:
![]() Quanto al resto, puoi evitare il tutto andando nei distributori con servizio. Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1852
|
Quote:
Quote:
Il problema non è il motore in sè o l'autonomia ma il tempo di ricarica che porta dietro tutta una serie di problematiche che riempire un serbatoio in 3 minuti non ha.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 944
|
Quote:
Perchè? Perchè nessuno è esente dalle leggi della fisica. L'energia come sappiamo aumenta con il quadrato della velocità e linearmente con la massa. Quindi un parco auto composto da veicoli mediamente pesanti e mediamente veloci, avrà impatti tra essi ad alta energia. Per questo hanno bisogno di tutti questi sistemi aggiuntivi di sicurezza e migliori capacità di assorbimento degli impatti. L'energia media di un incidente in un parco auto di veicoli leggeri e lenti sarebbe molto più bassa, il che farebbe calare il numero di morti. Se volessimo ridurre ulteriormente i morti dovremmo vietare auto più pesanti di una tonnellata e ridurre a 100Km/h la loro velocità massima. Anche le bici fanno parte di questa statistica: una persona che non va in auto ma va in bici (o monopattino) toglie energia al "sistema traffico". Se investe un pedone o si scontra con un'alto ciclista probabilmente si sbucciano solo un ginocchio. Ovviamente in bici rischi ancora di avere la peggio se investito da una delle auto rimanenti, ma nel totale delle combinazioni possibili di incidenti il sistema ne ha giovato perchè in tutte le combinazioni in cui tu eri quello che con l'auto investiva un pedone o un ciclista, se sei passato alla bici non ci scappa più il morto. Inoltre per ognuno che sceglie una bici o un monopattino "le auto rimanenti" calano e cala anche la probabilità di essere il soggetto debole in un incidente. Ultima modifica di Wrib : 19-01-2023 alle 09:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:06.