|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
(Guida galattica per autostoppisti) non capisco proprio
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Domanda...
Quote:
Se l'Universo ha 13.8 miliardi di anni secondo il modello dato per certo (ma non da tutti gli scienziati delle branche di indagine relative) come fa una stella ad essere ehm più vecchia ? E se per "far tornare i conti" si dice chiaramente che la distanza in anni-Luce a cui si trova "oggi" la stella è divenuta maggiore dell'età dell'Universo...bisogna specificarlo e chiarirlo bene. Marco71 Ultima modifica di Marco71 : 05-08-2022 alle 08:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
|
Quote:
![]() Ultima modifica di biometallo : 05-08-2022 alle 08:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
L'età dell'Universo...
...di questo tra i tanti possibilmente (e forse mai realmente dimostrabili nella loro effettiva "esistenza") determinata ad oggi in circa 13.8 miliadi di anni si riferisce alla "estensione" dell'orizzonte degli eventi osservabile.
Se parliamo di una distanza superiore capite bene che la stella si trova già al di là di questo orizzonte osservabile ("illuminabile" dalla radiazione elettromagnetica nel vuoto). Marco71 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:19.