Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2022, 15:47   #21
ciacki
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Magenta
Messaggi: 54
Noi invece diamo nomi inglesi alle leggi italiane... Chi è la put***ella degli states?
ciacki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 15:50   #22
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
i francesci sono sempre stati fissati nel tradurre tutto il possibile...compreso i nomi di telefilm film e cartoni...

mercoledì sono in francia, speriamo che si ricordino come si parla in inglese

bio
l'ordinateur
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 15:52   #23
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9035
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Vi faccio notare che pure i Cinesi si imparano l'inglese per parlare a livello internazionale, perche nessuno si prende la briga di imparare il cinese. Questo nonostante siano ormai la seconda potenza mondiale e la fabbrica del mondo.
La forza dell'inglese, oltre che economica, sta anche nella sua semplicità. E' una delle lingue principali più semplici. A confronto il Francese/Tedesco ma anche solo l'Italiano sono una palude. Il Cinese è praticamente un buco nero invece.

edit. Per l'utente sopra: l'inglese è a tutti gli effetti molto più semplice delle lingue citate. Non ha coniugazioni, non ha tempi verbali ecc ecc. Il cinese ha i toni, ed ogni simbolo corrisponde ad una parola. Auguri ad imparare a scriverlo. Ora non per bullarmi, ho fatto lingue all'Università, Giapponese. Parlo russo, ho studiato il francese. Diciamo che qualche temine di paragone lo ho. L'inglese base è veramente banale.

questo.

l'inglese come lingua è semplice.
a "fregarlo" è il fatto che alle stesse lettere/gruppi di lettere corrispondono fonemi diversi.
che invece è una delle cose che in italiano non succede, tranne pochissime eccezioni.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 15:55   #24
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21782
Quote:
Originariamente inviato da ciacki Guarda i messaggi
Noi invece diamo nomi inglesi alle leggi italiane... Chi è la put***ella degli states?

Pensa gli americani che hanno direttamente usato l'inglese al posto di farsi una lingua loro.
Chi è la put***ella degli inglesi?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 15:55   #25
kliffoth
Senior Member
 
L'Avatar di kliffoth
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2823
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma per carità, non fraintendiamo.. è ovvio che anche l'inglese se usato con padronanza di un madrelingua istruito può essere parecchio ostico per uno straniero.
Ma è oggettivo anche il fatto che posso fare la stessa cosa con l'italiano.. e vinco.
La nostra lingua sarà pure bella, ma per uno straniero è un incubo.
Pensa solo a quante declinazioni abbiamo dei verbi, degli irregolari, delle eccezioni varie...

Ogni lingua può essere stronza.. ma tra inglese ed italiano (o spagnolo o francese) vincono queste ultime di certo.
si, infatti avevo cancellato il mio post poi rimesso dopo il tuo quote.
Io mastico anche tedesco e francese (meglio tedesco però...il francese è l'unica che ho studiato a scuola) ). L'italiano è invero relativamente semplice a livello base, mentre il tedesco richiede un enorme sforzo iniziale ma poi va.
L'inglese è anche stato sdoganato dalle conquiste della marina di Sua Maestà, e si presta bene alla creazione di nuove parole e all'assorbimento di termini stranieri (non so se c'entra, ma un noto cantautore italiano - credo Conti...se vuoi ricerco- lamentava la musicalità dell'italiano in ambito di scrittura di testi di canzoni, proprio per comporre la metrica ed il testo, mentre, diceva lui, in inglese puoi mettere tutto in musica e suona bene)


Quote:
Originariamente inviato da ciacki Guarda i messaggi
Noi invece diamo nomi inglesi alle leggi italiane... Chi è la put***ella degli states?
e pure sbagliamo: jobs act .... ma è la legge sui lavori (come è scritto) o job's act (legge sul lavoro) come forse sarebbe dovuto essere? ma questo ne è la fonte https://www.youtube.com/watch?v=5-l51Lmk1H4

Ultima modifica di kliffoth : 31-05-2022 alle 16:02.
kliffoth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 15:58   #26
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Concluderei dicendo che i giochi doppiati italiano non vanno bene parlato inglese e sottotitoli inglese is the way
Le serie in giapponese sottotitolate in spagnolo col commento in francese is the way it's meant to be watched

E aggiungo: la pasta coi pepi gialapegno è troppo strroong

Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 16:05   #27
ciacki
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Magenta
Messaggi: 54
@kliffoth: mi hai ucciso con Renzie!
@demon77: beh dai, già avevano fatto la fatica di rendersi indipendenti dalla mamma, che pure na lingua nuova si dovevano inventare?
ciacki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 16:07   #28
kliffoth
Senior Member
 
L'Avatar di kliffoth
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2823
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Concluderei dicendo che i giochi doppiati italiano non vanno bene parlato inglese e sottotitoli inglese is the way
Le serie in giapponese sottotitolate in spagnolo col commento in francese is the way it's meant to be watched

E aggiungo: la pasta coi pepi gialapegno è troppo strroong

Una volta in Austria, per darci il benvenuto, portarono noi studenti da tutta EU e oltre, al cinema. A causa del possibile uso del tedesco le preoccupazioni erano molte, ma ci dissero non temete, il film non è in tedesco.

In sala ci attendeva "La tigre e il Dragone" di Ang Lee in cinese con sottotitoli in tedesco e francese. Gli unici che non hanno capito nulla erano gli americani, pigri (ma generalmente se lo possono permettere) nello studio delle altre lingue.
Ho goduto come poche altre volte (non riferibili qui nel forum)

...per dire una mia amica spagnola ospite in una famiglia USA, si trovò a dover rispondere alla domanda dei figli della coppia che la ospitava se da loro in Spagna l'inglese si usasse comuqnue in giro e lo spagnolo solo in privato. Lei rispose che in europa l'acqua corrente era già realtà al tempo dei romani

Ultima modifica di kliffoth : 31-05-2022 alle 16:14.
kliffoth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 16:21   #29
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5548
Ma proprio loro che vogliono imporre la loro lingua ogni dove, ho letto che in alcuni siti, dove tutti parlano in inglese, loro insistano a risponderti volutamente in francese.
Quote:
Originariamente inviato da kliffoth Guarda i messaggi
In sala ci attendeva "La tigre e il Dragone" di Ang Lee in cinese con sottotitoli in tedesco e francese. Gli unici che non hanno capito nulla erano gli americani, pigri (ma generalmente se lo possono permettere) nello studio delle altre lingue.
Ho goduto come poche altre volte (non riferibili qui nel forum)
Vabbè, tra americani e francesi da sto punto di vista se la giocano.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 16:37   #30
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da F1r3st0rm Guarda i messaggi
week-end = vacancelle
CD-ROm = cèdèrom
byte = Octet ( ottetto in italiano e alcuni lo usano)
Ottetto e byte sono due cose diverse. Un byte è l'elemento più piccolo indirizzabile in memoria, il fatto che sia formato da otto bit è puramente casuale (io ho lavorato, ai tempi che furono, con computer con byte di sei bit). Non a caso non si usano (non si dovrebbero usare) i byte per come unità di misura delle connessioni.
Un ottetto è invece definito come un insieme di 8 bit. Che i byte moderni siano di 8 bit è, in qualche misura, casuale, dovuto alla comodità della dimensione.
Quindi, ottetto non è la traduzione francese di byte. A questo proposito puoi leggere la voce di Wikipedia inglese
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 16:40   #31
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
questo.

l'inglese come lingua è semplice.
a "fregarlo" è il fatto che alle stesse lettere/gruppi di lettere corrispondono fonemi diversi.
che invece è una delle cose che in italiano non succede, tranne pochissime eccezioni.
L'inglese scientifico è semplice. L'inglese vero, quello usato in ambito letterario, non lo è.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 16:41   #32
cudido
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 506
- a parte la "simpatia" dei francesi
- a parte alcuni termini informatici che sono stati coniati in lingua inglese e verrebbero mal tradotti

troppo spesso, anche su questo stesso sito, si utilizzano termini in inglese che in italiano sarebbero ugualmente (da noi si intende) compresi e sarebbero anche più belli da leggere.

Come lingua l'italiano all'inglese gli mangia in testa e da parte loro fanno bene i francesi a far così.
cudido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 16:55   #33
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
e del souris vogliamo parlarne?
sans corde, ovviamente.
Sì, i francesi con la loro mania della protezione della lingua nazionale ci sembrano ridicoli, ma se ci si ferma un attimo ad analizzare la cosa non lo sono poi così tanto. Ok, dire "ottetto" per byte magari no, ma perché un americano può chiamare il suo dispositivo di puntamento "topo" e un francese non potrebbe? Mouse in inglese non è una parola speciale, significa solo topo, ed è stata adottata dagli americani perché un tizio ha visto una vaga somiglianza fra l'oggetto e l'animale. Un americano che chiama topo il suo dispositivo di puntamento non dovrebbe far ridere meno di un italiano che facesse lo stesso, invece nel secondo caso ci sembra assurda solo l'idea. Per fare un altro esempio, "computer" in inglese significa semplicemente ed esattamente "calcolatore", però se vediamo un italiano parlare di calcolatore personale invece di personal computer ci viene da ridere. Mi pare che sia un problema culturale più italiano che francese, sinceramente.
Gran parte degli italiani sono praticamente analfabeti, nel senso che non sanno usare correttamente e comprendere bene la loro lingua madre, però sono prontissimi ad acquisire come proprio acriticamente qualsiasi termine inglese/americano gli venga buttato addosso, magari senza sapere bene cosa significa e senza nemmeno saperlo pronunciare. Se arriveremo al punto che nel linguaggio quotidiano useremo più lemmi americani che italiani potremo dire che esiste ancora la lingua italiana?

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Il secondo punto è che tra le lingue europee l'nglese è certamente il più semplice da imparare e padroneggiare decentemente.
Le lingue come Italiano, francese o spagnolo sono decisamente più complicate e vaste, sarebbe quindi una scelta piuttosto infelice scegliere una di quelle.
Questa è una credenza molto diffusa ma falsa. In realtà l'inglese è una lingua molto più ricca dell'italiano, basti solo confrontare la dimensione di due rispettivi dizionari di pari livello. In effetti l'inglese dovrebbe essere la lingua con il vocabolario più ricco in assoluto. Questa falsa credenza dell'"inglese lingua semplice" è dovuta probabilmente al fatto che moltissime persone non madrelingua hanno una almeno rudimentale conoscenza dell'inglese basilare, sufficiente ad utilizzarla come lingua franca per comunicare globalmente. In particolare l'inglese o americano è impiegato nella manualistica e nei testi tecnici in ogni campo, ma in quel caso il linguaggio è estremamente semplificato e stereotipato. Te ne puoi rendere conto quando provi a leggere della vera letteratura in lingua inglese: la ricchezza di vocaboli e la complessità sintattica non sono nemmeno paragonabili a quelle che si riscontrano nei testi tecnici o nella lingua colloquiale.
L'inglese poi ha un grave difetto come lingua universale: non ha regole che mettano in relazione la grafia con la pronuncia. O meglio delle regole esistono ma gran parte dei vocaboli sono eccezioni, per cui l'unico modo per saper pronunciare l'inglese è conoscere a memoria la pronuncia di tutti i lemmi. Per lo stesso motivo anche la comprensione del parlato risulta inutilmente complicata; ad esempio night (notte) e knight (cavaliere) si pronunciano nello stesso identico modo, e si possono fare innumerevoli esempi del genere.

Per la lingua franca l'ideale sarebbe adottarne una artificiale, progettata per essere facilmente appresa da chiunque e che non fa torto a nessuno. Il tentativo di maggior successo in questo senso è stato l'Esperanto, ma è rimasto di adozione molto limitata.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 16:55   #34
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1097
Le democrazie occidentali xD
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 17:09   #35
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Te ne puoi rendere conto quando provi a leggere della vera letteratura in lingua inglese: la ricchezza di vocaboli e la complessità sintattica non sono nemmeno paragonabili a quelle che si riscontrano nei testi tecnici o nella lingua colloquiale..

Leggi della letteratura in Italiano o in Russo, poi mi racconti. Specialmente la letteratura classica. Quando lo si definisce lingua semplice, si intende 'da imparare'.
Già solo l'infinità delle coniugazioni verbali (del Francese per es.) ti fa sembrare l'Inglese una passeggiata nel parco. Li ho studiati alla pari alle medie. Quasi tutti odiavano il Francese per questo, nonostante in teoria dovrebbe essere più vicino all'Italiano.
Il Giapponese ha 2 alfabeti, più diverse decine di migliaia di ideogrammi. Il Cinese ha solo ideogrammi , inoltre una parola può voler dire cose diverse in base alla tonalità con cui viene pronunciata. E queste lingue hanno pure una costruzione logica delle frasi completamente diversa.

L'inglese è una lingua estremamente semplice da imparare e da parlare. E' più profonda di quanto si creda? Può essere, ma non ha nemmeno lontanamente la complessità gramaticale e lessicale di altre lingue.
Non per nulla è una di quelle che ci si mette meno ad imparare. E' un dato di fatto eh.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 17:12   #36
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6854
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Vi faccio notare che pure i Cinesi si imparano l'inglese per parlare a livello internazionale, perche nessuno si prende la briga di imparare il cinese. Questo nonostante siano ormai la seconda potenza mondiale e la fabbrica del mondo.
La forza dell'inglese, oltre che economica, sta anche nella sua semplicità. E' una delle lingue principali più semplici. A confronto il Francese/Tedesco ma anche solo l'Italiano sono una palude. Il Cinese è praticamente un buco nero invece.

edit. Per l'utente sopra: l'inglese è a tutti gli effetti molto più semplice delle lingue citate. Non ha coniugazioni, non ha tempi verbali ecc ecc. Il cinese ha i toni, ed ogni simbolo corrisponde ad una parola. Auguri ad imparare a scriverlo. Ora non per bullarmi, ho fatto lingue all'Università, Giapponese. Parlo russo, ho studiato il francese. Diciamo che qualche temine di paragone lo ho. L'inglese base è veramente banale.
concordo pienamente
unico mio scoglio, i verbi modali
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 17:21   #37
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9035
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
L'inglese scientifico è semplice. L'inglese vero, quello usato in ambito letterario, non lo è.
falso mito.
forse, l'inglese "in ambito letterario" coniuga i verbi, aggiunge tempi, introduce plurali o femminili irregolari?

se tu con "letterario" intendi quello di shakespeare, quello è perché, molto semplicemente, l'inglese del 600 era assai diverso da quello attuale (cosa che non accade per l'italiano).
difficoltà che avresti anche a leggere un trattato scientifico di quell'epoca, se fosse stato scritto in inglese... ma a quell'epoca scrivevano quasi tutti in latino.

ma se prendi un testo di anni più recenti (diciamo 1800?) l'inglese "letterario" è pulito e lineare, al netto ovviamente di un vocabolario più ampio.

certo, se poi il testo è l'ulisse di joyce... non ci si capisce un accidenti. ma nemmeno la traduzione italiana.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 17:32   #38
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
falso mito.
forse, l'inglese "in ambito letterario" coniuga i verbi, aggiunge tempi, introduce plurali o femminili irregolari?

se tu con "letterario" intendi quello di shakespeare, quello è perché, molto semplicemente, l'inglese del 600 era assai diverso da quello attuale (cosa che non accade per l'italiano).
difficoltà che avresti anche a leggere un trattato scientifico di quell'epoca, se fosse stato scritto in inglese... ma a quell'epoca scrivevano quasi tutti in latino.

ma se prendi un testo di anni più recenti (diciamo 1800?) l'inglese "letterario" è pulito e lineare, al netto ovviamente di un vocabolario più ampio.

certo, se poi il testo è l'ulisse di joyce... non ci si capisce un accidenti. ma nemmeno la traduzione italiana.
Quindi immagino tu sappia mettere gli aggettivi in inglese nel giusto ordine.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 17:36   #39
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18844
Ridicoli come sempre i francesi.
E ridicoli anche i soliti comblottisti che vengono a sparare cazzate sul forum.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2022, 17:49   #40
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Leggi della letteratura in Italiano o in Russo, poi mi racconti. Specialmente la letteratura classica. Quando lo si definisce lingua semplice, si intende 'da imparare'.
Già solo l'infinità delle coniugazioni verbali (del Francese per es.) ti fa sembrare l'Inglese una passeggiata nel parco. Li ho studiati alla pari alle medie. Quasi tutti odiavano il Francese per questo, nonostante in teoria dovrebbe essere più vicino all'Italiano.
Il Giapponese ha 2 alfabeti, più diverse decine di migliaia di ideogrammi. Il Cinese ha solo ideogrammi , inoltre una parola può voler dire cose diverse in base alla tonalità con cui viene pronunciata. E queste lingue hanno pure una costruzione logica delle frasi completamente diversa.

L'inglese è una lingua estremamente semplice da imparare e da parlare. E' più profonda di quanto si creda? Può essere, ma non ha nemmeno lontanamente la complessità gramaticale e lessicale di altre lingue.
Non per nulla è una di quelle che ci si mette meno ad imparare. E' un dato di fatto eh.
La letteratura in italiano la leggo, grazie, ma non faccio testo essendo madrelingua. Il russo non lo conosco, ma essendo una lingua declinata, come il latino o il tedesco, probabilmente non è delle più semplici.
Non devi fare l'errore di considerare l'inglese semplice solo perché rispetto alle lingue latine ha meno modi e tempi verbali o non ha le preposizioni articolate. Ripeto: saper comprendere facilmente l'inglese dei manuali e il semplice inglese internazionale stereotipato NON significa possedere compiutamente la lingua. Prova a leggerti un romanzo di un quasiasi autore inglese o americano di qualche spessore, e vedrai che senza il vocabolario a portata di mano sarai in grande difficoltà, e comunque vocaboli a parte farai spesso fatica a decifrare la struttura dei periodi, le espressioni idiomatiche e le strutture sintattiche che semplicemente non fanno parte dell'inglese "the book is on the table". Magari tu sei fluentissimo, non posso sapere, ma l'inglese che quasi tutti conosciamo è un subset semplificato della lingua stessa, non può essere utilizzato come riferimento per giudicare la complessità della lingua originale. E' relativamente facile acquisire una competenza minima in inglese per comunicare? Può essere, ma cosa ti fa pensare che sia più difficile acquisire una equivalente competenza in italiano? Bisognerebbe fare un indagine fra le persone non madrelingua italiana o inglese e che abbiano dovuto imparare entrambe le lingue. Perfino negli USA esiste una quota significativa di cittadini che non parlano inglese/americano (che tra l'altro non è la lingua ufficiale di quel paese, non ne ha una).

Comunque è facile fare una ricerca e "scoprire" che la lingua italiana non è considerata di difficile apprendimento per gli stranieri. E' una delle lingue europee più facili da imparare, e fra le altre cose ha il vantaggio di avere regole di pronuncia molto semplici e piuttosto coerenti, mentre in inglese devi imparare di fatto due lingue: quella scritta e quella orale.

E' poi altrettanto facile fare una ricerca per confermare che il nito della lingua inglese "facile da imparare" è appunto un mito. Ad esempio:
https://www.linguisticamente.org/lin...lingua-facile/
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1