Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2021, 21:43   #21
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5379
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Chi dice che si usurano invece è colui che poi va sui mercatini a proporre prezzi ridicoli per HW perfettamente funzionante perché "è usurato" non si sa bene da cosa, perché e come sia valutabile.

Non siamo parlando di oggetti che fanno movimenti meccanici per cui è insita l'usura per lavoro = attriti/consumo o deterioramento delle caratteristiche fisiche di lubrificanti, tiranti, pulegge o cuscinetti.

L'unica vera cosa che uccide il silicio è la temperatura. Più sale più tutti gli effetti descritti precedentemente (buttati là un tanto la chilo giusto per far vedere che si conoscono).E il processo non è lineare, per cui a 50 gradi la scheda può funzionare per 10 anni, a 60 per 5 anni a 70 per 2,5, a 80 per 1 e a 90 per soli 6 mesi.

Il mining, per quanto lo aborra per la sua inutilità, spreco e danno finanziario che porta con se (con tutti i babbei che pensano che si guadagni sempre e comunque e poi in 10 giorni hanno perso il 15% e altrettanti ne perderanno nei prossimi giorni, se non di più, con la caduta controllata proprio da quegli stessi imperi che i babbei credono di combattere e che stanno vendendo i bitcoin a questi gonzi piano piano al triplo o quadruplo di quello che hanno pagato, senza far scoppiare la bolla ma solo sgonfiarla per poi magari ripetere il giochino tra qualche mese) è una tecnica che sfrutta la GPU solo in parte delle loro capacità e per tanto le temperature in gioco sono ridotte e l'usura è minima se non inesistente.

Di certo fa più male accenderle e spegnerle tutti i giorni (in 18 mesi sono oltre 500 accensioni) e tutti i cicli termici a cui è sottoposta mentre si gioca, con tutte le parti sotto stress, l'OC che va al massimo possibile a seconda della corrente e temperatura raggiunta e quest'ultima che tocca i limiti massimi quasi sempre (cioè 90 gradi, che sono ancora bassi rispetto al limite di rottura delle giunzioni ma che comunque come detto non fanno di certo bene) e poi giù a 50 e poi su ancora con dilatazioni e restringimenti che fanno anche danni meccanici oltre che elettronici.

La temperatura costante e relativamente bassa delle mining farm non è certo un problema che usura la scheda. AL massimo si cambiano le ventole i cui cuscinetti possono essere l'unica cosa che ha subito vera usura meccanica.

Il test è una caxxata immane perché, come detto non c'è la descrizione di come sia stata trattata la scheda dopo che è stata presa dalla mining farm.
Predo una qualsiasi VGA che ha le ventole sporche di 18 mesi si incuria e vediamo se perde "solo" il 10% delle prestazioni.
Che poi il valore dell confronto con GPU diverse che hanno gradi di difettosità diversi mi sembra che ormai è una cosa che si dovrebbe conoscere, visto che c'è la gara a trovare "l'esemplare fortunato" che fa 50MHz in più con 0.2V in meno.
E c'è chi la GPU muore dopo nemmeno 1 anno e chi, come me, dopo 8 è ancora perfettamente viva e vegeta. Ma io non la tiro a 90 gradi anche se la uso 12 ore al giorno.

l'MTBF dei transistor a 45 nm è milioni di anni a 1 ghz con temperature intornoi ai 65°.
Il problema che quel valore è la vita media del singolo transistor di una cpu, ma ancora più grave è che un chip non è fatto da solo transistor.

la stragrande maggioranza dei circuiti integrati muore per via di resistenze, induttanze, condesantori, contatti non saldi e saldature difettose.
La famigerata elettromigrazione non uccide il singolo transistor ( o il transistor in generale) ma ti crea problemi a:
strati isolanti che si assottigliano per via del consumo indotto da elettroni ( elettroni che poi vanno ad eccitare transistor che non dovrebbero)
Piste di potenza ( da dove vengono alimentati i transistor) che possono interrompersi ( un transistor che non riceve elettroni anche se integro non funziona)
Saldature non perfette ( balling) a causa di temperature di fusione o raffreddamento troppo rapide o lente che possono causare delle vere e proprie resistenze ( con annessi hotspot locali) o falsi contatti.
Qualche altra decina di cose varie ( degenerazione dell'isolante organico di protezione o crepe in quello ceramico, sempre meno usato).
quindi quando si guasta una cpu, vga, mb o alimentatore ( neanche questultimo dovrebbe consumarsi, o sbaglio) fattore primario è il tempo di usura dovuto alla corrente.
Paradossalmente una vga che lavora in downclock, con temperature controllate ( e nelle mining farm le vga non sono in stipate in case, quindi più che arieggiate) hanno una vita media superiore a quella usata per gaming ( il passaggio repentino di temp da 40 a 80 gradi fa più danni di 1 h continuata a 65°.
Poi la pasta conduttiva, i pad e l'intasamento da polvere sono delle credenze:
nelle mining è tutto filtrato con impianto di ricircolo aria, ambiente pulito e privo di polvere e funzionamento a temperatura costante ed ottimale.
Se ci pensi bene polvere ed insetti in quegli ambienti non farebbero altro che abbassare l'efficienza e sicuramente dotare il locale di filtri costa meno che pulire ogni singola scheda in periodi cadenzati.
Probabilmente in quei locali è anche vietato fumare, non per eventuali incendi, ma perchè l'olio del tabacco incenerito è uno dei migliori ( meglio dire peggiori) isolanti tra l'aria e massa radiante dei dissipatore.
Tornando poi ai transistor che non si consumano:
ti sei mai chiesto perchè gli ssd hanno un mbf di tb ben definito oltre le quali le celle nand ( che sono fatte di transistor) smettono di funzionare se apparentemente dovrebbere avere vita infinita ( dato che non sono parti in movimento e quindi soggette ad usura)?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2021, 21:55   #22
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
due modelli identici già di fabbrica uno fa magari 1000mhz l'altro 970

come li confronti?
Due modelli identici se uno fa 1000 al massimo l'altro capita che fa 995. Ma ad andare male proprio.
E comunque la cosa si tradurrebbe tipo in uno o due fps in meno di media.
Non è certo roba rilevante in un test.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2021, 22:16   #23
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
l'MTBF dei transistor a 45 nm è milioni di anni a 1 ghz con temperature intornoi ai 65°.
Il problema che quel valore è la vita media del singolo transistor di una cpu, ma ancora più grave è che un chip non è fatto da solo transistor.

la stragrande maggioranza dei circuiti integrati muore per via di resistenze, induttanze, condesantori, contatti non saldi e saldature difettose.
La famigerata elettromigrazione non uccide il singolo transistor ( o il transistor in generale) ma ti crea problemi a:
strati isolanti che si assottigliano per via del consumo indotto da elettroni ( elettroni che poi vanno ad eccitare transistor che non dovrebbero)
Piste di potenza ( da dove vengono alimentati i transistor) che possono interrompersi ( un transistor che non riceve elettroni anche se integro non funziona)
Saldature non perfette ( balling) a causa di temperature di fusione o raffreddamento troppo rapide o lente che possono causare delle vere e proprie resistenze ( con annessi hotspot locali) o falsi contatti.
Qualche altra decina di cose varie ( degenerazione dell'isolante organico di protezione o crepe in quello ceramico, sempre meno usato).
quindi quando si guasta una cpu, vga, mb o alimentatore ( neanche questultimo dovrebbe consumarsi, o sbaglio) fattore primario è il tempo di usura dovuto alla corrente.
Paradossalmente una vga che lavora in downclock, con temperature controllate ( e nelle mining farm le vga non sono in stipate in case, quindi più che arieggiate) hanno una vita media superiore a quella usata per gaming ( il passaggio repentino di temp da 40 a 80 gradi fa più danni di 1 h continuata a 65°.
Poi la pasta conduttiva, i pad e l'intasamento da polvere sono delle credenze:
nelle mining è tutto filtrato con impianto di ricircolo aria, ambiente pulito e privo di polvere e funzionamento a temperatura costante ed ottimale.
Se ci pensi bene polvere ed insetti in quegli ambienti non farebbero altro che abbassare l'efficienza e sicuramente dotare il locale di filtri costa meno che pulire ogni singola scheda in periodi cadenzati.
Probabilmente in quei locali è anche vietato fumare, non per eventuali incendi, ma perchè l'olio del tabacco incenerito è uno dei migliori ( meglio dire peggiori) isolanti tra l'aria e massa radiante dei dissipatore.
Tornando poi ai transistor che non si consumano:
ti sei mai chiesto perchè gli ssd hanno un mbf di tb ben definito oltre le quali le celle nand ( che sono fatte di transistor) smettono di funzionare se apparentemente dovrebbere avere vita infinita ( dato che non sono parti in movimento e quindi soggette ad usura)?
Se sai come funziona l'elettromigrazione sai anche qual è il termine più influente del processo. Ed è esponenziale. Ti sei già risposto da solo su quale delle due condizioni (gioco per 2 ore al giorno a 90°) vs tengo la scheda a 65° per 24h fa più danni.
Vale lo stesso identico ragionamento per i condensatori. E' la temperatura che li uccide, non "il funzionamento continuo". Infatti nell'elettronica che non è usata in condizioni estreme la loro durata media è di 10 anni. Che l'intervallo con cui Enel ti cambia il contatore nuovo.. ti sei chiesto il perché lo fanno ogni 10 anni anche se apparentemente funziona tutto perfettamente?

Per quanto riguarda le celle delle NAND il discorso è ben diverso, dato che si usa una proprietà collaterale del silicio per creare "finti condensatori", cosa per la quale il silicio non è assolutamente portato (infatti se guardi tutti i condensatori di qualsiasi integrato sono montati fuori) e le capacità di cui è capace il silicio è di pochissimi pF o i millesimi di pF usati dalle celle NAND la cui carica/scarica veloce e continua altera la "camera" che fa da condensatore e si degrada tanto più velocemente tanto più è piccola.
E infatti più si usano nanometrie spinte minore diventa il numero di queste cariche/scariche e peggio anche mantengono la carica e ormai il processo è più di tipo probabilistico, sostenuto da circuiteria di test e correzione che ormai costa di più delle celle stesse e che dalla reale ritenzione di informazione. Questo perché si sta usando qualcosa che non è adatto a fare quel lavoro solo perché costa meno che usare tecnologie pensate allo scopo, tipo la 3D Xpoint.

Se infatti usi la giusta tecnologia puoi creare delle celle di silicio come le RAM che funzionano per MILIARDI di cicli di scrittura senza subire il minimo danno dal processo di carica e scarica.
Come vedi non c'è usura rel silicio "perché viene usato".

Quote:
Originariamente inviato da StylezZz` Guarda i messaggi
Mi sembra anche giusto, perché uno dovrebbe pagare una scheda tenuta accesa a lavorare per anni 24/7 quanto una usata normalmente?
No certo, infatti si chiama mercato dell'usato e il prezzo è inferiore ad un prodotto nuovo.

Quote:
Originariamente inviato da StylezZz` Guarda i messaggi
Verissimo (eccetto le ventole), lavorano ad alta frequenza e non hanno parti meccaniche, ma alcuni componenti come i transistor tendono a ''degradarsi'' con il tempo e l'utilizzo, e stiamo pur sempre parlando di componenti destinati al mercato consumer che sono progettati e testati per operare fino a un certo tot. di ore a determinate condizioni, se mi tieni un apparecchiatura accesa per tutti i giorni a lavorare ininterrottamente per anni, hai drasticamente ridotto il suo ciclo di vita.
Che è una stupidata. Infatti le memorie SRAM (e peggio ancora le DRAM) sono continuamente scritte e riscritte ma non si "usurano" minimamente nel tempo. Chissà che tecnologia aliena usano.. ah no, sono fatte di silicio pure loro e con lo stesso identico processo produttivo che poi viene usato per fare gli altri circuiti.

Quote:
Originariamente inviato da StylezZz` Guarda i messaggi
Sai quanti gradi di differenza ci vorrebbero per arrivare ai danni meccanici di cui parli tra dilatazioni e restringimenti? Tanti. Se poi prendiamo in considerazione schede video di fascia medio/bassa dove le temperature e le frequenze sono ancora più basse, allora non ha nemmeno senso parlarne.

L'OC non causa danni se fatto bene con i giusti voltaggi e una buona dissipazione, questo vale con qualsiasi componente.
Qui dimostri che stai parlando di robe di cui non hai la minima idea.
1. Quanti gradi di differenza? Da 25 a 90 sono 65 e considerando che i metalli come il rame si espandono moltissimo in quel range, direi che bastano e avanzano . Tanto più che non è la semplice dilatazione il problema, ma il continuo dilatarsi e raffreddarsi e 50 gradi bastano a fare lavoro meccanico, soprattutto quando le temperature assolute sono intorno gli 80-90 gradi.
Tanto da essere stata la causa delle rotture delle GPU serie 8600 di Nvidia quando si era passati alle saldature lead-free (più rigide rispetto a quelle al piombo).

Hai mai scaldato per davvero una scheda elettronica per troppa corrente assorbita e vederla inarcarsi? Be io sì e i lavoro meccanico per piegare la resina di vetro è tanta te lo assicuro. Secondo te che temperatura avevano le piste quando si è deformata?

2. L'OC non fa danni? L'OC è il sistema più veloce per fare danno ad un circuito integrato.
Non tanto per la frequenza assoluta che sui vuole raggiungere (quello è un impedimento elettromagnetico che troverà il suo limite a seconda delle interferenze interne all'IC) ma al fatto che per raggiungerle devi alzare la tensione = la temperatura = fenomeni di elettromigrazione che aumentano esponenzialmente il loro effetto. Anche se lo fai per poco tempo.

Non esiste l'usura del silicio per uso prolungato
Esiste usura del silicio per uso ad alte temperature. Che è cosa ben diversa.
La temperatura è la causa della morte di tutti i componenti elettronici. Non l'età del circuito in se o per quanto tempo ha lavorato se non sai le condizioni in cui lo ha fatto.

Se fai OC spinto (e quindi alzi la temperatura, quindi alzi la resistenza e quindi devi overvoltare in un ciclo vizioso) per pochi secondi puoi anche uccidere il chip.
Se lo fai andare al 100% nelle sue condizioni "normali" in un frigorifero dove tiene una temperatura di 30° costanti funzionerà per secoli. E potrai caricarlo di lavoro quanto vuoi, che non si scomporrà di un solo atomo.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 02-03-2021 alle 22:49.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 05:49   #24
ziocan
Senior Member
 
L'Avatar di ziocan
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Venezia
Messaggi: 340
Se la redazione è interessata ho 8 radeon 7970Ghz che calcolano su boinc h24 dal 2016

Sempre manutentate e cambiate le ventole.. dovrei testarle con un 3Dmark ma se guardo al RAC mi risulta sempre uguale
ziocan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 06:27   #25
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5444
Basta rivenderla prima che scada garanzia
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 08:12   #26
It_vader
Member
 
L'Avatar di It_vader
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: San Benedetto del Tronto
Messaggi: 207
Ma in buona sostanza ...
visto che ho una GTX 970 del 2014 e non si trova una GPU recente (a meno di non volerla pagare il triplo del costo di listino, e non se ne parla per niente), che faccio? mi metto a cambiare la pasta siliconica (sperando in 4/5 frame al secondo in più) o no?
__________________
le mie statistiche BOINC!
It_vader è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 08:19   #27
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
.....cut
This
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 08:57   #28
miky_b854
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 42
quindi secondo molti il problema dei circuiti è solo la temperatura di esercizio.
Quindi basta mettere tutto in un freezer e non si rompe mai più un componente...
con questa le ho sentite davvero tutte....
non basta leggere alcuni articoli per imputare la causa della morte dei transistor solo alla temperatura. Sappiamo come stanno lavorando o transistor durante il gaming o il mining? abbiamo le tensioni su base e collettore? quanta corrente passa? ma sta lavorando in saturazione o linearmente? (far lavorare in saturazione o meno il transistor porta a due stress diversi il componente)...
comunque il problema potrebbe anche non risiedere nei soli transistor. diodi? condensatori? resistenze?
per me il degrado delle prestazioni delle schede video è possibile per una somma di diversi degradi di vari componenti, compresi i transistor che compongono la GPU (pensate solo ad una variazione dell'hfe dei transistor).
miky_b854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 09:09   #29
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
Quote:
Originariamente inviato da It_vader Guarda i messaggi
Ma in buona sostanza ...
visto che ho una GTX 970 del 2014 e non si trova una GPU recente (a meno di non volerla pagare il triplo del costo di listino, e non se ne parla per niente), che faccio? mi metto a cambiare la pasta siliconica (sperando in 4/5 frame al secondo in più) o no?
Guarda, se hai voglia di farlo sicuro male non gli fa..
Per il resto hai già detto tutto tu: una gpu al triplo del prezzo proprio non esiste.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 09:12   #30
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
Quote:
Originariamente inviato da ziocan Guarda i messaggi
Se la redazione è interessata ho 8 radeon 7970Ghz che calcolano su boinc h24 dal 2016

Sempre manutentate e cambiate le ventole.. dovrei testarle con un 3Dmark ma se guardo al RAC mi risulta sempre uguale
Minchia..
Anche io uso boinc sul pc che lavora quando mi allontano dalla postazione.. ma tu sei.. err.. "PARTICOLARMENTE DEDITO"!!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 10:01   #31
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9323
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
No certo, infatti si chiama mercato dell'usato e il prezzo è inferiore ad un prodotto nuovo
Ovviamente, e un prodotto usato si valuta anche in base alle condizioni e al modo in cui è stato utilizzato.

Una RX 580 tenuta per 4 anni e usata bene per giocare avrà un valore e un affidabilità superiore a una tenuta per 4 anni a minare giorno e notte = 35.000 ore di utilizzo ininterrotto.

Senza contare che una scheda usata normalmente, in media passa più ore in idle a non fare un cavolo che a giocare

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Che è una stupidata. Infatti le memorie SRAM (e peggio ancora le DRAM) sono continuamente scritte e riscritte ma non si "usurano" minimamente nel tempo. Chissà che tecnologia aliena usano.. ah no, sono fatte di silicio pure loro e con lo stesso identico processo produttivo che poi viene usato per fare gli altri circuiti
Quindi una memoria usata per 10 anni avrà la stessa affidabilità e aspettativa di vita di una usata per 1 anno? Si, è sicuramente tecnologia aliena

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
1. Quanti gradi di differenza? Da 25 a 90 sono 65 e considerando che i metalli come il rame si espandono moltissimo in quel range, direi che bastano e avanzano . Tanto più che non è la semplice dilatazione il problema, ma il continuo dilatarsi e raffreddarsi e 50 gradi bastano a fare lavoro meccanico, soprattutto quando le temperature assolute sono intorno gli 80-90 gradi
90-25-50-65...e questi numeri dove li hai pescati? Quasi quasi me li gioco....

Ogni scheda ha le proprie temperature e ogni ambiente è diverso, non ha senso fare questo ragionamento per avvalorare la tua idea che giocando si rovinano di più, la mia per esempio quelle temperature non le ha mai viste, in gioco sta mediamente a 65°C sulla gpu, in idle a 40°C con le ventole ferme, con le ventole accese non scende mai sotto i 35°C, e l'hotspot difficilmemente supera 80°C...ormai a forza di espandersi e restringersi la sento pure scricchiolare

Ritenta...

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Non tanto per la frequenza assoluta che sui vuole raggiungere (quello è un impedimento elettromagnetico che troverà il suo limite a seconda delle interferenze interne all'IC) ma al fatto che per raggiungerle devi alzare la tensione = la temperatura = fenomeni di elettromigrazione che aumentano esponenzialmente il loro effetto. Anche se lo fai per poco tempo

CUT
Ti riquoto il mio messaggio precendente perché a quanto pare non lo hai nemmeno letto:

Quote:
Originariamente inviato da StylezZz` Guarda i messaggi
L'OC non causa danni se fatto bene con i giusti voltaggi e una buona dissipazione, questo vale con qualsiasi componente
se poi il silicio è fortunato, allora non hai nemmeno bisogno di aumentare la tensione.

Tanti paroloni per dire esattamente la stessa cosa in due righe.
__________________
CPU: R5 7600 MOBO: ROG B650E-I RAM: G.Skill 32GB 6000 C30 GPU: RX 9070 XT NVMe: SN850X 1TB PSU: SGX-750 CASE: MiniNeo S400

Ultima modifica di StylezZz` : 04-03-2021 alle 14:59.
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 10:18   #32
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5379
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
cut
Rileggi bene quello che ho scritto.

Per quanto riguarda l'arterazione di camera di tenuta carica nelle nand:
La questione è molto più complessa di quella che descrivi, ma il discorso rimane che il passaggio di elettroni nel silicio ne portano ad una deterioramento fisico tanto più evidente quanto più si lavora in condizione fuori dall'optimum.
Per i FGMOS ( i transistor delle nand) la loro vita utile è ben aldisotto dei transistor classici perchè il loro range di temperatutura ideale è molto più bassa che di quella ambientale.

Fatto sta che le cpu possono morire per usura anche nel normale utilizzo ( ho trovato alcuni portatili con cpu ko) mentre una vga che arriva da una minig farm ( seria) non dovrebbe presentare problemi di affidabilità maggiori che una vga usata comunemente.
Quelle che cedono prematuramente sono le vga usate per giocare ( magare in oc) e finito il gaming la si mette a minare, in un costante alternanza di stress termici e temperature elevate ( una vga a liquido non è più affidabile di una ad aria se escludiamo il consumo del silicio che comunque rappresenta una percentuale minima dei guasti)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 16:05   #33
[OzZ]
Senior Member
 
L'Avatar di [OzZ]
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 916
non so, ma credo che ci sia qualcosa che non torna. la scheda usata per il mining va 100 mhz in meno, e consuma meno watt in alcuni giochi. Possibile che abbia un bios custom?
Poi la temperatura della cpu è molto più alta in alcuni confronti, quindi è presumibile che anche la gpu fosse più calda per una maggiore temperatura ambiente, poi metti che potrebbe avere la pasta temica andata, quindi non dico vada in protezione, ma all'aumentare della temperatura, si ha un calo fisiologico di prestazione.

metti insieme questi fattori, e un divario di 4-5 fps non mi sembra comunque un dramma.

Ultima modifica di [OzZ] : 03-03-2021 alle 16:10.
[OzZ] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2021, 12:39   #34
DarkmanDestroyer
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 412
perplessità sensate e corrette, al di la del sito.
chiunque pensa che un mining rig sia un pc denso di gpu a lavorare a temperature e frequenze assurde. ciò invece può divergere ampiamente con la realtà (quantomeno, con alcune realtà). un rig fatto con la testa (così come un pc "normale") dovrebbe essere ottimizzato sia in termini di consumo, che di temperature, ove possibile strizzando l'occhio al budget del rig stesso.
"non basta" mettere una buona pasta/pad termici, ci sono ottimizzazioni bios/software e in alcuni casi (quelli fatti di fino), un'attenta progettazione del case e dei dissipatori.

al di la di questo, come giustamente menzionato, in un test del genere sarebbe d'obbligo fare il test tra 3 gpu identiche comprate nel medesimo momento, ma in usi diversi:
la prima nuova, mai usata per x mesi
la seconda, usata per lo stesso tempo in uso normale (giochi/produzione)
la terza, mining 24/7

la logica direbbe certamente che la prima vince su tutto
tra la seconda e terza, da vedere. un chip che lavora 24/7 ha comunque il vantaggio di lavorare a temperature (alte) costanti, mentre un pc tradizionale tra gioco o produzione opera a picchi.

personalmente parlando, le soluzioni risultanti da mining o business non sono dei prodotti negativi. ovviamente i fattori di cui tener conto son molti, spesso non verificabili da distanza (come è stata trattata la scheda, problemi passati ecc), sopratutto devono essere vendute ad un prezzo adeguato (quante volte ho visto gpu come nuova, ma usata 5 anni a 80° di media).
DarkmanDestroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 06:11   #35
Ordfin
Member
 
L'Avatar di Ordfin
 
Iscritto dal: Dec 2020
Città: Andora (SV)
Messaggi: 143
Buongiorno a tutti.

Sono ancora addormentato quindi rimanderò ulteriori dettagli ad un ulteriore post.

La sintesi del discorso, comunque, è questa: a parità di condizioni di esercizio (entro un range di approssimazione accettabile che coinvolge una miriade di variabili) dipende dal modello di GPU e dal costruttore della stessa.

E' ovvio che minare con una ITX clonata da qualche produttore asiatico può avere ripercussioni diverse che minare con una STRIX Radeon, tanto per nominarne una.

Anche l'algoritmo di calcolo della crypto scelta per minare ha la sua importanza: se uno mina Ethash la scheda richiederà circa il 30% in meno di energia che minare KawPow, e ciò si ripercuoterà su un'altra miriade di variabili, la cui più importante è la temperatura della GPu stessa.

Guardo che rig ho vicino alla manutenzione e se non è troppo anticipata vedo di fare qualche test pre-manutenzione, post manutenzione e comparazione con scheda identica ma nuova.
__________________
Tu no mining? Ahi ahi ahi!
Ordfin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 08:00   #36
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
Percio' una scheda raffreddata a liquido dovrebbe avere una vita decisamente piu' lunga visto le temperature piu' basse ed anche senza picchi, giusto?
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 12:16   #37
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7271
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Percio' una scheda raffreddata a liquido dovrebbe avere una vita decisamente piu' lunga visto le temperature piu' basse ed anche senza picchi, giusto?
Eh... si... ma anche no

Quello che tu raffreddi a liquido è il chip con dentro tutti i transistor

Ma una qualunque scheda non è fatta solo di chip, ci sono diodi resisteze condensatori...

Tutti questi componenti sono soggetti ad usura, ovviamente usura non meccanica ma data dal continuo passaggio di elettroni al loro interno.
Certo, stiamo parlando di aspettative di vita "eterni" per come si evolve l informatica, xche se è vero che quella scheda 24/7 accesa anche dopo 2-3 anni è ancora perfettamente funzionante dopo appunto 2-3 anni è "informaticamente vecchia".

Per concludere, dicevo, tu raffreddi a liquido il chip, ma se a causa del continuo passaggio di corrente un condensatore inizia a non funzionare come deve ne risentiranno tutti gli altri componenti a valle, chip compreso.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 12:30   #38
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Eh... si... ma anche no

Quello che tu raffreddi a liquido è il chip con dentro tutti i transistor

Ma una qualunque scheda non è fatta solo di chip, ci sono diodi resisteze condensatori...

Tutti questi componenti sono soggetti ad usura, ovviamente usura non meccanica ma data dal continuo passaggio di elettroni al loro interno.
Certo, stiamo parlando di aspettative di vita "eterni" per come si evolve l informatica, xche se è vero che quella scheda 24/7 accesa anche dopo 2-3 anni è ancora perfettamente funzionante dopo appunto 2-3 anni è "informaticamente vecchia".

Per concludere, dicevo, tu raffreddi a liquido il chip, ma se a causa del continuo passaggio di corrente un condensatore inizia a non funzionare come deve ne risentiranno tutti gli altri componenti a valle, chip compreso.
Giusto, non ci avevo pensato
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 12:33   #39
Ordfin
Member
 
L'Avatar di Ordfin
 
Iscritto dal: Dec 2020
Città: Andora (SV)
Messaggi: 143
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Percio' una scheda raffreddata a liquido dovrebbe avere una vita decisamente piu' lunga visto le temperature piu' basse ed anche senza picchi, giusto?
Guadagna circa il 30-50% di lifespan, sempre che i settaggi siano corretti e che non intervengano modifiche dei timings di memoria che potrebbero metterla a rischio.
__________________
Tu no mining? Ahi ahi ahi!
Ordfin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 12:58   #40
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
Quote:
Originariamente inviato da Ordfin Guarda i messaggi
Guadagna circa il 30-50% di lifespan, sempre che i settaggi siano corretti e che non intervengano modifiche dei timings di memoria che potrebbero metterla a rischio.
Nel mondo del mining si usano impianti a liquido?
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1