|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
|
Quote:
Per esempio, come ho già detto altre volte, l'app IO non c'è sull'AppGallery ma la puoi scaricare tramite Petal Search e dai miei test il cashback funziona e pure la messaggistica. IO usa il repository di app Aptoide ma in pratica fai tutto da Petal Search. Su IO ho aggiunto il bancomat e funziona, mi sta conteggiando gli importi. Postepay ho visto che non c'è su AppGallery ma è installabile e funziona, ecc, ecc. Le banche, invece, non credo funzionino. La mia banca c'è.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
|
Quote:
Banca online: addio token, cosa cambia Per le banche online e gli istituti di credito che offrono servizi di eweb e mobile banking, sono entrate in vigore il 14 settembre le nuove regole europee per una maggior sicurezza e trasparenza delle transazioni in Europa (direttiva PSD2). [...] Dal token all’app Le nuove norme sono state recepite in maniera graduale dagli operatori, come suggerito dall’Autorità bancaria europea, per dar modo e tempo di adeguarsi ai cambiamenti. In pratica, però, con la data ultima del 14 settembre, per entrare digitalmente nel proprio conto, ad esempio per effettuare pagamenti o inviare bonifici, non si può più generare ed inserire il codice generato dalla chiavetta data in dotazione dal proprio istituto bancario. In alcuni casi, a seconda della propria banca di appartenenza, basta confermare la notifica che si riceve sul telefonino, in altri serve l’apposita app. In generale il nuovo sistema di codici si basa sull’utilizzo dello smartphone per garantire un immediato riscontro tra banca e cliente in ogni operazione. Il cosiddetto mobile token genera in modo automatico, mediante app, una password valida per un solo utilizzo. Dici che ci sono stati dei furti? Onestamente non mi risulta, però sarei interessato ad approfondire se hai qualche link sarei interessato. Che poi parlando di sicurezza questa cosa di andare a scaricare app a destra e a manca non mi sembra proprio il massimo della vita Comunque già per me Huawei era già no per la decisione del 2018 di non consentire più lo sblocco del bootloader. Ultima modifica di biometallo : 29-01-2021 alle 13:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
|
Quote:
Comunque ecco alcuni link: https://www.tecnoandroid.it/2020/04/...icredit-705278 Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Io anni fa ho pagato 10 euro per avere il token fisico che è molto scomodo (ovviamente) e non uso l'app bancaria (ovviamente). Questo perché ho una testa e l'ho usata. Poi gli altri facciano quel che vogliono, annuisco sempre con un mezzo sorriso a i tanti che hanno l'app bancaria o finanziaria sul telefonino. O quelli che hanno Satispay e si lamentano del budget limitato e vorrebbero quello illimitato. Fate vobis.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
|
Per chi fosse interessato ai dettagli tecnici della sim swap e dello svuotamento del conto lascio questo articolo tecnico:
https://www.hackread.com/europol-nab...across-europe/
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
|
Comunque ti faccio notare che avere una app su un telefonino non è sicuro. Il telefonino è come un pc e può essere bucato, tutti i sistemi di sicurezza di uno smrtphone sono bucabili.. Inoltre l'unica sicurezza della app è relativa alla sua SIM, come cambi sim l'app bancaria smette di funzionare, il resto è clonabile, il telefono è clonabile in tutte le sue parti.
Perciò un'altra persona che abbia la clonazione del tuo telefono più la sim è te stesso e può fare le stesse operazioni dal tuo conto corrente (la pwd del conto è ovviamente facile da leggere con qualsiasi malware).
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
|
La sicurezza assoluta non te la da nessuno nemmeno la chiavetta che ripeto è stata sostanzialmente eliminata perché ormai considerata inaffidabile a differenza delle app per smartphone, e non credo che uno smartphone si buchi così facilmente, nel dubbio comunque cerco di installare il minor numero possibile di app e solo da fonti più che affidabili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
|
Quote:
Comunque anche qui basta poco per rendersi conto della situazione: https://www.cybersecurity-insiders.c...le-to-hackers/ The report says that more than 40% of people using Android-based devices are susceptible to hacks as their devices are running on the older version of software giving hackers a fair chance to snoop on their personal information. si parla di vecchie versioni di Android ma anche le nuove hanno i loro buchi: Note 1- Those operating systems which are more than 18 months old, often stop receiving security updates from developers. So, the Alphabet Inc’s subsidiary always advises its users to go for a device which has the latest software in order to secure the device from all modern cyber threats. Basta il buco giusto e ti infilano il malware che ti ruba le password della banca e il numero di telefono oltre al nome e cognome. Nel telefono poi hai le email e quindi possono leggere l'email in cui c'è l'indirizzo e la data di nascita. Si fanno una carta di identità falsa con i tuoi dati, si prendono la tua sim (sim swap), installano l'app bancaria nel loro simulatore android, usano l'sms per validarla (hanno la tua sim), entrano nel tuo conto con la tua pwd e ti fanno il bonifico da 33 mila euro verso i loro conti. https://news.slashdot.org/story/20/1...s-and-eu-banks Quote:
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
|
Quote:
Il rapporto afferma che oltre il 40% delle persone che utilizzano dispositivi basati su Android sono suscettibili agli hack poiché i loro dispositivi utilizzano la versione precedente del software ... Android 5 e anche su versioni precedenti. Ora avere tutte le patch possibili di sicurezza è probabilmente meglio, ma non credo che comunque con un minimo di cautela da parte dell'utente i rischi siano così alti come pensi tu. Poi ci stanno sempre gli Aifon se proprio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
|
Guarda le info le puoi trovare da te, se ho comunque glissato qualche risposta è perché le puoi leggere nei giornali tech italiani, le pubblicano spesso, non occorre nemmeno cercare, basta leggere i giornali ogni giorno o ogni tanto, le info le trovi. Non ti riporto i link.
Ho letto di app che sono lecite e poi cambiano padrone e non per migliorare la UX ![]() Ho letto di botnet fatte con smartphone android e non per per il progetto SETI ![]() Ho letto di WireX la botnet che addirittura fa richieste HTTP standard per fare DDOS, sempre lato android. Ha usato 300 app dal play store, che una volta scoperta la botnet sono state rimosse da Google ma, ma ... lascio a te il resto. Figurarsi se non possono fare di meglio con il conto corrente in ballo e senza farsi scoprire da Google con una operazione manifesta come un DDOS. Io non starei tranquillo a scaricare una app valida anche perché questa si aggiorna da sola e cambia proprietario e con i soldi dei conti correnti si possono comprare fior fiore di app, diciamo un investimento...
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.