Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2021, 12:29   #21
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
L'AppGallery c'è anche sul mio P10 e vedo che varie applicazioni che uso regolarmente non ci sono proprio, tra cui anche quella della banca

Per il resto il P40 lite mi piace molto, ma onestamente così com'è non lo comprerei.
Fai attenzione a due cose. La prima è che diverse applicazioni che non ci sono sull'AppGallery le puoi trovare con petal search, in pratica si trovano su altri repository e petal ti manda direttamente all'app con in centro dello schermo il tasto per il download e l'installazione. In altri casi, come WhatsApp, ti manda direttamente alla pagina di download sul sito ufficiale. Quindi il ventaglio delle app è molto più vasto delle app in AppGallery.

Per esempio, come ho già detto altre volte, l'app IO non c'è sull'AppGallery ma la puoi scaricare tramite Petal Search e dai miei test il cashback funziona e pure la messaggistica. IO usa il repository di app Aptoide ma in pratica fai tutto da Petal Search.

Su IO ho aggiunto il bancomat e funziona, mi sta conteggiando gli importi. Postepay ho visto che non c'è su AppGallery ma è installabile e funziona, ecc, ecc. Le banche, invece, non credo funzionino. La mia banca c'è.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 13:45   #22
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Tra l'altro lato web la banca è sicura se si usa il token fisico mentre l'app è un colabrodo e i furti ci sono.
Mi risulta il contrario, il passaggio dalle chiavette all'autentificazione tramite app è stato fatto proprio per incrementare la sicurezza, da quello che ho capito il problema dei token è che non è possibile sostituirne velocemente l'algoritmo che inevitabilmente con il tempo diventa prevedibile.

Banca online: addio token, cosa cambia

Per le banche online e gli istituti di credito che offrono servizi di eweb e mobile banking, sono entrate in vigore il 14 settembre le nuove regole europee per una maggior sicurezza e trasparenza delle transazioni in Europa (direttiva PSD2).
[...]
Dal token all’app
Le nuove norme sono state recepite in maniera graduale dagli operatori, come suggerito dall’Autorità bancaria europea, per dar modo e tempo di adeguarsi ai cambiamenti.

In pratica, però, con la data ultima del 14 settembre, per entrare digitalmente nel proprio conto, ad esempio per effettuare pagamenti o inviare bonifici, non si può più generare ed inserire il codice generato dalla chiavetta data in dotazione dal proprio istituto bancario. In alcuni casi, a seconda della propria banca di appartenenza, basta confermare la notifica che si riceve sul telefonino, in altri serve l’apposita app.

In generale il nuovo sistema di codici si basa sull’utilizzo dello smartphone per garantire un immediato riscontro tra banca e cliente in ogni operazione. Il cosiddetto mobile token genera in modo automatico, mediante app, una password valida per un solo utilizzo.


Dici che ci sono stati dei furti? Onestamente non mi risulta, però sarei interessato ad approfondire se hai qualche link sarei interessato.




Che poi parlando di sicurezza questa cosa di andare a scaricare app a destra e a manca non mi sembra proprio il massimo della vita

Comunque già per me Huawei era già no per la decisione del 2018 di non consentire più lo sblocco del bootloader.

Ultima modifica di biometallo : 29-01-2021 alle 13:50.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 14:15   #23
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Mi risulta il contrario, il passaggio dalle chiavette all'autentificazione tramite app è stato fatto proprio per incrementare la sicurezza, da quello che ho capito il problema dei token è che non è possibile sostituirne velocemente l'algoritmo che inevitabilmente con il tempo diventa prevedibile.
Bisognerebbe approfondire un po' l'argomento per capire dove stanno i problemi. Quello che scrive la banca o le massime autorità bancarie europee è importante ma quello che dicono gli Hacker da anni sui principi della sicurezza lo è molto di più. Se uno ha soldi dovrebbe essere quantomeno informato.

Comunque ecco alcuni link:

https://www.tecnoandroid.it/2020/04/...icredit-705278

Quote:
Conti svuotati da SIM: in allerta clienti Unicredit, Sanpaolo e non solo
https://quifinanza.it/info-utili/tru...-conto/348097/

Quote:
Le nuove procedure di sicurezza per accedere ai conti correnti tramite web, con il secondo fattore di autenticazione tramite l’applicazione sullo smartphone al posto del token fisico, non aumenterebbero i rischi per i clienti, sostiene l’Associazione bancaria italiana.
già qui si capisce come anche questo giornale finanziario dubiti, usando il condizionale.

Quote:
Inutile dire che vedersi bruciare i risparmi di una vita è questione di secondi. Esattamente ciò che è accaduto a un uomo di 40 anni che ha raccontato la sua storia al fattoquotidiano.it. Gli hanno rubato 50mila euro, in un attimo. I soldi sono spariti dal conto corrente tramite quattro bonifici, ordinati con causali decisamente sopra le righe, come una “manodopera per orlo pantaloni” da oltre 13mila euro.

“Quei 50mila euro li avevamo appena ricavati dalla vendita della nostra attività: ora siamo disoccupati e dobbiamo chiedere prestiti per pagare gli avvocati”, racconta.
Quote:
Inoltre, meglio i token fisici che le app che generano password usa e getta o sistemi di invio tramite SMS. Tutte le volte in cui è possibile, richiedete chiavi di sicurezza hardware.
Comunque non è perché una cosa la dice l'ABI o la dice il giornalista di turno che allora è da seguire o meno. Siamo su un forum di informatici e quindi abbiamo la testa per capire cosa si deve fare e cosa si deve fare per perdere il nostro C/C.

Io anni fa ho pagato 10 euro per avere il token fisico che è molto scomodo (ovviamente) e non uso l'app bancaria (ovviamente). Questo perché ho una testa e l'ho usata. Poi gli altri facciano quel che vogliono, annuisco sempre con un mezzo sorriso a i tanti che hanno l'app bancaria o finanziaria sul telefonino. O quelli che hanno Satispay e si lamentano del budget limitato e vorrebbero quello illimitato. Fate vobis.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 14:29   #24
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Per chi fosse interessato ai dettagli tecnici della sim swap e dello svuotamento del conto lascio questo articolo tecnico:

https://www.hackread.com/europol-nab...across-europe/
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 15:21   #25
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Per chi fosse interessato ai dettagli tecnici della sim swap e dello svuotamento del conto lascio questo articolo tecnico:

https://www.hackread.com/europol-nab...across-europe/
Grazie per il link che trovo interessante, anche perché visto quello che è successo con ho.mobile (e potenzilamente pare possa succedere un po' con tutti gli operatori) il problema del Sim Swap è più attuale che mai, però mi permetto di farti notare che, le attuali app bancarie non hanno molto a che spartire con il sim swap, dato che ormai le banche mi sembra che non consentano più nemmeno di ricevere il token via sms, per dire la deutsche bank lo permetteva fino ad un paio di anni fa, ma poi ha chiesto a tutti i correntisti di cambiare sistema di autentificazione.

Quote:
Comunque non è perché una cosa la dice l'ABI o la dice il giornalista di turno che allora è da seguire o meno.
Veramente qui si parla di direttive che arrivano dalla commissione europea e come tali devono essere adottate da tutti gli stati membri.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 15:37   #26
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Comunque ti faccio notare che avere una app su un telefonino non è sicuro. Il telefonino è come un pc e può essere bucato, tutti i sistemi di sicurezza di uno smrtphone sono bucabili.. Inoltre l'unica sicurezza della app è relativa alla sua SIM, come cambi sim l'app bancaria smette di funzionare, il resto è clonabile, il telefono è clonabile in tutte le sue parti.

Perciò un'altra persona che abbia la clonazione del tuo telefono più la sim è te stesso e può fare le stesse operazioni dal tuo conto corrente (la pwd del conto è ovviamente facile da leggere con qualsiasi malware).
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 16:31   #27
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Comunque ti faccio notare che avere una app su un telefonino non è sicuro
La sicurezza assoluta non te la da nessuno nemmeno la chiavetta che ripeto è stata sostanzialmente eliminata perché ormai considerata inaffidabile a differenza delle app per smartphone, e non credo che uno smartphone si buchi così facilmente, nel dubbio comunque cerco di installare il minor numero possibile di app e solo da fonti più che affidabili.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 17:04   #28
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
La sicurezza assoluta non te la da nessuno nemmeno la chiavetta che ripeto è stata sostanzialmente eliminata perché ormai considerata inaffidabile a differenza delle app per smartphone, e non credo che uno smartphone si buchi così facilmente, nel dubbio comunque cerco di installare il minor numero possibile di app e solo da fonti più che affidabili.
Scherzi sul fatto che uno smartphone non si buchi così facilmente? sei serio? Allora abbiamo due concetti di informatica diversi.

Comunque anche qui basta poco per rendersi conto della situazione:

https://www.cybersecurity-insiders.c...le-to-hackers/

The report says that more than 40% of people using Android-based devices are susceptible to hacks as their devices are running on the older version of software giving hackers a fair chance to snoop on their personal information.

si parla di vecchie versioni di Android ma anche le nuove hanno i loro buchi:

Note 1- Those operating systems which are more than 18 months old, often stop receiving security updates from developers. So, the Alphabet Inc’s subsidiary always advises its users to go for a device which has the latest software in order to secure the device from all modern cyber threats.

Basta il buco giusto e ti infilano il malware che ti ruba le password della banca e il numero di telefono oltre al nome e cognome. Nel telefono poi hai le email e quindi possono leggere l'email in cui c'è l'indirizzo e la data di nascita. Si fanno una carta di identità falsa con i tuoi dati, si prendono la tua sim (sim swap), installano l'app bancaria nel loro simulatore android, usano l'sms per validarla (hanno la tua sim), entrano nel tuo conto con la tua pwd e ti fanno il bonifico da 33 mila euro verso i loro conti.

https://news.slashdot.org/story/20/1...s-and-eu-banks

Quote:
An anonymous reader quotes a report from Ars Technica:
Researchers from IBM Trusteer say they've uncovered a massive fraud operation that used a network of mobile device emulators to drain millions of dollars from online bank accounts in a matter of days. The scale of the operation was unlike anything the researchers have seen before. In one case, crooks used about 20 emulators to mimic more than 16,000 phones belonging to customers whose mobile bank accounts had been compromised. In a separate case, a single emulator was able to spoof more than 8,100 devices.

The thieves then entered usernames and passwords into banking apps running on the emulators and initiated fraudulent money orders that siphoned funds out of the compromised accounts. Emulators are used by legitimate developers and researchers to test how apps run on a variety of different mobile devices. To bypass protections banks use to block such attacks, the crooks used device identifiers corresponding to each compromised account holder and spoofed GPS locations the device was known to use. The device IDs were likely obtained from the holders' hacked devices, although in some cases, the fraudsters gave the appearance they were customers who were accessing their accounts from new phones. The attackers were also able to bypass multi-factor authentication by accessing SMS messages.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 17:27   #29
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Scherzi sul fatto che uno smartphone non si buchi così facilmente? sei serio?
Si assolutamente, fin dal principio ti avevo chiesto se ci fossero informazioni certe di app che sono state bucate e mi hai portato casi di sim swap, che ripeto non trovo rilevanti, ora tiri in ballo un articolo che, come tu stesso accenni parla esclusivamente di versioni obsolete e che non rievono più aggiornamenti di sicurezza.

Il rapporto afferma che oltre il 40% delle persone che utilizzano dispositivi basati su Android sono suscettibili agli hack poiché i loro dispositivi utilizzano la versione precedente del software
... Android 5 e anche su versioni precedenti.


Ora avere tutte le patch possibili di sicurezza è probabilmente meglio, ma non credo che comunque con un minimo di cautela da parte dell'utente i rischi siano così alti come pensi tu.



Poi ci stanno sempre gli Aifon se proprio
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2021, 18:03   #30
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Guarda le info le puoi trovare da te, se ho comunque glissato qualche risposta è perché le puoi leggere nei giornali tech italiani, le pubblicano spesso, non occorre nemmeno cercare, basta leggere i giornali ogni giorno o ogni tanto, le info le trovi. Non ti riporto i link.

Ho letto di app che sono lecite e poi cambiano padrone e non per migliorare la UX

Ho letto di botnet fatte con smartphone android e non per per il progetto SETI

Ho letto di WireX la botnet che addirittura fa richieste HTTP standard per fare DDOS, sempre lato android. Ha usato 300 app dal play store, che una volta scoperta la botnet sono state rimosse da Google ma, ma ... lascio a te il resto. Figurarsi se non possono fare di meglio con il conto corrente in ballo e senza farsi scoprire da Google con una operazione manifesta come un DDOS. Io non starei tranquillo a scaricare una app valida anche perché questa si aggiorna da sola e cambia proprietario e con i soldi dei conti correnti si possono comprare fior fiore di app, diciamo un investimento...
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1