|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Pero' si da per scontato che chi compra questo apparecchio ne faccia un uso professionale per cui un minimo di impostazioni manuali e' di prassi una scelta proprio per evitare che un errore nell'automatismo (magari quasi impossibile) ti faccia sbagliare che so' il bilanciamento o la messa a fuoco dopo aver speso quei soldi. Ultima modifica di 386DX40 : 12-02-2020 alle 13:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
|
Quote:
![]() E' un po' come quelli che non sanno guidare manco una panda ma hanno soldi per il Lamborghini.. va beh. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
![]() Immaginerei che ce ne sono anche in questo settore. ![]() Ultima modifica di 386DX40 : 12-02-2020 alle 14:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1903
|
Quote:
Sono tutt'altro che professionista, ma non avrei mai avuto il coraggio di andare in M in una situazione in cui tutto avviene molto velocemente, in cui si cambia spesso inquadratura spostandosi spesso a "monte" o a "valle" della principale sorgente luminosa, e sopratutto in una situzione in cui non puoi permetterti di sbagliare certi scatti. Nelle situzioni concitate la mia tecnica era quella di impostare in anticipo la macchina con l'automatismo più adatto a quella determinata situazione, e poi via concentrandomi principalmente sulle situzioni più interessanti e sulla possibile migliore composizione.
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1250
|
Quote:
se uno non ha già una serie di ottiche da riutilizzare ha ancora senso acquistare una reflex ? Non conviene optare per una Z7 od una Z6 ? Ultima modifica di An.tani : 12-02-2020 alle 15:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1903
|
Quote:
![]()
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Ovviamente moltissimi mettono in vendita corpi e ottiche reflex, anche di ultima o penultima generazione... e non dirmi che la QI e le features di una D810, D610, D750 o D4/s sono insufficienti. Vista l'abbondanza di offerta e la costanza della domanda... il prezzo non può che calare. La cosa bella della fotografia in generale è che ha come metro di paragone la realtà. La realtà è sempre quella, l'immagine restituita dalla tal fotocamera è sempre quella, la stampa che se ne ottiene sempre quella. Non invecchiano, se non dal punto di vista puramente "meccanico/elettronico". La stampa in A2 di una D810, esempio, avrà la stessa qualità oggi come tra 20 anni. Una Mamiya Rb67 (1970) oppure una nikon FE (1978 circa) con le relative ottiche, restituiscono tutt'oggi stampe a dir poco magnifiche, esattamente come 50/42 anni fa (sono stato così specifico perchè le uso tutt'oggi). Uno smartphone/pc di 20 anni fa, è in linea di massima un ferrovecchio, buono al massimo per retrogaming o per far girare il gestionale aziendale o robe simili. Questa è la differenza che volevo sottolineare, ma che sembra sfugga ai più. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Vedo pero' le caratteristiche della Z7 e sembra una ottima macchina mirrorless che supererebbe di gran lunga le mie aspettative e tasche, gia' solo dalle caratteristiche e appunto il prezzo che entra in una fascia di territorio per cui allora, spesa per spesa.. Comunque immagino che una comparazione con una reflex sia gia' "opinione da professionisti" per cui forse cominciano ad entrare in gioco appunto le ottiche che gia' si hanno o no, peso, ergonomia, impugnatura. Le mirrorless entry level a suo tempo non mi convinsero molto non tanto come risultato (eccellente gia' di loro imho) quanto come sensazione di impugnatura e peso dell'ottica ma cosa puramente soggettiva. Ultima modifica di 386DX40 : 12-02-2020 alle 17:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Personalmente non ho ne mirrorless ne reflex. A suo tempo mi appassionai del digitale partendo dalle primissime compatte VGA digitali sebbene abbia delle analogiche Pentax e arrivando ad una Fujifilm superzoom (10x ![]() ![]() Ultima modifica di 386DX40 : 12-02-2020 alle 17:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Quote:
E da qui il concetto di "conoscere la propria attrezzatura e le potenzialità". Pertanto sa quando è il caso di usare automatismi e quali (non necessariamente il Full Auto, ma anche il semplice A è comunque un automatismo), e quando invece andare in manuale per ottenere il risultato desiderato. Chi inizia la frase con "la reflex si prende per scattare in manuale, altrimenti che l'hai presa a fare? Bastava il cellulare" (come spesso si legge su questo ed altri forum), evidentemente conosce molto poco la propria attrezzatura, se pensa di poter fare tutti gli scatti solo in manuale (altrimenti "la fotocamera li sbaglia tutti"), mentre la maggior parte delle volte (negli utilizzi più comuni) i terribili "automatismi" farebbero una foto uguale se non migliore (parlo dei veterani del "in manuale ma l'ago al centro"), e sicuramente più veloce, utile nelle fotografie "cogli l'attimo". Sino a pochi anni fa si leggeva dei tifosi fondamentalisti della messa a fuoco manuale, e rigorosamente solo manuale, perchè anche in questo caso "devo dire io dove mettere a fuoco, la fotocamera sbaglia", ma ignoravano che la loro reflex non aveva alcun ausilio alla messa a fuoco manuale (es prisma spezzato), e di fatto mettevano a fuoco in modo solo grossolano, con foto sempre sfuocate. Oppure "metto a fuoco in manuale, tanto quando è a fuoco si accende il pallino verde" ![]() ![]() Saper usare la reflex in manuale è da molti, sapere quando farlo e quando è inutile, è quello che identifica quelli che sanno cosa hanno tra le mani e come funziona ![]() Ovviamente il tutto riferito alla parte tecnica. Poi c'è il manico, che esula da automatismi o meno, e spesso esula anche dalla fotocamera, un buon fotografo col cellulare farà sicuramente una foto migliore (soggetto, composizione, etc) della mia, scattata con la D999 con 250 Mpixel ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Per questo se dovessi comprare ora una fotocamera mi butterei su quelle compatte con sensore da 1" et simili che hanno sia controlli auto che manuali e (IMHO) gia' non mi stupirei se sorpassassero smartphone high end vari altro che versus "reflex entry level" ... ma ho letto opinioni diverse a riguardo e ognuno la pensi come vuole. ![]() Apprezzavo le soluzioni mobile quando ad esempio il Nokia 808 (forse il primo telefono ad essere recensito da un famoso portale di giornalismo/recensioni di fotocamere di allora) cercava di portare un po' di vera tecnologia "fisica" in un corpo mobile con un sensore che ancora adesso sarebbe degno di nota, sebbene purtroppo i risultati li ricordo un po' vari. Stesso per l'N8 che provai io stesso, ottimo davvero in condizioni di luce buone ma non paragonabile per controlli e soprattutto in condizioni di bassa luminosita' a compatte (IMHO). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
|
Signore e Signori...
questa è l'ultima Reflex quadrata. Il prossimo quadratone sarà Mirrorless, probabilmente Z9. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 15
|
Quote:
PS: anche io facevo foto con le fotocamere precedenti con meno punti... e venivano comunque bene, ma ora va meglio, è più veloce e sicuro il risultato. Sui punti a croce, probabilmente usando diaframmi più chiusi, entra meno luce e non tutti quelli che hai sono sempre disponibili. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 15
|
Quote:
Io magari direi: guarda un po' Nikon e Canon dall'alto della loro esperienza, dopo aver denigrato tanto le mirrorless... ci si sono buttate a pesce... ma possiamo tranquillamente affermare che sono un po' in ritardo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 15
|
Quote:
Vabbeh, con "ferraglia" forse ho un po' esagerato... comunque dopo anni di Mirrorless quando riprendo in mano una reflex mi scontro subito con dei limiti per me anacronistici: per esempio ritengo efficace il focus peaking, che neanche il miglior pentaprisma e frame spezzato riescono a raggiungere... o la velocità e silenziosità delle raffiche... o gli ingombri... o inquadrare al buio quando nel mirino ottico (se non top di gamma) non vedi un accidente... e se a tutto questo ci metti un prezzo di 1,5 o 2 volte superiore a soluzioni senza specchio... come le definiresti? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
|
Quote:
Diciamo che, molto comprensibilmente, Canon e Nikon hanno deciso con cautela se dare spazio ai modelli mirrorless a discapito delle più tradizionali reflex. Le reflex per loro sono il cavallo di battaglia e sono i marchi di riferimento per il mondo professionale. Non è che possono permettersi di buttare tutto alle ortiche così da un giorno all'altro. Io sono convinto che le reflex resteranno in produzione ancora a lungo. Sicurmante affiancate dalle mirrorless, ma di certo non messe in secondo piano.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
|
Quote:
concordo con te detto questo stanno entrando nel mondo mirrorless con prodotti velocemente a livello con la concorrenza.. guarda la R5 di Canon che andrà velocemente a sostituire la 5D3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Io ad esempio mi sono talvolta trovato "male" con la messa a fuoco dinamica (nella scelta dei punti), in quanto seppur raramente la fotocamera metteva a fuoco nel punto sbagliato (ma quel raramente non mi andava bene, talvolta le foto sono irripetibili e non posso rischiare che metta a fuoco il soggetto sbagliato in un gruppo di soggetti, nel reportage), quindi quando non posso sbagliare utilizzo AF-S, e so in quale punto metto a fuoco (perchè decido io quale usare), a questo punto soggetto decentrato o meno non mi interessa, perchè ricompongo l'inquadratura a piacere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
|
Quote:
idem quando becco il soggetto in salto.. di norma sbaglia il primo scatto e quelli dove il soggetto incrocia la porta alle volte prende la porta ma c'è sempre lo scatto giusto nella raffica anche usando una "banale" reflex ognuno di noi ha esigenze diverse e sono convinto che per la maggior parte di noi qualsiasi macchina fotografica sia sufficiente. ho parlato con alcuni fotografi professionisti che lavorano con canon nello sport (olimpiadi) e mi hanno detto quanto spesso usano gli automatismi perchè non c'è il tempo di fare.. ma gli automatismi sono preparati prima.. se hai mai visto il menù del sistema di messa a fuoco predittivo di una 1Dx2 sai di cosa parlo.. ricordo che, macchina alla mano, gli chiesi se l'avevo regolata bene e la risposta fu... dipende.. da che soggetto stai fotografando.. se viene verso di te.. se è tangenziale a te.. se è veloce, se è lento, se si muove su un asse o due o tre.. etc.... e li ti accorgi che ok l'automatismo ma se non conosci come devi regolare la macchina non c'è automatismo che regga.. puoi prendere il gatto che viene verso di te a 2 km/h ma non la farfalla che zigzaga o l'uccello in picchiata o la F1 in frenata.. le reflex e le mirrorless di oggi sono mostri ma non fanno ancora i miracoli.. e prima di passare dalle mie reflex ad una mirrorless ci vorrà ancora molto tempo perchè non vedo (io..) tutto questo grande vantaggio fra una A9 e una 1Dx2 ... forse mi sbaglio ma la penso così.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.