|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
Quote:
![]() Alla fine dire "la qualità non è cambiata" è più o meno come dire "certo un aereo ci mette molto meno ed è estremamente più comodo, ma alla fine non arriva in posti in cui le navi non potessero arrivare 500 anni fa": decisamente limitante come paragone, credo.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Mi sembra una buona notizia: che sia disponibile musica "liquida" con qualità almeno pari al cd è apprezzabile.
Ed effettivamente un po' tardi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 203
|
Quote:
i khz di campionamento devono essere il doppio della frequenza massima, quindi campionando a 44khz puoi rendere udibili i suoni fino a 22khz. Io non ho un orecchio finissimo, tuttavia su alcuni cd capita di sentire la "seghettatura" del suono, tipica del 16 bit. Se vuoi verificare con le tue orecchie prova a campionare un suono a 12, 8, o 4 bit per capire la differenza. Un suono campionato a 24 bit ma a 22khz risulterà comunque ottimo, seppura tagliato sulle alte frequenze. Concludendo, il tipico suono di amazon music o spotify è comunque fin troppo superiore alla stragrande maggioranza degli "impianti hifi" oggi in uso quali: telefonini, speaker bluetooth da 10€, speaker da 6cm... Che schifezza! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
Per gli ingenui che credono che non serva andare oltre il doppio della frequenza prevista dal famoso teorema, mi spiegate come vengono campionati a 44 kHz dei segnali da 17, 18, 19 ecc?
![]()
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Resta comunque il fatto che la vera perdita di qualità si ha nella fase di QUANTIZZAZIONE, non nel campionamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 531
|
In pratica vendono la fuffa
Il teorema di Shannon è quello su cui si basa tutta l'inforamzione digitale, se si vuole andarci contro bisogna prepararsi a dimostrare matematicamente e fisicamente che campionare a 192 Khz è utile.
Come detto da qualcuno sopra un adulto con un ottimo udito arriva a stento a 16 khz un neonato può toccare i 20-21 Khz questo per via dell'inspessimento delle cartilagini e dell'indurimento delle membrane che quindi non possono più vibrare a quelle frequenze. Parlando poi della quantizzazione è vero 24 bit se la musica ha una forte gamma dinamica sono utili ma con la musica attuale che è preda della loudness war (https://it.wikipedia.org/wiki/Loudness_war) da ormai 20 anni già campionare a 16 bit è grasso che cola. https://www.xiph.org/video/vid2.shtml tanto per chiarire con un contenuto video. provate ad prendere un cd del 1988 e un cd del 2019 con la stessa canzone rippatelo e e aprite una traccia con audacity, spaventatevi e poi capite perchè vendere musica campionata a 24 bit è fuffa tanto la gamma dinamica della musica è ormai talmente ridotta che campionando a 16 bit la perdita di inforamzione è talmente bassa da risultare praticamente inudibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 531
|
In pratica vendono la fuffa
mi sono scappati 20 anni di loudness war in realtà si parla di 30 anni e forse più.
la ragione per cui un vinile si sente meglio ad oggi non è per questioni di calore o di hardware migliore è semplicemente perché era registrato con cura e i mixatori tenevano in grande considerazione la gamma dinamica della musica facendolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 531
|
In pratica vendono la fuffa
un ultimo contributo
https://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Cosa vorrebbe dire, "come vengono campionati"?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Avevo inoltre letto varie teorie sul fatto che forse si "percepiscono" i suoni anche attraverso le ossa, in altro modo. Poi non so. In ogni caso, trovo positivo poter avere qualità pari a quella dei cd. Cosa che con i normali mp3, od altri formati lossy, non accade. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
|
Io sapevo che un timbro è dato dalla frequenza del suono e dalle sue armoniche . un orecchio umano non percepisce un suono a 192khz ma non è detto che quella frequenza non vada a "colorare' le sue armoniche inferiori.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
E, ripeto, ciò che conta davvero, una volta che è rispettata la condizione di Shannon-Nyquist, sono i livelli di quantizzazione, ovvero il numero di bit per campione. Esistono in commercio ADC a frequenze ben superiori ai 192kHz, ma non ha senso usarli per l'audio. Il teorema di Shannon-Nyquist è matematica, e che un segnale campionato possa essere ricostruito FEDELMENTE a partire dai suoi campioni con fs>=2fm si dimostra matematicamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
|
Guarda tanto per giocare ho appena installato un app generatore di frequenza dal play store. App ha la possibilità di riprodurre fino a 3 suoni simultaneamente . Ho messo 22.000 hz, 5500 e 2750. Ovviamente se riproduci solo i 22.000 hz non senti nulla ma se riproduci i 2750 hz o 5500 hz con e senza l'aggiunta dei 22.000hz si sente una netta differenza .se vuoi provare anche tu poi mi dai un riscontro.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! Ultima modifica di omerook : 19-09-2019 alle 21:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 531
|
In pratica vendono la fuffa
omerook un'applicazione simile non ha il minimo valore per fare test simili.
devi valutare la potenza del segnale la purezza dello stesso, la qualità degli altoparlanti, la qualità del codice con cui è stato scritto il programma. Il tipo di segnale che vai a generare inoltre devi valutare su che hardware lo esegui. un segnale a 22 khz non ha armoniche inferiori (non si parla di segnali modulati con una portante a N khz e uno spettro inferiore e superiore) a 22 Khz quindi se senti la differenza una volta che usi apparati professionali calibrati è perchè ti illudi di sentirle, inoltre le armoniche sono mediamente almeno 50 dB sotto il segnale principale e se implementato il dither le trovate a volte anche 80-90 dB sotto la frequenza fondamentale e diventano totalmente inudibili dato che il nostro orecchio non ha una gamma dinamica di 90 dB. Io mi chiedo perchè in questo paese tutti si sentano in grado di spiegare come funzionano i fenomeni scientifici senza averli studiati come si deve, proponendo ipotesi, pareri personali che nella scienza contano come il 2 di bastoni con briscola a coppe. Rassegnarsi e pensare che la scienza non è democratica e che quindi le vostre opinioni personali sono ininfluenti riguardo il risultato di un sistema fisico straconosciuto e studiato, nello scienza uno non vale uno( Cit. Burioni) Puoi decidere quello che vuoi ma in un sistema audio di qualità perfetta con una registrazioni qualitativamente perfetta e con un udito perfetto è impossibile sentire una frequenza da 22 Khz e se aveste studiato la trasformata di Fourier lo avreste visto con i vostri occhi. per Flortex: riguardo al motivo della sordità progressiva alle alte frequenze ricordavo questione di cartilagini ma potrei sbagliare quindi ritiro ciò che ho scritto in attesa di uno più competente di me che possa dire la cosa giusta dopotutto io ho studiato ingegneria e non medicina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
|
Non ti scordare che stai su un forum di appassionati e non ad un esami di fisica.quindi se ti irritano i commenti degli ignoranti sei nel posto sbagliato.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
|
Quote:
In teoria un forum di appassionati serve per approfondire queste cose.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
La questione della frequenza di campionamento va un po oltre le varie leggi e prove empiriche. Semplifico un po:
Se è vero che la frequenza massima di un suono udibile può essere 22 Khz e che quindi campionando al doppio della frequenza (44 Khz) posso ricostruire fedelmente l'onda, è anche stato dimostrato che vale per un solo suono sinusoidale...All'aumentare delle frequenze sovrapposte (e che magari hanno pure forme d'onda non completamente sinusoidali) la campionatura di due soli punti della frequenza massima può presentare sovrapposizioni, ovvero quei due valori possono essere uguali per diversi segnali creando ambiguità nella ricostruzione del segnale originale. Per essere precisi bisognerebbe moltiplicare x 8 il valore delle campionature. Ma come al solito un po di calcoli hanno permesso che si può fare la stessa cosa con un x 4...meglio se un po sfasato come un x 4,2 o 4,3 o un 4,4. Di qui il campionamento a 192 Khz. Poi che la musica moderna utilizza solo alcune frequenze pompate in modo abnorme (avrei dovuto dire equalizzate alla c...o) e che quindi tutto questo è uno spreco è un altro fatto, come per i sistemi di compressione a perdita etc.)
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 531
|
In pratica vendono la fuffa
No gsorrentino la matematica non è interpretabile.
Le soluzioni diverse le trovi solo se hai un segnale illimitato in banda perché con soluzioni diverse che passano per gli stessi punti cambi lo spettro del segnale. Noi non abbiamo un orecchio che ha una banda illimitata quindi campionare a 192 kHz non ha senso anzi a dirla tutta in alcuni casi peggiora la qualità dell'audio perché l'elettronica non è perfetta e in specifici casi potrebbe inserire delle frequenze parassite. Omerook essere su un forum di appassionati non vuol dire che così può lanciare nella fantascienza. La scienza è quella, è stata più che dimostrata. Se non ci credi non so che farci, contatta un fablab nella tua zona dove potrebbero avere gli strumenti per dimostrartelo in vivo e forse ti convincerai. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.