|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Era una sorta di battuta, comunque.. niente di serio.. un ironico "appunto" - e pure offtopic - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21734
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
http://photonstophotos.net/Charts/PD...,Sony%20ILCE-9 Considerando che Sony parte dalle retrovie e fare fotocamere non è certo il loro core business (come invece lo è per Canon e Nikon), direi non male. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21734
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: ROMA
Messaggi: 83
|
le mirroless costano di più!
Sia per le reflex che per le mirroless il campo di scelta è ampio sia per caratteristiche che per budget e in proporzione le mirroless ultime arrivate definibili PRO costano anche più delle Reflex PROsumer. Una reflex però per un professionista è ancora il top per velocità, mirino e soprattutto ottiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||||||
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 80
|
Quote:
Per la questione delle rotture, è più economico cambiare lo specchio, o l'intero gruppo del sensore (perchè nelle mirrorless è sempre acceso..)? O pensate che il mirino elettronico costi molto meno dello specchio? Quote:
Sulla questione delle raffiche e rottura ed usura, anche la mia Nikon F3 (anni 80) ha una modalità di raffica (con il motore opzionale ovviamente) che limitava l'usura dello specchio alzandolo e chiedendolo solo a raffica terminata, dopo 3-4 secondi di raffica (il tempo per finire il rullino ![]() Quote:
Sul risparmio dei costi: Vorrei capire come un pezzo di vetro come il pentraprisma sia più instabile di un mirino elettronico, vorrei capire perchè nessuno calcola l'usura del sensore, e tutto quel che gli può succedere essendo perennemente esposto alla luce, o come un sistema del genere possa essere considerato più economico e meno soggetto a rotture... Perchè la meccanica dello specchio difficilmente si rompe, almeno non quanto l'otturatore meccanico (presente in entrambi i sistemi), o peggio il sensore.. Quote:
Un'altra questione è l'ergonomia. Io ho le mani grosse, quindi mi trovo bene solo su reflex con battery grip montato, le stesse reflex senza il grip sono piccole per le mie mani. Ovviamente esistono anche fotografi con le mani piccole, e conoscevo uno che bestemmiava sulla sua nikon D4 perchè non poteva togliere il "grip".. Essendo la macchina monoblocco. Quote:
Quote:
Quote:
Ritornando alla battaglia reflex vs Mirrorless. E' una delle cose più stupide che abbia mai visto, da un punto di vista fotografico sono esattamente la stessa cosa, non cambia assolutamente nulla. A parità di tecnologia fanno esattamente le stesse foto, con gli stessi identici risultati. Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi i sistemi, ma nulla vieta di inserire il mirino elettronico in una reflex (in teoria, da attivare all'occorrenza), nulla vieta di inserire in una reflex le modalità di messa a fuoco di una mirrorless, perchè in fondo sono la stessa identica cosa. Si inquadra nello stesso modo (mirino o monitor), durante lo scatto non esistono differenze. Teoricamente, se prendete le mirrorless Fuji o Sony e gli montate lo specchio / pentaprisma, faranno sempre le stesse foto con la stessa qualità. Discorso diverso per il video, ovviamente. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14775
|
Basta prendere una delle ultime reflex Canon con sensore dual split che la messa a fuoco in live view è equiparabile a quella delle mirrorless.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2389
|
Quote:
Vinile vs streaming 0.005%? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 80
|
Ignorando solo un piccolo particolare.. sono nate prima le mirrorless, visto che le prime macchine fotografiche non avevano lo specchio, e molti decenni dopo sono uscite le macchine con uno o più specchi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Il termine mirrorless è l'abbreviazione di mirrorless interchangeable lens camera (milc) e viene usato solo per indicare le ultime iterazioni di macchine dotate di sensori digitali, come opposto al termine reflex, che oramai è usato solo come abbreviazione di dslr, acronimo di DIGITAL single lens reflex.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 80
|
Probabilmente non ci siamo capiti..
Come scritto da altri, le macchine fotografiche senza specchio non sono una novità.. Anche una mia videocamera sony del 2001 funziona come una mirrorless, con mirino elettronico annesso. Le macchine fotografiche senza specchio sono nate insieme alla fotografia, e fin ora sono sempre esistite insieme alle reflex. Basta guardare le fotocamere a telemetro.. In confronto alle reflex/mirrorless sono delle sottilette. Ma per realizzare prodotti del genere occorre sacrificare/ri-progettare il parco ottico.. Quello che vediamo oggi non sono una rivoluzione in senso stretto, ma tecnologie in uso da decenni applicati alla fotografia moderna. Le reflex digitali e mirrorless digitali moderne sono come la lasagna ed i cannelloni, stessi ingredienti, formato leggermente diverso. A parità di tecnologia sono esattamente la stessa cosa, realizzeranno gli stessi identici scatti, l'unico vero svantaggio serio delle mirrorless è la loro durata. Utilizzando intensamente il sensore (è sempre attivo per inquadrare), per forza di cose durerà meno di una reflex digitale tradizionale a parità di livello tecnologico... Ed al contrario dello specchio, che difficilmente si rompe da solo, o si usura (al massimo le gomme, dopo anni e anni..), a meno di difetti di progettazione, cambiare il sensore ha un costo notevolmente più elevato. In una economia che spinge verso l'usa e getta, avere macchine fotografiche in grado di reggere un decennio in mani tranquille non và tanto bene, per cui le mirrorless sono una soluzione perfetta. Con clienti costretti a dover ricomprare macchine fotografiche con maggiore frequenza, ricomprare le ottiche stroncando il mercato dell'usato di ottiche "vecchie", tutto in colpo solo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
diciamo di sì
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di MiKeLezZ : 22-05-2019 alle 22:31. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |||
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 80
|
Quote:
Quote:
Quote:
Anche la mia D750 è mostrosuamente meglio della mia D200. La tecnologia avanza, ma mantenendo un tiraggio simile, non è lo specchio / pentraprisma / mirino elettronico che cambia la qualità della foto.. sono fattori ininfluenti. Dipende da cosa devi fare.. Per buona parte dei fotografi amatoriali probabilmente andrà bene con 1-2 ottiche tutto fare, oggi scatto per lo più con 24-70 e 105 macro, il 98% delle volte. Per chi lavora il discorso cambia, e dipende dalle varie esigenze. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:32.