Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2019, 15:19   #21
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Dove vedi che i vinili vendano più che il digitale lo sai solo te, ne sono 1/15.
Con supporti digitali intendevo quelli fisici, come ho già spiegato, cioè il CD-Rom, tecnologia infinitamente più recente e moderna del supporto in vinile ma ormai prossima, a differenza sua, all'estinzione..

Era una sorta di battuta, comunque.. niente di serio.. un ironico "appunto" - e pure offtopic -
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2019, 15:28   #22
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21734
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Le mirrorless hanno vantaggi ineguagliabili, il primo è il non utilizzare pentaspecchi, pentaprismi o accrocchi vari per ribaltare e far rimbalzare l'immagine... Nelle mirrorless l'immagine entra nel mirino e sbatte contro il sensore: nessuna perdita di qualità, nessuna distorsione, nessuna diminuzione di luce, nessuna possibilità di disallineamento, infiltrazione di sporcizia o rottura.
Lo specchio serve per portare l'immagine al mirino. Al sensore la luce arriva direttamente. E ci mancherebbe pure.

Quote:
Il secondo è non utilizzare l'otturatore meccanico, quindi niente "clack clack" che vanifica migliaia di scatti naturali e la possibilità di utilizzare lo stesso sensore fotografico per il live view, la possibilità di integrare sensori per il rilevamento del fuoco, di scattare raffiche infinite ed infine nessun problema di rottura e di usura.
In realta' solo l'ultimo è un problema, pur se davvero risibile anche per i professionisti.

Quote:
Entrambe le due cose creano un risparmio di costi e una riduzione di ingombri - ovviamente questo non vuole dire che l'utente finale avrà a disposizione macchine più economiche e/o macchine meno ingombranti, per un'altra serie di questioni:
Più economiche invece si, questo è certo, almeno nel lungo periodo, trattandosi di elettronica.

Quote:
1) Molti fotografi sono convinti che più una macchina sia grossa più sia "cazzuta", quindi nella fascia alta ti tocca fare delle mirrorless "cicciotte" per non farle passare come giocattoli.
Fotografi?

Quote:
2) Molti fotografi sono restii al cambiamento quindi devi proporgli una macchina della stessa grandezza di quella che già usano e alla cui impugnatura si sono abituati.
O magari si trovano bene con quello che hanno e non trovano molto sensato cambiare migliaia di euro in ottiche per vantaggi risibili, inesistenti o addirittura peggiorando la situazione.

Quote:
3) Una riduzione costi significa poter proporre l'oggetto allo stesso prezzo, se non addirittura una superiore, ed avere un margine maggiore.
Ah, appunto, riduzione costi.

Quote:
4) Essendo Canon e Nikon fortemente dipendenti da una vecchia lineup e da vecchi utilizzatori, non potendo quindi rischiare di cannibalizzare le loro proposte attuali proponendo macchine mirrorless migliori delle reflex, non concorrono veramente nel mercato delle prime, le quali anche per tale motivo restano ancora oggetti "di nicchia".
Il problema è che non e' ancora facile fare ml migliori delle loro reflex, oltretutto anche piu' economiche.

Quote:
A questo si aggiunge il fatto che sempre meno persone sono interessate all'acquisto di macchine professionali, sia perché c'è di meglio da fare nella vita che passarla a girare le rotelle a ogni foto, sia perché i sensori degli apparecchi mobili hanno raggiunto livelli qualitativi accettabili, sia perché il settore sta diventando di nicchia, preferendo ad esso i nuovi strumenti di creazione di immagini digitali.
Questo si è gia' verificato in ambito video, ormai di videocamere home non se ne vendono piu'. Ed anche il prosumer arranca, basti vedere la quasi totale assenza di nuovi prodotti negli ultimi anni.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2019, 19:48   #23
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Il problema è che non e' ancora facile fare ml migliori delle loro reflex, oltretutto anche piu' economiche.
La Sony a9 viene 3000 contro i 5000 delle D5 e 1DX2...

http://photonstophotos.net/Charts/PD...,Sony%20ILCE-9

Considerando che Sony parte dalle retrovie e fare fotocamere non è certo il loro core business (come invece lo è per Canon e Nikon), direi non male.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2019, 19:57   #24
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21734
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
La Sony a9 viene 3000 contro i 5000 delle D5 e 1DX2...

http://photonstophotos.net/Charts/PD...,Sony%20ILCE-9

Considerando che Sony parte dalle retrovie e fare fotocamere non è certo il loro core business (come invece lo è per Canon e Nikon), direi non male.
Non puoi paragonarle, Nikon può permettersi comunque prezzi molto più alti do sony
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2019, 21:02   #25
ciucinet
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: ROMA
Messaggi: 83
le mirroless costano di più!

Sia per le reflex che per le mirroless il campo di scelta è ampio sia per caratteristiche che per budget e in proporzione le mirroless ultime arrivate definibili PRO costano anche più delle Reflex PROsumer. Una reflex però per un professionista è ancora il top per velocità, mirino e soprattutto ottiche.
ciucinet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2019, 22:10   #26
_Wu-hsin_
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 80
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Le mirrorless hanno vantaggi ineguagliabili, il primo è il non utilizzare pentaspecchi, pentaprismi o accrocchi vari per ribaltare e far rimbalzare l'immagine... Nelle mirrorless l'immagine entra nel mirino e sbatte contro il sensore: nessuna perdita di qualità, nessuna distorsione, nessuna diminuzione di luce, nessuna possibilità di disallineamento, infiltrazione di sporcizia o rottura.
Durante lo scatto non esistono differenze (se non per lo specchio), in entrambe si apre l'otturatore meccanico dove presente ed il sensore cattura la luce. A parità di corpo macchina in entrambe entra la sporco, in entrambe entra l'umidità. La luce non passa dal pentraprisma per arrivare al sensore... La luce non passa per lo specchio per arrivare al sensore..

Per la questione delle rotture, è più economico cambiare lo specchio, o l'intero gruppo del sensore (perchè nelle mirrorless è sempre acceso..)? O pensate che il mirino elettronico costi molto meno dello specchio?

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il secondo è non utilizzare l'otturatore meccanico, quindi niente "clack clack" che vanifica migliaia di scatti naturali e la possibilità di utilizzare lo stesso sensore fotografico per il live view, la possibilità di integrare sensori per il rilevamento del fuoco, di scattare raffiche infinite ed infine nessun problema di rottura e di usura.
Diverse mirrorless hanno l'otturatore meccanico, perchè diverse versioni dell'otturatore elettronico oggi giorno non si possono usare in diverse condizioni di luce.. Praticamente tutte le reflex moderne hanno la modalità Live view (ma onestamente, questa funzione sulla mia Nikon D750 la uso poco, solo quando strettamente necessario, la messa a fuoco non è gran chè..).

Sulla questione delle raffiche e rottura ed usura, anche la mia Nikon F3 (anni 80) ha una modalità di raffica (con il motore opzionale ovviamente) che limitava l'usura dello specchio alzandolo e chiedendolo solo a raffica terminata, dopo 3-4 secondi di raffica (il tempo per finire il rullino ).

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Entrambe le due cose creano un risparmio di costi e una riduzione di ingombri - ovviamente questo non vuole dire che l'utente finale avrà a disposizione macchine più economiche e/o macchine meno ingombranti, per un'altra serie di questioni:
Quindi, pesano di meno, ma consumando molto di più si devono portare anche più batterie, vanificando ogni vantaggio. In ogni caso un fotografo professionista gira tranquillamente con decine di chili di attrezzatura, un etto in più o meno non cambia la vita, ovviamente la questione è puramente personale, io sono alto 1,90m e di buona struttura muscolare, su di me la differenza è ininfluente. Mentre per altri la differenza può essere molto marcata.

Sul risparmio dei costi: Vorrei capire come un pezzo di vetro come il pentraprisma sia più instabile di un mirino elettronico, vorrei capire perchè nessuno calcola l'usura del sensore, e tutto quel che gli può succedere essendo perennemente esposto alla luce, o come un sistema del genere possa essere considerato più economico e meno soggetto a rotture... Perchè la meccanica dello specchio difficilmente si rompe, almeno non quanto l'otturatore meccanico (presente in entrambi i sistemi), o peggio il sensore..


Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
1) Molti fotografi sono convinti che più una macchina sia grossa più sia "cazzuta", quindi nella fascia alta ti tocca fare delle mirrorless "cicciotte" per non farle passare come giocattoli.
Spesso e volentieri è una questione di marketing. Una macchina fotografica grossa (con battery grip) più ottiche grosse farà una figura migliore della stessa macchina fotografica senza battery grip ed un ottica piccolina come un 35 o 50, invece del 24-70 o 70-200 con paraluce montato.

Un'altra questione è l'ergonomia. Io ho le mani grosse, quindi mi trovo bene solo su reflex con battery grip montato, le stesse reflex senza il grip sono piccole per le mie mani.

Ovviamente esistono anche fotografi con le mani piccole, e conoscevo uno che bestemmiava sulla sua nikon D4 perchè non poteva togliere il "grip".. Essendo la macchina monoblocco.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
3) Una riduzione costi significa poter proporre l'oggetto allo stesso prezzo, se non addirittura una superiore, ed avere un margine maggiore.
La riduzione dei costi è assai relativa, i mirini elettronici non crescono sugli alberi, per far durare il sensore e non farlo rovinare, per forza di cose deve essere di migliore qualità costruttiva, anche l'alimentazione deve essere maggiormente curate, aumentando notevolmente i costi..

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
4) Essendo Canon e Nikon fortemente dipendenti da una vecchia lineup e da vecchi utilizzatori, non potendo quindi rischiare di cannibalizzare le loro proposte attuali proponendo macchine mirrorless migliori delle reflex, non concorrono veramente nel mercato delle prime, le quali anche per tale motivo restano ancora oggetti "di nicchia".
Teorie complottistiche escluse, progetto che vende non si cambia.. se hai milioni di clienti che utilizzano un tuo sistema, non puoi semplicemente dirgli "questo è meglio, quello che avete voi ora non vale niente, dovete ricomprare tutto" e sperare di vendere ancora qualcosa nel futuro..

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
A questo si aggiunge il fatto che sempre meno persone sono interessate all'acquisto di macchine professionali, sia perché c'è di meglio da fare nella vita che passarla a girare le rotelle a ogni foto, sia perché i sensori degli apparecchi mobili hanno raggiunto livelli qualitativi accettabili, sia perché il settore sta diventando di nicchia, preferendo ad esso i nuovi strumenti di creazione di immagini digitali.
Beh, c'è chi pensa sia stupido passare la vita a calciare una palla.. Evito di commentare il resto, non ha molto senso.



Ritornando alla battaglia reflex vs Mirrorless. E' una delle cose più stupide che abbia mai visto, da un punto di vista fotografico sono esattamente la stessa cosa, non cambia assolutamente nulla.

A parità di tecnologia fanno esattamente le stesse foto, con gli stessi identici risultati. Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi i sistemi, ma nulla vieta di inserire il mirino elettronico in una reflex (in teoria, da attivare all'occorrenza), nulla vieta di inserire in una reflex le modalità di messa a fuoco di una mirrorless, perchè in fondo sono la stessa identica cosa. Si inquadra nello stesso modo (mirino o monitor), durante lo scatto non esistono differenze.

Teoricamente, se prendete le mirrorless Fuji o Sony e gli montate lo specchio / pentaprisma, faranno sempre le stesse foto con la stessa qualità. Discorso diverso per il video, ovviamente.
_Wu-hsin_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 07:32   #27
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14775
Basta prendere una delle ultime reflex Canon con sensore dual split che la messa a fuoco in live view è equiparabile a quella delle mirrorless.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 10:17   #28
Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Ork
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2389
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Un po' come dire che l'obsoleto vinile venderà nel 2018 più dei supporti digital... no aspetta: è successo!

https://www.statista.com/statistics/...es-since-2009/
il vinile sta alla reflex come la mirrorless sta all'audio streaming.

Vinile vs streaming 0.005%?
Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 18:33   #29
_Wu-hsin_
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 80
Ignorando solo un piccolo particolare.. sono nate prima le mirrorless, visto che le prime macchine fotografiche non avevano lo specchio, e molti decenni dopo sono uscite le macchine con uno o più specchi.
_Wu-hsin_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 18:46   #30
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da _Wu-hsin_ Guarda i messaggi
Ignorando solo un piccolo particolare.. sono nate prima le mirrorless, visto che le prime macchine fotografiche non avevano lo specchio, e molti decenni dopo sono uscite le macchine con uno o più specchi.
Il termine mirrorless è l'abbreviazione di mirrorless interchangeable lens camera (milc) e viene usato solo per indicare le ultime iterazioni di macchine dotate di sensori digitali, come opposto al termine reflex, che oramai è usato solo come abbreviazione di dslr, acronimo di DIGITAL single lens reflex.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 22:12   #31
_Wu-hsin_
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 80
Probabilmente non ci siamo capiti..


Come scritto da altri, le macchine fotografiche senza specchio non sono una novità.. Anche una mia videocamera sony del 2001 funziona come una mirrorless, con mirino elettronico annesso.

Le macchine fotografiche senza specchio sono nate insieme alla fotografia, e fin ora sono sempre esistite insieme alle reflex. Basta guardare le fotocamere a telemetro.. In confronto alle reflex/mirrorless sono delle sottilette. Ma per realizzare prodotti del genere occorre sacrificare/ri-progettare il parco ottico..

Quello che vediamo oggi non sono una rivoluzione in senso stretto, ma tecnologie in uso da decenni applicati alla fotografia moderna.

Le reflex digitali e mirrorless digitali moderne sono come la lasagna ed i cannelloni, stessi ingredienti, formato leggermente diverso.

A parità di tecnologia sono esattamente la stessa cosa, realizzeranno gli stessi identici scatti, l'unico vero svantaggio serio delle mirrorless è la loro durata. Utilizzando intensamente il sensore (è sempre attivo per inquadrare), per forza di cose durerà meno di una reflex digitale tradizionale a parità di livello tecnologico...

Ed al contrario dello specchio, che difficilmente si rompe da solo, o si usura (al massimo le gomme, dopo anni e anni..), a meno di difetti di progettazione, cambiare il sensore ha un costo notevolmente più elevato.

In una economia che spinge verso l'usa e getta, avere macchine fotografiche in grado di reggere un decennio in mani tranquille non và tanto bene, per cui le mirrorless sono una soluzione perfetta.

Con clienti costretti a dover ricomprare macchine fotografiche con maggiore frequenza, ricomprare le ottiche stroncando il mercato dell'usato di ottiche "vecchie", tutto in colpo solo.
_Wu-hsin_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 22:28   #32
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da _Wu-hsin_ Guarda i messaggi
A parità di tecnologia sono esattamente la stessa cosa
diciamo di sì

Quote:
l'unico vero svantaggio serio delle mirrorless è la loro durata. Utilizzando intensamente il sensore (è sempre attivo per inquadrare), per forza di cose durerà meno di una reflex digitale tradizionale a parità di livello tecnologico...
direi proprio di no... il sensore non è eterno, ma dura decine di anni. non è un problema. inoltre in entrambe rimane ovviamente sempre acceso dopo che accendi la macchina.

Quote:
Ed al contrario dello specchio, che difficilmente si rompe da solo, o si usura (al massimo le gomme, dopo anni e anni..), a meno di difetti di progettazione, cambiare il sensore ha un costo notevolmente più elevato.
tutte le dslr hanno una durata in numero di scatti, che in realtà è relativa all'otturatore meccanico (quello sì, invece, si può danneggiare, a forza di "flippare") e fra l'altro non è neppure altissima. da 50'000 a 150'000 scatti. problema che ovviamente le mirrorless (e le tlr) non hanno.

Quote:
Con clienti costretti a dover ricomprare macchine fotografiche con maggiore frequenza
chi costringe? se vuoi puoi ancora usare la pellicola. il punto è che le nuove macchine spesso sono mostruosamente meglio delle vecchie. quindi i clienti VOGLIONO comprare macchine con maggiore frequenza.

Quote:
ricomprare le ottiche stroncando il mercato dell'usato di ottiche "vecchie", tutto in colpo solo.
non so, comunque penso e spero sia finita l'era dei borsoni pieni di ottiche. una ff, un paio di ottiche decenti, un moltiplicatore e per il resto croppi. mi risulta inoltre ci siano adattatori per utilizzare le vecchie lenti, ma pochi li usano, preferendo comunque rinnovare il parco.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 22-05-2019 alle 22:31.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 22:45   #33
_Wu-hsin_
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 80
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
diciamo di sì

direi proprio di no... il sensore non è eterno, ma dura decine di anni. non è un problema. inoltre in entrambe rimane ovviamente sempre acceso dopo che accendi la macchina.
Assolutamente no, nelle reflex il sensore viene "acceso" solo durante lo scatto. Così come il sensore della messa a fuoco posizionato sotto lo specchio.. vengono accesi quando necessario. Volendo puoi tenere una reflex accesa tutto il giorno e la batteria non diminuirà di molto.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
tutte le dslr hanno una durata in numero di scatti, che in realtà è relativa all'otturatore meccanico (quello sì, invece, si può danneggiare, a forza di "flippare") e fra l'altro non è neppure altissima. da 50'000 a 150'000 scatti.
Si, è uno dei punti costosi a più alto tasso di rottura, ma il limite aumenta con la classe delle macchine, non è difficile trovare top gamma con mezzo milione di scatti.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
chi costringe? se vuoi puoi ancora usare la pellicola. il punto è che le nuove macchine spesso sono mostruosamente meglio delle vecchie.
Perchè per avere macchine piccole come quelle a telemetro della leica, devi cambiare il tiraggio, devi cambiare come le ottiche sono costruite, permettendo obiettivi "migliori", più luminosi. Ottiche non compatibili con i vecchi sistemi.

Anche la mia D750 è mostrosuamente meglio della mia D200.
La tecnologia avanza, ma mantenendo un tiraggio simile, non è lo specchio / pentraprisma / mirino elettronico che cambia la qualità della foto.. sono fattori ininfluenti.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
non so, comunque penso e spero sia finita l'era dei borsoni pieni di ottiche. una ff, un paio di ottiche decenti, un moltiplicatore e per il resto croppi.
Dipende da cosa devi fare.. Per buona parte dei fotografi amatoriali probabilmente andrà bene con 1-2 ottiche tutto fare, oggi scatto per lo più con 24-70 e 105 macro, il 98% delle volte. Per chi lavora il discorso cambia, e dipende dalle varie esigenze.
_Wu-hsin_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1