Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2018, 13:29   #21
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da songohan Guarda i messaggi
[...] può processare, nello spazio di 1 secondo, i dati corrispondenti a 420 Blu-Ray [...]

Che cavolo vuol dire????????????????????????????????
Che in 1 secondo può esaminare centinaia di film in alta definizione e stabilire chi sia il colpevole, dando l'adeguata pena; se però il blu-ray contiene un documentario allora il cervellone elettronico va in tilt.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 13:37   #22
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Mitico...

...
Quote:
lo so, sono anche io un grammar nazi, ma quando si va sul tecnico devo usare gli anglicismi. che ci piaccia o no per lavorare serve l'inglese altrimenti mi si fonde il cervello a parlare coi colleghi di lufttemperatur, coi fornitori di air temperature e con te di temperatura ambiente. Poi qui siamo su un forum (zwischen hunde come si direbbe qui) peggio è quando uno che scrive articoli (nino fat per esempio) confonde la levitazione con la lievitazione magnetica.
...

L'uso dell'anglosassone idioma ormai inevitabile ma diciamo "dosabile" nel suo utilizzo quando interno ad altre lingue, ormai ha generato un coacervo linguistico.
Ai fornitori comunque puoi parlare di "ambient temperature"...perché la temperatura dell'aria è più da intendersi nel senso di fisica tecnica che non di ingegneria...a meno che non si progetti un caccia da guerra.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 13:41   #23
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
è per questo che rimango basito sull'informazione dei 10TF.
dipende esclusivamente dal rendimento di esecuzione; l'esecuzione cambia perchè cambia lo schema, cambia pure la potenza espressa.
Alcune parti di uso frequente (per certe applicazioni) sono inserite come componenti Hard (implementazione fissa) dentro la FPGA per ottenere prestazioni maggiori.
Se vuoi fare una somma puoi costruirti un tuo sommatore usando gli elementi logici presenti o richiamare un sommatore hw (se presente) che sarà ben più veloce ed usare quello.

I 10 TeraFlop si riferiscono alla potenza massima ottenibile (in Single FP) usando tutti i blocchi DSP presenti: https://www.altera.com/products/fpga...tures.html#dsp
Gli stessi calcoli usando implementazioni della logica DSP basata su LE saranno di sicuro in una scala di potenza molto più bassa (Mega o Giga Flop)

Ultima modifica di Yrbaf : 20-04-2018 alle 13:43.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 14:16   #24
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Si vede che non sai di cosa parli. le LUT look up table sono solo un numero se non hai le performance di timing.
Ma è un numero che ti dice qualcosa sul FPGA. I flops che ti dicono?

Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
ad ogni CLB (configurable logic block (parlo di xilinx perchè uso questo produttore)) è associato uno o più registri (flip flop di tipo D) e la loro velocità e le potenzialità di routing del clock sono quello che contano. usare un FPGA in modo asincrono per fare glue logic oggigiorno, quello si che è uno spreco. ci ono le CPLD ancora ideate e progettate nel 98 che vanno benissimo per fare ciò ed hanno anche la flash integrata.
Tutto giusto, ma i flops come c'entrano? Considerando che il flop è l'unità di misura delle operazioni floating point e che io posso benissimo usare un FPGA per svolgere tutt'altra tipologia di operazione, cosa mi dicono i flops sulla capacità del FPGA? Un fico secco!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 14:38   #25
CiccoMan
Senior Member
 
L'Avatar di CiccoMan
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Beh tutto nell'elettronica di consumo è un chip ASIC, ma non significa che per fare una GPU devi usare per forza un asic.
Le cpu sono chip asic? Una gpu che non sia asic qual'è?

Che poi si possa fare una vga con su un chip non asic non lo metto in dubbio
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G
CiccoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 14:38   #26
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@emanuele83
Grazie delle spiegazioni. Immaginavo una certa difficoltà a programmarli, la mia idea comunque è che a contribuire non fossero i programmatori della domenica ma Intel stessa in primis (per alcuni scenari molto utilizzati, per fare un esempio a caso la compressione dei file) e qualche azienda interessata nel caso di contributi da parte di terzi.
Questo implicherebbe inoltre una certa stabilità negli FPGA integrati: non più di uno per ogni architettura di processore, quindi ogni due o tre anni, con magari l'integrazione di più blocchi nei processori più potenti e costosi, evitando così di dover sviluppare soluzioni differenti per diverse fasce di processore. Un tipico i7 mainstream potrebbe per esempio integrare tre blocchi di cui si potrebbe disporre liberamente (nei limiti di quanto reso possibile dall'hardare e dalle funzionalità che si vuole programmare), per compiti diversi o tutti assegnati allo stesso compito.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 15:13   #27
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Le cpu sono chip asic? Una gpu che non sia asic qual'è?
Le cpu non implementate su FPGA (perché ci sono gli ip core cpu per fpga) o in altro modo sono di certo un ASIC.
Che poi significa solo Circuito Integrato con uno scopo specifico (Applicazione Specifica), anche la FPGA in sé per me è classificabile come un chip ASIC (il suo scopo è di fare la FPGA ) però poi non consideri il circuito logico che ci programmi sopra come implementato in Asic .

Quote:
Che poi si possa fare una vga con su un chip non asic non lo metto in dubbio
Le gpu commerciali sono quasi sempre asic perché devi massimizzare le prestazioni e ridurre i costi per chip e perché sai già che ne produci un numero elevato di pezzi, ma nessuno vieta di usare fpga per fare GPU quando cambiano i requisiti (prestazioni e volumi da produrre).
Infatti per la serie Cyclone con HPS Arm la parte GPU non c'è e viene svolta (se si vuole una gpu magari elementare) da un modulo sw da caricare sulla parte FPGA.

Mi pare (non sicurissimo) che pure Arm stessa venda IpCore sia di Cpu che di GPU (Mali) in versione per FPGA.
E qualcuno potrebbe benissimo farsi un intero Soc da commercializzare (in piccole quantità) in FPGA invece di rivolgersi alla fonderia per una produzione di Asic (sia Full Custom che con uso di Standard Cell) se accetta anche prestazioni minori (e consumi maggiori) rispetto allo stato dell'arte.

Inoltre la tecnologia migliora sempre e le FPGA di oggi potrebbero essere migliori di ASIC di vari anni fa.

Ultima modifica di Yrbaf : 20-04-2018 alle 15:22.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 16:56   #28
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Le cpu non implementate su FPGA (perché ci sono gli ip core cpu per fpga) o in altro modo sono di certo un ASIC.
Che poi significa solo Circuito Integrato con uno scopo specifico (Applicazione Specifica), anche la FPGA in sé per me è classificabile come un chip ASIC (il suo scopo è di fare la FPGA ) però poi non consideri il circuito logico che ci programmi sopra come implementato in Asic .


Le gpu commerciali sono quasi sempre asic perché devi massimizzare le prestazioni e ridurre i costi per chip e perché sai già che ne produci un numero elevato di pezzi, ma nessuno vieta di usare fpga per fare GPU quando cambiano i requisiti (prestazioni e volumi da produrre).
Infatti per la serie Cyclone con HPS Arm la parte GPU non c'è e viene svolta (se si vuole una gpu magari elementare) da un modulo sw da caricare sulla parte FPGA.

Mi pare (non sicurissimo) che pure Arm stessa venda IpCore sia di Cpu che di GPU (Mali) in versione per FPGA.
E qualcuno potrebbe benissimo farsi un intero Soc da commercializzare (in piccole quantità) in FPGA invece di rivolgersi alla fonderia per una produzione di Asic (sia Full Custom che con uso di Standard Cell) se accetta anche prestazioni minori (e consumi maggiori) rispetto allo stato dell'arte.

Inoltre la tecnologia migliora sempre e le FPGA di oggi potrebbero essere migliori di ASIC di vari anni fa.
oggigiorno se una scheda di sviluppo FPGA non ha almeno HDMI e displayport non se la caga nessuno (frontend con transceivers). ormai si fanno compressioni h265 anche sui modelli consumer, peccatogli ip core costino parecchio (e le skill per usarli non sono proprio da neofiti...)
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 16:58   #29
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ma è un numero che ti dice qualcosa sul FPGA. I flops che ti dicono?



Tutto giusto, ma i flops come c'entrano? Considerando che il flop è l'unità di misura delle operazioni floating point e che io posso benissimo usare un FPGA per svolgere tutt'altra tipologia di operazione, cosa mi dicono i flops sulla capacità del FPGA? Un fico secco!
é semplice: prendi un fpga concorrente, mettici n mesi di sviluppo di 2 ingegneri coi controcazzi e vedi se riesci a raggiungere il limite delle 10 tera operazion floating point al secondo. é un traguardo esattamente come i supercoputer si misurano con i peta o esaflop
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 17:56   #30
campo85
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17
Per come la vedo io, questi 10Tflops sono fumo negli occhi. Non sono lo specchio delle performance in timing della FPGA. Per definizione i flops misurano le istruzioni per secondo. Ma qui parliamo di una fpga. Non ha senso parlare di istruzioni. Secondo me questi 10Tflops si riferiscono ad un blocco per il calcolo in floating point immerso nella foga. Utile per l'amor di dio, ma fino ad un certo punto è solamente per determinate applicazioni.
campo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2018, 14:01   #31
Gabriel Efrati
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1
Stratix 10 Supercomputer & Macina-numeri

Salve a tutti, sono un progettista HW che in questo momento sta sviluppando una scheda basata sulla nuova FPGA Stratix10. Nella sceda in questione sara' possibile montare 2 banchi RDIMM DDR4 per un totale di 256GB di memoria, SFP, QSFP e molto altro ancora.
Ora vorrei chiarire che 10Tflops e' un numero indicativo equivalente al numero di transistor necessari a computare tale valore. Nella FPGA ci sono probabilmente tutti i transistors richiesti ma sono anche suddivisi in altri sotto-moduli quali, Transceiver, Memory Controller, DSP, MLAB e decine e decine di altri tipi di hardware specifico. La mia scheda sara' destinata a grandi computazioni e sicuramente portera' ad improvement in ogni settore di ricerca dalla Difesa alla Sanita'. Posso assicurarvi che la quantita' di logica disponibile in una FPGA come la Stratix10 e' realmente grande in ogni qul modo tentiate di definirla.
Gabriel Efrati è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1