|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
se i valori di quel sito sono affidabili sono estremamente ridotti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
|
Quote:
Quote:
Cmq la zona più contaminata non è quella di Chernobyl perché il vento soffiava da sud quel giorno e gran parte delle polveri è stata portata a nord, infatti è Pripyat ad avere subito i maggiori danni e anche alcune zone della Bielorussia. E direi per fortuna visto che se il vento fosse soffiato da nord finiva tutto a Kiev e nn oso immaginare le conseguenze. Ultima modifica di HwWizzard : 23-01-2018 alle 11:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5290
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
La città fantasma della centrale è Pripyat e non Chernobyl come da luogo comune.
Comunque, quelle visite guidate possono essere ottime idee per corsi di fotografia per imparare a montare il treppiede, scattare e smontare velocemente a colpo sicuro senza tanto cazzeggiare! ![]() All'antelope canyon in Arizona ci scandivano sessioni da 120 secondi, lì non serve neanche il cronometro.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
è normale che la radiazione aerea sia relativamente bassa, questo perchè il fallout radioattivo è già finito da un pezzo, la vera minaccia è il suolo (ecco perchè non bisogna smuoverlo). Tutta la radiazione oramai è ricaduta ed è stata assorbita dal terreno, il quale è sicuramente, dannatamente, altamente radioattivo.
Ma fin quando si seguono i protocolli di sicurezza (ovvero non scavare in primis) si può tranquillamente svolgere il lavoro senza pericoli |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
Quote:
Questo non significa che l'ambiente sia salubre, ma è innegabile che l'atmosfera venga costantemente ripulita dai venti ed in particolar modo dalle piogge. Tuttavia, essendoci materiale radioattivo in ogni dove lì attorno, basta pochissimo perchè le particelle si sollevino in aria dalla centrale o da materiale a terra esposto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
Quote:
"L'emissione di vapore radioattivo cessò sabato 10 maggio 1986. Al fine di valutare l'inquinamento radioattivo nelle varie zone è importante sapere dove è piovuto, perché solo dove è piovuto gli elementi radioattivi hanno raggiunto e contaminato il suolo. Il portale Humus riporta mappe tematiche, europee e italiane, sulla contaminazione proveniente da Černobyl. È possibile riscontrare questo inquinamento ancor oggi, andando a misurare la radioattività emessa dal cesio (137Cs), dal plutonio (239, 240Pu) e dal piombo (210Pbxs) negli strati di terreno risalenti al 1986." Fonte: Wikipedia Gli strati di terreno del 1986 ovviamente non sono più quelli nell'immediata superficie, quindi si può camminare relativamente tranquilli. Però, non è ben definita l'area in cui il materiale si è depositato, perchè le emissioni perdurarono per 2 settimane ed il meteo fu molto variabile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
hoo letto che è vietato sedersi, toccare, e appoggiare cose in terra e che hanno mappato hotspot dove probabilmente caddero frammenti di grafite e o pellet di combustibile, o comunque parti del reattore, e sono zone offlimits.
Che non fosse più di una pericolosità mortale lo si sapeva (dopotutto anche i primi che lavorarono al reattore non è che morirono tutti, "solo" qualche decina). Pensavo che comunque passeggiare liberamente sotto il sarcofago non fosse raccomandabile, nel senso che qualche mSv/h ci fosse ancora, ma evidentemente no. Meglio così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Trovare una fonte alternativa al nucleare credo sia indispensabile, i costi umani e ecologici sono troppo alti in caso di incidente.
Quando è costato in termine di vite umane, terreni persi e città evacuate questa centrale? Il problema è trovare l'alternativa altrettanto efficiente senza la pericolosità del nucleare. .... Propongo una centrale alimentata con antimateria come combustibile, un Chilo di antimateria che si annichilisce con la materia produce energia sufficiente per alimentare gli Stati Uniti per un anno ![]() Il problema da risolvere, come contenere i raggi gamma ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
e i cinghiali (che sgrufolano gli strati del terreno x mangiare radici) spesso vengono trovati con quantità di cesio oltre la norma se hanno frequentato queste zone.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
in realtà l'RBMK aveva alcuni aspetti che lo rendevano più sicuro dei reattori occidentali per determinate tipologie di incidente. ed al contrario anche diverse tipologie di reattori occidentali avevano caratteristiche di elevata pericolosità, anche senza scomodare fukushima (di design USA).
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
vite a parte, per la russia relativamente poco, visto che è sterminata e semi-disabitata. Pensa fosse successo in italia o in europa...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]() che ci fossero elementi di insicurezza è palese ma appunto si dimentica che:
In ogni caso il fatto che l'rbmk avesse difetti non significa che le altre soluzioni siano esenti da difetti "di design".
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
se non capisci l'italiano (e neanche i report IAEA), e non hai voglia di parlare seriamente, ti saluto e applico la mia sign.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
|
Quote:
![]() Quello che leggi in giro è solo la versione ufficiale dell'accaduto e credimi che è lontana anni luce dalla verità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Il limite (ma va letto con la mentalità degli anni 60 quando fu progettato) è che era possibile creare un danno mediante azione umana. Oggigiorno è impensabile progettare un impianto pericoloso che in conseguenza di un comportamento umano possa esplodere.
Oltre ad alcune ingenuità progettuali date anche dalla scarsa esperienza nel nucleare (ricordiamo che sono state costruite queste macchine sofisticate solo 15 anni dopo che l'uomo ha imparato a farci le bombe con l'atomo..), per esempio il fatto che all'inizio dell'inserimento delle barre la reazione anzichè rallentare aumentasse a causa del materiale delle punte, era possibile disabilitare e forzare i sistemi. Oggigiorno qualsiasi operazione che mettesse in allarme il sistema di gestione fermerebbe tutto ed, al limite, porterebbe ad uno spegnimento controllato forzato. All'epoca si andava sulla luna con un progetto fatto in 5 anni, e per tanti versi è andata bene tante di quelle volte che possiamo solo esserne contenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
|
No il primo problema è che, come l'idrogeno, non esiste in natura e bisognerebbe consumare energia per produrla quindi non si risolve niente.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10853
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
|
Quote:
![]() Ultima modifica di HwWizzard : 24-01-2018 alle 12:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:28.