|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1250
|
GPON, questo sconosciuto....
Ovunque ci sia una rete FTTH GPON gli operatori possono erogare connessioni da 1Gbit
GPON ha 2Gbit di banda in DL ed 1 in up per albero |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 768
|
Quote:
![]() ![]() in effetti a dicembe 2015/gennaio 2016 avevano fatto dei lavori per portare la fibra agli armadi (non la telecom ma un'altra società)...
__________________
[Fractal Focus 2] [be quiet! pure power 12m 550W] [AMD ryzen 5 9600x] [AC Freezer 36 Black] [Asrock B650M Pro RS] [2x16Gb Corsair Vengeance DDR5 6000Mhz] [Sapphire Radeon Rx 6600 Pulse] [WD_Black SN850X 1Tb + Crucial MX500 1Tb] [DeLL U2414H] [Enermax Aurora Premium] [Windows 11 Pro 64bit] GAMERTAG XBOX360 PSN ID |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
|
Quote:
Se Enel con i nostri soldi la smettesse di fare i suoi interessi, sarebbe una grande cosa! Avrebbe dovuto cominciare dalle aree a fallimento di mercato, invece no, Enel comincia dalle città già cablate in fibra. Sembra quasi che lo scopo del governo non sia portare la banda larga a tutti, ma far fallire Tim che è uno dei pochi operatori ad aver portato la fibra ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
A queste gare, in ogni caso, potrebbero partecipare tra gli altri anche Enel e TIM
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
Le aree affette da digital divide sono di norma aree dove gli operatori non investirebbero comunque ( a fallimento di mercato). E' necessario quindi che gli operatori investano nella rete nelle aree a maggior densità per permettere allo stato di impiegare fondi europei per creare la rete nelle aree con scarsa popolazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
la telecom ha rete vecchia, in un paio di anni enel cablerà sino a contatore con reti di nuova generazione, quella di telecom è sostanzialmente in rame e obsoleta, altrimenti non c'era il problema di arretratezza e copertura no?
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Tim ha 10,4 milioni di km di fibra ottica e secondo i piani dovrebbero diventare 28 milioni nel 2018.
Come estensione è il più grande provider di fibra in Italia. Enel ha già detto aver bisogno della collaborazione degli operatori per disporre della fibra a monte delle sue cabine primarie e secondarie. In pratica al contatore ci arriva la fibra della telecom poi da li si va con quella di Enel...per questo è complementare. La competizione ci sarà sull'ultimo miglio... ed è un ottima cosa perchè spingerà tim all'uso della fibra anche nell'ultimo miglio, mentre fin'ora l'orientamento è sempre stato quello di usare il rame. Ultima modifica di azi_muth : 10-06-2016 alle 16:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Veramente sta cosa già accade con l'adsl.
Telecom arriva con la fibra in centrale ( ma in molte usa ancora rame) e poi i vari operatori si contendono l'ultimo miglio su rame per il quale l'agcom ha imposto un balzello di circa 11 euro indipendentemente dall'operatore. Quello che cambierà è che per l'ultimo miglio gli operatori potranno scegliere tra due fornitori: tim (con le sue linee in rame aggiornate al VDSL) e Enel con le linee in fibra ottica ( ovviamente nettamente superiori). |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
A me un sottile filo di fibra vetrosa entra in casa da almeno 12 anni (FW), e non mi pare che all'epoca abbiano avuto alcuna difficoltà per fornirmelo. Mi chiedo altresì che bisogno si possa avere come privati di velocità oltre i 100/50 Mb/s di cui sto usufruendo: quando ad esempio in 10 minuti ti entrano almeno 10 film completi 960x540, non ti basta? Quanto ai mancati investimenti in zone extraurbane, detta così sembrerebbe che queste scelte degli operatori siano fatte nel nostro interesse. Ma che buoni che sono! Salvo poi ricevere fondi europei se si decidono a farlo, nel qual caso sono ancor più buoni... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
Fastweb ha riutilizzato parte dei cavidotti e delle infrastrutture del defunto progetto Socrate...ma per le altre parti di Italia dove questo non è mai arrivato e non è stato ritenuto economico arrivare c'è da fare tutto dagli scavi alle connessioni alle cabine prima di arrivare al sottile filo di fibra vetrosa che ti arriva a casa... Quote:
I 1000 sono uno più un'operazione di mkt. Quote:
In queste aree deve investire lo stato con i fondi europei e loro saranno ben lieti di partecipare alle gare. Ultima modifica di azi_muth : 11-06-2016 alle 14:39. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Enel, invece, ha sempre usato canaline, spesso addirittura in PVC, ora non so se è per questioni di sicurezza obbligate dalla legge (tagliare durante uno scavo per sbaglio un cavo telefonico non genera danni per chi sta usando lo scavatore, un cavo elettrico si) o per scelta strategica, in ogni caso per Enel è nettamente meno costoso. Raggiungerà in meno tempo, il doppio della clientela TIM, con 1/3 dei costi. Poi ci sono state grossi impedimenti burocratici, per posare un nuovo cavo, comuni volevano l'affitto del sottosuolo, per portare la fibra in un condominio è necessario installare degli apparti di rete in una stanza messa a disposizione del condominio, e per farlo serviva la maggioranza assoluta dei condomini, maggioranza assoluta che generalmente non si raggiunge neanche nelle presenze. Quest'ultimo problema ha dato molti grattacapi a Fastweb, esistevano molti edifici a Roma dove la Fibra gli passava davanti, ma Fastweb non aveva i permessi per cablare l'edificio. Per fortuna negli ultimi 2 anni sono stati eliminati quest problemi, relativamente alle telecomunicazioni, per entrare in condominio oggi serve solo la maggioranza relativa (vale anche per le antenne), e i comuni non possono chiedere il pizzo. Inoltre è stato reso possibile fare lo "scavino" una piccola trincea grande 10x10cm dove posare il cavo e poter richiudere, prima Anas chiedevo in ogni caso il rifacimento del manto stradale per una larghezza di 2m, ora bata ritappare il buco. Con le condizioni precedenti, TIM per raggiungere la stessa clientela prevista avrebbe dovuto spendere più di 100mld
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 642
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Avrei preferito una rete tutta statale data in concessione. Con questo piano è vero che probabilmente lo stato spende il 50% inizialmente e si fa prima PERO' la rete in queste aree è meno redditizia e più costosa da manutenzionare. Se avesse costruito tutta la rete con i canoni riscossi dalle reti nelle aree più ricche in teoria si sarebbe pagato quello nelle aree a fallimento di mercato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.