Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2016, 09:33   #21
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1250
GPON, questo sconosciuto....

Ovunque ci sia una rete FTTH GPON gli operatori possono erogare connessioni da 1Gbit

GPON ha 2Gbit di banda in DL ed 1 in up per albero
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2016, 09:57   #22
BIGGlive360
Senior Member
 
L'Avatar di BIGGlive360
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da Simone Mesca Guarda i messaggi
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
nelle centrali pianificate no, ma nelle aree armadio pianificate c'è il mio paese, dove è prevista la 100mb per luglio 2016. posso sperare?
in effetti a dicembe 2015/gennaio 2016 avevano fatto dei lavori per portare la fibra agli armadi (non la telecom ma un'altra società)...
__________________
[Fractal Focus 2] [be quiet! pure power 12m 550W] [AMD ryzen 5 9600x] [AC Freezer 36 Black] [Asrock B650M Pro RS] [2x16Gb Corsair Vengeance DDR5 6000Mhz] [Sapphire Radeon Rx 6600 Pulse] [WD_Black SN850X 1Tb + Crucial MX500 1Tb] [DeLL U2414H] [Enermax Aurora Premium] [Windows 11 Pro 64bit] GAMERTAG XBOX360 PSN ID
BIGGlive360 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2016, 10:00   #23
Computerman
Senior Member
 
L'Avatar di Computerman
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
solo propaganda marketing disperata, Enel ha preso anche metroweb ed ha risorse del goverono e fondi ue e un piano ben preciso per cablare tutti, non come detto poche case in qualche piccola cittadina (vedi perugia)
Sarà anche vero, ma cominciano dove sono già tutti gli operatori, ovvero al digital divide del paese, enel non aiuta!
Se Enel con i nostri soldi la smettesse di fare i suoi interessi, sarebbe una grande cosa! Avrebbe dovuto cominciare dalle aree a fallimento di mercato, invece no, Enel comincia dalle città già cablate in fibra. Sembra quasi che lo scopo del governo non sia portare la banda larga a tutti, ma far fallire Tim che è uno dei pochi operatori ad aver portato la fibra
Computerman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2016, 10:32   #24
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Computerman Guarda i messaggi
Sarà anche vero, ma cominciano dove sono già tutti gli operatori, ovvero al digital divide del paese, enel non aiuta!
Se Enel con i nostri soldi la smettesse di fare i suoi interessi, sarebbe una grande cosa! Avrebbe dovuto cominciare dalle aree a fallimento di mercato, invece no, Enel comincia dalle città già cablate in fibra. Sembra quasi che lo scopo del governo non sia portare la banda larga a tutti, ma far fallire Tim che è uno dei pochi operatori ad aver portato la fibra
Enel, sebbene si controllata dallo Stato, non usa fondi pubblici, ma fondi suoi interni. I soldi pubblici verranno usati attraverso degli appalti (per la prima gara è già partita, la prossima a Luglio) per le aree C e D. Tale gara prevede un misto 100 e 30Mbps (FTTH/FTTC) con un rapporto mi pare 85/15% che però vale su scala nazionale in base alla popolazione, essendo le aree C e D a bassa densità di popolazione, per queste aree credo si arriverà ad un 50/50%.
A queste gare, in ogni caso, potrebbero partecipare tra gli altri anche Enel e TIM
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2016, 13:08   #25
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
La paura di enel fa 90....
Sono reti complementari...inoltre se si paragona la rete stesa fino ad oggi..dubito che enel faccia paura a Telecom...
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2016, 13:16   #26
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da Computerman Guarda i messaggi
Sarà anche vero, ma cominciano dove sono già tutti gli operatori, ovvero al digital divide del paese, enel non aiuta!
Se Enel con i nostri soldi la smettesse di fare i suoi interessi, sarebbe una grande cosa! Avrebbe dovuto cominciare dalle aree a fallimento di mercato, invece no, Enel comincia dalle città già cablate in fibra. Sembra quasi che lo scopo del governo non sia portare la banda larga a tutti, ma far fallire Tim che è uno dei pochi operatori ad aver portato la fibra
Enel si sta concentrando sull'ultimo miglio: porta la fibra dall'armadietto a casa. Tim porta la fibra fino all'armadietto. La rete di Enel verrà realizzata per essere affittata ad altri operatori, ma è in realtà è un obiettivo secondario la rete serve per realizzare le smart grids. Se continuano così...sono reti complementari in molte città.

Le aree affette da digital divide sono di norma aree dove gli operatori non investirebbero comunque ( a fallimento di mercato). E' necessario quindi che gli operatori investano nella rete nelle aree a maggior densità per permettere allo stato di impiegare fondi europei per creare la rete nelle aree con scarsa popolazione.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2016, 15:00   #27
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Computerman Guarda i messaggi
Sarà anche vero, ma cominciano dove sono già tutti gli operatori, ovvero al digital divide del paese, enel non aiuta!
Se Enel con i nostri soldi la smettesse di fare i suoi interessi, sarebbe una grande cosa! Avrebbe dovuto cominciare dalle aree a fallimento di mercato, invece no, Enel comincia dalle città già cablate in fibra. Sembra quasi che lo scopo del governo non sia portare la banda larga a tutti, ma far fallire Tim che è uno dei pochi operatori ad aver portato la fibra
ci sono bandi a seconda delle aree, incluse quelle a fallimento mercato con tanto di contributo dei fondi disponibili. Se siamo in questa situazione arretrata è proprio colpa del monopolio ottuso e cieco telecom, ora spazzato via.
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2016, 15:02   #28
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Sono reti complementari...inoltre se si paragona la rete stesa fino ad oggi..dubito che enel faccia paura a Telecom...
la telecom ha rete vecchia, in un paio di anni enel cablerà sino a contatore con reti di nuova generazione, quella di telecom è sostanzialmente in rame e obsoleta, altrimenti non c'era il problema di arretratezza e copertura no?
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2016, 16:05   #29
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Tim ha 10,4 milioni di km di fibra ottica e secondo i piani dovrebbero diventare 28 milioni nel 2018.
Come estensione è il più grande provider di fibra in Italia.
Enel ha già detto aver bisogno della collaborazione degli operatori per disporre della fibra a monte delle sue cabine primarie e secondarie.
In pratica al contatore ci arriva la fibra della telecom poi da li si va con quella di Enel...per questo è complementare.

La competizione ci sarà sull'ultimo miglio... ed è un ottima cosa perchè spingerà tim all'uso della fibra anche nell'ultimo miglio, mentre fin'ora l'orientamento è sempre stato quello di usare il rame.

Ultima modifica di azi_muth : 10-06-2016 alle 16:15.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2016, 18:45   #30
Computerman
Senior Member
 
L'Avatar di Computerman
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Tim ha 10,4 milioni di km di fibra ottica e secondo i piani dovrebbero diventare 28 milioni nel 2018.
Come estensione è il più grande provider di fibra in Italia.
Enel ha già detto aver bisogno della collaborazione degli operatori per disporre della fibra a monte delle sue cabine primarie e secondarie.
In pratica al contatore ci arriva la fibra della telecom poi da li si va con quella di Enel...per questo è complementare.

La competizione ci sarà sull'ultimo miglio... ed è un ottima cosa perchè spingerà tim all'uso della fibra anche nell'ultimo miglio, mentre fin'ora l'orientamento è sempre stato quello di usare il rame.
Se questo diventerà il futuro, vorrà dire pagare "un canone" un po a Tim per la prima parte di rete, un po ad Enel per la seconda parte, più il prezzo della linea. Se questo è il piano, la vedo male per i clienti
Computerman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2016, 19:19   #31
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Veramente sta cosa già accade con l'adsl.
Telecom arriva con la fibra in centrale ( ma in molte usa ancora rame) e poi i vari operatori si contendono l'ultimo miglio su rame per il quale l'agcom ha imposto un balzello di circa 11 euro indipendentemente dall'operatore.

Quello che cambierà è che per l'ultimo miglio gli operatori potranno scegliere tra due fornitori: tim (con le sue linee in rame aggiornate al VDSL) e Enel con le linee in fibra ottica ( ovviamente nettamente superiori).
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2016, 04:00   #32
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Enel si sta concentrando sull'ultimo miglio: porta la fibra dall'armadietto a casa. Tim porta la fibra fino all'armadietto. La rete di Enel verrà realizzata per essere affittata ad altri operatori, ma è in realtà è un obiettivo secondario la rete serve per realizzare le smart grids. Se continuano così...sono reti complementari in molte città.

Le aree affette da digital divide sono di norma aree dove gli operatori non investirebbero comunque ( a fallimento di mercato). E' necessario quindi che gli operatori investano nella rete nelle aree a maggior densità per permettere allo stato di impiegare fondi europei per creare la rete nelle aree con scarsa popolazione.
Mi chiedo se è così difficile portare fibra fin dentro casa.
A me un sottile filo di fibra vetrosa entra in casa da almeno 12 anni (FW), e non mi pare che all'epoca abbiano avuto alcuna difficoltà per fornirmelo.
Mi chiedo altresì che bisogno si possa avere come privati di velocità oltre i 100/50 Mb/s di cui sto usufruendo: quando ad esempio in 10 minuti ti entrano almeno 10 film completi 960x540, non ti basta?
Quanto ai mancati investimenti in zone extraurbane, detta così sembrerebbe che queste scelte degli operatori siano fatte nel nostro interesse. Ma che buoni che sono! Salvo poi ricevere fondi europei se si decidono a farlo, nel qual caso sono ancor più buoni...
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2016, 14:35   #33
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Mi chiedo se è così difficile portare fibra fin dentro casa.
A me un sottile filo di fibra vetrosa entra in casa da almeno 12 anni (FW), e non mi pare che all'epoca abbiano avuto alcuna difficoltà per fornirmelo.
Se c'è un piano da 12 miliardi di euro...la cosa non è proprio una passeggiata.
Fastweb ha riutilizzato parte dei cavidotti e delle infrastrutture del defunto progetto Socrate...ma per le altre parti di Italia dove questo non è mai arrivato e non è stato ritenuto economico arrivare c'è da fare tutto dagli scavi alle connessioni alle cabine prima di arrivare al sottile filo di fibra vetrosa che ti arriva a casa...

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Mi chiedo altresì che bisogno si possa avere come privati di velocità oltre i 100/50 Mb/s di cui sto usufruendo: quando ad esempio in 10 minuti ti entrano almeno 10 film completi 960x540, non ti basta?
Il piano è per dotare tutti di almeno 30mb.
I 1000 sono uno più un'operazione di mkt.

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Quanto ai mancati investimenti in zone extraurbane, detta così sembrerebbe che queste scelte degli operatori siano fatte nel nostro interesse. Ma che buoni che sono! Salvo poi ricevere fondi europei se si decidono a farlo, nel qual caso sono ancor più buoni...
Non mi pare ci sia alcuna bontà...ma semplice realtà economica: Gli operatori hanno detto a chiare lettere Enel in testa che NON investiranno un euro in infrastrutture in fibra nelle aree a fallimento di mercato.
In queste aree deve investire lo stato con i fondi europei e loro saranno ben lieti di partecipare alle gare.

Ultima modifica di azi_muth : 11-06-2016 alle 14:39.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2016, 16:04   #34
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Mi chiedo se è così difficile portare fibra fin dentro casa.
A me un sottile filo di fibra vetrosa entra in casa da almeno 12 anni (FW), e non mi pare che all'epoca abbiano avuto alcuna difficoltà per fornirmelo.
Mi chiedo altresì che bisogno si possa avere come privati di velocità oltre i 100/50 Mb/s di cui sto usufruendo: quando ad esempio in 10 minuti ti entrano almeno 10 film completi 960x540, non ti basta?
Quanto ai mancati investimenti in zone extraurbane, detta così sembrerebbe che queste scelte degli operatori siano fatte nel nostro interesse. Ma che buoni che sono! Salvo poi ricevere fondi europei se si decidono a farlo, nel qual caso sono ancor più buoni...
I cavi dal meno al più caro sono: Doppino in Fibra, Doppino in rame, coassiale morbido, coassiale rigido, ETH cat6, ETH cat7. Il problema è che l'allora SIP quando cablò l'Italia dagli anni 30 fino agli anni 90, per risparmiare non aveva realizzato delle tubature o dei grossi corrugati, dove far passare i doppini, ma a posato direttamente il cavo da 50 coppie, sotto terra, senza nessun tipo di canalina. Il che significa che per metterci la fibra ha dovuto riscavare nuovamente. Nei quartieri nati dopo gli anni '90, invece ha adottato l'uso dei corrugati da 30cm, dove si può aggiungere la fibra senza scavi.
Enel, invece, ha sempre usato canaline, spesso addirittura in PVC, ora non so se è per questioni di sicurezza obbligate dalla legge (tagliare durante uno scavo per sbaglio un cavo telefonico non genera danni per chi sta usando lo scavatore, un cavo elettrico si) o per scelta strategica, in ogni caso per Enel è nettamente meno costoso. Raggiungerà in meno tempo, il doppio della clientela TIM, con 1/3 dei costi.
Poi ci sono state grossi impedimenti burocratici, per posare un nuovo cavo, comuni volevano l'affitto del sottosuolo, per portare la fibra in un condominio è necessario installare degli apparti di rete in una stanza messa a disposizione del condominio, e per farlo serviva la maggioranza assoluta dei condomini, maggioranza assoluta che generalmente non si raggiunge neanche nelle presenze. Quest'ultimo problema ha dato molti grattacapi a Fastweb, esistevano molti edifici a Roma dove la Fibra gli passava davanti, ma Fastweb non aveva i permessi per cablare l'edificio.
Per fortuna negli ultimi 2 anni sono stati eliminati quest problemi, relativamente alle telecomunicazioni, per entrare in condominio oggi serve solo la maggioranza relativa (vale anche per le antenne), e i comuni non possono chiedere il pizzo. Inoltre è stato reso possibile fare lo "scavino" una piccola trincea grande 10x10cm dove posare il cavo e poter richiudere, prima Anas chiedevo in ogni caso il rifacimento del manto stradale per una larghezza di 2m, ora bata ritappare il buco.

Con le condizioni precedenti, TIM per raggiungere la stessa clientela prevista avrebbe dovuto spendere più di 100mld
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2016, 16:41   #35
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
I cavi dal meno al più caro sono: Doppino in Fibra, Doppino in rame, coassiale morbido, coassiale rigido, ETH cat6, ETH cat7. Il problema è che l'allora SIP quando cablò l'Italia dagli anni 30 fino agli anni 90, per risparmiare non aveva realizzato delle tubature o dei grossi corrugati, dove far passare i doppini, ma a posato direttamente il cavo da 50 coppie, sotto terra, senza nessun tipo di canalina. Il che significa che per metterci la fibra ha dovuto riscavare nuovamente. Nei quartieri nati dopo gli anni '90, invece ha adottato l'uso dei corrugati da 30cm, dove si può aggiungere la fibra senza scavi.
Infatti...per il defunto progetto Socrate sono stati spesi 5000 miliardi delle vecchie lire pari a 2,5 mld di euro e l'80% di questa somma se ne è andato in scavi...che purtroppo sono stati recuperati in solo in parte.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2016, 22:02   #36
Emin001
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 642
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
In queste aree deve investire lo stato con i fondi europei e loro saranno ben lieti di partecipare alle gare e di appiopparti una loro "offerta" a lavori ultimati.
Fixato.
Emin001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2016, 02:12   #37
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Emin001 Guarda i messaggi
Fixato.
ma la rete resta dello stato
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2016, 12:19   #38
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
ma la rete resta dello stato

Avrei preferito una rete tutta statale data in concessione.
Con questo piano è vero che probabilmente lo stato spende il 50% inizialmente e si fa prima PERO' la rete in queste aree è meno redditizia e più costosa da manutenzionare. Se avesse costruito tutta la rete con i canoni riscossi dalle reti nelle aree più ricche in teoria si sarebbe pagato quello nelle aree a fallimento di mercato.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2016, 15:34   #39
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Avrei preferito una rete tutta statale data in concessione.
Con questo piano è vero che probabilmente lo stato spende il 50% inizialmente e si fa prima PERO' la rete in queste aree è meno redditizia e più costosa da manutenzionare. Se avesse costruito tutta la rete con i canoni riscossi dalle reti nelle aree più ricche in teoria si sarebbe pagato quello nelle aree a fallimento di mercato.
i bandi di gara, sono per la messa sotto terra della fibra dalle centrali telecom alle case, si paga solo il lavoro edilizio, poi la banda verrà affittata in unbunding direttamente dallo stato verso gli operatori. Credo che ad opera avvenuta verrà fatta anche una gara per la loro manutenzione, per cui lo stato non ha i know how. Neanche gli apparati ci mette lo stato, ma solo la fibra, che dovranno essere messi dagli operatori. Con questo non vuol dire che avrà un profitto. serviranno almeno 20 anni per ricavare con l'affitto quanto speso, ma rimarrà in ogni caso un asset pubblico e strategicamente importante.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2016, 16:21   #40
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
i bandi di gara, sono per la messa sotto terra della fibra dalle centrali telecom alle case, si paga solo il lavoro edilizio, poi la banda verrà affittata in unbunding direttamente dallo stato verso gli operatori. Credo che ad opera avvenuta verrà fatta anche una gara per la loro manutenzione, per cui lo stato non ha i know how. Neanche gli apparati ci mette lo stato, ma solo la fibra, che dovranno essere messi dagli operatori. Con questo non vuol dire che avrà un profitto. serviranno almeno 20 anni per ricavare con l'affitto quanto speso, ma rimarrà in ogni caso un asset pubblico e strategicamente importante.
Ma non cambia che siano le tratte più "pelose" e non ci sarà compensazione con le tratte più "ricche" che invece sono gestite dagli operatori.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1