Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2016, 09:27   #21
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
EH?
non so se sei mai stato a sorrento, ma andarci con la macchina e farsi la strada scavata nella montagna con tutte le curve del caso e cambiare continuamente marcia è molto più comodo e sicuro farla con un'auto con cambio automatico
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2016, 09:30   #22
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma scusa la curva a gomito la fai a 200 all'ora? se già stai rallentando per fare la curva il sensore se ne sta buono
Penso anche io che sia così.
Anzi, potrebbe salvarti la vita nel caso tu non fossi in grado di affrontare la curva: malore, colpo di sonno (capitato, esperienza bruttissima... Fortunatamente la curva non era a gomito e son riuscito a fermarmi nell'erba), quelchevuoitu.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2016, 09:40   #23
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
non so se sei mai stato a sorrento, ma andarci con la macchina e farsi la strada scavata nella montagna con tutte le curve del caso e cambiare continuamente marcia è molto più comodo e sicuro farla con un'auto con cambio automatico
Vabbè va
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2016, 09:55   #24
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
cmq bene così, anzi io renderei obbligatorio anche il cambio automatico/sequenziale, non è possibile che nel 2016 si ha ancora a che fare con 3 pedali e guidare con una mano sola perchè l'altra devi tenerla sul cambio
Guarda che se non riesci a guidare una macchina con cambio manuale, ogni auto ha a listino l'opzione "cambio automatico".

Tra l'altro dove sta scritto che devi guidare con una mano sola? La mano la stacchi (o almeno, dovresti) dal volante solo per quel mezzo secondo necessario a cambiare, eh...

Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
non so se sei mai stato a sorrento, ma andarci con la macchina e farsi la strada scavata nella montagna con tutte le curve del caso e cambiare continuamente marcia è molto più comodo e sicuro farla con un'auto con cambio automatico
Abito a meno di 1 ora dall'arco alpino e sono spessissimo in montagna.
Se devi cambiare marcia ogni 2x3 significa che non sai guidare in montagna oppure che hai una macchina sottopotenziata. O entrambe le cose.
Sul fronte sicurezza non cambia un accidente.

Le cose da rendere obbligatorie devono avere a che fare solo con la sicurezza (airbag, abs, esp, ecc ecc), il cambio automatico è un accessorio extra e renderlo obbligatorio sarebbe una gran porcata.

Che poi, ripeto, se non riesci a gestire una leva e un pedale in più o se lo ritieni scomodo per fare qualche tornante, il cambio automatico è a listino su praticamente qualunque vettura.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2016, 10:25   #25
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Sono disponibili sistemi di frenata autonoma d'emergenza già da diverso tempo, ma al solito si è partiti con la fascia alta:
https://www.altroconsumo.it/auto-e-m...alore-aggiunto

Molti sistemi di frenata sono predisposti anche per aumentare al 100% la potenza di frenata quando viene riconosciuta una situazione d'emergenza, tipicamente la "velocità" con cui viene premuto il freno.
Questo perchè ci si è accorti da tempo che la pressione esercitata è inferiore a quella che sarebbe necessaria in una situazione d'emergenza.

Mi sembra giusto che si voglia raggiungere una certa standardizzazione sul sistema di frenata.
In ogni caso, molte case automobilistiche sono più avanti, ormai si parla di sistemi di guida autonoma (vedi Mercedes E Drive Pilot).
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2016, 15:06   #26
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Abito a meno di 1 ora dall'arco alpino e sono spessissimo in montagna.
Se devi cambiare marcia ogni 2x3 significa che non sai guidare in montagna oppure che hai una macchina sottopotenziata. O entrambe le cose.
Sul fronte sicurezza non cambia un accidente.
Io ho provato due automobili su percorsi di montagna in discesa e ad entrambe preferirei un cambio manuale: la Peugeot 407 con cambio automatico classico con convertitore in discesa mancava in toto di freno motore, la Renault Scenic con doppia frizione è decisamente meglio ma non è comunque abbastanza intelligente da gestire una discesa.
In salita sono entrambe ottime, permettono di non staccare mai le mani dal volante ed hanno sempre la marcia giusta innestata; nel caso servisse basta pigiare di più l'acceleratore e scalano una marcia.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2016, 15:55   #27
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Io ho provato due automobili su percorsi di montagna in discesa e ad entrambe preferirei un cambio manuale: la Peugeot 407 con cambio automatico classico con convertitore in discesa mancava in toto di freno motore, la Renault Scenic con doppia frizione è decisamente meglio ma non è comunque abbastanza intelligente da gestire una discesa.
In salita sono entrambe ottime, permettono di non staccare mai le mani dal volante ed hanno sempre la marcia giusta innestata; nel caso servisse basta pigiare di più l'acceleratore e scalano una marcia.
Ma non avevi la modalità "B" sull'automatico? Sarebbe quella per inserire il freno motore, normalmente si trova sotto la "D". (chiedo perché mi sembra strano, le toyota ce l'hanno da 20 anni e non sono macchine lussuose)
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2016, 21:56   #28
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Entrambe hanno la "modalità sequenziale" ma il cambio automatico Aisin ha comunque un freno motore limitato nelle discese percorse praticamente senza accelerare.
Molto meglio l'EDC/Getrag doppia frizione.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 06:59   #29
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
Io ho l'EDC, ma anche nel libretto consigliano in motagna di usarlo in sequenziale per evitare mille cambiate inutili.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 07:08   #30
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Io ho provato due automobili su percorsi di montagna in discesa e ad entrambe preferirei un cambio manuale: la Peugeot 407 con cambio automatico classico con convertitore in discesa mancava in toto di freno motore, la Renault Scenic con doppia frizione è decisamente meglio ma non è comunque abbastanza intelligente da gestire una discesa.
In salita sono entrambe ottime, permettono di non staccare mai le mani dal volante ed hanno sempre la marcia giusta innestata; nel caso servisse basta pigiare di più l'acceleratore e scalano una marcia.
Beh, l'assenza totale o quasi di freno motore mi sembra un bel contro per i cambi automatici.
Più di una volta ho visto impediti farsi tutta la discesa con i soli freni lasciandosi dietro una puzza di bruciato allucinante.
Però boh, mi sembra una cosa molto strana che non ci sia la possibilità di abilitare un freno motore manuale...

In salita sarà senz'altro più comodo del manuale... però anche con il manuale basta avere una macchina adeguatamente motorizzata per ridurre notevolmente la necessità di cambiare marcia.

A me pesa molto, molto di più la guida cittadina o farsi una coda con il cambio manuale. Prima seconda stop. Prima stop. Prima seconda terza (miracolo!) stop. Qua sì che l'automatico è una manna...

Ultima modifica di roccia1234 : 23-03-2016 alle 07:31.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 07:14   #31
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Anche gli automatici a convertitore più datati (i tipici con selettore PRND321) dovrebbero avere la possibilità di impedire la selezione delle marce più elevate, neanche con questa funzionalità si risolve il problema in discesa?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 13:16   #32
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Beh, l'assenza totale o quasi di freno motore mi sembra un bel contro per i cambi automatici.
E' un problema di quelli con convertitore di coppia (ZF HP-, Aisin AW-), è spiegato qui il perché: http://www.meccanicaweb.it/Articoli/...e-lock-up.html
In discesa non ci sono le condizioni perché la frizione di lock-up blocchi il tutto e si perde un po' di freno motore.
Quote:
Più di una volta ho visto impediti farsi tutta la discesa con i soli freni lasciandosi dietro una puzza di bruciato allucinante.
Però boh, mi sembra una cosa molto strana che non ci sia la possibilità di abilitare un freno motore manuale...
E la maggior parte di questi hanno il cambio manuale e la loro bella frizione!
Se scendi con il cambio in D dal passo della Presolana (lato val di Scalve) arrivi al quarto tornante senza freni, con la 407 2.0 HDI scendevo in 3a/2a frenando e scalando solo prima della curva con il motore a 4000 e più giri, con la Scenic 1.5 dCI (minore cilindrata = minore freno motore) scendo allo stesso modo perché il cambio "frena" di più.
Quote:
In salita sarà senz'altro più comodo del manuale... però anche con il manuale basta avere una macchina adeguatamente motorizzata per ridurre notevolmente la necessità di cambiare marcia.
Un benzina aspirato "piccolo" (Honda Jazz 1.4 di mia moglie) in montagna è un supplizio perché andrebbe scannato a morte, ai bassi regimi non esiste mentre sopra i 3500 si scatena.
Poi un conto è usare l'auto sui tornanti una volta ogni tanto e un'altra vivere in cima al passo dello Stelvio, per quelle poche volte all'anno scanno.
Quote:
A me pesa molto, molto di più la guida cittadina o farsi una coda con il cambio manuale. Prima seconda stop. Prima stop. Prima seconda terza (miracolo!) stop. Qua sì che l'automatico è una manna...
Mai più senza!

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Anche gli automatici a convertitore più datati (i tipici con selettore PRND321) dovrebbero avere la possibilità di impedire la selezione delle marce più elevate, neanche con questa funzionalità si risolve il problema in discesa?
Vedi sopra, a parità di rapporto ingranato con il convertitore si perde parte del freno motore perché albero motore e albero di trasmissione non sono legati meccanicamente.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 13:19   #33
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Io ho l'EDC, ma anche nel libretto consigliano in motagna di usarlo in sequenziale per evitare mille cambiate inutili.
In salita non ho mai avuto problemi, forse anche perché conosco bene la strada e riesco a "farlo cambiare" al momento giusto.
In discesa non cambierebbe mai...
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 13:28   #34
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21708
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
L'idea che la mia auto da sola possa fare qualcosa senza che io sia d'accordo mi spaventa un po'. Cioé, fosse tutto automatico e quindi gestisse tutto la macchina sarebbe perfetto, ma così una cosa che entra senza coordinarsi con te che guidi la trovo un po' pericolosa. Poi magari lo provo e mi piace invece...
già attualmente la tua auto fà parecchie cose da sola

rilascia i freni (abs)
decide quanto frenare con ciascuna ruota (ebd)
decide che non stai frenando abbastanza e aumenta la pressione del circuito frenante (aeb)
decide che vuoi partire in salita e tiene frenato le ruote posteriori (hill holder)
decide di azionare un pò i freni per correggere la tua traiettoria (esp)

e tutto questo solamente sull'imipianto frenante

comunque ben venga il sistema anticollisione bisogna aspettare un attimo che si abbassino i prezzi dei radar a prezzi consoni all'automotive (ovvero pochi spiccioli) ma sicuramente salveranno parecchie vite
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 13:38   #35
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
già attualmente la tua auto fà parecchie cose da sola

rilascia i freni (abs)
decide quanto frenare con ciascuna ruota (ebd)
decide che non stai frenando abbastanza e aumenta la pressione del circuito frenante (aeb)
decide che vuoi partire in salita e tiene frenato le ruote posteriori (hill holder)
decide di azionare un pò i freni per correggere la tua traiettoria (esp)

e tutto questo solamente sull'imipianto frenante
Su questo non c'è dubbio! Ecco non avendolo mai provato vorrei vedere come si comporta in una situazione di pericolo in cui più che frenare conviene evitare l'ostacolo, non sono contro a prescindere!
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 13:55   #36
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Perchè inutile? ..mi sembra che il mercato delle ibride stia crescendo a doppia cifra, il metano è uno dei combustibili meno inquinanti del pianeta, non credo che sia "inutile"
il metano è poco inquinante di per se ok, ma sarebbe più conveniente farlo bruciare dalle centrali per ricavarne elettricità e calore piuttosto che comprimerlo a 200bar (i compressori consumano un botto e pure quello è inquinamento), caricarlo in bombole pesantissime che aumentano i consumi dell'auto (e altro inquinamento gratuito) e hanno anche un certo grado di rischio e farlo bruciare in motori a basso rendimento

già non pagano le tasse sul carburante stesso, incentivare pure l'acquisto dell'auto mi sembra eccessivo

idem le ibride che non è affatto vero che consumano meno nella guida normale ancora non ho capito cosa le incentivano a fare se non per soddisfare qualche lobby...

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Più di una volta ho visto impediti farsi tutta la discesa con i soli freni lasciandosi dietro una puzza di bruciato allucinante.
vabè allora ho visto pure gente col cambio manuale lasciato in folle e fare tutta la discesa solo di freni... anzi non tutta, diciamo dopo 300mt di dislivello stavano con l'auto infilata nel boschetto esterno al tornantino e col fumo nero dai cerchi e per fortuna nelle marche abbiamo montagne ridicole rispetto alle alpi...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 15:36   #37
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
il metano è poco inquinante di per se ok, ma sarebbe più conveniente farlo bruciare dalle centrali per ricavarne elettricità e calore piuttosto che comprimerlo a 200bar (i compressori consumano un botto e pure quello è inquinamento), caricarlo in bombole pesantissime che aumentano i consumi dell'auto (e altro inquinamento gratuito) e hanno anche un certo grado di rischio e farlo bruciare in motori a basso rendimento
L'infrastruttura del metano per autotrazione è già abbastanza diffusa, inoltre è recentissima l'introduzione sul mercato del metano liquido per mezzi pesanti e del metano gassoso da liquido che dovrebbe limitare i consumi dovuti alla compressione (dovrebbe perché bisognerebbe studiare tutta la filiera dal pozzo al serbatoio dell'auto).
Quote:
già non pagano le tasse sul carburante stesso, incentivare pure l'acquisto dell'auto mi sembra eccessivo
Non pagano le tasse? Mi sembra che i prezzi per autotrazione e riscaldamento domestico siano simili, appena sotto l'euro.
Quote:
idem le ibride che non è affatto vero che consumano meno nella guida normale ancora non ho capito cosa le incentivano a fare se non per soddisfare qualche lobby...
Un amico con una Toyota ibrida (non ricordo quale, 1800 benzina comunque) in città viaggia sui 20 km/l, cifre impensabili per altri tipi di automobile.
Ovviamente la "guida normale" per le ibride è l'urbano puro, nell'extraurbano in buon diesel ha consumi simili se non migliori.

Edit: errore mio, il metano al distributore è venduto al kg, via rete Snam è venduto allo Sm3. Devo controllare la conversione.
__________________
-

Ultima modifica di ziozetti : 23-03-2016 alle 16:14.
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 15:56   #38
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Mah... a dire il vero sono anni che vedo pochissime, ma veramente pochissime persone andare in giro senza cinture...
A Milano è pieno di gente che va in giro senza cinture (almeno la mattina, orario in cui li becco quando vanno a scuola/lavoro, ho poi notato che spesso sono solo "appoggiate", non allacciate), mettiamoci anche che sempre più sono senza assicurazione (fenomeno documentato anche da striscia) e, se vuoi la ciliegina sulla torta, questo governo ha pure depenalizzato il reato di guida senza patente (no patentati e no assicurazione è un binomio che è frequentissimo tra gli immigrati, come dimostrano le numerosissime cronache locali).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 22:36   #39
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Non ho mai provato un'auto a frenata automatica, quindi sono scettico sui falsi positivi... però per il 2022 sicuramente avranno migliorato abbastanza da essere sicuri come qualsiasi altro dispositivo di sicurezza.

Per quanto riguarda l'abs e l'antipattinamento invece io (parlo a livello personale) non mi ci trovo molto. Avendo guidato per anni auto senza abs e antipattinamento riesco ad avere la sensibilità per regolare la forza di frenata/accelerata evitando il blocco delle ruote/pattinata.

E mi da fastidio per il fatto che mentre riduco la forza frenante, perchè potrebbero bloccarsi le ruote, nello stesso momento sento che l'abs si aziona per una frazione di secondo facendomi saltare il pedale. Per il resto cmq resta un dispositivo indispensabile sulle auto
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 12:42   #40
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
mettiamoci anche che sempre più sono senza assicurazione (fenomeno documentato anche da striscia)
ci sono varie app che, inserendo la targa, ti dicono se il veicolo è assicurato o rubato, se trovi qualcuno segnalalo immediatamente (onestamente qui avrò controllato almeno 100 veicoli tutti regolari...)

Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Avendo guidato per anni auto senza abs e antipattinamento riesco ad avere la sensibilità per regolare la forza di frenata/accelerata evitando il blocco delle ruote/pattinata.
a parte che tu avrai la sensibilità di regolarti fino a che la ruota CON MENO ADERENZA arriva al limite ma le altre 3 avranno ancora un margine che non riesci a sfruttare, mentre l'abs e ripartitore di frenata arrivano al limite di tutte e 4 contemporaneamente e infatti si fermano molto prima

ma il vero vantaggio è in situazioni impreviste in cui tu vai nel pallone perchè non te lo aspetti mentre l'elettronica è sempre pronta e vigile

Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
L'infrastruttura del metano per autotrazione è già abbastanza diffusa, inoltre è recentissima l'introduzione sul mercato del metano liquido per mezzi pesanti e del metano gassoso da liquido che dovrebbe limitare i consumi dovuti alla compressione (dovrebbe perché bisognerebbe studiare tutta la filiera dal pozzo al serbatoio dell'auto).
senza dati non ti so dire niente ma di sicuro anche avere metano liquido a bordo non è che mi fa stare tranquillo

Quote:
Non pagano le tasse? Mi sembra che i prezzi per autotrazione e riscaldamento domestico siano simili, appena sotto l'euro.
certo infatti sul metano da riscaldamento e autotrazione non ci sono accise che dovrebbero pagare i costi delle strade

Quote:
Un amico con una Toyota ibrida (non ricordo quale, 1800 benzina comunque) in città viaggia sui 20 km/l, cifre impensabili per altri tipi di automobile.
Ovviamente la "guida normale" per le ibride è l'urbano puro, nell'extraurbano in buon diesel ha consumi simili se non migliori.
ma un buon 1600 diesel fa magari 17 che però recupera in extraurbano (che se vai lento come quelli con la prius fai 25) e autostrada... quindi siamo li
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1