|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lodi
Messaggi: 156
|
Allora non mi e' chiaro il modello che avete indicato.
Semplice ricerca da amazon con HP MicroServer Gen8 e vengono fuori ben altri prezzi e tra l'altro mi sembra di capire che il SO non e' incluso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Quote:
Quote:
Le principali argomentazioni erano "non so/non ho tempo per tirare su un server linux" oppure "voglio una cosa pronta out of the box" oppure "questi synology/qnap in idle consumano molto meno". Io continuo a sostenere i NAS home made. Infinitamente più flessibili e molto meno costosi (a parità di caratteristiche). Nel mio NAS ho 8 dischi di archiviazioni + disco di sistema. Per un qnap/synology avrei dovuto spendere una barcata di soldi. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
Come SO puoi mettere Freenas (su una banalissima chiavetta usb da 8Gb oppure una MicroSD) oppure VmWare Esxi e virtualizzare XPEnology. Il mio attualmente è configurato con 10Gb di ram, due dischi in raid da 1TB per backup (che avevo in casa) ed un altro disco da 2Tb come deposito. In attesa di mettere dischi più grandi e nuovi. Sopra ci gira Trasmission e Sickrage in una jail, Plex in un'altra jail.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Sul mio hHo messo su direttamente una debian netinstall e poi installato i pachetti/attivato i servizi che mi interessavano ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
![]() Cioè niente di infattibile, perchè una distro linux va su in un attimo, anche partendo da una netinstall, quando l'hardware è tutto supportato. Però la facilità di un NAS che tiri fuori dalla scatola e ha l'interfaccia ad icone ![]() Ovvio che come elasticità di configurazione non è neanche da mettere.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lodi
Messaggi: 156
|
Quote:
E aggiungo che se sei un professionista il tuo tempo costa, sia che tu lo faccia per te a casa e sia per altri. Quindi se ci metti anche questo nel conto, vedi che i Synology vari out of the box e pronti all' uso non sono poi cosi costosi. @roccia1234 cmq grazie per la dritta del server, ci faccio un pensiero....per quando trovero' il tempo di configurarlo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Non è che ti stai confondendo con qualcun altro? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
![]()
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lodi
Messaggi: 156
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lodi
Messaggi: 156
|
Quote:
Un microserver ti da molta più flessibilita' e potenza, ma la differenza di prezzo e/o di flessibilita' la paghi con il tuo tempo. Inoltre non son sicuro che i consumi (di elettricita') in idle siano paragonabil, ma su questo devo ancora approfondire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Ehm, faccio notare che oltre che FreeNas che è FreeBSD quindi abbastanza (parecchio) alieno anche come espandibilità al di fuori dell'ordinario, oltre che non essere particolarmente tollerante di hardware, ci sono anche (soprattutto):
-OpenMediaVault (Debian quindi = Ubuntu) <--- Consigliato -NethServer (CentOS quindi = RedHat/Fedora) Quote:
Se si parla di SCHEDA. I dischi consumano uguale e sono quelli che ti tengono il grosso del consumo. EDIT: poi vabbè ci sono anche i matti come me che ho messo bootloader custom e installato Debian dentro allo Zyxel 325v2 (dentro ad una chiavetta).
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 10-10-2015 alle 17:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 644
|
Quote:
volevo chiederti un tuo parere generale sul HS-251, specialmente per ciò che concerne la riproduzione di Video tramite HDMI. Come ti trovi? Grazie mille |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
![]() P.S. Io avevo montato funplug su una nas Dlink, per avere Transmission ![]()
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Non sto cercando di convincere nessuno eh, sto solo chiarendo.
Quote:
Per OpenMediavault c'è il plugin per il filesystem ZFS. ZFS necessita di ram ECC perchè se c'è un'errore nella RAM che colpisce delle sue infrastrutture che tiene nella ram perdi tutti i dati nell'array colpito. Molta gente se la cava anche senza ECC visto che sono errori rarissimi, ma non è una buona idea secondo molti. ZFS necessita anche di un botto di RAM quindi sì, non è che ti servono i 64 bit, è che ti servono più di 4 GB di ram praticamente sempre. Quote:
Esempio pratico, Dropbox, puoi installarlo dentro a OpenMediaVault (per quanto non come plugin ma a manina e va gestito da terminale). Su FreeNas? No. Altro esempio, CrashPlan (backup su srever remoti a prezzi molto modici), installarlo su FreeNas c'è da smanettare e non è detto che ci si riesca, mentre Debian è supportato ufficialmente. Quote:
Cioè controlla l'integrità dei dati con checksum e corregge eventuali corruzioni dovute al "bit rot". Non ogni volta che i dati sono letti come ZFS, ma ogni tot tempo fa una scansione. Più mail server, più altro che faceva anche col firmware stock ma della cui sicurezza mi fidavo veramente poco. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Assurdo che nessuno parli dei consumi di questi cosi. Devono stare accesi 24/24.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
Quote:
![]() Perchè sul sito di Qnap e Synology se non ricordo male i consumi sono specificati. E nelle varie review che si trovano in giro sono sempre analizzati.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
In questo articolo non sono citati consumi (per me punto fodamentale per un dispositivoc he deve rimanere acceso 24/24) e nelle varie review di HW upgrade (perché siamo sul forum di questo sito e occorre rimanere IT) http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...la-casa_5.html non c'è una parola sui consumi.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Concordo con te sul fatto che un test sui consumi reali di questi oggetti sia a dir poco fondamentale, specie in idle. E mi stupisce che non sia indicato nella recensione (non l'ho letta in maniera approfondita, mi fido), sarebbe come fare una recensione di una VGA gaming senza saggiarne le performance nei giochi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:03.