Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2015, 13:21   #21
fankilo
Member
 
L'Avatar di fankilo
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lodi
Messaggi: 156
Allora non mi e' chiaro il modello che avete indicato.
Semplice ricerca da amazon con HP MicroServer Gen8 e vengono fuori ben altri prezzi e tra l'altro mi sembra di capire che il SO non e' incluso.
fankilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 13:37   #22
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi


con 400 sto mettendo in piedi un NAS diy
di ben altra portata... e 2x2Tb inclusi nel prezzo (per ora)

si la sbatta del software puo esserci (linux minimal si configura tutto a mano ) però se uno vuole ci sono distro gia fatte o windows...

cioè, figo il servizio "chiavi in mano" ma se lo fanno pagare un botto... IMHO un po troppo per casa, al limite in ufficio si, un prodotto impachettato, garanzia e tutto...ma allora a quel prezzo, via il transcoding e piu bay per dischi.....ma tanti di piu
Quote:
Originariamente inviato da massimo79m Guarda i messaggi
io ho un wd red 1tb, e confermo il rumore.
vibrazioni no, ma sono hd da server e nas, e dovrebbero essere un po' piu' silenziosi.



hai ragione, a parte il consumo non capisco perche' spendere 350 euro per un coso simile quando con 220 compri un g8.
e' vero che un nas e' pronto all'uso, ma per quel prezzo si trova di meglio.
Quote:
Originariamente inviato da emanu37429 Guarda i messaggi
Mi domando come mai spendere 350€ per una cosa del genere, quando si potrebbe benissimo assemblare un mini itx fanless dove è possibile collegare il doppio o il triplo degli hard disk e può anche essere usato con plex oltre ad essere un milione di volte più flessibile e con moltissime possibilità di utilizzo in più?
Fino a qualche mese fa scrivevo le stesse identiche cose, e praticamente tutti mi davano contro.

Le principali argomentazioni erano "non so/non ho tempo per tirare su un server linux" oppure "voglio una cosa pronta out of the box" oppure "questi synology/qnap in idle consumano molto meno".

Io continuo a sostenere i NAS home made. Infinitamente più flessibili e molto meno costosi (a parità di caratteristiche).

Nel mio NAS ho 8 dischi di archiviazioni + disco di sistema. Per un qnap/synology avrei dovuto spendere una barcata di soldi.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 14:13   #23
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da fankilo Guarda i messaggi
Allora non mi e' chiaro il modello che avete indicato.
Semplice ricerca da amazon con HP MicroServer Gen8 e vengono fuori ben altri prezzi e tra l'altro mi sembra di capire che il SO non e' incluso.
Su Amazon il modello G8 712317-421 costa 230€ circa, ci metti altri 70€ per 8Gb di ram (ha due slot, uno occupato da 2Gb di base) e sei sui 300€.
Come SO puoi mettere Freenas (su una banalissima chiavetta usb da 8Gb oppure una MicroSD) oppure VmWare Esxi e virtualizzare XPEnology.

Il mio attualmente è configurato con 10Gb di ram, due dischi in raid da 1TB per backup (che avevo in casa) ed un altro disco da 2Tb come deposito. In attesa di mettere dischi più grandi e nuovi.
Sopra ci gira Trasmission e Sickrage in una jail, Plex in un'altra jail.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 14:14   #24
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Fino a qualche mese fa scrivevo le stesse identiche cose, e praticamente tutti mi davano contro.

Le principali argomentazioni erano "non so/non ho tempo per tirare su un server linux" oppure "voglio una cosa pronta out of the box" oppure "questi synology/qnap in idle consumano molto meno".

Io continuo a sostenere i NAS home made. Infinitamente più flessibili e molto meno costosi (a parità di caratteristiche).

Nel mio NAS ho 8 dischi di archiviazioni + disco di sistema. Per un qnap/synology avrei dovuto spendere una barcata di soldi.
Devi ammettere però che Freenas non è di facilissima configurazione, anche se in rete si trovano n-mila guide, un pò di tempo porta via. Però se uno si accontenta di backup e condivisioni varie, in pochi click si configura tutto perfettamente, al pari di altri NAS considerati più semplici.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 14:20   #25
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Devi ammettere però che Freenas non è di facilissima configurazione, anche se in rete si trovano n-mila guide, un pò di tempo porta via. Però se uno si accontenta di backup e condivisioni varie, in pochi click si configura tutto perfettamente, al pari di altri NAS considerati più semplici.
Ah boh, mai usato freenas .

Sul mio hHo messo su direttamente una debian netinstall e poi installato i pachetti/attivato i servizi che mi interessavano .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 14:23   #26
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ah boh, mai usato freenas .

Sul mio hHo messo su direttamente una debian netinstall e poi installato i pachetti/attivato i servizi che mi interessavano .
Vabbhè dai, ancora peggio
Cioè niente di infattibile, perchè una distro linux va su in un attimo, anche partendo da una netinstall, quando l'hardware è tutto supportato. Però la facilità di un NAS che tiri fuori dalla scatola e ha l'interfaccia ad icone
Ovvio che come elasticità di configurazione non è neanche da mettere.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 15:09   #27
fankilo
Member
 
L'Avatar di fankilo
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lodi
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Vabbhè dai, ancora peggio
Cioè niente di infattibile, perchè una distro linux va su in un attimo, anche partendo da una netinstall, quando l'hardware è tutto supportato. Però la facilità di un NAS che tiri fuori dalla scatola e ha l'interfaccia ad icone
Ovvio che come elasticità di configurazione non è neanche da mettere.
Quoto
E aggiungo che se sei un professionista il tuo tempo costa, sia che tu lo faccia per te a casa e sia per altri.
Quindi se ci metti anche questo nel conto, vedi che i Synology vari out of the box e pronti all' uso non sono poi cosi costosi.

@roccia1234 cmq grazie per la dritta del server, ci faccio un pensiero....per quando trovero' il tempo di configurarlo
fankilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 15:25   #28
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da fankilo Guarda i messaggi
Quoto
E aggiungo che se sei un professionista il tuo tempo costa, sia che tu lo faccia per te a casa e sia per altri.
Quindi se ci metti anche questo nel conto, vedi che i Synology vari out of the box e pronti all' uso non sono poi cosi costosi.

@roccia1234 cmq grazie per la dritta del server, ci faccio un pensiero....per quando trovero' il tempo di configurarlo
Che dritta?

Non è che ti stai confondendo con qualcun altro?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 15:25   #29
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da fankilo Guarda i messaggi
Quoto
E aggiungo che se sei un professionista il tuo tempo costa, sia che tu lo faccia per te a casa e sia per altri.
Quindi se ci metti anche questo nel conto, vedi che i Synology vari out of the box e pronti all' uso non sono poi cosi costosi.
Guarda che alcuni modelli sono proprio indifendibili Costano un sacco e hanno processori lenti oppure 2 soli slot. Con il Microserver ti porti a casa un server vero e proprio con la iLo (serve una licenza) e costruito con tutti i crismi del caso. Freenas va su in 10 minuti e l'interfaccia è grafica. Se ti vuoi spingere a fare altro, allora ci vuole solo un pò più di tempo. Ma con qualche guida in un'oretta tiri su la roba che ho tirato su io. Il tutto ad una frazione del costo di una NAS di marca da 4 baie.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 15:32   #30
fankilo
Member
 
L'Avatar di fankilo
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lodi
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Che dritta?

Non è che ti stai confondendo con qualcun altro?
Ah si ce l' avevo con DjLode.
vabbè dai un grazie non si rifiuta mai
fankilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 15:50   #31
fankilo
Member
 
L'Avatar di fankilo
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lodi
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Guarda che alcuni modelli sono proprio indifendibili Costano un sacco e hanno processori lenti oppure 2 soli slot. Con il Microserver ti porti a casa un server vero e proprio con la iLo (serve una licenza) e costruito con tutti i crismi del caso. Freenas va su in 10 minuti e l'interfaccia è grafica. Se ti vuoi spingere a fare altro, allora ci vuole solo un pò più di tempo. Ma con qualche guida in un'oretta tiri su la roba che ho tirato su io. Il tutto ad una frazione del costo di una NAS di marca da 4 baie.
Guarda ti quoto in tutto, tant'e' che son gia qua a vedermi tutorial di freenas.

Un microserver ti da molta più flessibilita' e potenza, ma la differenza di prezzo e/o di flessibilita' la paghi con il tuo tempo. Inoltre non son sicuro che i consumi (di elettricita') in idle siano paragonabil, ma su questo devo ancora approfondire.
fankilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2015, 17:50   #32
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Ehm, faccio notare che oltre che FreeNas che è FreeBSD quindi abbastanza (parecchio) alieno anche come espandibilità al di fuori dell'ordinario, oltre che non essere particolarmente tollerante di hardware, ci sono anche (soprattutto):

-OpenMediaVault (Debian quindi = Ubuntu) <--- Consigliato

-NethServer (CentOS quindi = RedHat/Fedora)

Quote:
Inoltre non son sicuro che i consumi (di elettricita') in idle siano paragonabil, ma su questo devo ancora approfondire.
I gen7 sono scandalosi come consumo idle, i gen8 hanno dei proci Intel quindi consumano grossomodo uguale ad un NAS commerciale o poco di più.

Se si parla di SCHEDA. I dischi consumano uguale e sono quelli che ti tengono il grosso del consumo.

EDIT: poi vabbè ci sono anche i matti come me che ho messo bootloader custom e installato Debian dentro allo Zyxel 325v2 (dentro ad una chiavetta).

Ultima modifica di bobafetthotmail : 10-10-2015 alle 17:57.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2015, 10:29   #33
giocas
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 644
Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Io ad es. ho un Qnap hs-251 (fanless) con il quale effettuo la transcodifica HD al volo e 4K in background.
Ciao,

volevo chiederti un tuo parere generale sul HS-251, specialmente per ciò che concerne la riproduzione di Video tramite HDMI. Come ti trovi? Grazie mille
giocas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2015, 11:51   #34
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Ehm, faccio notare che oltre che FreeNas che è FreeBSD quindi abbastanza (parecchio) alieno anche come espandibilità al di fuori dell'ordinario, oltre che non essere particolarmente tollerante di hardware, ci sono anche (soprattutto):

-OpenMediaVault (Debian quindi = Ubuntu) <--- Consigliato

-NethServer (CentOS quindi = RedHat/Fedora)
Forse come dici tu sono indicati magari chi si fa un NAS partendo da pezzi di pc che ha in casa, la compatiblità è sicuramente superiore. Freenas vuole ram ECC e processori a 64bit (almeno nella versione 9.3 che ho montato, prima non saprei). Openmediavault l'ho guardato quando hai scritto, come funzionalità mi sembra molto simile a Freenas. Penso sia questione di preferenze o di come uno comincia. Io mi sono buttato su freenas e non penso di cambiare, per ora mi dossifa

P.S. Io avevo montato funplug su una nas Dlink, per avere Transmission Però è solo per il gusto di trafficare, non era una reale necissità in quanto i torrent li scaricava comunque.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2015, 17:08   #35
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Non sto cercando di convincere nessuno eh, sto solo chiarendo.
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Freenas vuole ram ECC e processori a 64bit (almeno nella versione 9.3 che ho montato, prima non saprei).
Sono le richieste per usare il file system ZFS in sicurezza (il file system di default), non per FreeNas in sè.
Per OpenMediavault c'è il plugin per il filesystem ZFS.

ZFS necessita di ram ECC perchè se c'è un'errore nella RAM che colpisce delle sue infrastrutture che tiene nella ram perdi tutti i dati nell'array colpito.
Molta gente se la cava anche senza ECC visto che sono errori rarissimi, ma non è una buona idea secondo molti.

ZFS necessita anche di un botto di RAM quindi sì, non è che ti servono i 64 bit, è che ti servono più di 4 GB di ram praticamente sempre.

Quote:
Penso sia questione di preferenze o di come uno comincia.
Basare il NAS su linux permette di aggiungere funzioni/programmi che vanno su linux, che sembra una cavolata, ma il parco programmi che vanno su linux è >>>> del parco programmi che girano in BSD/Unix.

Esempio pratico, Dropbox, puoi installarlo dentro a OpenMediaVault (per quanto non come plugin ma a manina e va gestito da terminale). Su FreeNas? No.

Altro esempio, CrashPlan (backup su srever remoti a prezzi molto modici), installarlo su FreeNas c'è da smanettare e non è detto che ci si riesca, mentre Debian è supportato ufficialmente.

Quote:
P.S. Io avevo montato funplug su una nas Dlink, per avere Transmission Però è solo per il gusto di trafficare, non era una reale necissità in quanto i torrent li scaricava comunque.
la ragione principale per installare Debian Jessie liscio nel mio NAS (il kernel linux avvia la macchina da zero, non è un pacchetto ffp nè un chroot) è farci girare SnapRaid, che è la versione dei poveri del file system ZFS.
Cioè controlla l'integrità dei dati con checksum e corregge eventuali corruzioni dovute al "bit rot". Non ogni volta che i dati sono letti come ZFS, ma ogni tot tempo fa una scansione.

Più mail server, più altro che faceva anche col firmware stock ma della cui sicurezza mi fidavo veramente poco.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2015, 22:08   #36
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Non sto cercando di convincere nessuno eh, sto solo chiarendo.
Ma è ovvio, vai tranquillo che si discute e basta

Quote:
Basare il NAS su linux permette di aggiungere funzioni/programmi che vanno su linux, che sembra una cavolata, ma il parco programmi che vanno su linux è >>>> del parco programmi che girano in BSD/Unix.
Questo è effettivamente un punto a favore, i programmi per linux sono sicuramente superiori come numero. Gli esempi che fai tu, sinceramente, non li ho considerati ma sono sicuramente un paio su tanti altri che uno può fare


Quote:
la ragione principale per installare Debian Jessie liscio nel mio NAS (il kernel linux avvia la macchina da zero, non è un pacchetto ffp nè un chroot) è farci girare SnapRaid, che è la versione dei poveri del file system ZFS.
Cioè controlla l'integrità dei dati con checksum e corregge eventuali corruzioni dovute al "bit rot". Non ogni volta che i dati sono letti come ZFS, ma ogni tot tempo fa una scansione.

Più mail server, più altro che faceva anche col firmware stock ma della cui sicurezza mi fidavo veramente poco.
Ognuno ha le sue esigenze , detto questo comunque un NAS "costruito" in casa, con hardware anche di recupero ed uno dei sistemi nominati in questi post, secondo me, rimane superiore ad uno delle solite marche. Poi ovviamente la configurazione può spaventare (che sia Freenas od OpenMediaVault o compagnia cantante) ma se uno ha voglia di sbattersi un attimo in più, con poca spesa si ottiene una resa di molto superiore. Almeno su questo devi convenire
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2015, 06:49   #37
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Assurdo che nessuno parli dei consumi di questi cosi. Devono stare accesi 24/24.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2015, 08:21   #38
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Assurdo che nessuno parli dei consumi di questi cosi. Devono stare accesi 24/24.
Di quali cosi?
Perchè sul sito di Qnap e Synology se non ricordo male i consumi sono specificati. E nelle varie review che si trovano in giro sono sempre analizzati.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2015, 08:34   #39
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Di quali cosi?
Perchè sul sito di Qnap e Synology se non ricordo male i consumi sono specificati. E nelle varie review che si trovano in giro sono sempre analizzati.
Di questi NAS.

In questo articolo non sono citati consumi (per me punto fodamentale per un dispositivoc he deve rimanere acceso 24/24) e nelle varie review di HW upgrade (perché siamo sul forum di questo sito e occorre rimanere IT) http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...la-casa_5.html non c'è una parola sui consumi.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2015, 09:01   #40
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Di questi NAS.

In questo articolo non sono citati consumi (per me punto fodamentale per un dispositivoc he deve rimanere acceso 24/24) e nelle varie review di HW upgrade (perché siamo sul forum di questo sito e occorre rimanere IT) http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...la-casa_5.html non c'è una parola sui consumi.
Sul loro sito ufficiale ci sono quelli dichiarati, sperando che siano anche reali.

Concordo con te sul fatto che un test sui consumi reali di questi oggetti sia a dir poco fondamentale, specie in idle. E mi stupisce che non sia indicato nella recensione (non l'ho letta in maniera approfondita, mi fido), sarebbe come fare una recensione di una VGA gaming senza saggiarne le performance nei giochi.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1