|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 99
|
Quote:
Al medio e lontano infrarosso è trasparente, e credo che la news si riferisse a questo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Sticazzi. I biofuel continuano e continueranno sempre a stracciare il solare semplicemente per una ragione di costi.
L'efficienza della produzione di biodiesel e metano è scandalosamente bassa, ma gli impianti (o i campi di olio di colza) costano una cippa da fare e lo spazio non manca. E non sto tirando in ballo il nulceare o l'idroelettrico che stracciano il solare al cubo. Quote:
E comunque, se guadagni di più a pannellarlo che a coltivarlo... pannellalo. Quote:
Se vuoi seriamente intaccare i fossili devi parlare di ALMENO 2 ordini di grandezza di aumento di produzione visto che di notte non produci, quando piove/c'è brutto nemmeno, eccetera quindi nel POCO tempo che produci devi farne abbastanza da reggere il resto del tempo. Quote:
Per il solare è giusto che lo stato sbatta via soldi a fondo perduto per far contenti gli hippie, mentre per il nucleare che si ripagherebbe ampiamente nonostante tutti i vari costi.... no. ![]() Quote:
Quote:
Se devo solo coprire il fabbisogno elettrico standard, fottenasega dei pannelli, powerwall di giorno e ricarico di notte. Se invece si aggiungono i carichi veri come il condizionamento, il riscaldamento, e l'automobile, (in genere i secondi sono tenuti dai fossili) il sistema non regge. Quote:
Quote:
![]() In genere comunque mi pare che fossero connessi ad impianti di dissalazione dell'acqua di mare (per farci acqua potabile), che richiedono un botto di energia.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 31-07-2015 alle 12:45. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
|
Quote:
Ora, non sono un "hippie" che pretende di annullare tutte le altre fonti in favore delle rinnovabili, ma so bene che se migliorate abbastanza possono intervenire pesantemente sulla questione energetica. Premetto innanzitutto che la questione "campi di colza" NON VA BENE. I campi sono per produrre CIBO.. se riempiamo il paese di colza e pannelli che rendono di più poi cosa mangiamo? (ragionando anche a livello mondiale) Nel piccolo invece individuare dei mini sistemi che producendo energia in proprio riducono il fabbisogno esterno con vantaggio di tutti. Negli ultimi anni in edilizia (PER FORTUNA) c'è stata una piccola rivoluzione in termini di consumi energetici: io adesso sto progettando una palazzina (nulla di speciale o avveniristico) che è talmente efficiente che si riscalda e si raffredda a dovere SOLO CON UNA COMUNE POMPA DI CALORE. Non necessita di caldaia e di allacciamento alla rete gas. Usa solo corrente. Questo grazie alle nuove norme sull'isolamento degli edifici. Ora pensa quanto aumenta l'efficienza complessiva della palazzina se sul tetto ci metto il fotovoltaico. Inutile dire che se posso avere pannelli più economici e performanti la cosa è ancora più accentuata.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
l'80-90% del petrolio va via nei trasporti, il grosso del gas in fornelli e riscaldamento. Anche assumendo che tutta l'energia elettrica attualmente consumata venga da fonti rinnovabili, il grosso del consumo di combustibili fossili c'è e resta. Se si vuole veramente un mondo più pulito serve TANTA energia, e a BASSO costo. E soprattutto prima è e meglio è. Pannelli con efficienze del 40 o anche oltre esistono da decenni ma costano così tanto che sono usati solo in ambito aerospaziale, alla gente continuano a spacciare gli stessi pannelli merdosi a celle di silicio che non sono cambiati (in modo sensibile) da decenni. Le rinnovabili sono un tipico cavallo di battaglia da tanto tempo... e ovviamente non le rinnovabili di comprovata efficacia come l'idro, ma le rinnovabili incostanti e costose come il solare e l'eolico, che non vengono messe su come progetti statali di grosse dimensioni, nono, vengono usati principalmente per mungere soldi ai privati o alle regioni più ricche. L'unico risultato è che tengono la gente sulle fonti fossili in attesa del Messia che poi non arriva (un pò come con la fusione). Quote:
Il grosso delle derrate alimentari (i cibi a prezzi relativamente bassi delle "migliori marche") viene da altri posti, tra cui usa e cina, ma anche india. è da lungo tempo che si importa cibo, la Polonia e l'Ucraina sono sempre stati chiamati "il granaio d'europa" dalla fine del medioevo. Quote:
Quote:
![]() Cioè sì consuma meno energia visto che il calore non lo genera ma lo sposta solo, ma spero che tu ci metta un sistema geotermico (hanno un nome assurdo con "entropia" in mezzo), quelli che invece di scambiare calore con l'aria scambiano calore con il terreno sottostante, che sono paurosamente più efficienti delle pompe di calore ad aria (che efficienti non sono neanche un pò). Poi certo, la coibentazione di uno stabile nuovo non si paragona alla coibentazione di una splendida villa pluricentenaria immersa nel verde con enorme giardino una vecchia casa relativamente signorile in campagna. Quote:
Io per scaldare casa mia devo tirarci a 6 kw o roba così e con una pompa di calore (quindi l'output di calore è molto maggiore di così), ma diciamo che sono tipo 3 appartamenti come dimensioni (sto largo), con un buon 60% di riduzione per la coibentazione decente (che non ho) fa comunque tipo 1.5 kw a modulo abitativo. In più o devi aggiungere delle batterie o devi contare sui prezzi di vendita della corrente quando la fai e poi di non andare sotto quando la devi ricomprare quando i pannelli non vanno (nuvolo, notte). Quote:
Già dei pannelli che vanno più o meno uguale e costano meno sarebbe un grosso passo avanti. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
|
Nonostante le rinnovabili forniscano oggi il 37,5% dell'energia elettrica, è anche vero che è da tantissimo tempo che si aspettano dei pannelli che producano energia a prezzi convenienti.
Ho la sensazione che non arriveranno mai, spero di sbagliarmi. Tempo fa erano uscite delle cartacce trasparenti chiamate pannelli organici, che non costavano nulla e dicevano che sarebbero stati messi dappertutto. La cosa mi è puzzata fin da subito di truffa ed infatti non è venuto fuori nulla. Per quanto riguarda solare ed eolico penso siano proprio le tecnologie ad essere sfigate e non migliorabili (sono 30 anni che devono migliorare e diventare competitive), fosse per me investirei in centrali a carbone e gas con sequestro di anidride carbonica, abbinato ad auto elettriche che sfruttano queste centrali per i trasporti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Padova
Messaggi: 212
|
x bobafetthotmail
a livello europeo il 40% dell'energia è per le abitazioni, seguon trasporti, mi pare 30%.
Mi pare che nessuno abbia considerato il solare termico, (sottovuoto) ad integrazione del riscaldamento e per solar cooling in modo da sfruttare i W che il sole ci dà gratis ed in maniera pulita , anche se lui si fà le sue reazioni nucleari. >>>> Ad ogni modo <<<< continuiamo a valutare la convenienza delle rinnovabili solo in termini di bolletta: non ci importa o non sappiamo valutare quanto inquiniamo il pianeta e quante malattie poi il nostro inquinamento provocherà a noi e sopratutto ai nostri figli e quanti soldi dovremmo spendere in cure e medicine, ammesso che esistano, forse meglio cercare un altro pianeta da abitare e trasferirci per inquinarlo a dovere, intanto smaltiamo i rifiuti nascondendoli sotto collinette erbose e le scorie radiattive entro fusti . l'aroia respirabile è la risorsa più preziosa ma non la paghiamo, (1 minuto di vita senza?) l'acqua potabile poco, in occidente (2 bene + prezioso).. mah! http://images2.corriereobjects.it/methode_image/2014/03/14/Tecnologia/Foto%20Gallery/images_MGZOOM.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:26.