Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2015, 16:51   #21
Alkadia2977
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 995
Quote:
Ti ho risposto.... ( a proposito cambia tono... )... Nessuno può obbligare nessuno, in ambito di diritto internazionale, ad intraprendere determinate politiche... Nessuno!!

Nell'Euro, per tua informazione, si entra aderendo ad un trattato che impone determinate condizioni, non solo econometriche.... Ed è facoltà della Commissione Europea, dell'Eurogruppo e del Consiglio Europeo di accettare o meno un Paese nell'Eurozona.
Giustamente, se tu hai 3 materie sotto e ti promuovo in quarta superiore ALLORA hai il diritto di non studiare più. E' colpa dei prof. che ti hanno promosso e non del bambino che non studia secondo questa logica (tutto sommato, potrebbe essere anche colpa dei prof, ma non nel modo in cui la intendi tu)
Il fatto che abbiano mentito sui conti e non abbiano preso in seria considerazione tutti gli avvertimenti successivi, il fatto che sicuramente i governi greci precedenti erano a consocenza del disastro etc.. beh, è colpa dell'Europa forse?. In un certo senso si: non bisognava dare fiducia alla Grecia infatti. Ma essere un paese non meritevole di fiducia è colpa di chi quella fiducia , nonostante tutto, te la da?
Comunque la lezione è stata imparata bene, basta guardare l'Ucraina.

Quote:
Ti è chiaro questo? Lo sai come funziona il " Fondo Salva Stati EFSF "? Lo sai che il 90% dei soldi prestati sono di proprietà delle banche e non dei rispettivi tesori dei Paesi creditori?
Di chi sono i soldi che ogni stato europeo fa confluire dentro la Eu stessa?Di chi sono i soldi delle banche e perché la BCE ha potuto stampare centinaia di miliardi di carta straccia senza creare una super inflazione?
E perché in Italia ,nonostante un debito molto maggiore negli ultimi 60 anni e attualmente infinitamente superiore a quello greco , è stato possibile emettere titoli sicuri e con buona resa? (e lo è tutt'ora) Lascia stare i vecchi S&P (ormai in sede europea non più indicativi come una volta) e valuta la realtà dei fatti.


Quote:
E proprio per questo che la Germania voleva la Grecia nell'Euro, conoscevano la loro reputazione, e l'hanno sfruttata. La reputazione Greca teneva gli interessi del debito alti, mentre quelli della Germania sono praticamente a 0 o negativi. Quindi la Germania si è indebitata con interessi a 0 o addirittura guadagnandoci e nello stesso tempo investiva negli interessi greci con interessi alti. Perdurare la crisi greca non fa che giovare a questo trucchetto aumentando continuamente lo spread fra titoli tedeschi e Grecia agevolando sempre di più la finanza Tedesca e peggiorando quella Greca, ora anche se la Grecia dovesse fallire e la Germania perdere tutti gli 80mld di credito che ha nei confronti della Grecia è sempre molto meno di quello che ha incassato con gli interessi negli ultimi 10 anni, per non parlare dei vantaggi dati dall'avere interessi propri negativi causati dalla stessa crisi. E' per questo che ora si parla di possibile Grexit, ormai i paesi che volevano sfruttarla c'hanno guadagnato a sufficienza quindi può essere anche scaricata...

Basta fare un confronto fra soldi fra tutti i soldi stampati per coprire per 5 anni la grecia, i soldi continuamente persi sui mercati finanziari, una guerra speculativa nel 2010 e il disastro dell'altro giorno per capire che questo discorso semplicemente non rispecchia la realtà dei fatti ma è una analisi superficiale della cosa.

In un paniere finanziario , i titoli ad alto rischio NON SONO MAI TITOLI DI STATO, che invece vengono usati per bilanciare il paniere stesso verso il sicuro.
Anzi, sono stati i governi greci a essere MALIZIOSI dicendosi "ma si , la nostra situazione fa schifo ma chi se ne frega? Tanto la UE deve coprire". Poi hanno inscenato tutto questo teatrino delle povere vittime quando hanno visto che i tedeschi se ne fottevano anche a costo di rimetterci 60 miliardi DEI LORO CONTRIBUENTI. Chiariamoci: ne sono usciti con le ossa rotte i greci.Anche il protagonista del nostro articolo si è dovuto dimmettere perché in europa "nessuno voleva più parlare con un dilettante del genere". I risultati parlano di un disastro politico enorme.

Tutti questi soldi usati dalla EU per coprire la Grecia potevano essere usati per altro, per un rilancio economico o per nuovi progetti. Invece sono stati usati per coprire banche greche, cioè per coprie un paese che -come emerge anche dal tuo pensiero- non meritava fiducia in prima battuta.

spero non risulti offensivo quanto scritto finora.

Ultima modifica di Alkadia2977 : 21-07-2015 alle 16:57.
Alkadia2977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 16:58   #22
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
La colpa è anche dei creditori... Se io BCE/FMI/Banca Mondiale/UE so che non ti puoi permettere una moneta come l'Euro perché ti farebbe esplodere con i debiti, non ti ci faccio entrare... Punto!! Tutti noi siamo liberi di chiedere un prestito, un fido o un mutuo in banca, ma se non siamo super blindati con garanzie di prim'ordine non ci verrà concesso nulla!! La reputazione della Grecia era nota da tempo, ma si è insistito fino all'ultimo nel prestare denaro per tenerla nell'area Euro... Ed ecco i risultati...
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
E allora perché la Germania e la Francia hanno premuto fino all'ultimo per farla entrare nell'Euro nel gruppo dei primi?? Perché? A questo non si risponde... Perché fino al 2010 nessuno, NESSUNO, nell'Eurogruppo si è accorto che i bilanci erano palesemente truccati? Forse perché Commerzbank e Deutche Bank avevano interessi particolari nel finanziare il debito greco?
Guarda questo lo prendo per buono.
E ammetto di non essere molto saldo su questioni economiche a livello internzazionale, quindi sinceramente non mi esprimo perchè non ho idea.

Io penso che in quel periodo c'era da una parte una gran voglia ti tirare dentro gente per "fare l'europa" e dall'altra tanta voglia di entrare da parte dei paesi più poveri immaginandosi chissà che vantaggi..
La grecia ha presentato i conti e quelli li hanno presi per buoni.. come hanno fatto con noi del resto.

Se tutto questo sia stato per noi bene o male non ho idea.. perchè non ho idea di come sarebbe andato avanti il sistema italia da solo.
Di certo adesso la gatta da pelare è notevole.. perchè nessuno ha idea di cosa accade se un paese esce dalla coalizione.. o meglio lo sanno: chi esce viene inchiappettato e chi resta... PURE.
Bella fregatura.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 17:02   #23
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da koni Guarda i messaggi
e cosi crei una regione a base assistenzialista : non produce niente e consuma senza pensare al domani dicendo tanto poi la germania paga per noi
Ma cosa dici! quale sarebbe l'"assistenza" ricevuta dalla Germania, i soldi spesi sono serviti per nazionalizzare il debito greco che era in mano a banche private francesi e tedesche, la grecia è i suoi cittadini non hanno ricevuto un centesimo di aiuto, anzi solo licenziamenti, riduzioni delle pensioni e conseguente crollo dell'occupazione e quindi dei consumi
Quote:
sugli stati uniti la questione è molto diversa : loro non hanno un debito statale ma calcolano solo quello dei cittadini , per loro un comune può andare in fallimento ed essere acquisito da privati se avessimo fatto come loro adesso potremmo vendere la grecia e i suoi cittadini a qualche azienda privata
Mischi le pere con le mele. I Comuni in tutto il mondo non possono fare direttamente debito pubblico, ma solo privato, cioè chiedono un prestito alle banche private, il discorso che i creditori possono prendersi il comune vale in linea teorica anche in Europa, ma generalmente lo stato centrale ci mette il suo pagandogli i debiti o parti di essi, aggravando in questo caso il debito pubblico nazionale. Debito pubblico che è presente anche negli USA, come in tutti i sistemi monetari riconosciuti. Per creare il dollaro devi cmq creare debito altrimenti non puoi creare nuova moneta. Il Debito pubblico USA attualmente è di circa 20'000 miliardi $.

In ogni caso se la Grecia fallisse verrebbero messe all'asta fette di territorio, monumenti ecc ecc
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 17:17   #24
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Kimmy Guarda i messaggi
Il debito greco era mascherato, e la Grecia è storicamente parte dell'Europa.

Fai complottismo, i creditori saranno anche avvoltoi ma quando fai debiti con certe persone devi prendertela solo con te stesso.

La Grecia è uno stato di pensionati, lavoratori in nero, evasori fiscali e dipendenti della pubblica amministrazione, e per decenni è stata amministrata da gente che ha sperperato in lungo e in largo. Uno stato che ha solo spese e nessuna entrata. Si meritano tutto quello che gli sta accadendo e anche peggio.

Negli ultimi 8 anni hanno avuto l'acqua alla gola ma hanno forse fatto qualcosa di tangibile? Le pensioni a 55 anni sono ancora lì.
Magari ha ragione la Francia a pensare che è il caso di staccare la spina a questo macchina ingloba denaro chiamata Grecia e lasciarla andare alla deriva.
Complottismo? Sul serio? Stiamo parlando di un bilancio nazionale... che è stato esaminato non dal primo scalzacani che passava per strada... Ripeto, a suffragio di quanto sostengo, nel 1994 l'Italia ha dovuto passare un esame severissimo sul bilancio per entrare nell'Euro, con misure straordinarie mai viste in tempo di pace come il prelievo forzoso sui conti correnti!!!
Secondo te quando si deve decidere per ammettere un Paese candidato nell'Eurozona cosa si controlla? Si tirano fuori tabelle su PIL, industria, commercio, potenzialità di spesa e di risparmio e si analizzano tutte le voci di debito e sulla sua " qualità ".... ( altrimenti con il nostro debito pubblico letteralmente impazzito da 20 anni col ciufolo saremmo entrati nell'Euro e non è un mistero che la Germania non ci voleva.... rileggersi le cronache economiche del tempo ). Questo si fa nelle riunioni dell'Eurogruppo e dei capi UE... Mica si parla di cultura e filosofia... si parla soldi da investire e rischi.... stop!! Non era quindi un mistero che la Grecia non aveva nessun requisito per entrare nella moneta unica... NESSUNO!! Ed invece... La soluzione era di rivedere l'entrata della Grecia nell'Eurozona dopo un quinquennio e di mantenerla in ambito CEE per i suoi commerci... Altro che complottismo del ciufolo!! I numeri greci non sono mai, mai, tornati per sostenere una moneta come l'Euro... E l'econometria non è una scienza inesatta, purtroppo....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 17:22   #25
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Alkadia2977 Guarda i messaggi
Giustamente, se tu hai 3 materie sotto e ti promuovo in quarta superiore ALLORA hai il diritto di non studiare più. E' colpa dei prof. che ti hanno promosso e non del bambino che non studia secondo questa logica (tutto sommato, potrebbe essere anche colpa dei prof, ma non nel modo in cui la intendi tu)
Il fatto che abbiano mentito sui conti e non abbiano preso in seria considerazione tutti gli avvertimenti successivi, il fatto che sicuramente i governi greci precedenti erano a consocenza del disastro etc.. beh, è colpa dell'Europa forse?. In un certo senso si: non bisognava dare fiducia alla Grecia infatti. Ma essere un paese non meritevole di fiducia è colpa di chi quella fiducia , nonostante tutto, te la da?
Comunque la lezione è stata imparata bene, basta guardare l'Ucraina.



Di chi sono i soldi che ogni stato europeo fa confluire dentro la Eu stessa?Di chi sono i soldi delle banche e perché la BCE ha potuto stampare centinaia di miliardi di carta straccia senza creare una super inflazione?
E perché in Italia ,nonostante un debito molto maggiore negli ultimi 60 anni e attualmente infinitamente superiore a quello greco , è stato possibile emettere titoli sicuri e con buona resa? (e lo è tutt'ora) Lascia stare i vecchi S&P (ormai in sede europea non più indicativi come una volta) e valuta la realtà dei fatti.





Basta fare un confronto fra soldi fra tutti i soldi stampati per coprire per 5 anni la grecia, i soldi continuamente persi sui mercati finanziari, una guerra speculativa nel 2010 e il disastro dell'altro giorno per capire che questo discorso semplicemente non rispecchia la realtà dei fatti ma è una analisi superficiale della cosa.

In un paniere finanziario , i titoli ad alto rischio NON SONO MAI TITOLI DI STATO, che invece vengono usati per bilanciare il paniere stesso verso il sicuro.
Anzi, sono stati i governi greci a essere MALIZIOSI dicendosi "ma si , la nostra situazione fa schifo ma chi se ne frega? Tanto la UE deve coprire". Poi hanno inscenato tutto questo teatrino delle povere vittime quando hanno visto che i tedeschi se ne fottevano anche a costo di rimetterci 60 miliardi DEI LORO CONTRIBUENTI. Chiariamoci: ne sono usciti con le ossa rotte i greci.Anche il protagonista del nostro articolo si è dovuto dimmettere perché in europa "nessuno voleva più parlare con un dilettante del genere". I risultati parlano di un disastro politico enorme.

Tutti questi soldi usati dalla EU per coprire la Grecia potevano essere usati per altro, per un rilancio economico o per nuovi progetti. Invece sono stati usati per coprire banche greche, cioè per coprie un paese che -come emerge anche dal tuo pensiero- non meritava fiducia in prima battuta.

spero non risulti offensivo quanto scritto finora.
Quante fregnacce che scrivi... L'UE europea non copre nulla, il fondo salva stati e simili servono per coprire le banche private dai titoli statali a rischio, e la Grecia non ha visto un centesimo. riguardo ai panieri vale per il privato cittadino che vuole investire i suoi risparmi, qui stiamo parlando di stati. Trall'altro il bilancio Greco nel 1998 fu revisionato da S&P che allora era considerato il miglior revisore di conti, è lo ha considerato ottimo. La Grecia è stata fatta entrare, anzi probabilmente la obbligarono ad entrare per sfruttarla e anche per non far crescere troppo il valore dell'€. Il sistema utilizzato dall'Europa non è nuovo, è lo stesso identico di quello usato dagli USA con i paesi dell'america latina dove la troika era governo usa, federal bank e FMI, dando facilitazioni di prestito per poi venir a chiedere il conto quando ormai è insostenibile, e così in cambio di un taglio del debito si chiedeva la privatizzazione dei servizi pubblici come distribuzione del gas, energia, acqua, comunicazioni ecc ecc, ovviamente verso aziende statunitensi.

Riguardo all'inflazione, essa non si crea perché i 60mld al mese, prima di tutto non è detto che vengano messi nel mercato perché si usano per comprare dalle banche private i titoli di stato, ma se queste a sua volta non le sfruttano per dare prestiti ai privati, la moneta circolante non aumenta. E poi in europa c'è un enorme mancanza di liquidità, probabilmente bisognerebbe aumentarla per almeno 1000miliardi (tutta circolante) prima di cominciare a vedere un po' di inflazione.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 17:35   #26
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Alkadia2977 Guarda i messaggi
Giustamente, se tu hai 3 materie sotto e ti promuovo in quarta superiore ALLORA hai il diritto di non studiare più. E' colpa dei prof. che ti hanno promosso e non del bambino che non studia secondo questa logica (tutto sommato, potrebbe essere anche colpa dei prof, ma non nel modo in cui la intendi tu)
Il fatto che abbiano mentito sui conti e non abbiano preso in seria considerazione tutti gli avvertimenti successivi, il fatto che sicuramente i governi greci precedenti erano a consocenza del disastro etc.. beh, è colpa dell'Europa forse?. In un certo senso si: non bisognava dare fiducia alla Grecia infatti. Ma essere un paese non meritevole di fiducia è colpa di chi quella fiducia , nonostante tutto, te la da?
Comunque la lezione è stata imparata bene, basta guardare l'Ucraina.



Di chi sono i soldi che ogni stato europeo fa confluire dentro la Eu stessa?Di chi sono i soldi delle banche e perché la BCE ha potuto stampare centinaia di miliardi di carta straccia senza creare una super inflazione?
E perché in Italia ,nonostante un debito molto maggiore negli ultimi 60 anni e attualmente infinitamente superiore a quello greco , è stato possibile emettere titoli sicuri e con buona resa? (e lo è tutt'ora) Lascia stare i vecchi S&P (ormai in sede europea non più indicativi come una volta) e valuta la realtà dei fatti.





Basta fare un confronto fra soldi fra tutti i soldi stampati per coprire per 5 anni la grecia, i soldi continuamente persi sui mercati finanziari, una guerra speculativa nel 2010 e il disastro dell'altro giorno per capire che questo discorso semplicemente non rispecchia la realtà dei fatti ma è una analisi superficiale della cosa.

In un paniere finanziario , i titoli ad alto rischio NON SONO MAI TITOLI DI STATO, che invece vengono usati per bilanciare il paniere stesso verso il sicuro.
Anzi, sono stati i governi greci a essere MALIZIOSI dicendosi "ma si , la nostra situazione fa schifo ma chi se ne frega? Tanto la UE deve coprire". Poi hanno inscenato tutto questo teatrino delle povere vittime quando hanno visto che i tedeschi se ne fottevano anche a costo di rimetterci 60 miliardi DEI LORO CONTRIBUENTI. Chiariamoci: ne sono usciti con le ossa rotte i greci.Anche il protagonista del nostro articolo si è dovuto dimmettere perché in europa "nessuno voleva più parlare con un dilettante del genere". I risultati parlano di un disastro politico enorme.

Tutti questi soldi usati dalla EU per coprire la Grecia potevano essere usati per altro, per un rilancio economico o per nuovi progetti. Invece sono stati usati per coprire banche greche, cioè per coprie un paese che -come emerge anche dal tuo pensiero- non meritava fiducia in prima battuta.

spero non risulti offensivo quanto scritto finora.
Forse ti è chiaro che Germania e Francia hanno speculato sul debito greco attraverso i tassi di interesse delle obbligazioni? Il meccanismo l'ha spiegato alla perfezione Personaggio...
E come è stato possibile questo? Grazie alla BCE che non gode di piena autonomia e deve soggiacere alle decisioni di Strasburgo!! Ti è chiaro?
E tutti i soldi versati alla Grecia da FMI ed EFSF non sono finiti nelle casse delle banche greche, ma sono finiti direttamente alle banche creditrici che hanno finanziato il debito greco attraverso i vari fondi!! L'inghippo è li... Perché sei io, in cambio di riforme sostanziali come quella previdenziale e della PA, ho liquidità fresca da investire per finanziare l'economia reale, dopo tanti sacrifici, i risultati ci sono come testimoniano Irlanda e, in misura minore il Portogallo. Invece il consolidamento del debito greco ha funzionato in questa maniera: con la destra gli veniva dato 100 e con la sinistra i creditori immediatamente ne stornavano 90 per pagare gli interessi ( nemmeno il capitale ). Il tutto in un contesto generale di depressione economica ( crisi bancaria mondiale del 2007/8 e quella dei debiti sovrani... ).
Per inciso non voglio assolutamente affermare e sostenere una moratoria sul debito greco, ma il sistema adottato finora per recuperarlo è stato quanto di più sbagliato si potesse fare... Proprio perché alla fine sta uccidendo letteralmente i greci mettendoli con le spalle al muro e senza pane.. Syriza e Tsipras sono figli di questa macelleria economica ( in 5 anni il PIL greco, già striminzito di suo, si è contratto di più del 30% ) e dal canto loro hanno fatto, o meglio tentato di fare, quanto si erano riproposti: rivoluzionare lo status quo...
Come vedi perseverare negli errori ne produce solamente altri....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 18:29   #27
Alkadia2977
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 995
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Quante fregnacce che scrivi... L'UE europea non copre nulla, il fondo salva stati e simili servono per coprire le banche private dai titoli statali a rischio, e la Grecia non ha visto un centesimo. riguardo ai panieri vale per il privato cittadino che vuole investire i suoi risparmi, qui stiamo parlando di stati. Trall'altro il bilancio Greco nel 1998 fu revisionato da S&P che allora era considerato il miglior revisore di conti, è lo ha considerato ottimo. La Grecia è stata fatta entrare, anzi probabilmente la obbligarono ad entrare per sfruttarla e anche per non far crescere troppo il valore dell'€. Il sistema utilizzato dall'Europa non è nuovo, è lo stesso identico di quello usato dagli USA con i paesi dell'america latina dove la troika era governo usa, federal bank e FMI, dando facilitazioni di prestito per poi venir a chiedere il conto quando ormai è insostenibile, e così in cambio di un taglio del debito si chiedeva la privatizzazione dei servizi pubblici come distribuzione del gas, energia, acqua, comunicazioni ecc ecc, ovviamente verso aziende statunitensi.

Riguardo all'inflazione, essa non si crea perché i 60mld al mese, prima di tutto non è detto che vengano messi nel mercato perché si usano per comprare dalle banche private i titoli di stato, ma se queste a sua volta non le sfruttano per dare prestiti ai privati, la moneta circolante non aumenta. E poi in europa c'è un enorme mancanza di liquidità, probabilmente bisognerebbe aumentarla per almeno 1000miliardi (tutta circolante) prima di cominciare a vedere un po' di inflazione.
I soldi dello Stato di chi sono ? DEBITO PUBBLICO. Lo dice la parola stessa.. Il fondo salva stati viene usato ORA perché lo si deve giustificare davanti alle opinioni pubbliche dei paesi del nord. In finlandia ad esempio c'è la fiducia sul governo: se anche un singolo euro viene speso per la grecia, cade il governo stesso.

Ultima modifica di Alkadia2977 : 21-07-2015 alle 18:54.
Alkadia2977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 18:32   #28
Alkadia2977
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 995
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Forse ti è chiaro che Germania e Francia hanno speculato sul debito greco attraverso i tassi di interesse delle obbligazioni? Il meccanismo l'ha spiegato alla perfezione Personaggio...
E come è stato possibile questo? Grazie alla BCE che non gode di piena autonomia e deve soggiacere alle decisioni di Strasburgo!! Ti è chiaro?
E tutti i soldi versati alla Grecia da FMI ed EFSF non sono finiti nelle casse delle banche greche, ma sono finiti direttamente alle banche creditrici che hanno finanziato il debito greco attraverso i vari fondi!! L'inghippo è li... Perché sei io, in cambio di riforme sostanziali come quella previdenziale e della PA, ho liquidità fresca da investire per finanziare l'economia reale, dopo tanti sacrifici, i risultati ci sono come testimoniano Irlanda e, in misura minore il Portogallo. Invece il consolidamento del debito greco ha funzionato in questa maniera: con la destra gli veniva dato 100 e con la sinistra i creditori immediatamente ne stornavano 90 per pagare gli interessi ( nemmeno il capitale ). Il tutto in un contesto generale di depressione economica ( crisi bancaria mondiale del 2007/8 e quella dei debiti sovrani... ).
Per inciso non voglio assolutamente affermare e sostenere una moratoria sul debito greco, ma il sistema adottato finora per recuperarlo è stato quanto di più sbagliato si potesse fare... Proprio perché alla fine sta uccidendo letteralmente i greci mettendoli con le spalle al muro e senza pane.. Syriza e Tsipras sono figli di questa macelleria economica ( in 5 anni il PIL greco, già striminzito di suo, si è contratto di più del 30% ) e dal canto loro hanno fatto, o meglio tentato di fare, quanto si erano riproposti: rivoluzionare lo status quo...
Come vedi perseverare negli errori ne produce solamente altri....
L'Irlanda una economia ce l'ha. La Grecia no. E' solo turismo , evasione fiscale/nero/malavita (lo sai che non esiste il catasto da quelle parti..giusto per dire..) e Welfare stile "ragaliamo soldi a tutti". Il problema è sempre stato questo. Il resto è una conseguenza secondo me.
Alkadia2977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 19:08   #29
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Alkadia2977 Guarda i messaggi
I soldi dello Stato di chi sono ? DEBITO PUBBLICO. Lo dice la parola stessa.. Il fondo salva stati viene usato ORA perché lo si deve giustificare davanti alle opinioni pubbliche dei paesi del nord. In finlandia ad esempio c'è la fiducia sul governo: se anche un singolo euro viene speso per la grecia, cade il governo stesso.
Se vuoi salvare un paese che ha grossi problemi di liquidità devi dargli soldi liquidi che possano essere usati direttamente per creare infrastrutture e servizi a fondo perduto o per diminuire le tasse, se le usi per passare i debiti da banche francesi e tedesche agli stati di Germania, Francia e Italia il paese non lo salvi, migliori solo il portfolio delle banche francesi e tedesche. Alla Greci con senza il fondo salva stati non sarebbe cambiato nulla
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 19:25   #30
Alkadia2977
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 995
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Se vuoi salvare un paese che ha grossi problemi di liquidità devi dargli soldi liquidi che possano essere usati direttamente per creare infrastrutture e servizi a fondo perduto o per diminuire le tasse, se le usi per passare i debiti da banche francesi e tedesche agli stati di Germania, Francia e Italia il paese non lo salvi, migliori solo il portfolio delle banche francesi e tedesche. Alla Greci con senza il fondo salva stati non sarebbe cambiato nulla
Ad esempio ora la genta può andare in banca a ritirare soldi, le pensioni e gli stipendi pubblici vengono pagati , anche se molto limitatamente...cambiato niente quindi non direi.
L'alternativa era andare via dracma ed entrare in "modalità Weimar".

Ripeto: penso che il malgoverno greco sia la causa unica di quanto avvenuto. Che poi chi ci ha investito sopra (i creditori quindi) abbia voluto tutelare i propri cittadini, oltre a volere un cambio di rotta è una delle tantissime conseguenze della faccenda che vede comunque un unico responsabile sulla scena.

Il fatto di dire, come dice Yanis Varoufakis : "lo sapevate quindi è colpa vostra" è assurdo. "Lo sapevamo e abbiamo voluto credere che non fosse vero e che avreste deciso di tenere un atteggiamento comunitario" sarebbe più giusto.
Ci abbiamo provato. Ora non c'è più spazio per "prestiti a fondo perduto".
Alkadia2977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 19:34   #31
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Alkadia2977 Guarda i messaggi
L'Irlanda una economia ce l'ha. La Grecia no. E' solo turismo , evasione fiscale/nero/malavita (lo sai che non esiste il catasto da quelle parti..giusto per dire..) e Welfare stile "ragaliamo soldi a tutti". Il problema è sempre stato questo. Il resto è una conseguenza secondo me.
l 'irlanda ha economia da paradiso fiscale.....
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 19:38   #32
koni
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Mischi le pere con le mele. I Comuni in tutto il mondo non possono fare direttamente debito pubblico, ma solo privato, cioè chiedono un prestito alle banche private, il discorso che i creditori possono prendersi il comune vale in linea teorica anche in Europa, ma generalmente lo stato centrale ci mette il suo pagandogli i debiti o parti di essi, aggravando in questo caso il debito pubblico nazionale. Debito pubblico che è presente anche negli USA, come in tutti i sistemi monetari riconosciuti. Per creare il dollaro devi cmq creare debito altrimenti non puoi creare nuova moneta.
mi sa che non sai di cosa si sta parlando : se un comune italiano sfora il patto di stabilità o peggio sta per andare in fallimento ( tipo roma ) lo stato centrale italiano paga i debiti e mette l'amministrazione sotto esame
negli USA se il comune fallisce lo stato ( tipo california , florida etc etc ) possono decidere di aiutare e saldare i debiti del comune oppure possono fregarsene e il comune può essere ceduto o cedere parte del proprio territorio per pagare il debito

Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Il Debito pubblico USA attualmente è di circa 20'000 miliardi $.
anche qui dimostri di non sapere che gli stati uniti calcolano solo l'indebitamento dei cittadini per il valore del debito pubblico da noi in europa si calcola sommando l'indebitamento dei cittadini più quello della PA per quello il valore americano è cosi basso per cui non si possono paragonare il debito pubblico americano da quello europeo
koni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 19:38   #33
[Kommando]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Rieti
Messaggi: 1849
Apprezzo molto quello che ha fatto anche se devo dire che mi ha copiato spudoratamente cio che io ho fatto con equitalia, il "nte dò ncazzo" è stato il leit motive che mi ha accompagnato per i due anni scorsi.
[Kommando] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 21:21   #34
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
http://www.beppegrillo.it/2015/07/co...la_grecia.html

http://www.beppegrillo.it/2015/07/il...gli_stati.html

__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2015, 23:50   #35
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Alkadia2977 Guarda i messaggi
Ad esempio ora la genta può andare in banca a ritirare soldi, le pensioni e gli stipendi pubblici vengono pagati , anche se molto limitatamente...cambiato niente quindi non direi.
L'alternativa era andare via dracma ed entrare in "modalità Weimar".

Ripeto: penso che il malgoverno greco sia la causa unica di quanto avvenuto. Che poi chi ci ha investito sopra (i creditori quindi) abbia voluto tutelare i propri cittadini, oltre a volere un cambio di rotta è una delle tantissime conseguenze della faccenda che vede comunque un unico responsabile sulla scena.

Il fatto di dire, come dice Yanis Varoufakis : "lo sapevate quindi è colpa vostra" è assurdo. "Lo sapevamo e abbiamo voluto credere che non fosse vero e che avreste deciso di tenere un atteggiamento comunitario" sarebbe più giusto.
Ci abbiamo provato. Ora non c'è più spazio per "prestiti a fondo perduto".
Non ci stai capendo niente, il fatto che aprono le banche e che la gente possa prelevare è semplicemente perché la BCE ha ricominciato a rifornire le banche greche della liquidità dovuta, che in precedenza gli era stata bloccata, visto che c'era il rischio di una Grexit e che la gente svuotasse i conti in Euro. Una banca non ha i contanti di tutti i conticorrenti quei soldi esistono solo nei computer e continuamente ogni banca privata ne chiede la stampa alla BCE quando servono!
Varoufakis si è dimesso perché ha capito il tradimento di Tsripas.


Quote:
Originariamente inviato da koni Guarda i messaggi
mi sa che non sai di cosa si sta parlando : se un comune italiano sfora il patto di stabilità o peggio sta per andare in fallimento ( tipo roma ) lo stato centrale italiano paga i debiti e mette l'amministrazione sotto esame
negli USA se il comune fallisce lo stato ( tipo california , florida etc etc ) possono decidere di aiutare e saldare i debiti del comune oppure possono fregarsene e il comune può essere ceduto o cedere parte del proprio territorio per pagare il debito
Se lo stato italiano non lo facesse, il comune andrebbe in default, il comune è un ente con un bilancio pubblico, se va in default viene messo come gestore un curatore fallimentare, che cercherà di recuperare i conti, licenziando personale e vendendo le società controllate, e diminuendo i servizi, se non basta e si fallisce lo stesso, verranno messi all'asta i beni e se non fosse ancora sufficiente la giurisdizione dei terreni. Ovviamente è tutto sul piano teorico, lo stato centrale non arriverebbe mai a questo


Quote:
anche qui dimostri di non sapere che gli stati uniti calcolano solo l'indebitamento dei cittadini per il valore del debito pubblico da noi in europa si calcola sommando l'indebitamento dei cittadini più quello della PA per quello il valore americano è cosi basso per cui non si possono paragonare il debito pubblico americano da quello europeo
Non ha la ben che minima idea di come si genera debito pubblico. l'indebitamento dei cittadini è debito privato, quello della PA è un debito interno fra Stato e PA, non pubblico. Il Debito pubblico si genera semplicemente quando la spesa dello stato è superiore a le entrate che son quasi tutte fiscali. In poche parole quando si ha un disavanzo, che per una società si direbbe in perdita. C'è il disavanzo primario che è uscite meno entrate, di cui per esempio l'Italia è sempre stata in attivo, poi c'è il disavanzo secondario che sono le uscite + gli interessi sul debito pubblico - entrate, e qui l'italia ha sempre avuto un disavanzo, questo disavanzo è calcolato in statisticamente ogni mese, sia dall'ISTAT che dalla Banca d'Italia, poi ogni anno a giugno con il DEF (Documento di programmazione economica finanziaria) che una volta si chiamava "Finanziaria" si fanno i conti veri e si cerca di ridurre il disavanzo, quando c'è, cercando nuove tasse o diminuendo le spese, per evitare di aggravare il debito pubblico, almeno in parte. il disavanzo in rapporto al PIL o chiamato anche Deficit/PIL è il rapporto fra "perdita ogni anno" o meglio "aumento del debito pubblico in un anno" in rapporto al PIL, il famoso 3%.
Per gli Stati Uniti è la stessa identica cosa che loro chiamano "Federal Debt" e facendo due conti non hanno per niente poco debito pubblico, aggiornato al 2013 avevano 16'200mld di debito pubblico e 16'700mld di PIL quindi un debito/PIL del 97% insomma non è tanto basso, nell'area euro la media è del 85%, quindi stiamo messi meglio noi in europa che loro, e nei primi mesi del 2015 il debito stava già a 18'500mld, ma non trovo dati sul PIL di quest'anno.
Nel 2014 il debito privato USA (cioè quello dei cittadini e aziende che dici tu) era di oltre 26'000mld$ pari circa al 175% del PIL
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2015, 08:16   #36
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1036
Senza tirare in ballo complotti o gli USA, alla fine dei conti la Grecia a truffato l'Europa con conti falsi, inoltre non si è mai adattata alle normative europee (esempio le pensioni la Grecia non ha mai ritoccato l'età pensionabile); ora che loro vogliono fare una prova di forza del tipo o ci appianate i debiti oppure usciamo dall'euro è stato un tentativo finito male, tutti citano Germania e Francia ma io penso un'altra cosa: ma se l'Europa avesse dato retta alla Grecia nel appianare i suoi debiti, non pensate che anche le altre nazioni penserebbero "e che sono scemo a pagare mentre alla Grecia gli hanno chiuso il debito?" e si innescherebbe una reazione a catena che rovinerebbe tutti. la Grecia ha taroccato i conti e non ha fatto nulla per rimettersi in riga ora non può pretendere un colpo di spugna per ripartire ma dovrà sudare come tutti gli altri stati membri
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2015, 11:23   #37
magnusll
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 851
La Germania ha fatto i soldi sulla Grecia?
Si.

E' colpa della Germania se la Grecia era in una situazione tale da poter essere sfruttata?
No.

La ricetta rifilata fin' ora alla Grecia era funzionale?
Ni. Avrebbe probabilmente funzionato se non ci fosse stato il governo Tsipras, ma il prezzo pagato e' stato troppo alto.


Sono tutti colpevoli, chi per un modo chi per l' altro. Il punto e' che la Germania ne uscira' comunque bene perche' e' forte, e la Grecia ne uscira' a pezzi perche' e' debole.

E' cosi' che va il mondo e chi favoleggia di altro vive in un universo parallelo. L' unica vera strada sarebbe l' unione federale ma al momento non abbiamo ne' le classi politiche ne' le opinioni pubbliche in grado di rendersene conto.
magnusll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2015, 12:21   #38
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da magnusll Guarda i messaggi
La Germania ha fatto i soldi sulla Grecia?
Si.

E' colpa della Germania se la Grecia era in una situazione tale da poter essere sfruttata?
No.

La ricetta rifilata fin' ora alla Grecia era funzionale?
Ni. Avrebbe probabilmente funzionato se non ci fosse stato il governo Tsipras, ma il prezzo pagato e' stato troppo alto.


Sono tutti colpevoli, chi per un modo chi per l' altro. Il punto e' che la Germania ne uscira' comunque bene perche' e' forte, e la Grecia ne uscira' a pezzi perche' e' debole.

E' cosi' che va il mondo e chi favoleggia di altro vive in un universo parallelo. L' unica vera strada sarebbe l' unione federale ma al momento non abbiamo ne' le classi politiche ne' le opinioni pubbliche in grado di rendersene conto.
Ecco questa è un ottima sintesi... Purtroppo per la Grecia e per come è stato stravolto il progetto europeo con Maastricht.

Una unione federale sarà possibile solamente quando tutti i Paesi Europei, dai più forti a i più deboli, saranno pronti a rinunciare a parte della loro cultura civica e sociale. L'Europa è stata la culla degli Stati Nazionali e mirare ad una unione tipo gli USA non è un miraggio, ma pura utopia!!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2015, 15:31   #39
koni
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 393
in grecia fino a 2-3 anni fa si andava in pensione a 55 anni
non ci sono ticket sanitari
ha uno dei più alti rapporti tra spesa per la difesa e pil al mondo
su quelle statiche di grillo si è dimenticato di inserire il numero di militari ( dato che anche loro sono statali )
koni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2015, 15:42   #40
koni
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Non ci stai capendo niente, il fatto che aprono le banche e che la gente possa prelevare è semplicemente perché la BCE ha ricominciato a rifornire le banche greche della liquidità dovuta, che in precedenza gli era stata bloccata, visto che c'era il rischio di una Grexit e che la gente svuotasse i conti in Euro. Una banca non ha i contanti di tutti i conticorrenti quei soldi esistono solo nei computer e continuamente ogni banca privata ne chiede la stampa alla BCE quando servono!
Varoufakis si è dimesso perché ha capito il tradimento di Tsripas.


Se lo stato italiano non lo facesse, il comune andrebbe in default, il comune è un ente con un bilancio pubblico, se va in default viene messo come gestore un curatore fallimentare, che cercherà di recuperare i conti, licenziando personale e vendendo le società controllate, e diminuendo i servizi, se non basta e si fallisce lo stesso, verranno messi all'asta i beni e se non fosse ancora sufficiente la giurisdizione dei terreni. Ovviamente è tutto sul piano teorico, lo stato centrale non arriverebbe mai a questo



Non ha la ben che minima idea di come si genera debito pubblico. l'indebitamento dei cittadini è debito privato, quello della PA è un debito interno fra Stato e PA, non pubblico. Il Debito pubblico si genera semplicemente quando la spesa dello stato è superiore a le entrate che son quasi tutte fiscali. In poche parole quando si ha un disavanzo, che per una società si direbbe in perdita. C'è il disavanzo primario che è uscite meno entrate, di cui per esempio l'Italia è sempre stata in attivo, poi c'è il disavanzo secondario che sono le uscite + gli interessi sul debito pubblico - entrate, e qui l'italia ha sempre avuto un disavanzo, questo disavanzo è calcolato in statisticamente ogni mese, sia dall'ISTAT che dalla Banca d'Italia, poi ogni anno a giugno con il DEF (Documento di programmazione economica finanziaria) che una volta si chiamava "Finanziaria" si fanno i conti veri e si cerca di ridurre il disavanzo, quando c'è, cercando nuove tasse o diminuendo le spese, per evitare di aggravare il debito pubblico, almeno in parte. il disavanzo in rapporto al PIL o chiamato anche Deficit/PIL è il rapporto fra "perdita ogni anno" o meglio "aumento del debito pubblico in un anno" in rapporto al PIL, il famoso 3%.
Per gli Stati Uniti è la stessa identica cosa che loro chiamano "Federal Debt" e facendo due conti non hanno per niente poco debito pubblico, aggiornato al 2013 avevano 16'200mld di debito pubblico e 16'700mld di PIL quindi un debito/PIL del 97% insomma non è tanto basso, nell'area euro la media è del 85%, quindi stiamo messi meglio noi in europa che loro, e nei primi mesi del 2015 il debito stava già a 18'500mld, ma non trovo dati sul PIL di quest'anno.
Nel 2014 il debito privato USA (cioè quello dei cittadini e aziende che dici tu) era di oltre 26'000mld$ pari circa al 175% del PIL

fai copia incolla da wiki senza capire quello che scrivi ......
koni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1