Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2014, 12:29   #21
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Devo essermi perso qualcosa... da quando l'antivirus è inutile? E' una nuova moda?
No, ha ragione da vendere: i win recenti hanno tutti gli strumenti necessari per sopperire a qualsiasi suite di sicurezza (account non admin, permessi filesystem, potenti politiche di restrizione sul versante programmi, ecc.).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2014, 10:33   #22
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
No, ha ragione da vendere: i win recenti hanno tutti gli strumenti necessari per sopperire a qualsiasi suite di sicurezza (account non admin, permessi filesystem, potenti politiche di restrizione sul versante programmi, ecc.).
Questi sono tutti sistemi di prevenzione che è buona cosa che siano inclusi nel sistema operativo ma da qui a dire che gli antivirus sono inutili ne passa. Secondo me prima di fare certe sparate bisognerebbe anche argomentare un attimo. Posso capire che l'antivirus serva poco con un uso molto consapevole del proprio pc ma l'utenza media non è in grado di gestire il pc in questo modo.
Giusto per riportare la mia esperienza: anche se io mi considero un utente abbastanza esperto preferisco avere un'ulteriore rete di sicurezza. Se poi passa qualcosa amen ma ho fatto il possibile per evitarlo (tra l'altro questo pc non l'ho mai dovuto formattare e ce l'ho da più di 3 anni), il precedente idem e l'ho usato per circa 4 anni. I precedenti invece li ho formattati spesso ma non erano il mio pc personale ma erano in condivisione con la mia famiglia che ritengo abbastanza sopra all'utenza media come familiarità e conoscenza informatica.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2014, 13:13   #23
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Questi sono tutti sistemi di prevenzione che è buona cosa che siano inclusi nel sistema operativo ma da qui a dire che gli antivirus sono inutili ne passa.
No, non ce ne passa, è un dato oggettivo per chiunque sappia usare quelle feature di windows. Se attui ciò che ho detto a fine installazione (anche durante l'installazione se ti sei fatto uno script unattended) non hai bisogno di altro. Non sono soluzioni per un sistema già infetto (che lo è diventato perché non si è seguito quanto sopra fin dall'inizio), per quello si può fare a sistema off-line o alternative.

Già su Xp potevi prendere 0 virus/malware se te ne stavi su account limitato (e usare l'admin, attivo di default a fine installazione, per compiti esclusivamente amministrativi, come dovrebbe essere) e mettevi i programmi in altra partizione dando giusti permessi di filesystem (nel lab della facoltà di informatica di milano, il silab, c'era a suo tempo un muletto con xp configurato in tal modo dove potevamo dargli in pasto una marea di schifezze senza che si scomponesse). Per comodità poi potevi usare un programmino da circa 500KiB che non faceva altro che implementare il classico sudo dei sistemi nix.
Poi le cose sono cambiate in meglio con i win successivi, user access control, politiche di restrizione programmi, ecc..

La verità è che la maggior parte degli utenti win non lo sa usare veramente come crede: non ci crederai ma nel mio paese ho tenuto pure dei corsi per un uso consapevole di windows cominciando anche dagli utenti con zero esperienza (ci sono anche molti anziani: li voglio rendere totalmente indipendenti da qualsiasi prodotto terzi non necessario e consapevoli di ciò che fanno), con loro è ancora più facile perché non devono disimparare. In poche parole non si fa altro che applicare la storica e funzionale letteratura informatica degli unix sul versante più user-friendly di windows il quale oggi implementa delle funzioni/politiche che permettono di fare altrettanto.

Sempre da letteratura, pure recente (tipico di interazione uomo-macchina, ecc.), si è visto che l'apprendimento di un classico sistema windows, nella solita modalità conosciuta da tutti, ha una curva logaritmica (cresce velocemente/si impara velocemente ma poi si raggiunge quasi uno stallo, cresce molto lentamente), mentre quella di un sistema linux (tramite shell testuale) per un certo tratto cresce molto-molto lentamente per poi nel tempo arrivare ad "altezze" superiori della logaritmica di windows.
Ecco, con gli attuali windows si può fare in modo di applicare concetti provenienti dal mondo unix (disponibili ora anche su win) ma con il look&feel fornito da windows. Si arriverà a creare una nuova curva che prende il meglio di quella degli utenti win (crescita iniziale) e quella della consapevolezza a lungo termine degli utenti nix.

Io l'ho fatto e garantisco che funziona, che ci si creda o meno.

Riassumendo: gli unici antivirus/malware veramente necessari possono al max essere quelli off-line, quelli on-demand, da far partire per eventuali controlli su file magari da passare ad altri, o per un veloce controllo del sistema (che poi anche questo è evitabile, meglio farlo da un boot cd con caricate tutte le iso necessarie per intervenire su un sistema offline, quindi ancora più facile intervenirci su). Quelli residenti sono adatti solo per mangiar memoria/cicli cpu e per utenti che non hanno voglia di sbattersi per conoscere maggiormente il proprio sistema. E, te lo ripeto, non è un'opinione, è un dato di fatto (basta informarsi/studiare).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2014, 13:43   #24
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Sono abbastanza daccordo con quello che hai scritto, almeno un ignorante (in ambito informatico) quale è un utente medio può farsi un'idea di cosa comporti non installare nessun antivirus: sbattimento. Il che è diverso da dire che l'antivirus è inutile a priori.
Poi io continuo a reputarlo utile perché sebbene faccio un uso consapevole del sistema a volte (molto di rado in verità) il mio antivirus interviene, sintomo che qualche falla c'è ancora.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2014, 13:52   #25
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Posso capire che l'antivirus serva poco con un uso molto consapevole del proprio pc ma l'utenza media non è in grado di gestire il pc in questo modo
Ma è proprio l'utenza media, con sempre un AV attivo se non due a volte nel pc quella che poi si ritrova col sistema più infetto. E se questo non ti basta come prova dell'assoluta inutilità degli AV residenti aggiungo alcune altre considerazioni personali. A livello psicologico per esempio, l'AV offrendo una presunta copertura da rischi, permette l'espandersi di comportamenti sbagliati e conseguente diffusione del malware. Infine, ma non ultimo, gli AV residenti oltre a creare la marea di problemi che leggiamo quotidianamente ad ogni tornata di aggiornamenti, come durante installazioni, navigazione e quant'altro, a rallentare tutto, spesso danneggiano il sistema in se e alla fine accorciano di molto anche la vita dell'HW.
Statene alla larga. E due!
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"

Ultima modifica di Eress : 23-11-2014 alle 13:56.
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2014, 13:52   #26
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Poi io continuo a reputarlo utile perché sebbene faccio un uso consapevole del sistema a volte (molto di rado in verità) il mio antivirus interviene, sintomo che qualche falla c'è ancora.
Se fai veramente ciò che ho accennato (e, imho, non credo tu stia utilizzando il controllo restrizione software), non c'è alcun bisogno di antivirus residente: il fatto che tu dica che lui interviene alcune volte non vuol dire in alcun modo che sicuramente ci sia qualche falla, i motivi possono essere o che non si è fatto tutto quello che si potrebbe fare con il proprio windows o probabilmente si è incappati nel solitissimo falso positivo.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2014, 14:22   #27
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Sul mio pc non posso usare il controllo restrizione software perché non c'è ma si tratta sempre di argomenti avanzati che non potete pretendere che la massa sia in grado di apprendere.
Comunque ripeto che sono abbastanza daccordo con voi, nel senso che un utilizzo consapevole riduce drasticamente i rischi ma non sono daccordo sull'affermare che l'antivirus è inutile tout court, vuoi perché la gente non ha tempo/voglia/capacità di sbattersi a imparare e a usare gli strumenti che ha vuoi perché delle falle nel software possono sempre scappare.
Ovviamente non voglio difendere il fatto che la presenza dell'antivirus faccia incasinare il pc. Ma il concetto di antivirus come protezione utile per me resta.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2014, 14:32   #28
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6593
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Sul mio pc non posso usare il controllo restrizione software perché non c'è
Si può ovviare con il controllo parentale (ma cmq per tantissime casistiche è già sufficiente account standard+uac al max e programmi in locazioni con permessi ntfs di scrittura).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1