|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Sul discorso riequilibrio non mi trovi affatto d'accordo, la maggior parte delle colpe del loro "arretramento" sono dovute al colonialismo prima ancora dei giapponesi. Alle armi, prima ancora della concorrenza sleale. Vorresti ancora 3-4 miliardi di persone (Cina, India, ma anche Indonesia e Brasile e qualche altra decina di Paesi emergenti) chiusi nella loro arretratezza di 50 anni fa', lasciando intatto ai Paesi occidentali, in minoranza, il loro primato? Un punto di vista molto comodo ma ingiusto. Ma tutto questo finisce per diventare un "noi" contro di "loro", e per quanto accaduto già in passato, non va' affatto bene. Parlare di qualità media ha poco senso, sei libero di scegliere prodotti più curati di altri proprio come faresti con quelli "occidentali". Un Moto X Made in Usa è tanto meglio di uno Huawei P7 Made in China? Forse sì, ma alla fine è uno dei pochi esempi che posso portare.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Secondo e questa differenza non c'è, o per lo meno non c'è nel modo in cui la stai descrivendo: anche in Cina ci sono aziende serie che sono perfettametne in grado di fare una progettazione come si deve.
Naturalmente ce ne sono anche di meno serie che sfruttano l'onda del "guarda ha caratteristiche simili e costa la metà!", ma queste non sono solo cinesi. Quote:
Aziende serie cinesi hanno dimostrato di non avere nulla da invidiare ad aziende serie non cinesi. L'unica variabile di cui davvero tener conto è il supporto post vendita: molti smartphone cinesi sono creati per il mercato cinese e si trovano a prezzi bassi, cose che attrae molti rivenditori, che però hanno difficoltà a garantire un servizio post vendita adeguato. Molti utenti però ritengono che comunque il gioco valga la candela, perchè anche in caso di problemi ritengono di aver risparmiato. In questo, ognuno si faccia i propri conti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11113
|
Adesso non vorrei gufarla a mio fratello ma si è appena preso un Y300 e ne siamo rimasti deliziati! è un cellulare bomba per il prezzo di vendita bassissimo, bello, veloce, ottima interfaccia, completo!
Mi sa che sono gli altri marchi a marciarci un pò troppo...
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 | PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w| ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
|
Quote:
Inoltre ci sono anche problemi di lavoro, di diritti, di copyright e di brevetti. Quote:
E comunque colpa del colonialismo oppure no, non ha importanza. Il fatto poi che una volta alcuni paesi occidentali abbiano colonizzato certi paesi non giustifica il comportamento dei cinesi di oggi. Per esempio l'Italia non ha certo colpe per gli ultimi secoli di arretratezza cinese. Quote:
![]() Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Puoi anche aggiungere che lo statunitense medio impatta sul pianeta per 3 volte un cinese e 10 volte un indiano. Se per norme ambientali parli di quelle dell'UE, su questo non ci sono dubbi. Ma poi siamo gli unici sul pianeta a cui frega veramente qualcosa, visto che gli altri principali protagonisti se ne tengono fuori. Questo fa sì che l'Unione Europea produca molto meno CO2 degli USA, pur avendo un PIL superiore. Nei fatti, l'inquinamento è stato prodotto per 100 anni dai Paesi occidentali e dal Giappone a scapito del resto del pianeta e solo negli ultimi 15 è salito il contributo dei cosiddetti Paesi emergenti. Ora qualcuno gli chiede di ridurre le loro emissioni, il che è sacrosanto vista la situazione, ma occorrere dare l'esempio. L'UE lo sta' facendo, gli USA no. La Cina in decadenza 3-400 anni fa'? Sei parecchio lontano. A fine '800 la Cina era la seconda potenza mondiale alle spalle del Regno Unito (che ancora comprendeva l'intero Commonwealth a pompargli il PIL). Ci sono problemi di lavoro, diritti e copyright e brevetti? Troveranno al loro strada come l'hanno trovata nei Paesi occidentali 50-100 anni quando quei termini non avevano alcun significato. Con il vantaggio che loro hanno dei modelli a cui ispirarsi e migliorare, e lo so che ti sembra difficile crederlo, lo stanno già facendo. Hai scritto testualmente: "l fatto che una volta avessero una posizione di primato non giustifica un riequilibro." secondo te cosa altro significa se non che NON vuoi un riequilibrio, e che non li vorresti in una situazione che sia d'impiccio alle economie occidentali? Forse non vorresti un riequilibrio a scapito degli altri Paesi? Una richiesta pretenziosa se arriva oggi da Paesi occidentali che si sono evoluti, e lo fanno tutt'oggi, a scapito degli altri cosiddetti emergenti. Le tue parole per me sono chiarissime e non le condivido. Come ho detto è inutile parlare di qualità media dei prodotti cinesi: tu giudichi quello che compri al momento. Hai parlato di lavatrici. Vuoi spendere 1000-1500 euro di lavatrice Miele progettata in Germania e costruita in Repubblica Ceca nell'ipotesi che ti duri 20 anni? E' un punto di vista, ma ce n'è un altro: spenderne 300 ogni 3-5 anni per un prodotto più economico costruito in Polonia o Serbia, col vantaggio dell' evoluzione tecnologica (vedi consumi acqua ed elettrico per esempio). Naturalmente una Beko o Hisense Made in China da 200 euro sarà pure fuori discussione, ma consuma meno acqua e corrente di una Miele di 5-10 anni fa'. E cambiarla per intero in caso di rottura ti costa meno della sola estensione della garanzia Miele. Questa strategia commerciale non l'hanno mica inventata i cinesi oggi o i giapponesi negli anni '80, ma gli italiani nel dopoguerra con Zanussi ed Indesit a fare concorrenza alle Miele ed alle Bosch (quando erano Made in Germany) ![]() Certo ci sono maggiori rifiuti tecnologici, giusta preoccupazione ma l'obsolescenza programmata è un'invenzione tutta occidentale, e che anche negli USA hanno applicato ed applicano ancora oggi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.