|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 73
|
Quote:
Se mi rivolgo ad una webagency è perchè voglio un prodotto creato da 0, che sia mio al 100% non con template e temi che magari milioni di utenti , utilizzano in tutto il mondo, spesso anche "plasticosi" non credi?. Per tornare alla sql injection, credo che non esista qualcosa di sicuro al 100%. Ora non mi va di parlare di sha1 piuttosto che md5 o altro, c'è ne sono tantissimi di questi algorittimi per creare Hash a 32/64 piutttosto che 128 bit. Insomma alla fine sono gusti personali, io programmo a manina tutto, i cms li guardo da lontano così come parecchi framework, tranne per jquery una manna dal cielo. Ma non si spaccino per programmatori, i cmssari, questo sia ben chiaro. ![]() ![]()
__________________
Parte della disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Isaac Asimov, Il vento è cambiato, 1983 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
Quote:
![]() ![]() www.whitehouse.gov (e tipo il 70% dei siti governativi USA) Un paio di siti del MIT www.economist.com Alcuni siti governativi tedeschi Altri siti governativi sparsi per il mondo mtv.co.uk e parecchi altri Tutti fatti in drupal (alcuni di essi fanno 30-50M di pagine viste mese) Siti conosciutissimi che stanno su wordpress (che detiene se non sbaglio il 20-30% di market share). Ora tutti questi siti governativi, siti di società, community sono fatti da non progrmmatori? Hanno scelto un CMS perchè non hanno trovato un gruppo di programmatori capaci? O perchè non avevano tempo o non avevano budget? Dai su...sei abituato a themeforest e template monster, ma quello non è il mercato. E' solo una parte di esso, molto esigua tra l'altro. Continua pure a fare tutto a manina ma non venire a sparare sentenze su chi è programmatore e chi no. Su cosa dovrebbe offrire una web agency, sulla programmazione sicura, sul non reinventare la ruota, ecc. Non hai le conoscenze per farlo. Ultima modifica di airon : 20-10-2013 alle 15:16. Motivo: Precisazioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 73
|
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...l/entrate/home
http://www.crif.it/Pages/default.aspx http://www.governo.it/ Siti che trattano dati sensibili. No joomla, no wordpress, no durpal Quote:
Non uso themefores e blablamonster, forse non hai afferrato il concetto , la globalizzazione ha rovinato il mercato, hardware/software compreso. Un Css scritto a "manina" è unico nel suo genere, è chiaro e va da sè che wordpress e durpal sono scritti da programmatori non è che li ha mandati dal cielo la divina provvidenza, ma non capisco cosa c'entri questo con la sicurezza. Allora il mio è solo un parere personale, io faccio ciò che faccio per piacere. Trovo gusto nel disegnare un template in css3, a scrivere classi per la registrazione, login e commenti etc, con tutti i cimeli del caso. Quote:
![]() Edit: Dai su, tu sborseresti anche solo 200€ perchè qualcuno ha smanettato una mezzoretta con durpal o wordpress?.
__________________
Parte della disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Isaac Asimov, Il vento è cambiato, 1983 Ultima modifica di json() : 20-10-2013 alle 16:13. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Quote:
Vabbè, tanto è fatto con drupal che lo usano milioni di siti... quindi va bene... Gli altri che hai linkato sono anche peggio... addirittura mtv.co.uk riporta 470 errori e 213 warnings! Se fossi uno di quei "programmatori", avrei poco da vantarmi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 73
|
Quote:
Anche se ammeto che, è davvero difficile ripettarlo in pieno. prova a passarci un url di facebook o google, vedrai che matrimonio di orrori, tag aperti e mai chiusi, regole non supportate dagli standard, un casino. ![]()
__________________
Parte della disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Isaac Asimov, Il vento è cambiato, 1983 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Si lo so... era solo una precisazione...
Purtroppo (la precisione) si è persa completamente... Se qualcuno mi commissionasse un lavorone del genere, mi farei in 8 per presentare un lavoro unico, originale e perfetto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 73
|
Quote:
Sono convinto che un app 2.0, per quanto alla fine resti un documento html, rimane un applicazione. Un css così come php da 0, resta un opera d'arte al 100% unica, su questo credo che tutti possiamo pienamente convenire ![]()
__________________
Parte della disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Isaac Asimov, Il vento è cambiato, 1983 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Quote:
Il risultato è che ci si ritrova con milioni di siti tutti uguali. Che poi, non riesco a capire che cosa ci voglia a creare tutto da zero... che poi da zero non sarebbe... Cioè ad esempio: se devo approntare uno script che crea una pagina dinamica con articoli, descrizioni e foto ecc.. - logica e organizzazione mentale - 3 righe di codice per il login - 3 righe di codice per la tabella del db - un form html - 3 righe per la memorizzazione dei dati - 3 righe per l'estrapolazione dei dati e l'impaginazione - un css e un layout Senza contare che, ad esempio, lo script di ridimensionamento delle immagini, non è che lo scrivo da zero ogni volta... ho una funzione MIA che, al limite, adatto volta per volta... Bisogna poi tenere in considerazione il fatto che, avendo scritto io il codice, SO dove mettere le mani se qualcosa non va o se si vuole qualche modifica... Quando poi capita una richiesta diversa, una "novità", tanto meglio! Il "sacrificio" iniziale per creare la nuova funzionalità viene ripagato con un accrescimento del proprio bagaglio tecnico il quale può venire utile per situazioni future... Insomma: a parte la soddisfazione personale, si cresce! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
Ho citato siti fatti con CMS per far capire che non sono di certo il male assoluto ma anche su progetti importanti vengono usati e nessun programmatore si scandalizza (a parte voi).
Il validator w3c è vecchio, presenta dettami che al giorno d'oggi con la tecnologia che avanza sono troppo stringenti. HTML5 e css3 sono ancora in draft tra l'altro... Poi non può in nessun modo essere preso come sinonimo di programmazione eccellente se un file html o CSS valida. Il validatore serve esclusivamente per dirti se stai rispettando gli standard del consorzio. Se non gli rispetti vuol dire che non vuoi o molto spesso non puoi. Con questo concludo il mio intervento nella discussione, vi auguro buona fortuna per il vostro lavoro. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
Quote:
3 righe per gestire una tassonomia 3 righe per gestire i commenti 3 righe per gestire l'invio dei nuovi articoli su twitter e facebook 3 righe per permettere ad un utente loggato con un determinato ruolo di modificare tutto. In una 30ina di righe (inclusi /* commenti */) hai fatto il backend di wordpress! ![]() Scusate ma non ce l'ho fatta.... Ultima modifica di airon : 20-10-2013 alle 17:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 73
|
Quote:
A me piace programmare. Ognuno fà ciò che vuole. Ma non si chiamino webmaster coloro che hanno solo "programmato" Css, altrimenti sclero. ATTENZIONE: Queste considerazioni non sono/vanno considerati offensive nei confronti di qualche utente del thread, come qualche benpensante ha interpretato, ma a casi della vita reale e persone che conosco nella mia vita, ma con il post di qualche tempo fà, pensai che tutto ciò fosse ben chiaro. ![]()
__________________
Parte della disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Isaac Asimov, Il vento è cambiato, 1983 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Quote:
Per "vero" intendo quel programmatore che provi soddisfazione e passione per quello che fa, non quello che lo fa per vivere o perché non ha altro da fare... Chiaro che nessuno ce l'ha con chi utilizza i CMS... è una scelta, molte volte indotta dalla mancanza di tempo, voglia di studiare e/o competenze... Amen! Grazie degli auguri e contraccambio. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 73
|
Non siamo patetici, ognuno faccia ciò che vuole.
Ma ripeto e penso che tutti possiamo convenire su ciò. E' un furto pagare centinaia di euro a qualcuno che ha smanettato con wordpress o simili, io ripeto "plasticosi".
__________________
Parte della disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Isaac Asimov, Il vento è cambiato, 1983 |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 73
|
Aspetta, più rispetti gli standard è più e probabile che la tua pagina venga visualizzata in maniera simile dai più disparati browser, compreso la maledizione di iExplrer.
__________________
Parte della disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Isaac Asimov, Il vento è cambiato, 1983 |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Quote:
Poi li trovi in giro per i forum a elemosinare aiuto che non riesci assolutamente a dare (neanche volendo) perché non "capiscono" i percorsi dei files... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 73
|
Quote:
![]()
__________________
Parte della disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Isaac Asimov, Il vento è cambiato, 1983 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Eh si, non è un'esagerazione... succede anche questo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 73
|
Quote:
![]()
__________________
Parte della disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Isaac Asimov, Il vento è cambiato, 1983 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 429
|
Quote:
Se io dico al cliente X: "ti configuro il sito in wordpress perché in questo modo te lo puoi gestire in autonomia e ti costa anche di meno perché in 2 ore te lo configuro mentre per farti un CMS da zero dovrei fatturarti 500 ore" dove sta la questione di etica? solo perché uno suggerisce o implementa un sito usando un CMS non sa programmare? e tutti quelli che lavorano creando plugin per wordpress che sono? dei deficienti perché non hanno creato il loro CMS da zero? Se l'azienda X si rivolge alla web agency è perché gli serve un sito con un determinato livello qualità/funzionalità ad un determinato prezzo entro un certo tempo. Visto che fare il tuo bel sito partendo da zero, facendo il tuo layout a manina con html5 e css3, e tutto quello che vuoi, i fattori prezzo e tempo già li perdi. Poi che ci siano i cmssari (come li chiami tu) non significa che i CMS non siano prodotti di qualità, poi mi prendi ad esempio il sito di CRIF che fa pena, fatto con ASP.NET (che genera un codice html da schifo) e le persone che ci lavorano su quel sito cambiano ogni 6 mesi visto che assumono a contratto a progetto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2148
|
Quote:
![]() ![]() Io non perderei altro tempo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:46.