Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2013, 05:50   #21
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Le formule matematiche vennero inventate e scritte circa 25 anni fa, per mettere riparo alle immagini penose che arrivavano dall'HST (telescopio spaziale Hubble), a causa della lente sbagliata, in attesa che mandassero su uno Shuttle a ... mettere gli occhiali al telescopio.
I nomi delle formule alla base del processo credo che siano: metodo di deconvoluzione di Richardson-Lucy e, un altro, metodo della Massima Entropia.

Ogni buon programma di Astro Image Processing offre questi filtri già da 15 anni. Ricordo che tentavo di usarli, all'inizio 2000, quando passavo il tempo con l'astrofotografia, per migliorare il risultato prodotto dalla mia strumentazione non all'altezza. Il problema era che, con i pc di tredici anni fa (Pentium II e III), il ricalcolo poteva impiegare anche più di mezzora (e lavoravo su immagini di 250x250 pixel!).
I risultati erano molto buoni.

Sono curioso di calcolare i tempi su immagini di 6000x4000...
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 07:44   #22
themac
Senior Member
 
L'Avatar di themac
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2926
Quote:
Originariamente inviato da Oldbiker Guarda i messaggi
Le formule matematiche vennero inventate e scritte circa 25 anni fa, per mettere riparo alle immagini penose che arrivavano dall'HST (telescopio spaziale Hubble), a causa della lente sbagliata, in attesa che mandassero su uno Shuttle a ... mettere gli occhiali al telescopio.
I nomi delle formule alla base del processo credo che siano: metodo di deconvoluzione di Richardson-Lucy e, un altro, metodo della Massima Entropia.

Ogni buon programma di Astro Image Processing offre questi filtri già da 15 anni. Ricordo che tentavo di usarli, all'inizio 2000, quando passavo il tempo con l'astrofotografia, per migliorare il risultato prodotto dalla mia strumentazione non all'altezza. Il problema era che, con i pc di tredici anni fa (Pentium II e III), il ricalcolo poteva impiegare anche più di mezzora (e lavoravo su immagini di 250x250 pixel!).
I risultati erano molto buoni.

Sono curioso di calcolare i tempi su immagini di 6000x4000...
Beh, considerando l'evoluzione dei processori e , sopratutto, il fatto che ormai si fa pesante utilizzo delle gpu, direi che a una manciata di secondi ormai si arriva. Poi l'algoritmo non lo conosco nella sua formulazione matematica, ma direi che ci sta.

Pero' e' bello fare infinite congetture, no ?

TheMac
themac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2013, 12:48   #23
aald213
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
e già... però otterresti comunque risultati "meglio di niente".
E io cmq sono della scuola di pensiero che photoshop non si dovrebbe usare. una foto è come esce dalla macchina, stop (almeno in ambito artistico... se poi si vuole recuperare foto ad esempio ad uso investigativo, giornalistico, militare, in ogni caso professionale, allora va bene).
Questo è un argomento molto più complicato di quello che sembra.

Non esistono foto "come escono dalla macchina", perchè la macchina di per sé effettua post-processing.
Anche se teoricamente si lavorasse su immagini RAW, non si può evitare il bilanciamento del bianco.

Non è una banalità concettualmente parlando, perché sfuma il confine tra intervento umano e digitale.

Sono d'accordo in linea di massima sul fatto che il post-processing non dovrebbe spingere troppo le caratteristiche della foto di per sé. E nuovamente - dov'è il "troppo"? Boh!
aald213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2013, 12:55   #24
aald213
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Oldbiker Guarda i messaggi
Le formule matematiche vennero inventate e scritte circa 25 anni fa, per mettere riparo alle immagini penose che arrivavano dall'HST (telescopio spaziale Hubble), a causa della lente sbagliata, in attesa che mandassero su uno Shuttle a ... mettere gli occhiali al telescopio.
I nomi delle formule alla base del processo credo che siano: metodo di deconvoluzione di Richardson-Lucy e, un altro, metodo della Massima Entropia.

Ogni buon programma di Astro Image Processing offre questi filtri già da 15 anni. Ricordo che tentavo di usarli, all'inizio 2000, quando passavo il tempo con l'astrofotografia, per migliorare il risultato prodotto dalla mia strumentazione non all'altezza. Il problema era che, con i pc di tredici anni fa (Pentium II e III), il ricalcolo poteva impiegare anche più di mezzora (e lavoravo su immagini di 250x250 pixel!).
I risultati erano molto buoni.

Sono curioso di calcolare i tempi su immagini di 6000x4000...
Fotografia terreste e astrale sono piuttosto differenti ;-)

Il problema in astratto, che in queste discussioni non viene considerato, è che la fotografia è una rappresentazione a due dimensioni di una realtà a tre dimensioni, e i computer, con la tecnologia attuale, non possono interpretarla.

Ciò è identico alla manipolazione della profondità di campo: lo stato dell'arte della manipolazione del DOF è un plugin commerciale per photoshop, e necessita della mappa *manuale* della DOF; i programmi che manipolano la DOF in automatico, sono poco più che giocattolini.

Riassumendo. È possibile che per un numero ristretto di casi la tecnologia possa funzionare, ma finchè non sarà possibile una manipolazione automatica del DOF, molto probabilmente non se ne avrà neanche uno per la messa a fuoco.
aald213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2013, 02:15   #25
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da aald213 Guarda i messaggi
Fotografia terreste e astrale sono piuttosto differenti ;-)
Sono differenti solo nell'esecuzione, perché, alla fine, è sempre un raster di byte quello che ottieni, senza alcuna differenza. L'elaborazione dell'immagine non pone alcuna identificazione delle fonti e i principi sono gli stessi, di qualunque campo d'indagine si stia parlando.

Sfocatura, micromosso, aberrazioni ottiche producono lo stesso risultato sulla matrice numerica: un byte, cioè il punto sorgente, si duplica, si triplica, si quadruplica ... fondendosi con i bytes adiacenti. Circolarmente se stiamo parlando di sfocatura, direzionalmente negli altri casi.

Come ho già scritto, programmi professionali per tentare di recuperare queste immagini, altrimenti perdute, esistono da molti anni e sono parecchio efficienti: di certo non li offrono gratis in rete:-)
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1