Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2013, 06:50   #21
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Le formule matematiche vennero inventate e scritte circa 25 anni fa, per mettere riparo alle immagini penose che arrivavano dall'HST (telescopio spaziale Hubble), a causa della lente sbagliata, in attesa che mandassero su uno Shuttle a ... mettere gli occhiali al telescopio.
I nomi delle formule alla base del processo credo che siano: metodo di deconvoluzione di Richardson-Lucy e, un altro, metodo della Massima Entropia.

Ogni buon programma di Astro Image Processing offre questi filtri già da 15 anni. Ricordo che tentavo di usarli, all'inizio 2000, quando passavo il tempo con l'astrofotografia, per migliorare il risultato prodotto dalla mia strumentazione non all'altezza. Il problema era che, con i pc di tredici anni fa (Pentium II e III), il ricalcolo poteva impiegare anche più di mezzora (e lavoravo su immagini di 250x250 pixel!).
I risultati erano molto buoni.

Sono curioso di calcolare i tempi su immagini di 6000x4000...
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2013, 08:44   #22
themac
Senior Member
 
L'Avatar di themac
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 2926
Quote:
Originariamente inviato da Oldbiker Guarda i messaggi
Le formule matematiche vennero inventate e scritte circa 25 anni fa, per mettere riparo alle immagini penose che arrivavano dall'HST (telescopio spaziale Hubble), a causa della lente sbagliata, in attesa che mandassero su uno Shuttle a ... mettere gli occhiali al telescopio.
I nomi delle formule alla base del processo credo che siano: metodo di deconvoluzione di Richardson-Lucy e, un altro, metodo della Massima Entropia.

Ogni buon programma di Astro Image Processing offre questi filtri già da 15 anni. Ricordo che tentavo di usarli, all'inizio 2000, quando passavo il tempo con l'astrofotografia, per migliorare il risultato prodotto dalla mia strumentazione non all'altezza. Il problema era che, con i pc di tredici anni fa (Pentium II e III), il ricalcolo poteva impiegare anche più di mezzora (e lavoravo su immagini di 250x250 pixel!).
I risultati erano molto buoni.

Sono curioso di calcolare i tempi su immagini di 6000x4000...
Beh, considerando l'evoluzione dei processori e , sopratutto, il fatto che ormai si fa pesante utilizzo delle gpu, direi che a una manciata di secondi ormai si arriva. Poi l'algoritmo non lo conosco nella sua formulazione matematica, ma direi che ci sta.

Pero' e' bello fare infinite congetture, no ?

TheMac
themac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2013, 13:48   #23
aald213
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
e già... però otterresti comunque risultati "meglio di niente".
E io cmq sono della scuola di pensiero che photoshop non si dovrebbe usare. una foto è come esce dalla macchina, stop (almeno in ambito artistico... se poi si vuole recuperare foto ad esempio ad uso investigativo, giornalistico, militare, in ogni caso professionale, allora va bene).
Questo è un argomento molto più complicato di quello che sembra.

Non esistono foto "come escono dalla macchina", perchè la macchina di per sé effettua post-processing.
Anche se teoricamente si lavorasse su immagini RAW, non si può evitare il bilanciamento del bianco.

Non è una banalità concettualmente parlando, perché sfuma il confine tra intervento umano e digitale.

Sono d'accordo in linea di massima sul fatto che il post-processing non dovrebbe spingere troppo le caratteristiche della foto di per sé. E nuovamente - dov'è il "troppo"? Boh!
aald213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2013, 13:55   #24
aald213
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Oldbiker Guarda i messaggi
Le formule matematiche vennero inventate e scritte circa 25 anni fa, per mettere riparo alle immagini penose che arrivavano dall'HST (telescopio spaziale Hubble), a causa della lente sbagliata, in attesa che mandassero su uno Shuttle a ... mettere gli occhiali al telescopio.
I nomi delle formule alla base del processo credo che siano: metodo di deconvoluzione di Richardson-Lucy e, un altro, metodo della Massima Entropia.

Ogni buon programma di Astro Image Processing offre questi filtri già da 15 anni. Ricordo che tentavo di usarli, all'inizio 2000, quando passavo il tempo con l'astrofotografia, per migliorare il risultato prodotto dalla mia strumentazione non all'altezza. Il problema era che, con i pc di tredici anni fa (Pentium II e III), il ricalcolo poteva impiegare anche più di mezzora (e lavoravo su immagini di 250x250 pixel!).
I risultati erano molto buoni.

Sono curioso di calcolare i tempi su immagini di 6000x4000...
Fotografia terreste e astrale sono piuttosto differenti ;-)

Il problema in astratto, che in queste discussioni non viene considerato, è che la fotografia è una rappresentazione a due dimensioni di una realtà a tre dimensioni, e i computer, con la tecnologia attuale, non possono interpretarla.

Ciò è identico alla manipolazione della profondità di campo: lo stato dell'arte della manipolazione del DOF è un plugin commerciale per photoshop, e necessita della mappa *manuale* della DOF; i programmi che manipolano la DOF in automatico, sono poco più che giocattolini.

Riassumendo. È possibile che per un numero ristretto di casi la tecnologia possa funzionare, ma finchè non sarà possibile una manipolazione automatica del DOF, molto probabilmente non se ne avrà neanche uno per la messa a fuoco.
aald213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2013, 03:15   #25
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da aald213 Guarda i messaggi
Fotografia terreste e astrale sono piuttosto differenti ;-)
Sono differenti solo nell'esecuzione, perché, alla fine, è sempre un raster di byte quello che ottieni, senza alcuna differenza. L'elaborazione dell'immagine non pone alcuna identificazione delle fonti e i principi sono gli stessi, di qualunque campo d'indagine si stia parlando.

Sfocatura, micromosso, aberrazioni ottiche producono lo stesso risultato sulla matrice numerica: un byte, cioè il punto sorgente, si duplica, si triplica, si quadruplica ... fondendosi con i bytes adiacenti. Circolarmente se stiamo parlando di sfocatura, direzionalmente negli altri casi.

Come ho già scritto, programmi professionali per tentare di recuperare queste immagini, altrimenti perdute, esistono da molti anni e sono parecchio efficienti: di certo non li offrono gratis in rete:-)
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
SUSE Linux Enterprise Server 16: il prim...
Universal Music Group e Udio fanno pace ...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1