|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 7
|
Non ho molta esperienza, ma mi sono recato 2 anni fa in un laboratorio per analisi hard disk. Il titolare mi ha detto che la prima analisi può essere fatta anche senza un'intera e spaziosa "camera bianca": è sufficiente (e meno costoso) uno spazio asettico di dimensioni inferiori (diciamo circa come un paio di valigie) quale una Cappa a Flusso Laminare Orizzontale.
Cercando un po' con Google, si trova che una Cappa a Flusso in Classe ISO5 non può contenere più di 30 particelle maggiori di 5 micrometri in un metro cubo d'aria. Qual è la vostra opinione? P.S. A proposito dell' "head crash" citato nell'articolo, era proprio il caso del mio hard disk del notebook da 500GB.... presentava il solco e quindi non era riparabile! Chi di voi lavora in questi centri: avete notizia di casi simili in cui si siano recuperati effettivamente dei dati? Ultima modifica di andrea8310 : 10-11-2012 alle 21:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
|
Quote:
Sbatacchiato un po' in modo da far andare i braccetti "a casa" e il disco è ripartito. Funziona ancora adesso e lo uso per backup, dato che i diagnostici lo danno in perfetta salute. Ovviamente non l'ho aperto. Cmq non mi stupisce che anche aprendoli per un po' funzionino ancora: prima che si accumuli tanta polvere da inchiodare le testine qualche dato immagino si riesca a tirar fuori.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) Ultima modifica di zappy : 11-11-2012 alle 10:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 7
|
Sì, anche a me sul solco mi pare impossibile... mi riferisco al fatto di leggere i dati nei settori "prima" del solco e "dopo"... avete esperienze? E riguardo alla Cappa di cui sopra?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Città: Grosseto
Messaggi: 1216
|
E quasi impossibile recuperare dei dati su un solco, è come se non fossero mai esistiti; dunque cosa recuperi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 1
|
Io una camera bianca l'ho bazzicata per parecchio tempo e quel che posso dire è che visto che i dischi sono lavorati in uno spazio ben definito in apposite postazioni di lavoro, come si vede dalle foto, ed è lì che viene ricreato l’ambiente classe 100, è normale che non sia assolutamente necessario vestirsi come un’astronauta per recuperare i dati. Il camice, calzari, guanti e piani di appoggio antistatici permettono di proteggere i dispositivi da problemi elettrostatici. Nella camera bianca di classe 100 di cui si parla nell’articolo non c’è assolutamente nulla di strano anzi! Piuttosto mi vengono in mente tutti quei siti di recupero dati dove si vedono tecnici bardati da capo a piedi che hanno un hard disk aperto in mano e si parla di camera bianca magari di classe 10 (a cosa servirebbe?) solo per impressionare le persone non esperte e far credere a chissà a quali laboratori che tra l’altro nemmeno si vedono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
|
immagino che il problema diventino i pezzi scavati dal solco e le condizioni delle testine che hanno scavato il solco. le testine magari le possono sostituire, ma i pezzetti sparati qua e là magari hanno fatto danni altrove.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:23.