|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 244
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Pentium dual core E5200 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
|
Io non ne farei un problema di velocità, all'aumentare della capienza aumenta comunque (non allo stesso modo però) la velocità di accesso sequenziale.
Considerando che tanto nessuno riuscirebbe a riempire facilmente 40TB di Hard Disk non credo che nell'immediato ci possano essere scenari così agghiaccianti. Quello che invece mi preoccupa sono le specifiche attuali, in particolare gli errori irrecuperabili di lettura, attualmente fermi a uno ogni 10^14 bit da un pezzo (controllato ora sul Barracuda da 3TB). Ecco, vuol dire all'incirca che ogni 12TB letti ci sarà un errore irrecuperabile di lettura. A parità di specifiche vuol dire che potremo aspettarti di non poter leggere tutto l'hard disk senza incontrare qualche errore? O quel dato non rispecchia la realtà dei fatti o devono assolutamente migliorare in tal senso, altrimenti ci aspetta un futuro di array irrecuperabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 1238
|
Quote:
__________________
PC1-Win7Pro64Sp1:Intel Core i7 2600KASUS P8Z68-V ProCorsair VengeanceLP PC3-1600 2x4GBASUS GeForceGTX560Ti DCII 1GBSeagate Barracuda 750GBSeasonic M12II-620 EVOCooler Master HAF912 PlusASUS VW247H PC2-Win7Pro64Sp1:Intel Pentium G2030ASUS P8B75-V Corsair VengeanceLP PC3-1600 2x4GBASUS GeForceGTS250 DI 512MBSeagate Barracuda 320GBSeasonic S12II-520Cooler Master Ammo533LG M2352D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 187
|
si va bene la crescita delle capienze, ma se contemporaneamente non fanno crescere anche le velocità di accesso e scrittura sembrerà di riempire una autobotte con una cannuccia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
coi dati più densi maggiore velocità in lettura
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
|
Se si è in grado di fare testine in grado di reggere il carico di lavoro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 328
|
che ne pensano di un inarrestabile percorso verso prezzi uguali o minori rispetto ad ottobre scorso ??
Ultima modifica di BlackCerberus : 23-05-2012 alle 16:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Eh infatti. Nonostante i problemi di produzione siano stati risolti alla grande continuano ancora a rubare sui prezzi.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Il RAID5 + hot spare diventa una barzelletta, per quando ha finito di ricostruire il raid se ne sono rotti altri due!
__________________
PC: MacBookPro 2011-13,3" Core i5 2.3GHz, RAM 8GB, SSD Samsung 830 128GB + OCZ Vertex 3 120GB, OSX 10.9.4 Cellulare: iPhone 5 16GB White iOS 7.1.2 HTPC: AMD E-350 1.6GHz (Asus E35M1-M Pro), RAM 2GB, Openelec 4.1.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Maggiore densità, per quanto mi riguarda, significa ancor più puntare su unità a singolo piatto, massimo due, e 5400 giri: statisticamente sono le unità più resistenti.
Mai prenderei, per dire, un Hitachi 7K4000 con 5 piatti e 7200 giri |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4256
|
Quote:
![]() quale hard disk meccanico (no raid) scrive a 200MB/s? la metà è già ottimo
__________________
NABBA Italia Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 453
|
quando compro un notebook la prima cosa che faccio è una formattazione e reinstallazione pulita...quando formatti e/o deframmenti il pc non lo puoi usare, 10Tb di hard disk quanto ci metti a formattarli e a deframmentarli?na vita...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
|
5TB quest'anno - molto bene.
appena scendono i prezzi però... mica siamo fessi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 33
|
il problema
dei grossi (enormi) tagli è l'affidabilità... tutto quà... perchè se non la consideri sei finito... in proporzione hanno una durata maggiore i classici dvd (se tenuti con cura)...
Pol |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Sto aspettando da mokto i 5tb per sostituire i due 1.5tb di adesso, speriamo scendano di prezzo oppure tengo duro fino ai 30tb.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
|
buona notizia ma con tagli così grandi dovranno anche studiare migliori indicizzazioni e organizzazione dei files...
...e poi basta quel cesso di NTFS, è dal 2004 che lo dovevano aggiornare in altro...bha |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
Senza filesharing e senza connessioni a 20 megabit in download (e magari 10 megabit in upload cribbbbbbio) queste tecnologie avranno un grosso impatto nell'area server, ovvero nei costi di gestione di database (ad esempio dropbox) e siti internet.
Tuttavia è sempre più importante parlare di durata e resistenza degli HDD. Gli SSD li detesto perchè si rompono in modo improvviso e senza preavviso, mentre gli HDD tradizionali rallentano per alcuni tipi di rotture, l'utente si accorge del rallentamento ed ha tempo di sostituirli con backup. Questi poi hanno una durata di 4 anni per uso itenso (anche meno, anche 2 anni se in funzione 24 ore su 24) e 8 per uso non intensivo. Un po' poco Come saranno le nuove tecnologie? Tuttavia i primi a giovare di queste capacità di memoria saranno astronomi e chi fa calcoli numerici. Entrambi lavorando su immagini a definizione mostruosa o su milioni di numeri di variabili, avranno modo di archiviare a minor costo il loro lavoro. PS: ho preso 2 HDD da 1 Terabyte quando costavano 55 e 65 euro, prima delle alluvioni. Belin che fortuna che ho avuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
|
Quote:
La velocità di rotazione perchè la forza centripeta/centrifuga (dipende da coem le si considera) dipendono DAL QUADRATO della velocità angolare, quindi a parità di piatti un HD da 7200 rpm subisce sollecitazioni di 1.7 volte superiori ad un 5400 rpm. Il diametro perchè più è alto e maggiore è la massa ed il momento d'inerzia dei dischi. Il numero di piatti infine perché l'MTBF è proporzionale al numero di dischi. Un HD con tre piatti è tre volte meno affidabile di uno ad un solo piatto. Mettendo tutto insieme, un HD 2.5" con un solo piatto a 5400 rpm in media dura mediamente PIU DEL TRIPLO di un HD 3.5" con tre piatti e 7200 rpm (poi naturalmente se lo usate per spaccare le noci mentre è acceso è tutta un altra storia), in pratica ci si può aspettare anche 4..5 volte la durata in assenza di maltrattamenti. Ultima modifica di LMCH : 23-05-2012 alle 22:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Dimensioni adatte per archiviazione, non per lavoro
Come da titolo.
Con qusto schifo di NTFS (per non parlare del FAT32), se i dati sui Vs. HD rotanti sono movimentati spesso, vi ci voglio poi a fare defrag... e la cosa diventa praticamente impossibile alle dimensioni di decine di TB di cui si parla nell'arfticolo. Dico questo perchè ho appena finito un defrag durato 24 ore relativo a un HD ext USB 2.0 3.5" di 500 GB di cui 400 occupati, formattato FAT32, contenente 400 film DivX di dimensione media 1 GB di cui almeno una metà è stata rimpiazzata nel tempo con film più recenti, portandomi ad un livello di frammentazione insostenibile. Dopo 24 ore, usando il defrag di XP, ho ancora un risultato insufficiente (consigliato ulteriore defrag, ma praticamente si avrebbero unteriori minimi miglioramenti); l'unica sarebbe impiegare meglio le 24 ore per copiare altrove, formattare magari NTFS, e riportare su HD pulito, se avessI 400 GB disponibili altrove... Ora ve lo immaginate se aveesi avuto 10 o addirittura 20 TB di dati ... Ma questa ineffabile onnipresente M$ non era proprio capace di prevedere un defrag parziale, magari selettivo con individuazione automatica dei files più bisognosi di intervento? Perchè con queste possibilità cominciano ad ever senso capacità di questo genere. Del resto, se non movimento mai i miei dati archiviati, che senso ha sprecare un HD per archiviazioni, tanto vale usare stock di DVD o BR, magari neppure riscrivibili... |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
In termini chimici, per permettere sempre maggiore densità e sempre minori spessori spesso sugli HD da 2,5" si arrivano a dei compromessi. Già la composizione chimica dei 3,5" consumer non fa gridare al miracolo, con possibilità di degradazione della superficie del disco già dopo 4-5 anni. Affermare che un disco da 2,5" duri 4-5 volte un 3,5" è quindi errato, come lo è pensare che un semi-pro come il velociraptor (con piatti singoli da 2,5" e in cristallo piuttosto che lega di alluminio) duri di più di un 3,5" da 7200 rpm ... visto mi è capitato esattamente il contrario. In riguardo la capienza degli HD: che si arrivasse ai 20TB entro il 2014/2016 era cosa già nota, poi ora con la HAMR avranno di che divertirsi... mi chiedo però con quali compromessi. Si è già citato il BER, fenomeno più che reale, ma sopratutto la Spada di Damocle del failure, sempre pendente. Personalmente mi auguro un ritorno in auge del supporto ottico, un BR da 50GB ottempera le esigenze di archiviazione di un po' tutti; per i restanti file può poi bastare un doppio disco da un paio di centinaia di GB. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22.