|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() c'è qualcosa che non quadra allora... premetto che utilizzo un alimentatore variabile con voltometro e amperometro già sulla linea di uscita della potenza... La corrente non varia sensibilmente alzando o diminuendo il volume della sorgente o cambiando il carico (altoparlante) °_° edit: mi viene il dubbio che il qualche modo possa entrare in funzione la limitazione della corrente.. in teoria i potenziometri sono in posizione tale da non esserci il limitatore.. boh |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Diminuendo la resistenza di carico aumenta l'assorbimento di corrente, ma questo comunque non varia al variare del volume o del carico.
attualmente con 33 ohm ho circa 300 mA a 15V. Sono meno di 5W. Nell'ampli di classe A la potenza in uscita dipende solamente dalla resistenza di carico sul drain del finale o dipende anche dal carico (impedenza dell'altoparlante)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Altro piccolo problema: fin'ora ho alimentato tutto con l'ali stabilizzato. Ora sto provando ad alimentare con trasformatore dedicato.. con ponte diodi e condensatore.
Ho il rumore dei 50 Hz che invade completamente il suono ![]() come lo smorzo? il condy mi sembra già ben dimensionato, sono 2000 uF per 200 mA di assorbimento... risolto anche questo.. a quanto pare abbondare con la capacità non è mai sufficiente... con 6800 uF pare andar bene ![]() Ultima modifica di xenom : 04-04-2012 alle 20:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
se la memoria non mi inganna, abbondare con la capacità aiuta, almeno in questi casi, perché il condensatore in parallelo all'uscita funge da filtro passa-basso (introduce un polo nella funzione di trasferimento dell'ampli), e aumentando la capacità si va a ridurre la frequenza di taglio del filtro. Volendo potevi inserire un induttore in serie all'uscita per ottenere un risultato simile, sempre che la memoria non mi inganni... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
Si usa a tale scopo un normale nucleo di trasformatore costituito da un solo avvolgimento ed effettivamente così il ronzio causato dall'alimentazione scompare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19.