Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-04-2012, 23:16   #21
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Beppe82 Guarda i messaggi
ovviamente la prova a carico la hai fatta immettendo segnale in ingresso? se si, allora il tuo multimetro non misura bene


c'è qualcosa che non quadra allora... premetto che utilizzo un alimentatore variabile con voltometro e amperometro già sulla linea di uscita della potenza...
La corrente non varia sensibilmente alzando o diminuendo il volume della sorgente o cambiando il carico (altoparlante) °_°

edit: mi viene il dubbio che il qualche modo possa entrare in funzione la limitazione della corrente.. in teoria i potenziometri sono in posizione tale da non esserci il limitatore.. boh
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2012, 13:40   #22
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Diminuendo la resistenza di carico aumenta l'assorbimento di corrente, ma questo comunque non varia al variare del volume o del carico.
attualmente con 33 ohm ho circa 300 mA a 15V. Sono meno di 5W.

Nell'ampli di classe A la potenza in uscita dipende solamente dalla resistenza di carico sul drain del finale o dipende anche dal carico (impedenza dell'altoparlante)?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2012, 21:08   #23
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Altro piccolo problema: fin'ora ho alimentato tutto con l'ali stabilizzato. Ora sto provando ad alimentare con trasformatore dedicato.. con ponte diodi e condensatore.
Ho il rumore dei 50 Hz che invade completamente il suono

come lo smorzo? il condy mi sembra già ben dimensionato, sono 2000 uF per 200 mA di assorbimento...

risolto anche questo.. a quanto pare abbondare con la capacità non è mai sufficiente... con 6800 uF pare andar bene

Ultima modifica di xenom : 04-04-2012 alle 21:59.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2012, 22:17   #24
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Diminuendo la resistenza di carico aumenta l'assorbimento di corrente, ma questo comunque non varia al variare del volume o del carico.
attualmente con 33 ohm ho circa 300 mA a 15V. Sono meno di 5W.

Nell'ampli di classe A la potenza in uscita dipende solamente dalla resistenza di carico sul drain del finale o dipende anche dal carico (impedenza dell'altoparlante)?
la potenza in uscita dipende dal carico, dalla tensione di uscita e. a rigore, dall'impedenza di uscita dell'amplificatore, che andrebbe adattata all'impedenza di carico.

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Altro piccolo problema: fin'ora ho alimentato tutto con l'ali stabilizzato. Ora sto provando ad alimentare con trasformatore dedicato.. con ponte diodi e condensatore.
Ho il rumore dei 50 Hz che invade completamente il suono

come lo smorzo? il condy mi sembra già ben dimensionato, sono 2000 uF per 200 mA di assorbimento...

risolto anche questo.. a quanto pare abbondare con la capacità non è mai sufficiente... con 6800 uF pare andar bene
l'alimentatore non stabilizzato, oltre ad avere il difettuccio di non essere stabilizzato, generalmente non presenta una gran reiezione dei disturbi in ingresso.

se la memoria non mi inganna, abbondare con la capacità aiuta, almeno in questi casi, perché il condensatore in parallelo all'uscita funge da filtro passa-basso (introduce un polo nella funzione di trasferimento dell'ampli), e aumentando la capacità si va a ridurre la frequenza di taglio del filtro.

Volendo potevi inserire un induttore in serie all'uscita per ottenere un risultato simile, sempre che la memoria non mi inganni...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2012, 13:18   #25
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Volendo potevi inserire un induttore in serie all'uscita per ottenere un risultato simile, sempre che la memoria non mi inganni...
Esattamente, negli amplificatori a valvola, la cui alimentazione non è stabilizzata, si usa sempre una induttanza dopo il condensatore di filtraggio (e poi se ne mette un altro dopo di essa) del valore di qualche Henry.

Si usa a tale scopo un normale nucleo di trasformatore costituito da un solo avvolgimento ed effettivamente così il ronzio causato dall'alimentazione scompare.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v