|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Latina
Messaggi: 237
|
Quote:
Cortesemente consigliami un brano di riferimento per fare un test con o senza ampli. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Quote:
Per questo auricolare però l'allargamento della scena e il crisp sulle alte (quindi il guadagno reale dato da una buona amplificazione) io l'ho notato solo con il fuze e in piccola parte anche con il clippino; l'iphone amplificato perde molto sulle medie e lo avevo notato in passato, ma soprattutto non ci si guadagna nulla poiché ha un bel po' di potenza che fa esprimere benone queste hifiman. Per un recensore consigliare l'amplificatore è d'obbligo quando ci si trova di fronte a questi dati di targa, ma ho già espresso i miei dubbi (sono dati che non comprendo, una 150 ohm/95 db non si comporta in questo modo secondo me) poiché le RE262 necessitano dell'amp meno delle sorelle RE0. Insomma decisamente vivono benissimo senza ![]() PS: per testare cuffie e lettori di norma si usa un brano preferito che si conosce a menadito, non saprei cosa consigliarti se non una buona (ottima) incisione in flac che conosci nota per nota. ![]()
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Latina
Messaggi: 237
|
Evidentemente ho letto con poca attenzione i topic delle RE262 su head hifi...e vabbè! Io ti ripeto le preferisco amplificate e sottolineo le preferisco IO cosí...come si dice de gustibus
![]() Ok per la traccia era giusto per avere un'idea di quello che ascolti come riferimento. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Quote:
![]() Da " Open Your Ears" tracce: 9 - headstage 5 - imaging e headstage, più per la finzione comunque e non per il reale 11 - vedi l'eventuale differenza per la riproduzione delle basse Per il guadagno su alte e medio/alte (eventuale, a me un po' manca questo ma venendo da re0 e re252 è inevitabile) basta una buona traccia metal (lo speed sarebbe anche meglio). Per il riverbero e il carico dei medi (che sono ben fusi con i medio-bassi) vai con la traccia 7. PS: puoi farlo anche da non rodate, non sono migliorate in modo nettissimo fino a oggi e posso dirti che dalla scatola al suono definitivo ci passa una differenza che la maggioranza delle orecchie può tranquillamente trascurare. Mie incluse ![]() EDIT: questo test andrebbe fatto dopo aver ascoltato molte volte le canzoni con altre strumentazioni, io ho iniziato a usarlo per vecchie recensioni e da allora lo sento spessissimo in cuffia perché lo gradisco (a parte la traccia del cuoricino e della batteria si intende, ma quella è quantitativa e non qualitativa: o si sente o non si sente insomma). Credo sia anche il riferimento principale dei recensori di Head Fi ![]()
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ Ultima modifica di Rainy nights : 20-03-2011 alle 16:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Latina
Messaggi: 237
|
ok ti ringrazio!
posterò asap le mie impressioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Dopo circa una settimana di ascolto intenso e prove varie, leggasi uso continuo con vari lettori mp3 e un amplificatore fisso, sono in procinto di buttare giù qualche impressione. Devo premettere che le mie sensazioni iniziali sono sempre state molto positive per questa RE262, alla luce di un prezzo di listino comunicato di 249 dollari, divenendo ancora più solide quando sono apparse sul mercato per un prezzo davvero basso. Ho avuto la possibilità di testare (e usare quotidianamente) la versione definitiva che si presenta però senza connettore bilanciato e senza tutto il corredo di accessori fornito. Ringrazio da ora Fang@Hifiman per avermi dato la possibilità di dire la mia anche su questo prodotto.
![]() Un anno fa mi trovavo a recensire la RE252, in ear che ha avuto poco successo per un motivo banale quanto limitante: risultano particolarmente scomode per una buona percentuale di potenziali acquirenti e quindi non hanno sfondato il mercato come a mio parere meritavano. Mi sono io stessa trovata nella condizione di non consigliarle praticamente mai, anche se tutti sanno bene quanto le ho amate e le amo ancora. Certo vi è stata la tentazione di proporre uno scambio con una Shure SE530 in passato, tuttavia ho sempre ammesso che è la mia unica (?) debolezza quel pezzetto di plastica bronzato. Non mi aspettavo un cambio di sonorità così repentino, diciamo che una attenta analisi potrebbe trovare le tre cuffiette hifiman (RE0/RE252 e RE262) estremamente diverse tra loro, ma a ben vedere non ci troviamo di fronte a una in ear per bass-head: tutt’altro. Quella che si presenta come un auricolare un po’ bombato, dalla forma bizzarra e dal corpo in plastica dura* è quanto di più simile ad una armatura bilanciata (triplo driver) mi sia capitato di sentire. I medi, quelli lussuriosi e morbidi che sono sempre dolci e rilassanti, e le voci in generale hanno acquistato un corpo e una definizione tutta nuova. Sono scorrevoli e dolci, non vi è modo di rendere dura e spigolosa questa RE262 nemmeno con un buon impegno (ABBA - Summer night city) e la sibilance non sanno nemmeno cosa sia. Pregio o difetto? Una buona cuffia dovrebbe rivelare tutto, compresi i problemi di incisione o le sibilanti delle cantanti (Candice Night in primis) e questa perdona moltissimo senza togliere alcun dettaglio. Come faccia? Come fanno le armature bilanciate di certo, eppure è dinamica e non ci piove. ![]() Proviamo quindi a vedere il punto di vista generale, come suonano in sintesi? Benone per 250 dollari, benissimo ( ed è un eufemismo) qualora il prezzo restasse fisso a 150 dollari. Perché abbassare così tanto un prezzo di lancio che nessuno aveva criticato? Me lo chiedo anche io, probabilmente vogliono che almeno tutti gli utenti di head fi ne posseggano una, come un po’ è accaduto in passato con la RE0 che è a mio parere il prodotto simbolo dell’avanzata cinese nel mercato dell’audio portatile. Insomma ricreare un “must” anche se con una firma sonora ancora più accattivante e facile da amare. Questo infatti è il punto e non ci sono vie d’uscita, questa cuffietta è più amabile di tutte le sorelle perché non stanca mai e non ha difetti evidenti. Potremmo discutere sul fatto che la scena viene “rubata” dai medi e dai medio-bassi, che le alte e le medio alte non sono così incisive come nelle RE0 e nelle RE252 (ma anche come nelle Hippo VB se vogliamo per un attimo uscire dal seminato), ma potremmo anche dire che con delle voci così soavi e delicate possiamo perdonare il fatto che “brillare in alto come fa la RE0 nessuno mai”. ![]() Non voglio assolutamente far intendere che vi sia una riproduzione di cimbali, tamburelli, piatti o quant’altro insufficiente, piuttosto tutto ha un timbro abbastanza netto con queste cuffiette. Dalle voci alla strumentazione possiamo sentire il “timbro un po’ scuro” che è completamente diverso da quello RE252; anche qui: pregio o difetto? Dipende! La 252 non aggiungeva e non toglieva, prendere o lasciare e la considero ancora una sfida vinta in ogni senso (il motore di ricerca interno, con chiave RE252, oggi dimostra chiaramente come sia amata e preferita a prodotti che costano il doppio). Ma risultava scomoda, anche alcuni recensori sono stati fuorviati e limitati da questo e io fortunatamente non sono una di loro. Come si vedrà dalle foto comparative le mie sono praticamente scolorite dato l’uso intensissimo che ne ho fatto, la scritta HifiMan è scomparsa e ho messo del nastro isolante nero a protezione dei cavi. Tornando quindi alla scomodità delle 252 mi sarei aspettata un semplice re-shell delle stesse (stessi driver in un corpo auricolare come quello ideato per la 262) e invece… Invece la 252 sembra incredibilmente fuori produzione per lasciare lo spazio alla 272, sua vera erede anche sonoramente, e oggi la gamma è solo ampliata da un qualcosa che la affianca e non la sostituisce. Se qualcuno volesse chiedere, domanda insidiosa, quale sia l’hifiman che suoni meglio io non avrei dubbi ancora: la RE252. Perché? Perché meglio significa “quello che ci piace di più” e io sono per una tipologia di suono molto secca e diretta, amo la buona separazione tra le gamme principali di frequenze e so che i miei gusti sono in controtendenza rispetto alla maggior parte degli utenti che mi leggono. Proprio per questo motivo scrivo con certezza che la nuova fatica RE262 conquisterà tutti, forse non quelli che amano una presenza di basso estrema e corposa ma gli altri sì. Ha conquistato anche me lo ammetto, non mi aspettavo un bell’equilibrio e dei medi così in primo piano e così dettagliati; mi aspettavo meno sicurezza e dettaglio in alto e invece ne sono rimasta piacevolissimamente sorpresa. Chiunque non conosca minimamente la RE0 troverà nelle alte di questa davvero nulla da eccepire, noi che abbiamo amato la sorellina magari un piccolo “eh” lo abbiamo fatto. Ma piccolo appunto, per la resa generale infatti io non ci vedo assolutamente niente di più e niente di meno di quanto non venga riprodotto. Sembra un delicato equilibrio fatto apposta per mettere in evidenza voci, cori e chitarre; esperimento in ogni caso riuscito perché questo è il punto di forza delle 262: un medio supportato da un medio-basso che vi si amalgama in modo perfetto e non lasci mai una sensazione di asciutto o freddezza. Ho già detto cremosità? Mai termine sarà più azzeccato per queste ![]() BASSI: ora posso dirlo? Perfetti. Niente da dire, non sono pochi e non sono troppi, anche senza nemmeno un pelo di mach-bass (parlo per il lettori cowon) rendono molto bene e sono sempre adeguati alla situazione. In alcune tracce riescono a dare quel “Bum” che un po’ manca alle 252. Punto a favore di certo. Scendono benissimo e si mantengono anche abbastanza puliti e secchi, con un riverbero fortunatamente non eccessivo. (Test: 11. Bass Extension - Heartbeat). MEDI: Che dire ancora? Si sono sprecati elogi su head-fi e non posso che essere d’accordo su tutto. Sono di una piacevolezza infinita e hanno quel tocco personale che dà un colore alle voci molto gradevole. Le voci femminili e maschili sono ugualmente trattate a dovere: raffinate e sparate in fronte alla scena restano ben coese con tutto il resto dello spettro. Questo è sicuramente il migliore passo avanti fatto dagli ingegneri hifiman e spero che si resti su questa strada. Almeno per gli amanti dei toni medi sempre ben presenti, come me. ALTI: Ci sono, ci sono. E si fanno anche ben sentire visto che non sono affatto retrocessi; semplicemente non sono “quegli alti”.. Quelli lì sì, non fatemelo ripetere ancora, altrimenti le RE0 che ora sono di rera potrebbero iniziare a pavoneggiarsi ![]() Non proprio secchi e squillanti mantengono le caratteristiche dei medi, ovvero sono addolciti e mai affaticanti. HEADSTAGE: notevole per una cuffietta chiusa, probabilmente il buchino presente sul corpo auricolare le rende “vented”, ovvero parzialmente aperte (per tradurre non letteralmente ma in generale). Si passa da una situazione RE0 un po' chiusa a una RE252 molto più aperta per approdare a questa che vanta una scena di tutto rispetto. Inferiore ancora a soluzioni semi-aperte ma decisamente superiore alla media delle IEM in fascia media. Confezione e accessori: metterò poi una foto che mostra il bundle completo, per la prima volta dopo le storiche RE1 finalmente si ha una bella confezione che racchiude la cuffietta e non la solita scatolina di plastica rigida che faceva tanto “risparmiamo su tutto tanto la qualità audio è eccellente”. I connettori in dotazione permettono di indossare le 262 over the ear, ovvero dall’alto e non in posizione canonica. Questo aiuta a ridurre sensibilmente l’effetto microfonico che, come spiegherò poi quando descriverò il nuovo cavo, non è ai livelli delle RE0. Il jack è bilanciato, non mi dilungo nella spiegazione in quanto i pochi a cui serve tale funzione sanno benissimo cosa sia e per tutti gli altri, me compresa, basta sapere che a questi livelli non è una cosa da considerare troppo. C’è e sia chiaro, lo hanno messo per maggiore sinergia con i lettori hifiman ma a noi interessa poco se non abbiamo intenzione di comprarne uno. Utilissimo ripeto il connettore che permette di switchare i canali destro/sinistro: questo permette appunto di cambiare la cuffietta destra con la sinistra e indossarle al contrario. Io non ho questo connettore ma la prova “comodità” l’ho fatta lo stesso. Le preferisco indossate dal basso ma ho le orecchie grandi, questo è noto. Nessuna custodia comunque, ma quello che sto per scrivere forse vi farà pesare meno questo fatto. Per la prima volta finalmente abbiamo un prodotto solido tra le mani che non sembri fatto per essere tenuto su un cuscino. La differenza fisica con Re0 e Re252 è molta, il cavo è tangle-free (non si arrotola da solo) e decisamente più spesso di quello usato in precedenza; il connettore jack è molto grande e soprattutto le congiunzioni con il cavo sono ben rigide e resistenti. Insomma “vittoria” si potrebbe gridare, specie per chi ha distrutto qualche paio di RE0 in passato vista la loro fragilità. Non siamo proprio al livello shure ma vi dico che pochissimo ci manca, la strada è insomma ottima. Questo aiuta un po’ a mitigare un altro difetto che mai nessuna hifiman ha saputo gestire a dovere: l’effetto microfono; decisamente sopportabile quando la clip viene agganciata ai vestiti e di nessun fastidio nemmeno quando ci si muove. Gli inserti in dotazione che uso sono i biflangiati, comodi perché la cuffietta non spinge troppo nel canale e preferisce allocarsi nell'orecchio esterno; non escono dalla sede e le ho trovate molto più stabili delle RE0 ma un po' meno delle RE252. In questo ultimo caso infatti la "levetta gommosa" aiutava a fissare l'auricolare all'orecchio in modo pressoché perfetto. ![]() (da avguide.com) ![]() Qualche prova sul campo Rocoo A: lettorino cinese (la cui recensione è nella mia firma) che non mi aveva mai convinto moltissimo; ora grazie a queste cuffiette i difetti del lettore risultano praticamente assenti. L'eccessiva brillantezza degli alti e medio alti viene mitigata in modo lodevole, il risultato è un suono fresco e molto definito che ho amato particolarmente. Direi senza dubbio che la sinergia tra il piccolo hisound e la hifiman è da primato, se non fosse che il firmware di questo lettore riesce a scoraggiare anche i più volenterosi e appassionati di informatica come me. Intenso lavoro per portarlo al firmware beta ed eliminare tutti i pasticci decisi dalla casa madre (ennesima bacchettata sulle manine) svolto da rera che sconsiglio a tutti. Chi possegga questo lettore pensi alla re262, il risultato è su livelli eccelsi. Promosso a pieni voti, volume di ascolto di 12-14 su una scala massima di... Non lo so! Iphone 4: un'altra sinergia eccezionale, il lettore/telefono della mela non mi ha mai deluso nei test passati e questa volta riesce anche a stupire. Bassi molto presenti e alti davvero squillanti che fanno quasi sentire la RE262 meno "pecorella nera" su queste particolari frequenze. Promosso a pieni voti e soprattutto non necessita di amplificazione esterna. Il massimo volume raggiungibile prima della frittura delle orecchie si avvicina di circa un cm alla fine della barra. Cowon I9: anche qui un ottimo compagno, livelli di volume di circa 30-34 in base ai cd ascoltati e nessun problema per pilotarle. Mach bass inutile ma un pelo di BBE* è sempre gradito. La re262 risponde bene all'equalizzazione e anche un +4 di Mach bass non provoca alcun problema nella resa. Promosso senza amp, il massimo volume di ascolto (come prima, massimo nel senso di quasi doloroso e non quindi accettabile) qui è di circa 36-37 su 40. Clip+ rockboxato: inaspettatamente sufficiente per pilotare le piccole, si attesta su un livello di volume di -4/-2. Nessun effetto, nessuna distorsione e solito audio più che buono. Promosso anche lui senza amp con soglia di fastidio a circa +2. Fuze rockboxato: trac. Prima o poi qualcosa doveva cedere... Questo povero Fuze non ce la fa proprio, muore strada-strada come ho detto appena collegato alle hifiman. La prova con lui è stata condotta con il mini amp Hippo Box. Grazie a lui, e al suo guadagno, si attesta su un volume di -8/-6. Little dot MKIII: a che è servito? Semplicemente come metro di paragone visto che ci ho pilotato anche le RE0 per curiosità. Il miglioramento per queste 262 è trascurabile rispetto ai lettorini che riescono a dar loro potenza, ma almeno non ho sentito un fortissimo hissing di fondo con questo amplificatore valvolare. Allora amplifichiamo? Sì e no. Sì con il fuze V1 che proprio non riesce a spingerle, no con iphone/cowon/rocooA. NI con il clip+, ce la fa benissimo da solo ma un aiuto alla batteria fa sempre comodo e già le sue 12 ore sono molto poche. Lasciato, per test e rodaggio, un cowon i9 carico con le re262 con playlist e volume di 33 la durata è stata ottima e non si è spento come previsto. Hissing o non hissing?? Niente, zero, nada, non se ne parla! Nemmeno con il cowon I9 (che mi fa impazzire se accoppiato alle RE252) o con l'hippo box. Pochissimo anche con clip+ e fuze rockboxati che tendono a hissare pesantemente. Ottimo, in questo sono esattamente come le RE0 e i fissati come me ringraziano. Averli e non sentirli... Ma tutti questi ohm? Questi ohm, questa impedenza anzi per essere precisi, sono tantissimi sulla carta e sono anche accoppiati a una sensibilità bassa. Nella pratica la cuffietta vuole esattamente quello che vuole la RE0, test in contemporanea hanno tolto ogni dubbio. Se avete una RE0 e ne siete contenti potete andare sull'upgrade senza problemi. RE252 vs RE252 Mi sono presa un po' di tempo per una comparativa precisa e ribadisco la prima impressione, ovvero che la 262 non è un upgrade ma una alternativa alle precedenti "prime della classe". Parlando da purista non ci sono dubbi sul fatto che la RE252 sia un gradino superiore per chiarezza e soprattutto per neutralità; resta da capire quali però siano i gusti dell'utenza che vuole comprare una delle due. Le ultime uscite hanno un timbro particolare, non sono certamente prive di tono e si sente bene questa scelta del produttore; le re252 restano per me un riferimento quando penso a come una cuffietta debba essere per fare il suo lavoro al meglio: ovvero non deve metterci nulla di suo e deve essere facile da pilotare e adattare a tutti i generi musicali. Ascoltate in sequenza si passa da un ampio respiro e da voci chiare e tonalità fresche (252) a una "morbidezza" (262) forse eccessiva per utenti come me (il "graffio mancante" di cui parlavo nella prima parte della recensione); mi piacciono entrambe sia chiaro, ma continuo a usare in daily la mia amata ranocchietta. Questo è quanto, la 262 resta consigliatissima per il prezzo e soprattutto la forma che risulta perfetta per l'utente medio, ma chi sia indeciso sappia che non sempre il "nuovo è il meglio" in termini assoluti. ![]() * Si nota il differente diametro dei cavi e la forma del corpo auricolare. Nel caso delle nuove RE262 la plastica utilizzata è rigida e non è la gommina morbida che ricopriva i driver delle 252. Quest'ultima mostra due giri di nastro isolante nero che ho messo qualche mese fa per protezione; indicativamente il nuovo cavo è spesso come il vecchio più questo nastro. IN CONCLUSIONE: Poco possiamo dire di fronte a un prezzo così aggressivo, come accennavo prima sembra un prodotto fatto per poter essere alla portata di tutti e dettare nuovi standard per la fascia media del mercato. Parlo di fascia media perché costano poco, dovessi definire il livello della qualità audio non stenterei un attimo nel metterle ben in alto, vicino a soluzioni pregiate come l'ammiraglia shure. Un anno fa non vi consigliavo caldamente le RE252 per una serie di motivi che comprendevano la forma e il possibile salto nel buio, oggi sarei poco oggettiva se non vi dicessi che è uno degli acquisti migliori che si possano fare per puntare in alto e spendere davvero molto poco. PRO: - Prezzo basso per la qualità espressa - suonano davvero ( e dico davvero per 120 euro) bene - finalmente non si cercherà più di aumentare i bassi via equalizzatore, cosa che accadeva spesso con le RE0 e a volte con le RE252 ![]() - suono rilassante ma al contempo preciso e dettagliato, non si perde nulla. - gli inserti in dotazione li ho trovati perfetti per le mie orecchie, ho usato per i test e l'uso quotidiano sempre i biflangiati grandi CONTRO: - avrei detto impedenza, ma solo prima di ascoltarle e scoprire che si pilotano stranamente bene; restano dubbi sulle specifiche ufficiali, per me queste IEM non hanno alcun difetto (rullo di tamburi, è la prima volta che lo scrivo ![]() La modifica: La famosissima modifica di clieos l'ho fatta e... Diciamo che quella per le RE0 era nettamente più incisiva, qui ve la sconsiglio perché la variazione a livello di suono è davvero davvero davvero (tre volte) trascurabile e operare con uno spillo vicino alla camera del driver è quasi come sbucciare una mela con una motosega. Può anche darsi che sia stata polla io nell'attuarla, fatemi sapere nel caso siate riusciti a ottenere un risultato consistente. A me il suono sembra praticamente lo stesso :| ![]() PS: tutte le tracce nominate e usate come base di test appartengono al CD “open you ears” creato per head fi. Sono state usate in formato lossless e, quando non indicato, la prova si è svolta con un Cowon I9/Clip+/Rocoo A e nessuna amplificazione. Quando precisato si è usato un Fuze accoppiato a vari amplificatori portatili descritti nel caso. Il test con l’iphone 4 prevedeva AAC 256 rippati da sorgenti lossless e il firmware 4.3. L’iphone 2G in mio possesso invece non riesco a riempirlo di musica ( ![]() Per tutte le altre foto: http://rainynights.imgur.com/re262#0MxGi e successivamente sul blog. Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ Ultima modifica di Rainy nights : 26-03-2011 alle 22:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Io sono riuscita a rimontare la light-box e, visto che domani riparto, l'ho messa subito
![]() Ora che ci ho ripensato ti volevo chiedere se hai fatto la modifica e come ti sei trovato.
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Latina
Messaggi: 237
|
Intendi quella proposta da clieOS vero?
http://www.inearmatters.net/2010/11/...ful-voice.html No e nemmeno ci provo (almeno per ora) ![]() Inoltre da quello che ho letto la modifica è nata x dare maggior risalto agli alti e io che io preferisco la gamma medio-bassa della musica non ravviso la necessità di tale improvement... Complimenti per l'ottima rece! Cd in download ![]() Avrai sicuramente letto che anche in quest'altra review si mette l'accento sul miglioramento che si ha con l'uso di un ampli http://www.head-fi.org/forum/thread/...hifiman-re-262 Come nella precedente rece il tester dice che "le 262 suonano bene anche direttamente dalla sorgente" ma con ampli "splendono" un po di più... Il bello del mondo audio...le opinioni personali che nascono dalla prova sul campo! Rinnovo la domanda: ma i tips neri li metti senza problemi? Io volevo provare anche i comply foam T500 che ho vergini a casa (e in vendita sul mercatino) ma prima di aprirli volevo essere sicuro perchè forse sulle 262 dovrebbero andare bene i T400 che a detta di molti fanno perdere di definizione in gamma alta dando però migliore isolamento...è tutto da testare però! Ultima modifica di eastside : 20-03-2011 alle 18:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Quote:
A proposito di amp, cosa ti fa propendere per la soluzione amplificata? A livello di audio in cosa noti i miglioramenti che io trovo decisamente non significativi e non degni del peso dell'ampino attaccato al lettore? Almeno provo a rifare qualche test con l'hippo box, che è un ottima soluzione, e farci caso ![]() PS: ho usato i comply finti su queste e non mi sono piaciute per niente, avrai notato che nella rece ho glissato apposta e non li ho nemmeno nominati. ![]()
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Avrei una domanda sulla versione Retail: la dotazione è questa?
![]()
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Latina
Messaggi: 237
|
Quote:
Lungi da me voler consigliar l'acquisto di un ampli portatile che di per se affossa la parola portatile ![]() ![]() Least but not last il fiio e7 è più dac che ampli quindi per ora non ho un mezzo idoneo come il tuo per fornire un giudizio corretto...attendo fiducioso l'iBasso D10 che non vedo l'ora di testare con l'ingresso ottico... ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Latina
Messaggi: 237
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
![]() Avevo visto il tuo video, che tra parentesi è più che esauriente, ma non avevo notato bene gli accessori...
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Quote:
![]()
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Latina
Messaggi: 237
|
Quote:
Ti confermo che per ascoltare decentemente l'iP4 lo devo portare a -1 tacca dal limite. Questo imho conferma l'alta impedenza delle RE262 che in ogni caso , come hai fatto notare tu, risultano tranquillamente fruibili anche senza ampli... le piccole differenze citate prima a mio parere in un uso on the road (metro, bus, folla ect.) sono quasi impercettibili. in ogni caso grazie per il consiglio del cd di Head-fi c'è poco da dire un must per la valutazione di una cuffia! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Latina
Messaggi: 237
|
sorry doppio post
Ultima modifica di eastside : 22-03-2011 alle 13:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Quote:
![]() Quando ho scritto che sconsiglio l'amp fuori casa, mi riferivo sempre a una soluzione portatile come l'hippo box o altri ampini portatili; dovrei testare a casa le RE262 con l'NG98, che somiglia molto all'E7, per poter avere risultati simili ai tuoi. Me lo metto nella "to do list" promesso ![]()
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Latina
Messaggi: 237
|
Quote:
Quote:
Quote:
Per puro scrupolo ho testato i tips neri ma non mi entusiasmano...mi piace leggere le varie impressioni sui comply e sui vari tips che vengono postate su head-fi ognuno dice il contrario dell'altro...la questione è troppo soggettiva!
__________________
Gli amici vanno e vengono, i nemici si accumulano.... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
L'unico "problema" è che ho preso anche gli Opamp consigliati nel forum, ma non ho avuto ancora modo di dedicarmi all' Opamp Rolling del D12... ![]() P.S.: dimenticavo di dire che è ottimo con le AKG K-501, ma è piuttosto "tirato al limite" con le Beyer DT-880 da 600 Ohm, anche se non si tratta certamente di cuffie da "ascolto in mobilità"...
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di miriddin : 24-03-2011 alle 07:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Latina
Messaggi: 237
|
ho contattato la Comply per sapere quale tips è idoneo al montaggio sulle Re262 e questa è stata la risposta....
Hello, Thank you for inquiring about our Comply(tm) Foam Products! Our Engineers have not tested the HiFiMan RE262 for compatibility with our tips. For safety and insurance concerns we cannot recommend using our Comply(tm) Foam Tips with an earphone model we have not tested. There are many variables and factors that go into our testing procedure including diameter, length of sound port, material of sound port, retention forces, etc... Unfortunately at this time I am unable to provide you with a solution. We are regularly updating our website with new compatibilities. Please check back with us at www.complyfoam.com. Please let me know if I can be of further assistance! Rebecca Swanlund Hearing Components, Inc. Customer Service 651-739-9427 www.complyfoam.com www.facebook.com/complyfoam www.twitter.com/comply quindi al momento nisba...
__________________
Gli amici vanno e vengono, i nemici si accumulano.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:23.