|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Bolzano
Messaggi: 133
|
c'è molta confusione
ciao a tutti,
credo che ci sia molta confusione da parte degli utenti riguardo questa macchina .. c'è chi parla di FPS che dipendono da sensori, altri che dicono che questa fascia intermedia non abbia senso .. altri ancora che l'AF durante i video c' anche su altre macchine .. insomma .. moooolta confusione. secondo me questo è un passo avanti che se tutto andrà bene fra qualche anno diventerà standard anche per altre marche (non faccio nomi .. ok uno devo farlo perchè la nuova canon 1D Mark IV doveva essere secondo alcuni rumors anche lei una macchina dallo specchio traslucido). anzitutto i vantaggi che porta un sistema del genere sono più di uno (e uno in particolare non è nemmeno stato citato nell'articolo, ovvero parlo della silenziosità). i vantaggi sono che la limitazione degli FPS (ovvero scatti/sec.) ora stà solo ed esclusivamente nel PROCESSORE che elabora i dati provenienti dal sensore e gli salva sulla scheda (quindi altra piccola limitazione è il supporto di memoria ma è più una limitazione di quantità di scatti possibili che di velocità effettiva). questo perchè ora non c'è più niente di meccanico che deve muoversi ad alta velocità dentro alla macchina (lo specchio appunto). i 10FPS che fa questa sony sono paragonabili ai FPS che fa la 1D Mark III o IV che sia .. macchine in cui la limitazione è data più dalla meccanica dello specchio che dalla velocità di elaborazione del processore.. in secondo luogo c'è l'enorme vantaggio della quasi totale silenziosità (spero almeno non avendole mai viste .. ma almeno in teoria apparte il diaframma che si chiude e la tendina che si muove non dovrebbe esserci altra fonte di rumore). magari alcuni ignorano questa utilità ma per chi lavora in teatro (come ho fatto io in alcune occasioni) poter scattare liberamente un salto della ballerina a 10FPS senza farti tirare dietro le scarpe dallo spettatore che ti stà accanto (e per accanto intendo anche a 5 metri di distanza) è un vero vantaggio. pure nei matrimoni non è cosa da niente.. inoltre c'è il vantaggio della messa a fuoco a rilevazione di FASE anche nei video che fin'ora nessun'altra reflex ha. insomma .. i vantaggi ci sono .. ovviamente anche gli svantaggi come la caduta di luce "utile" al sensore (una parte viene deviata e quindi "sottratta" al sensore) e un mirino non più ottico ma elettronico .. (preferirei di gran lunga il mirino ottico) si vedrà con il tempo cosa verrà fuori .. cmq finalmente si vede un prodotto che ha implementato dei sistemi che molti magari aspettavano di vedere e di testare.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Bolzano
Messaggi: 133
|
scusate gli errori .. ero di fretta ma dovevo dire la mia ;-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 9577
|
Quote:
comunque sicuramente il vantaggio è nell'AF questo è indubbio perchè consente a una evil di lavorare con un sensore dedicato al focus, ma rimane ne carne ne pesce, nelle evil la cosa da predilire per mè e la compateza, tanto cio che vedi nel mirino e cio che vedi nel display sono entrambe la stessa elaborazione di quello che arriva sul sensore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
@Matalf:
le perplessità sulle tue critiche resteano. L'AF a rilevamento di fase resta impossibile su altri prodotti "tradizionali". Il mirino serve eccome per evitare riflessi e per avere un'impugnatura "solida", appoggiando la macchina all'occhio (utile quanto stai fotografando uno scarafaccio che corre con un 300mm ![]() Il sensore che limiti dovrebbe avere nelle raffiche? come già detto da altri il limite è nelle meccaniche, nelle elettroniche che elaborano i dati del sensore, nei dispositivi di archiviazione (anche se le ultime SD hanno ridotto notevolmente questo limite). perchè poi dovrebbe durare di meno la batteria? Il succo di questa macchina è comunque che risulta essere molto meglio della 550. Non vi piace? c'è la sorella 580, stesse caratteristiche ma su una reflex tradizionale. A prescindere da tutti i commenti quello che sarebbe interessante è un confronto FATTO BENE tra questi 2 prodotti per capire limiti e vantaggi di una e l'altra strada! |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Bolzano
Messaggi: 133
|
@Barra
ribadisco di nuovo (come hai detto anche tu) che la velocità di scatto (FPS) non è dettata dal sensore ma dal processore che elabora le immagini .. l'otturatore poi non sarà un limite fisico per molto tempo in avanti perchè se riesce a scattare a 1/4000 (che è anche poco perchè in una reflex semipro siamo già a 1/8000) direi che farà sempre in tempo a resettarsi ed essere pronto per il prossimo scatto .. quindi nelgi otturatori non c'è nulla di limitante per ora .. lo specchio si invece ma come abbiamo visto questa macchina ne è priva e quindi un altro vantaggio (ed è l'unico motivo per cui riesce a fare 10FPS cosa che fanno solo le macchine NIKON e CANON da quasi 5000€)
per la durata dellabatteria invece devo forse correggerti un po .. di fatto se il mirino che prima era ottico ora è elettronico consumerà anche un tot di corrente (parliamo sempre di poca roba immagino) e quindi una batteria di pari caratteristiche dovrebbe durare di meno .. solo che ora scrivendo mi è venuta in mente anche un altra cosa .. ovvero che se anche quì c'è il mirino elettronico che consuma nelle reflex invece c'è il motorino di sollevamento dello specchio (e in alcune anche un motorino separato per il ritorno dello specchio) e quindi come consumi forse si torna alla pari .. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
I pregi di questa macchina sono l'eliminazione del "clik clak" tipico delle reflex dovuto appunto allo specchio che sale e scende (ma rimane il "chich" dell'otturatore), il fatto lavori perennemente in live-mode, e l'autofocus a fase disponibile per i video (il che è anche meglio di avere l'autofocus a contrasto).
La macchina può non essere perfetta (e certamente il 15% in meno di fasci luminosi sul sensore impatterà in negativo la resa), però è un ottimo inizio ed encomiabile sotto il profilo tecnico (visto che racchiude i pregi di DSLR ed EVIL). |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
avete già detto tutto voi
![]() l'unico svantaggio di un sistema del genere è la caduta di luce sul sensore (è stata valutata una caduta compresa tra 1/2 ed 1/3 ev, poca roba soprattutto guardando le performance ad alti iso di questa macchina) il mirino elettronico di certo fa storcere il naso ma penso che in breve tempo diventi lo standard, quando la tecnologia sarà matura prevedo mirini elettronici che permettano una visione MIGLIORE di quelli ottici (già questo mirino è meglio di molti mirini economici) e soprattutto potrà fornire molti dati supplementari, cito la livella elettronica per esempio oppure potremmo avere dei dati in realtà aumentata. ora a seconda di come reagirà il mercato, sony progetterà la sostituta della A700 (ovvero una aps-c professionale che competa con D300s e 7D) come reflex tradizionale oppure come pellix. Io spero la seconda soluzione, con autofocus ancora migliorato e funzioni professionali (microregolazione lenti ecc) sperando che si possa disabilitare l'odioso noise reduction che va ad inficiare la resa del raw. attendiamo! certo che con le nex e queste nuove pellix sony ha dato una bella smossa al mercato, vediamo le mosse dei concorrenti
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Berlin
Messaggi: 568
|
Eh... non so, come idea mi pare "buona" ma resta sempre qualcosa che non mi convince del tutto.
La qualità finale delle immagini proposte poi mi sembra a dir poco ridicola. 16Mp per cosa? Nitidezza e contrasto (ma soprattuto la prima!) a livelli di una buona compatta, ma indecorosamente lontani da uno standard da reflex. Ok, il vetro davanti fa tanta differenza, ma diciamo che son rimasto deluso, mi aspettavo di più. Bella la feature dell'AF sempre su ON anche coi filmati, cose che però non fa solo questa, vista la nuova piccolina di Nikon (la 3100 se non sbaglio...). Mah, son dubbioso, non credo che questa generazione possa competere con le già stra-evolute DSLR, magari...in futuro. E poi a me piace il "click-clack" dello specchio!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Scusate ma secondo me sti 10 fps sono proprio per attirare i polli, perchè sono di picco, non continui
Advance Priority AE: 10FPS di picco Continui: 6FPS Come di picco? Che significa? Ma poi fa 10 fps e al massimo 39 jpg standard a raffica quindi circa 4 secondi, sui soli 20 raw a raffica non discuto, insomma è normale, sono molto pesanti. Bah io non capisco quali siano i vantaggi, costa 900€! Ma si sa quale sia la risoluzione del mirino? Per quanto riguarda l'articolo credo che essendo questo un sito non specializzato in fotografia possa andare più che bene come prima impressione. Sinceramente su Hwupgrade voglio vedere recensioni approfondite di hardware, che ne so un bel confronto delle schede video, delle cpu, dischi e SSD (ho letto l'altra settimana quel confronto degli SSD da 100gb) dei monitor professionali (che non se ne parla mai) etc, sono quelli gli articoli alla HW Upgrade! Però allo stesso tempo io non capisco perchè nel forum fotografia non mettano una sezione per le macchine analogiche, vero che non è un forum di fotografia, ma io permetterei alla gente di parlarne. PS: Speriamo che Ficofico non veda questa discussione... Ultima modifica di ARARARARARARA : 07-09-2010 alle 01:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 9577
|
EDIT.... mi rendo conto che le mie parole avrebbero provocato una catena infinita di flame e preferisco lasciar perdere
![]() Ciò che trovo sbagliato si esprime molto semplicemente: Semi-pro con EVIL. poi bho, il miracolo tecnologioco è sempre in agguato e uno schermo da 1cm^2 potrebbe superare in fedeltà un pentaprisma, ma a mio modestissimo parere è un po' improbabile.... Cmq. sony sta sfornando una quantità di prodotti dotati di sensori APS-C incredibile, prima una videocamera, poi le nex e ora questa, che abbia i magazzini pieni ![]() P.s: Per le pile, esempio stupido: ho la reflex in mano in stand-by cherco la composizione migliore e solo quando mi piace quello che vedo nell'obbiettivo scatto(tempo di utilizzo dell sensore per il tempo di scatto + eventualmente il tempo per controllare la foto nel display) ho una evil in mano, la tolgo dallo stand-by e inizio a preoccuparmi della composizione come sopra( il sensore è attivo per tutto il tempo che lavoro con la macchina e fino a quando non la rimetto o ritorna in stand-by) la differenza dei consumi a me pare ovvia Ok, la differenza non sarà drammatica ma c'è. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 230
|
Che schifo di macchina fotografica
Personalmente non mi piace proprio questo sistema, mi piaciono le reflex e le telemetro (cioè le macchina fotografiche).
Questo sistema è uno schifo lo specchio li davanti cattura polvere fuori piano, nei controluce da problemi, dove c'è poca luce stesso problema, senza contare gli svantaggi ottici di avere sto specchio semiriflattente, uno cerca le ottiche migliori, spendendo tantissimo per poi metterle davanti ad semispecchio? Svantaggio delle reflex (normali) avere lo spechio che si alza, vedere buio per un attimo ma col vantaggio di vedere nel mirino ottico la messa fuoco manuale e il vantaggio di avere il sensore solo alimentato durante la foto, molto meno rumore di sensori sempre alimetati. Svantaggio delle telemetro, non vedere nel mirino la messa a fuoco ma col vantaggio di non avere alzata specchio, in condizioni di poca luce riuscire a tenere ben ferma l'inquadrartura poco rumore e il sensore che funziona sempre in modo ideale. Perchè cavolo la sony si è messa ad adottare un sistema schifoso che già la canon aveva provato su pellicola e visto che era uno schifo? Nessun vantaggio tanti svantaggi, compreso il tiraggio ottica superiore alle telemetro. In pratica è come usare una telecamera x far foto, sta alla fotografia come un gokart sta alla formula 1. Poi tanti bei menù che servono ad un cazzo. Fa meglio le foto una compatta che sto schifo, almeno una compatta ha il vantaggio di stare sempre in tasca, non permette di cogliere l'attimo perchè lentissima nella messa a fuoco ecc.. ma uno la può avere sempre dietro anche al cesso e permette quindi di fare foto non belle ma a cose che altrimenti non si sarebbero potute fotografare. Penso che Carl Zeiss si rivolti nella tomba tutte le volte che sente parlare di Sony. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 75
|
@Minatoreweb
È brutto quando qualcosa va a modificare lo status quo, vero? Se mette in dubbio le tue certezze è meglio combatterla piuttosto che aprire il cervello! |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
L'esposizione faceva pena, un minimo di educazione non s'è vista manco in una riga, ma certe osservazioni non sono sbagliate.
Aggiungo che nessun EVF (nemmeno un fantomatico un retina EVF ![]() Le case ci provano a cambiare il mercato, a inserire nuove tecnologie perchè alla fine lo scopo non è quello di fare il prodotto perfetto ma di guadagnare più soldi possibile. Non è assolutamente vero che ogni nuova proposta è necessariamente un passo avanti rispetto alla precedente; in certi ambiti tra cui la fotografia ci sono stati diversi fail in passato e non ne mancheranno altri. Personalmente ritengo che cercare di cambiare la Reflex con questi esperimenti sia gran difficile oltre che molto ma molto ambizioso. Poi il tutto è in mano ai consumatori, migliore è il reclan che viene fatto maggiore è la possibilità di convincerli che quel prodotto è meglio di un'altro... Io stesso ero convinto che mentre il live view ha una sua utilità i video avrebbero conquistato solo le entry-level invece tutti i nuovi aggiornamenti delle pro ne sono dotati |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Gorgonzola
Messaggi: 93
|
@efewfew
per forza che tutte le nuove macchine sono dotate di capacita' video: hanno tutti capito che possono egregiamente sostituire le videocamere in ambito televisivo... alcune serie TV iniziano ad essere girate con le DSLR, che hanno una qualita' di ripresa superiore a videocamere dal costo equivalente.
Poi con le nuove SDXC lo spazio di memorizzazione non e' piu' un problema... Cmq io non me ne intendo abbastanza per dare giudizi, ma da cio' che ho letto i "professionisti" ritengono questa soluzione un fail... ma e' gente che magari spende 2000€ per un obiettivo. Io che ho speso 800€ per una modesta Canon 1000D con 18-200 (xche' non me ne frega nulla della qualita' spinta, e non voglio portarmi in giro piu' di un obiettivo) potrei anche vagliarla come soluzione, anche xche' le cosiddette EVIL sono tutto tranne che ergonomiche. Secondo me ha piu' senso un corpo macchina come questo per contenere un APS-C, che non quello delle NEX, xche' vorrei proprio vedere come lo impugni quel corpo se ci monti sopra un tele. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 1584
|
lasciamo perdere ...
Sono sostanzialmente d'accordo con minatoreweb, la Fotografia è una cosa seria e la Sony non può ragionare nel campo delle Reflex come fa nel campo delle consolle da gioco ... ricercando novità che rimescolino le carte ... d'altra parte, nonostante gli enormi investimenti fatti, i fatti mostrano che resta sempre indietro come qualità dei corpi macchina e delle riprese.
La tecnologia dello specchio semiriflettente è vecchia, perciò queste due macchine non fanno altro che aggiungere confusione ad un mercato già saturo di modelli per lo più inutili, il tutto al solo scopo di cavalcare l'onda del prodotto consumer, dove la numerosità delle soluzioni disponibili strizza l'occhio al principiante e mortifica la semplice regola del rapporto tra qualità e prezzo. Le prestazioni video di una reflex personalmente le trovo un imbastardimento del settore fotografico. In fin dei conti e IMHO, per una Marca seria, i modelli Reflex che servono sono solo 3: una Full Frame, una APS-c di livello Pro, una APS-c di livello Entry. Poi serve un parco ottiche degno di rispetto. Tutto il resto è fuffa ...
__________________
Intel i5-4690 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 190
|
non me ne intendo molto di fotografia ma a mio avviso ben vengano novità come queste.
non vi piace? non la comprate! sarà un fallimento? non penso che le vostre tasche ne risentiranno sento che la tecnologia è vecchia e che era stata provata da canon anni fa con scarsi risultati....beh i materiali e le tecnologie migliorano...non è detto che sony non sia riuscita a perfezionarla o quanto meno migliorarla inoltre sony non ha l'esperienza di canon e nikon, quindi per ritagliarsi fette maggiori di mercato e farsi nuovi acquirenti deve proporre anche novità in questo caso un prodotto che con delle rinuncie ha in più qualche caratteristica di reflex di alto livello (FPS) |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
Quote:
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
Quote:
http://www.sonydslr.com.tw/alpha/vie...41257&start=15
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
|
qualche immagine della "piccolina" a33
http://forums.dpreview.com/news/1009...plegallery.asp
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.