Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2010, 19:06   #21
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
@jordan21, complimenti per tutto il casino che hai fatto
se riesci a passare ad un'altra console premendo:
Codice:
ctrl+F2
dai un:
Codice:
loadkeys it
come rendere la mappatura della tastiera ita in maniera definitiva, ci pensiamo dopo.
Spoiler:
/etc/rc.local
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 19:31   #22
jordan21
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
@jordan21,
se riesci a passare ad un'altra console premendo:
Codice:
ctrl+F2
dai un:
Codice:
loadkeys it
come rendere la mappatura della tastiera ita in maniera definitiva, ci pensiamo dopo.
Ciao kernelex!
Premendo: ctrl+F2
Non si apre niente!!!
Si possono invece aprire normalmente selezionandoli dal menu
il Terminale Normale e il Terminale Root.

Ultima modifica di jordan21 : 31-05-2010 alle 19:39.
jordan21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 19:41   #23
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
se sei già in una sezione grafica avviata, fai come ti ha detto sacarde.
un una sessione grafica attiva, la mappatura della tastiera la può prendere in "consegna" anche xorg.conf, o come un DE come kde, gnome, xfce4.

credo che vector abbia l'installer di slackware, la mappatura della tastiera era la prima cosa da fare.

EDIT
ci dai tutte le caratteristiche del pc? poi sti spiego il perché, forse.......
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 20:01   #24
jordan21
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
se sei già in una sezione grafica avviata, fai come ti ha detto sacarde.
un una sessione grafica attiva, la mappatura della tastiera la può prendere in "consegna" anche xorg.conf, o come un DE come kde, gnome, xfce4.

credo che vector abbia l'installer di slackware, la mappatura della tastiera era la prima cosa da fare.

EDIT
ci dai tutte le caratteristiche del pc? poi sti spiego il perché, forse.......
Inserito ora nel terminale normale: setxkbmap it
Non succede niente!!!
Andava forse inserito nel terminale Root ?

Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
che ambiente grafico hai?
Accidenti, questa è una bella domanda per mettere in difficoltà uno
che usa poco di Linux.
Andando per esclusione visto che ho installato:
“V L 6.0 Standard Edition Gold”
Penso che non dovrebbe essere Kde, in quanto le versioni Kde sono
queste due:
VL 6.0 Kde-Classic Edition
VL 6.0 Kde-Classic Live Edition

Vedi qui: http://vectorlinux.com/downloads
jordan21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 20:25   #25
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
da KDE ci dovrebbe essere:

da centro di controllo---> regionali-accesso facilitato--->mappatura tastiera--->IT
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 20:52   #26
jordan21
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
da KDE ci dovrebbe essere:

da centro di controllo---> regionali-accesso facilitato--->mappatura tastiera--->IT
La versione che ho messo di Vector non è KDE (vedi sopra)

Tieni conto che ho fatto svariati reinstallaggi del sistema operativo, ma
non è mai comparsa una finestra come ad esempio in Ubuntu per selezionare
la tastiera in italiano
Tra le finestre comparse selezionando il primo Server della lista, ce n'era
una con una nutrita lista di marche e modelli di tastiere, ho saltato perché
non c'era il mio modello, comunque non si riferiva alla nazione Italia.
Selezionando come Server Vesa, come ha fatto l'autore della guida non
compaiono finestre di nessun genere, infatti nella sua guida mancano.


Ultima modifica di jordan21 : 31-05-2010 alle 20:55.
jordan21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 21:20   #27
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
hai provato a modificare:

/etc/X11/xorg.conf:

...
Option "XkbLayout" "it"
...



e riavvii X
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 21:40   #28
jordan21
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
hai provato a modificare:

/etc/X11/xorg.conf:

...
Option "XkbLayout" "it"
...



e riavvii X
Non ho ancora provato perché mi dovesti dire quale dei due terminali che
ci sono in Vector devo usare.
Diciamo il Terminale tipo normale, oppure il Terminale Root ?

Gentilmente metti di preciso la striscia che devo ricopiarre nel terminale.

P.S. Per cortesia non ti arrabbiare se ti faccio domande banali, ma sono alle
prime armi con linux.
Grazie!

Ultima modifica di jordan21 : 31-05-2010 alle 21:42.
jordan21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 21:54   #29
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
per modificare xorg.conf devi essere: root

poi apri il programma di editor che usi

e modifichi: /etc/X11/xorg.conf



p.s.
una lettura:
http://www.coresis.com/extra/linuxco.../programma.htm
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2010, 22:49   #30
jordan21
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
per modificare xorg.conf devi essere: root

poi apri il programma di editor che usi

e modifichi: /etc/X11/xorg.conf
Non uso nessun programma di editor.
Qui ho trovato un vecchio posto di un forumista che chiedeva come
convertire VectorLinux 5.1 in italiano.
La procedure che gli viene consigliata non so se ora sia valida per
per VectorLinux 6.0
Poi alla fine dice di aver risolto da solo semplicemente con due strisce
inserite in un certo modo.
Per cortesia tu che sei pratico di Linux dai un'occhiata.
Grazie!

http://forum.html.it/forum/showthread/t-990314.html

Ultima modifica di jordan21 : 01-06-2010 alle 11:08.
jordan21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:06   #31
jordan21
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 90
Ciao amici, non mandatemi sulla forca, ma qui non riesco a cavare un
ragno dal buco.

Ora trovato questo post proprio specifico per convertire la
tastiera in italiano:



Chiaro un c*zzo!!!
Inserendo nel terminale la prima striscia in alto compare "Permesso Negato"

Sempre nello stesso post viene indicato anche quest'altro sistema per
convertire la tastiera in italiano:



Qui nessuna risposta di nessun genere, penso che sono io che
non compongo nel terminale la striscia in modo corretto.
Accidenti che brutta cosa l'incompetenza in materia.

Ultima modifica di jordan21 : 01-06-2010 alle 20:21.
jordan21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:13   #32
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
io aspetto che tu modifichi xorg.conf


p.s.
come si cura l'incompetenza in materia ?
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:29   #33
jordan21
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
io aspetto che tu modifichi xorg.conf
Per modificarlo dovrei sapere dove si trova e che programma usare per modificarlo.

Meglio che continuo ad usare solo Ubuntu!!!
jordan21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:40   #34
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
di editor ce ne sono:

nano
vim
kedit
gedit
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 21:04   #35
jordan21
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
di editor ce ne sono:

nano
vim
kedit
gedit
Ma una volta avevo convertito in Italiano Linux Slax, usando WinIso
in questo modo:
Spacchettato Slax ci avevo trovato dentro due cartelle “Boot” e “Slax”
Aperta la cartella di “Slax” avevo inserito nella sottocartella “Modules”
un modulo della lingua italiana specifico per Slax che avevo trovato in rete.
In fine rimpacchettato il tutto con WinRar e masterizzato il cd in formato
Iso, poi reinstallato il sistema operativo Linux Slax risultava in italiano.
Grossomodo è questa la procedura che intendi per convertire la tastiera in
italiano di Vector ?

Ultima modifica di jordan21 : 01-06-2010 alle 21:17.
jordan21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 21:17   #36
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
modificare l'iso ?

mai fatto
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 21:22   #37
jordan21
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
modificare l'iso ?
Si!!!
Dici che questa procedura può sortire lo stesso effetto dell'altra
che non so fare ?
jordan21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 23:10   #38
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
su questa beneamata distribuzione ci sarà un editor di testi, no ?

Cercalo, aprilo, impara ad usarlo, a modificare qualche file ed a salvarlo.

Fatto ciò, con l'editor avviato da una console come root, apri il file /etc/X11/xorg.conf, cerxhi la riga in cui c'è scritta la riga "Option "XkbLayout" "en"" e ci sostituisci "en" con "it".

Salvi, riavvii, ed il gioco dovrebbe essere fatto,

...
Option "XkbLayout" "it"
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 22:53   #39
jordan21
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 90
Ciao amici, RISOLTO!!!!
Consultando in rete un manuale con foto di Slackware, ho visto
che in fase d'istallazione selezionando la tastiera si poteva localizzare
la nazione.
Siccome il menu d'installazione di VectorLinux non è uguale, terminata
l'installazione quando compare il pannello per selezionare il “Server”, si
deve selezionare la prima opzione in alto, li compaiono una serie di mascherine
per ulteriori settaggi, compare anche una per selezionare marca e modello della
tastiera, siccome la mia non c'è io avevo saltato, questa volta ho selezionato la
Basic 104 tasti, confermando con “Ok”, compare subito una finestra per selezionare
la nazione, tastiera ora in italiano!!!


P.S. Faccio notare che nell'unica guida in italiano di “ Vector Linux 6.0” reperibile
in rete, l'autore dice che è stato costretto a scegliere come “Server” la terza
opzione “Vesa”, perché le prime due non hanno funzionato.
In una delle varie installazioni avevo provato pure io a selezionare “Vesa”, li non
compaiono nessuna mascherina da configurare, per questo che l'autore non ha
messo come configurarle nel suo manuale.
Le varie mascherine compaiono se in “Server” si seleziona la prima opzione in alto
”UXCONF” (vedi foto sotto)
Comunque voi non pensate di averla passata liscia, appena mi incasino ancora con
"VectorLinux 6.0" vi vengo a rompere i cogli*ni!!!
Grazie a tutti per i consigli!


Ultima modifica di jordan21 : 03-06-2010 alle 01:30.
jordan21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v