|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 41
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 138
|
Povero Ohm.. : ) Ho capito la questione che possono mantenere le informazioni anche se non alimentati poichè varia la loro resistenza in base alla corrente, ma non ho ben capito perchè dite che possano essere utilizzati anche per la logica.. Quali sono i requisiti necessari per essere sfruttati in un processore? E, domanda che mi facevo da un pò, come cacchio fa un processore a trasformare dei segnali elettrici in calcoli??? Ho basi di circuiti e magnetismo, roba da liceo, quindi se riuscite non andate eccessivamente nel tecnico(oppure sì, così passo il pomeriggio su google a cercare...
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.