Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2009, 20:10   #21
LuFranco
Member
 
L'Avatar di LuFranco
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 275
Ma come si fa a fare una comparativa tra 2 corpi aps-c PRO in questa maniera???
Mi chiedo perchè non tornate a parlare di computer facendo ottime recensioni sull'argomento , piuttosto che buttarvi in queste recensioni ridicole e incompetenti.
Mi dispiace, ma ad ognuno il suo lavoro.

Così non si recensiscono nemmeno le compattine...
2 macchine veloci fatte apposta per sport e animalistica (avendo sensore ridotto) e provare l'autofocus con zoom grandangolari (peraltro pure diversi e dalla risoluzione diversa) con foto col soggetto minuscolo... per di più lasciando in automatico in entrambe le macchine il sistema autofocus...
La canon così come la nikon hanno un sistema autofocus complicato e personalizzabile con migliaia di funzioni che possono dare caso per caso risultati diversissimi e voi lo provate in automatico con soggetto piccolissimoe con un grandangolo con pdc enorme.... roba da pazzi

Poi basate le proveagli alti iso sui jpg così come escono dalla macchina e mi perdete una pagina sui colori che escono dai diversi picture style....

Infine basata la prova di risoluzione dei diversi sensori con obiettivi del genere, per giunta così diversi tra loro e con nitidezza così diversa... una serie L (non troppo riuscita) f2.8 contro una serie non pro f4... e ovviamente prova di nitidezza basata sui jpg!!
Roba da matti.

Le prove andavano fatto tutte in raw sviluppati con i software proprietari con parametri simili e usando lenti simili per risoluzione.
Es: i due rispettivi 50 f1.8 o 50 f1.4.

Per fortuna che chi compracorpi semi-pro o pro non legge certe recensioni....

Personalmente tornerò a leggere i vostri articoli sull'informatica e ancor di più ora ignorerò tutto quello che scrivete riguardo la fotografia....

Mi dispiace veramente....
LuFranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 20:11   #22
LuFranco
Member
 
L'Avatar di LuFranco
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 275
Doppio post.

Ultima modifica di LuFranco : 10-12-2009 alle 20:14.
LuFranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 21:23   #23
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
se la giocano pari pari questa volta le due giapponesi...
se guardate anche le altre rece in giro nel web, anche quella di dpreview, sono tutti sulla stessa linea, nessuno si sbilancia a confermare un vincitore...
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 21:54   #24
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Canon la fa da padrona ormai...

Ps. non un commento flame
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2009, 23:09   #25
noel82
Senior Member
 
L'Avatar di noel82
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Rovigo
Messaggi: 2368
Sottolineo anche io la recensione come poco chiara e fuorviante a livello qualitativo: sia per le lenti usate che per i test effettuati. Per es. non si può pretendere di tirare fuori il meglio da corpi macchina semi-pro utilizzando obiettivi diversi e su test non adatti a quel tipo di lente: provare l'AF della D300S con un 12-24 (lente grandangolare da "paesaggistica") o la corrispettiva Canon con un 16-85 mi sembra davvero azzardato, per di più non impostando la macchina come dovrebbe essere fatto; di certo avrete avuto poco tempo per recensire il tutto ma cosi si manda a quel paese una montagna di informazioni che potrebbero essere completamente rivalutate da un test fatto "come si deve".
noel82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 00:12   #26
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Mi sembra che Nikon abbia fatto un notevole balzo in avanti, anzi dirò che la politica di privilegiare la nitidezza e la qualità del sensore senza spingere sui mpx in particolare su un aps-c, la trovo giusta. Discorso diverso per una FF, anche se Nikon ha comunque lasciato per la sua D3s un sensore a 12,1 mpx

Qui http://www.dxomark.com/index.php/eng...(appareil)/D3X ho visto una prova scientifica dei sensori di modelli e marche diverse, Nikon si posiziona quasi sempre ai primi posti. Vero è che ci sono altri parametri per raffrontare 2 macchine di questo livello, ma mi sembra Nikon leggermente più nitida e pulita.

La qualità agli alti ISO di Nikon mi sembra migliore di Canon, il rumore oltre i 6400 si vede in entrambe ma ripeto mi sembra che Nikon abbia un nero molto buono e una buona nitidezza.

In base a questa rece veloce cerco di capire la qualità del sensore, lasciando stare ottiche e software di conversione ecc..

Ho una "vecchia" e cara Canon D20, ancora ottima, ma è già un po di tempo che sto pensando di cambiarla, ultimamente Nikon mi attizza molto..

Ultima modifica di Pier2204 : 11-12-2009 alle 00:17.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 00:33   #27
VIP82
Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 44
Se definite DXOMARK una prova "scientifica" vuol dire che non avete neppure le conoscenze per valutare una prova... per come è strutturato il loro sistema di test, si finisce per valutare la qualità di un algoritmo di demosaicizzazione (il loro) applicato alle diverse macchine. Per di più la loro faziosità può derivare dal fatto che svolgono funzioni di laboratorio test e sviluppo per Nikon (tra le tante), e casualmente Nikon per loro funziona bene...
In tutte le recensioni che si trovano sul web, i risultati sono analoghi a quanto letto in questa review.
La 7D risulta avere meno rumore nonostante il maggior numero di pixel (dato oggettivamente misurato), ma è naturale, visto che si tratta di un sensore nuovo e non di uno vecchio (ricordiamoci che Canon produce i propri sensori, non dipende dalle decisioni di un'azienda come Sony -nel caso di Nikon-).
Per chi critica la scelta di fare i test con i vari automatismi io risponderei semplicemente di guardare come spesso lavora chi con le foto ci campa...spesso e volentieri in program o in auto...
VIP82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 01:01   #28
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da VIP82 Guarda i messaggi
Se definite DXOMARK una prova "scientifica" vuol dire che non avete neppure le conoscenze per valutare una prova... per come è strutturato il loro sistema di test, si finisce per valutare la qualità di un algoritmo di demosaicizzazione (il loro) applicato alle diverse macchine. Per di più la loro faziosità può derivare dal fatto che svolgono funzioni di laboratorio test e sviluppo per Nikon (tra le tante), e casualmente Nikon per loro funziona bene...
Uso la reflex a livello amatoriale, non ci campo, e come tale non so se DXOMARK sia una prova in laboratorio o sia fazioso, nella mia ingenuità presuppongo che un laboratorio che vive di test debba essere imparziale... Il dato che tu dici oggettivamente misurato, riguardo il minor rumore della 7D, penso si tratti di prove "accurate" di cui io non conosco. A "occhio" mi piacciono più le immagini di Nikon in questa review,...ma il mio occhio non è certamente una prova scientifica,
Quando comprai la 20D allora, nella sua fascia non aveva rivali, oggi non credo ci sia questo divario con Nikon, ma come dicevo, riguarda il mio occhio..

Ultima modifica di Pier2204 : 11-12-2009 alle 01:17.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 06:52   #29
Brolente
Bannato
 
L'Avatar di Brolente
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano & Finale Ligure Trattative (>500)
Messaggi: 4844
almeno però fare il test video sulla stessa scena..
Brolente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 07:33   #30
guest
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 147
Quote:
Originariamente inviato da VIP82 Guarda i messaggi
Per chi critica la scelta di fare i test con i vari automatismi io risponderei semplicemente di guardare come spesso lavora chi con le foto ci campa...spesso e volentieri in program o in auto...
Sei sicuro? tutti i professionisti che ho conosciuto in studio, a bordo campo, a bordo pista, o ai matrimoni usano rigorosamente la modalità M (manuale).

a detta loro, la modalità P la usano solo quando devono fotografare un soggetto che magari in pochi istanti verrebbe perso e non più rivisto e non hanno quindi la possibilità di regolare la macchina per la scena.

In quel caso, piuttosto che niente... meglio piuttosto; ma "piuttosto" è un compromesso non sempre accettabile e vendibile.

tra l'altro, sui corpi PRO, grazie al cielo, la modalità AUTO non esiste.
__________________
Questo è il mio Cray: Mobo Asus P5|a - AMD K6III\450@500 - Case anonimo e .zip.rar.tar.gz (con alimentatore attacato al socket7, così scalda di più) - dissy Cooler Master (di un'altro socket, ma con un paio di martellate ora funziona egregiamente) - ....
guest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 08:27   #31
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Uso la reflex a livello amatoriale, non ci campo, e come tale non so se DXOMARK sia una prova in laboratorio o sia fazioso, nella mia ingenuità presuppongo che un laboratorio che vive di test debba essere imparziale... Il dato che tu dici oggettivamente misurato, riguardo il minor rumore della 7D, penso si tratti di prove "accurate" di cui io non conosco. A "occhio" mi piacciono più le immagini di Nikon in questa review,...ma il mio occhio non è certamente una prova scientifica,
Quando comprai la 20D allora, nella sua fascia non aveva rivali, oggi non credo ci sia questo divario con Nikon, ma come dicevo, riguarda il mio occhio..
Guarda che se vai a vedere secondo dxomark come si piazza la 20d in confronto alla d50/d70 (stesso periodo circa) ti rendi conto, visto che giustamente dici che era il top nella sua fascia, oltretutto superiore alla d50/d70, di come tutto ciò che tira fuori dxomark è pari a fuffa con nessuna utilità pratica sul campo.

Quote:
Originariamente inviato da guest Guarda i messaggi
Sei sicuro? tutti i professionisti che ho conosciuto in studio, a bordo campo, a bordo pista, o ai matrimoni usano rigorosamente la modalità M (manuale).

a detta loro, la modalità P la usano solo quando devono fotografare un soggetto che magari in pochi istanti verrebbe perso e non più rivisto e non hanno quindi la possibilità di regolare la macchina per la scena.

In quel caso, piuttosto che niente... meglio piuttosto; ma "piuttosto" è un compromesso non sempre accettabile e vendibile.

tra l'altro, sui corpi PRO, grazie al cielo, la modalità AUTO non esiste.
In realtà ha ragione lui: i PRO usano quel che in quel momento più gli fa comodo, fregandosene di cosa sia. Quelli veramente PRO.
E sui corpi pro la modalità auto esiste eccome, solo che da sempre si chiama Program.

In genere chi fa sport usa la M soprattutto se le condizioni sono difficili, ma senza problemi si usa anche P, av, tv.
Chi fa matrimoni usa M (soprattutto con flash), P, av, tv, senza fossilizzarsi sul cosa e sul come, è più attento a guardare dentro il mirino che ad altro. La differenza è che un pro pensa allo scatto, un "amatore" invece pensa a quali parametri sono usati per farlo, e per questo pensa purtroppo troppo spesso che l' unico modo sia la M.

Ad esempio, non ha senso dire "uso la P quando non posso regolare la macchina perchè potrei perdere il momento" negli ambiti che tu citi (sport/matrimonio), perchè sono il 99% dei casi nello sport, il 50% nel matrimonio, quindi praticamente useresti solo quella.

In realtà, almeno nello sport, si usa M quando ti serve una costanza di risultati al variare delle condizioni di luce (perchè la spot è problematica dato il movimento mentre una valutativa/semispot/quel che vuoi è problematica perchè lo sfondo può trarre in inganno l' esposimetro).
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 09:22   #32
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Cos'è che sviluppa DxO per Nikon? Cos'è, esci a cena con Michio Kariya? Hahahahaha

Che spasso leggere certi commenti, sembrate appena usciti dalle riunioni dei consigli di amministrazione di Nikon, Canon e DxO hahahaha
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 09:41   #33
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da guest Guarda i messaggi
Sei sicuro? tutti i professionisti che ho conosciuto in studio, a bordo campo, a bordo pista, o ai matrimoni usano rigorosamente la modalità M (manuale).
Non è vero.

Si usa la modalita' che serve in base alle condizioni di luce e spesso con correttivi automatici sull' esposizione (alias auto ISO fuori da determinati parametri) , il tutto poi considerando eventuali correzioni volontarie da apportare in postproduzione.

Non si usa solo M o solo Tv o solo Av , di sicuro pero' ho eliminato la P dalle modalita' di scatto delle mie macchine non fosse altro che non c'è nemmeno un buon motivo per lavorare in automatico quando puoi lavorare con i semiautomatismi (anche se ti serve una reazione veloce del corpo macchina).

D'altra parte per catturare uno scatto o ti serve una determinata PDC o un determinato tempo di scatto , se ci lavori forse è il caso di sapere come impostare uno di questi parametri e non sempre è strettamente necessario specificarli entrambi , la M torna comodo quando le variazioni di luce sono estremamente contenute oppure in studio quando devi lavorare con flash triggerati non TTL.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.

Ultima modifica di (IH)Patriota : 11-12-2009 alle 09:43.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 10:27   #34
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
... ed in casa NIkon il 12-24/4 è stato ampiamente surclassato dal ben piu' nitido 14-24/2.8.
Quote:
Originariamente inviato da Mantis86 Guarda i messaggi
Nell'olimpo delle reflex potevano mancare questi due "mostri"? Canon a mio avviso vince sul fattore illuminazione, mentre nikon su nitidezza e resa del nero. Ovviamente canon fa la voce grossa con tutti i megapixel con cui rimpinza le sue macchine, però in alcuni tratti il rumore mi sembra persino eccessivo (tipo la foto del gatto). Nikon avviamente ha un menù davvero splendido e come usabilità è veramente ottima. Purtroppo non capisco perchè in una "battaglia" tra due reflex dal costo totale di quasi 2000€ con lenti, si facciano prove solo con illuminazione automatica, autofocus, (etc.). Ma dove sono le prova manuali? Capisco sulle compatte o sulle bridige, ma qui non ha senso decretare un vincitore sul 70% di prove in automatico. Non voglio criticare pesantemente perchè è un buon articolo, ma in questi casi dove sta la vera comparativa? Manca un serio HDR, una sottoesposta e una sovraesposta, un controsole, ma soprattutto piazzate le due macchine una di fianco all'altra e scattate. Gli utenti devono capire che nikon e canon hanno rese cromatiche calde e fredde molto diverse tra loro, non che la l'autofocus va bene.
Quote:
Originariamente inviato da gas78 Guarda i messaggi
La prova mi e' parsa un po troppo frettolosa, diciamo un assaggio. Come gia' detto in un commento sopra mancano le situazioni "particolari" e le foto "in parallelo" (orsetto a parte). Anche usare un grandangolo (o un 50mm) per testare l'autofocus mi pare azzardato: magari non e' stato un test inutile, ma lo ritengo poco indicativo. Fatte un po di critiche (spero vengano interpretate come costruttive) ...
Quote:
Originariamente inviato da guest Guarda i messaggi
Con tutto il rispetto per il team di HWUpgrade e per l'impegno messo nell'articolo, ma non credo che in queste pagine ci siano elementi che possano dare nemmeno lontanamente l'idea di cosa si possa ottenere con questi due fantastici corpi.
Quote:
Originariamente inviato da Spindulo Guarda i messaggi
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=_DSC0160.JPG

Comparativa abbastanza ridicola. Quella foto è a 1600ISO e non a 200ISO.

Questo è uno dei tanti video BEN FATTI con una d300s

http://www.vimeo.com/7343820
Quote:
Originariamente inviato da guest Guarda i messaggi
poi scattata in modalità Program, senza nessun controllo sull'esposizione... senza parole...

tra l'altro c'è scritto da qualche parte quali lenti abbiano utilizzato per i test? O.o
Quote:
Originariamente inviato da cosimo.barletta Guarda i messaggi
in ogni caso un buon test sull'af necessita mesi di pratica per sapere sfruttare l'af stesso delle due macchine e una prova in poco tempo non rende giustizia a nessuno dei due moduli af.

inoltre vista la natura di tali corpi sarebbe stato d'uopo un test con vetri tipo 300/2.8 o un 500/4.
non certo con un ultragrandangolare....
Quote:
Originariamente inviato da noel82 Guarda i messaggi
Sottolineo anche io la recensione come poco chiara e fuorviante a livello qualitativo: sia per le lenti usate che per i test effettuati. Per es. non si può pretendere di tirare fuori il meglio da corpi macchina semi-pro utilizzando obiettivi diversi e su test non adatti a quel tipo di lente: provare l'AF della D300S con un 12-24 (lente grandangolare da "paesaggistica") o la corrispettiva Canon con un 16-85 mi sembra davvero azzardato, per di più non impostando la macchina come dovrebbe essere fatto; di certo avrete avuto poco tempo per recensire il tutto ma cosi si manda a quel paese una montagna di informazioni che potrebbero essere completamente rivalutate da un test fatto "come si deve".
Quote:
Originariamente inviato da Brolente Guarda i messaggi
almeno però fare il test video sulla stessa scena..


Prendo spunto da alcuni quote per fare un po' di chiarezza, ovviamente dopo aver fatto tesoro delle critiche. La genesi di questa recensione è stata travagliata. Tutti quelli che hanno detto che sarebbe stato meglio scattare foto e registrare video con un corpo di fianco all'altro hanno pienamente ragione. La comparativa era partita così, con i due corpi uno di fianco all'altro, stesse foto stesse condizioni. Purtroppo il comportamento della Nikon ci ha fatto emergere qualche dubbio e una verifica presso il distributore, ci ha permesso di scoprire che quello che ci era stato mandato era un sample hardware (con problematiche quindi non risolvibili via aggiornamento firmware), senza però che fosse stato specificato. Tutte le foto della prima D300s quindi non erano utilizzabili per un confronto.

A quel punto ci siamo fatti mandare una D300s "vera". tempo di riceverla ed il modello Canon era già ripartito. Vanificate quindi le migliori intenzioni di un confronto fianco a fianco.

Uso ampio delle modalità automatiche: La EOS 7D ci è stata messa a disposizione per 48 ore, un tempo davvero troppo risicato per poter prendere confidenza con un corpo così complesso e ricco di personalizzazioni. Senza nulla togliere alle nostre colpe, è materialmente impossibile raggiungere risultati "alla DP Review" in 48 ore, quando altre testate a livello mondiale possono contare su lassi temporali di test MOLTO più ampi e spesso in anticipo sulla commercializzazione.


Pieno accordo anche sul discorso che vede protagonisti gli obiettivi: purtroppo ci dobbiamo adeguare a quanto ci viene messo a disposizione da distributori, produttori e agenzie stampa. Il corredo personale di Matteo avrebbe permesso la prova della 7D anche con ottiche sportive, a fronte però di una indisponibilità di un set equivalente per il mondo Nikon. Un test con i 18-55 di serie (che per giunta non abbiamo)? Forse in ottica comparativa aveva anche un senso, ma si tratta di lenti che difficilmente verrebbero abbinate a corpi macchina di questo livello.

Opzioni prese in considerazione dalla redazione: ( spero che mettervi a parte di queste decisioni vi faccia recuperare un po' di buona fede per questo settore, per il quale, credetemi a livello personale, intendiamo far crescere fino ad un livello molto elevato)

1. Uscire con due articoli separati. PRO: eliminiamo i problemi legati alle differenze di condizioni e lenti. CONTRO: Ne sarebbe uscita una recensione sommaria della 7D ed una full della D300s "vera", rimasta in redazione per circa 3 settimane.

2. Fare il possibile per creare una comparativa lampo, promettendo più un "first look" che una comparativa come l'avremmo desiderata. PRO: mettere a confronto, seppure con grossi limiti, due delle reflex più desiderate del momento. CONTRO: analisi, causa forza maggiore, poco approfondita.

3. Preparare per bene il materiale per la 300s, metterlo da parte e attendere, non si sa quando, l'arrivo della Canon per una permamenza superiore. PRO: una comparativa ben fatta. CONTRO: ad andare bene, sarebbe uscita fra qualche mese.

Fra le tre, come avrete notato, abbiamo scelto la seconda opzione. Un assaggio di comparativa, che dovevamo sicuramente mettere più in evidenza nel testo. Anche i problemi avuti nel test avrebbero meritato spazio, al fine di farvi capire che le nostre intenzioni solo altre. Sull'hardware siamo messi in condizioni di lavorare bene. In altri settori, non ancora.

Attenzione: con questo non sto assolutamente cercando di spostare TUTTI i problemi su altri, atteggiamento non mio. Ci sono colpe nostre e alcuni test, anche considerando le 48 ore, potevano essere condotti meglio. Siamo qui a parlarne, e questo penso sia già un atto di buona volontà per migliorare.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 10:29   #35
sillarin
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 145
Solito difetto delle Canon e... prova comparativa non adeguata

1) mi pare che Canon non riesca a staccarsi di dosso il difettuccio di avere la tendenza a "bruciare" i cieli o le cose troppo chiare che ha anche nelle compatte... strano: pensavo che con le reflex ce la facesse

2) la prova comparativa non può essere adeguata e realmente valida in quanto le inquadrature e le impostazioni (ISO, tempi, diaframmi, ecc.) delle due macchine sono state settate diversamente, quindi non si può fare un reale paragone; preferisco ancora una volta le prove fatte da DPreview (ottimo sito)

Ad ogni modo, Canon e Nikon continuano a contendersi il mercato delle reflex e con ottimi risultati, tutto sommato.
Peccato che anche sulle prosumer o le consumer tralascino alcuni dettagli che farebbero la felicità di molti e permetterebbero degli scatti più originali (sto parlando del display ruotabile: era uscito sulla Nikon Coolpix 8800 e mi pare altre sue sorelle minori ed era stata una trovata fantastica, poi si è visto anche su alcune Canon e poi... più nulla! al massimo si inclinano, ma non ha la stessa stupenda utilità che poteva avere come era costruito anni fa!)...
sillarin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 10:41   #36
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
se posso, forse avrei allora preferito almeno una premessa sul fatto che la d300s che vi era stata inviata aveva problemi in quanto pre-produzione. Avrebbe sicuramente tolto alcuni dubbi o critiche.

Per il resto, continuate a testare con alcune metodologie che non sono molto utili, nè applicabili al mondo reale.
Es? testare il rumore su un colorchecker, che non ha dettagli, è prettamente inutile perchè può dire solo qualcosa sulla crominanza, non su quanto dettaglio viene perso (che in realtà è il problema più grosso del rumore, oltre che l' unica cosa su cui può esser confrontato perchè altrimenti è troppo dipendente dagli algoritmi di denoise).

Poi, una volta che usate il colorcheker per "misurare" il rumore non lo usate nella scena reale (dove invece avrebbe senso per far capire la resa dei colori, eventualmente).

Ultimo appunto: anche la galleria immagini, se anche con i problemi dovuti ai pre-sample, avrebbe necessità di una maggior qualità degli scatti, proprio a livello di produzione degli stessi, perchè così come sono non hanno alcun senso.
Meglio non metterli e restare su una review semmai tecnica più che fotografica
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 14:17   #37
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da sillarin Guarda i messaggi
Ad ogni modo, Canon e Nikon continuano a contendersi il mercato delle reflex e con ottimi risultati, tutto sommato.
Peccato che anche sulle prosumer o le consumer tralascino alcuni dettagli che farebbero la felicità di molti e permetterebbero degli scatti più originali (sto parlando del display ruotabile: era uscito sulla Nikon Coolpix 8800 e mi pare altre sue sorelle minori ed era stata una trovata fantastica, poi si è visto anche su alcune Canon e poi... più nulla! al massimo si inclinano, ma non ha la stessa stupenda utilità che poteva avere come era costruito anni fa!)...
Il display ruotabile? Ma hai idea di quale tipologia di persona compra una reflex di questo calibro? Ti dirò, quando ho usato la D300 perchè mi serviva il live view l'ho usata collegata ad un pc perchè la posizione era incredibilmente scomoda, sono macchine che nulla invidiano alle professionali pure e si comprano qualora servano realmente, certo che poi chiunque abbia 1600€ può comprarne una, ma se non si sa usare è un costoso fermacarte.

A parte questa divagazione, il monitor orinetabile ha alcuni inconvenienti, il primo ingombra, perchè sporge di più, quindi più materiale, più costo, più peso, monitor più piccolo (anche se non conta quasi niente), devi considerare che il monitor che gira dovrebbe poi essere perfettamente impermeabile anche nello snodo e questo costa tanto e poi meccanicamente è più fragile, altro inconveniente è che se hai sto monitor che gira non ti danno la placchetta proteggi monitor in plasticazza che ti permentte massima libertà (es te ne freghi se hai la giacca con la cerniera o i bottoni in metallo, tanto si riga la plastichetta e non il monitor) e quindi ci metti sompra la stupida pellicola che essendo scomoda da mettere non togli mai, e poi giri sto monitor dentro fuori, devi aprirlo... che palle, che lascino un monitor normale fisso e piuttosto che aggiungano il valore di ISO sempre visibile nel monitor sula spalla perchè sulle vecchie reflex il valore di iso era sempre in vista mentre sulle digitali dove per altro l'iso si cambia facilmente e quindi è facile dimenticarsi che iso c'è impostato non non è scritto mai da nessuna parte, l'unica che ho visto che lo indica sempre è la D3 (serie).

Mettiamo cose concrete su ste macchine, non boiate, che riducano il peso piuttosto!

Ah vuoi il monitor orientabile realmente versatile ad ogni esigenza? http://www.clickblog.it/post/7159/aputure-gigtube

Ultima modifica di ARARARARARARA : 11-12-2009 alle 14:27.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 14:41   #38
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin Guarda i messaggi
Prendo spunto da alcuni quote per fare un po' di chiarezza, ovviamente dopo aver fatto tesoro delle critiche. La genesi di questa recensione è stata travagliata.
[...]
Attenzione: con questo non sto assolutamente cercando di spostare TUTTI i problemi su altri, atteggiamento non mio. Ci sono colpe nostre e alcuni test, anche considerando le 48 ore, potevano essere condotti meglio. Siamo qui a parlarne, e questo penso sia già un atto di buona volontà per migliorare.
Dopo questa spiegazione si spiegano molte cose.
Resta incredibile che vi sia stata lasciata in prova la 7D per soli due giorni, davvero un atteggiamento ridicolo, e altrettanto incredibile vedersi recapitare un sample fallato per una review. Nel senso.. cose che capitano (e assolutamente non attribuibili a voi) ma davvero dimostrazione di poca professionalita' da parte di chi vi ha fornito i corpi.

Per il resto.. alcune scelte restano secondo me poco convincenti: se avevate un corredo per la 7D.. in 3 settimane un paio di obiettivi seri per la Nikon li avreste trovati.

Ma, ripeto, dopo la spiegazione e' assolutamente tutto piu' chiaro.
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 17:55   #39
GiulianoPhoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
Opinione di un fotografo professionista

Nè HWupgrade nè tantomeno gli utenti del forum considerano il fattore più importante di tutti:

La D300s è nient'altro una d300 con qualche features in più e basta (video, slot sd...), ma per il resto è identica alla sorella senza "s"

Quindi come si può paragonare una reflex del 2007 con una del 2009???

Detto questo NIKON è decisamente avanti sempre in tutto, autofocus 51 3d impareggiabile, gamma dinamica eccezionale, neri perfetti, tarature fine lenti, rumore spettacolare, ecc.... nel 2007 canon se le sognava queste caratteristiche tanto che nikon vive ancora di rendita.

Il paragone si potrà fare con una D400 prevista entro 12/18 mesi e lì la differenza sarà nuovamente schiacciante.

Niente da fare.....ora canon sta dietro e nikon sta sbancando anche in campi prima in cui era poco performante come la fotografia sportiva.

saluti
GiulianoPhoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2009, 18:07   #40
GiulianoPhoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 527
la 7D è un progetto nuovo la D300s no.... detto questo detto tutto
GiulianoPhoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1