|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Io ho scattato immagini nitidissime con il 16-85 a 1/2 secondo, cosi' come ho avuto modo di farlo a 1/30 su un 70-200@200mm (prestato-sigh). Non so cosa tu intenda per macromovimenti, ma quelli che intendo io sono quelli che il corpo umano genera nel tentativo di tenere un ottica pesante ferma (e sono inevitabili): lo stabilizzatore serve ad annullare quelli. Ti assicuro che non ho affatto le idee confuse sul come funzioni e a cosa serva uno stabilizzatore, perchè li ho usati e ho visto cosa sono in grado di fare.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Nelle focali corte movimenti anche di alcuni gradi possono essere compensati dagli stabilizzatori, nelle focali lunghe poco e niente.
Quante foto hai fatto durante le tue prove? 5-10? Ti eri appoggiato da qualche parte (spalla, gomito, braccio)? Terreno piatto o di campagna (tipicamente scosceso)? Ottica rivolta verso l'alto oppure in orizzontale? Il 70-200 (quindi piuttosto "corto") era la versione leggera f/4 o f/2.8? Anche se sfortunatamente nelle prove presentate dalla riviste il dato in genere non viene indicato più si tenta la sorte affidandosi allo stabilizzatore e più esiste la probabilità che le foto vengano mosse. Si parla di foto al 90 %, 80 %, 60 %. Per me non esiste qualcosa inferiore al 100 % perché una foto mossa è da buttare, una foto micromossa si recupera al prezzo di una perdita di nitidezza oppure per visione a video in formato ridotto, ma una foto buona è cosa diversa. Quindi si, vero, gli stabilizzatori compensano un certo movimento, ma nelle focali medio-corte, in quelle lunghe il vantaggio si perde. I produttori però ci guadagnano alla grande, con la scusa della stabilizzazione, ti vendono ottiche al doppio del prezzo (almeno nelle ottiche stabilizzate) mentre nelle case in cui il sensore risulta stabilizzato, ti vendono le ottiche allo stesso prezzo, per non farsi concorrenza tra di loro. Stiamo parlando di ottiche da 1.4, 1.5, 1.8 perfino oltre 2 kg!
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Se mi chiedi 70-200 f2.8 o f4 siginfica che non hai nemeno letto cosa ho in firma, ma su questo ci passo sopra volentieri.
Gli scatti con i tele le ho fatte con un 70-200 nikkor 2.8 (circa 2kg di ottica, peccato che non era mia), con un 16-85 (che ho avuto per tanto tempo) ed ebbi l'occasione di provare anche, su una macchina non mia, Canon 100-400 IS e 300 2.8 IS (quest'ultimo era anche motliplicato per 2), e gli scatti con i dovuti accorgimenti di impostazione del corpo non erano assolutamente ne mossi, ne micromossi (e paliamo di tempi che non hanno nulla a che fare con i tempi di sicurezza). Poi scusa, che senso avrebbe investire così tanti soldi in ottiche stabilizzate lunghe quando non servono a nulla? Vai a vedere i listini Canon e Nikon e ti renderai conto di qualte ottiche stabilizzate con focali, secondo te, assurde ci sono (200-400, 300, 400, 500, 600 etc etc).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:09.




















