|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1355
|
Quote:
Il Lazio nonostante il commissarriamento ancora prova a favorire le aziende regionali succhiasangue..figurati un pò che potere ricattatorio c'è sul territorio.. |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
Il principio dovrebbe essere: le regioni sono responsabili fiscalmente, se sfori alzi le tasse ai cittadini della regione.
Campania, Sicilia e compagnia bella sforano? Alzassero le addizionali irpef (e/o l'irap), così i cittadini la smetteranno di eleggere nelle amministrazioni locali e regionali feccia buona solo a spendere soldi (e a distribuire pseudo posti di lavoro) per i loro amichetti, mandando in malora i conti della regione. Non ci sono li sordi? Fallimento e commissariamento...lo stato centrale non dovrebbe ripianare i debiti, visto che le regioni hanno le competenze (e i trasferimenti) adeguati, al caso.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
L'unica regione che forse si può giustifcare (in parte) è la Liguria, ma solo perchè effettivamente ha una percentuale rilevante di anziani..in tutti gli altri casi, gli sforamenti non sono giustificabili.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1355
|
Quote:
Veramente la regola già c'è e l'aumento è automatico (anche per ripianare il defiicit ed avere un doppio effetto) ma è applicata in una fase precedente al commissarriamento cioè quando sei in deficit sanitario. Tant'è che da due anni le aliquote nel Lazio sono ai massimi. Inoltre lo stato non ripiana mai i debiti ma assegna o meno i fondi di competenza. Lascia stare il lazio che è stato un caso molto particolare. Ultima modifica di scorpionkkk : 25-07-2009 alle 14:55. |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
e dopo la bedda sicilia del nano... ha tagliato qualche spesuccia per qualche centinaio di milioni di euro.. e silvio beddu gli ha dato il premio.. di qualche decina di milioni di euro...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1355
|
Quote:
Le regioni che si fanno il "mazzo tanto" in materia sanitaria al massimo possono essere l'Emilia Romagna e, per vena polemica ed integerrima, la Toscana che fa tutto da sola e manda esposti a più non posso. Va molto bene anche la Liguria e il già citato Veneto insieme al Friuli e alla provincia di Trento. Il resto è un pianto. Piemonte e Lombardia non vanno in deficit solo perchè sono piene di soldi di per sè altrimenti starebbero messe come il Lazio. La Lombardia in particolare eroga servizi, si è pagata la tessera regionale, mette in piedi sistemi informativi ma sempre con risultati pessimi ed una carenza di dati spaventosa. Senza contare le società informatiche Lombarde e Piemontesi che cannibalizzano il Sud e la Sicilia in particolare offrendo a caro prezzo i loro servigi. La Val d'Aosta funziona solo perchè è microscopica altrimenti starebbe messa peggio di tutti, idem per la Provincia di Bolzano, ovvio poi che anche il Veneto, il Friuli ed altri abbiano le loro porcate. Il Friuli in particolare ha distribuito soldi facendosi da solo la tessera che poi ha dovuto prontamente ritirare, ha imparato subito la lezione mentre la Sicilia ancora continua a duplicare progetti già esistenti. Probabilmente la differenza è questa, al nord hanno più vergogna. Per carità, il Sud in confronto è l'Inferno dove regna il malaffare ma vorrei togliere di mezzo questa idea del Nord integerrimo. Diciamo che in tutte le regioni il più pulito c'ha la rogna ed al Nord sono aiutati da una mentalità un pò meno arraffona e sprecona che al Sud, ma solo un pò meno. Il problema dei cittadini quando inglobano le notizie è ancora quello di vedere le cose in bianco e nero, buono e cattivo, dolce e salato. Nella realtà questo non esiste mai. Ultima modifica di scorpionkkk : 25-07-2009 alle 16:05. |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Nord Est
Messaggi: 491
|
Quote:
__________________
CPU: AMD PhenonII X4 955 3.2GHz C3 ---- Dissi: CM Hyper 212 Plus -- Mb: Gygabite GA-770TA-UD3 ---- Ram: Team Elite 2x2Gb DDR3 1333Mhz ---- VGA: Asus EAH5770 CuCore 1Gb ---- HD: Seagate Barracuda 250G Sata2 ---- Ali: Corsair VX450W 80+ ---- Case: Cooler Master Elite 330 --- Sound: Logitech X210 --- Monitor: Samsung T190 2ms. |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1355
|
Quote:
Il punto è che il Sud non può fare a meno del malaffare per il solo tirare avanti perchè oramai sconta meccanismi che fanno parte integrante stessa del modus politicandi. Per sradicare meccanismi del genere ci possono essere solo terapie d'urto con forti cambiamenti di mentalità: cose difficili da ottenere. |
|
|
|
|
|
|
#30 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: provincia di Napoli
Messaggi: 356
|
Quote:
E' incredibile. Quote:
.In Campania hanno commissariato tutto il commissariabile segno che le amministrazioni sono pessime. Ma i commissariamenti spesso non danno gli effetti sperati (quasi mai). E' però l'unica strada da seguire |
||
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1355
|
Quote:
Nel Lazio, nella Campania ci sono interessi enormi e soldi che girano..vai a dire a qualcuno che gudagnava 10/15 mln di euro all'anno che si deve togliere di mezzo..vaglielo a dire.. |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 58
|
non vedo dove sia la notizia in genere per fare il manager alle asl devi essere nominato dalla politica in questo caso con il commissariamento, il presidente della regione farà tutto in prima persona invece che nominare un manager legato a lui
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
ma che diavolo servono questi commisariamenti se iccommisari sono i presidenti della stessa regione? in teoria sono più poteri per loro...ma in pratica sono altri soldi spesi in più regalati a bassolino...quante volte è stato comissario?
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
Quote:
Sapevo anch'io questo..ma viene applicata? Lo stato non scuce un euro? E sti cazzi..1.5 mld di euro solo il Lazio, poi c'è la Campania, la Calabria, la Sicilia, Molise..e nelle ultime 4 la sanità è tutto fuorchè di eccellenza. Poi non me la menate se continuo a dire che dal Lazio in giù oramai è partita persa.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 26-07-2009 alle 10:34. |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
oma, 24-07-2009
L'andamento delle spesa sanitaria nelle regioni del Centro-Sud potrà avere un "effetto devastante nel 2010". E' quanto si legge in un documento riservato del ministero del Welfare di cui l'agenzia di stampa Ansa è entrata in possesso. Anche in base a questi dati, il Consiglio dei ministri ha oggi deciso di commissariare il sistema sanitario di Campania e Molise. Il disavanzo strutturale, si legge nel testo che rielabora i dati del monitoraggio 2008 della Corte dei Conti (al netto delle coperture dei cosiddetti 'Conti economici' e delle maggiori coperture 2008), in Italia e' pari a circa 4 miliardi di euro (3.915,5 milioni) e i "disavanzi delle regioni del Centro-Sud, Lazio compreso, sono di 3,2 miliardi", l'83,39% del totale. http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=125843 Siamo oltre il tragico..tragicomico.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
Quote:
Non se ne va, manco a cannonate?
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1355
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1355
|
Tra l'altro sono entrate in disacanzo anche Veneto, Emilia e Toscana.
Le altre non ci entrano solo per grazia divina di maggiori entrate altrimenti sarebbero praticamente tutte in disavanzo. La ragione è semplice ed è banale: nessuno controlla. Per ragioni elettorali tutte le regioni tendono ad aumentare l'offerta a scapito anche della qualità e dei bilanci. Togliere l'esenzione da reddito alla vecchietta che non ne ha diritto? Non sia mai! Per questo motivo i sistemi informativi sviluppati per "conoscere" i fenomeni sanitari sono stati sempre e solo un metodo per elargire soldi e non sono mai maturati. Esistono però sistemi completi e gratuiti a disposizione delle regioni (il Sistema Tessera Sanitaria) che sono riusciti a colmare questo gap: ad esempio presentare quella tesserina in farmacia sembra inutile ma ha consentito di costruire una banca dati completa a cui si unirà anche il rpescritto dei medici e la ricetta elettronica più in là. Oro per le regioni che potrebbero utilizzare i dati per effettuare politiche mirate. Non lo usano, preferiscono eleargire soldi ai loro partners e ho detto tutto. |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1355
|
Quote:
Come Bertolaso per farti un esempio. Certo che nominare Bassolino è un atto dovuto, se nomino pinco pallino ricomincio daccapo. |
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Nord Est
Messaggi: 491
|
Codice PHP:
RAPPORTO OSSERVASALUTE 2008 Spesa sanitaria pubblica pro capite [Pubblicato: 02/03/2009] Un’altra significativa evidenza delle differenze tra regioni riguarda la spesa pro capite: spendono, in termini pro capite, cifre molto diverse per l’assistenza sanitaria, dai 1.581€ circa in Calabria ai 1.918 del Molise, fino ai 2.200 per la Provincia Autonoma di Bolzano. Quasi tutte le regioni hanno aumentato il livello di spesa con sole tre eccezioni significative: Lazio, Sicilia e Liguria, tre regioni tra quelle in “difficoltà” e, quindi, soggette ai piani di rientro. La spesa è, invece, aumentata in modo significativo (circa del 5%) in Lombardia e Veneto, ma soprattutto in Friuli Venezia Giulia. Nonostante questo incremento il Friuli Venezia Giulia mantiene un “avanzo” nei conti della sanità (+20€ pro capite nel 2007). Le differenze nella spesa pro capite non mostrano alcun gradiente Nord-Sud, fenomeno che, invece, si manifesta analizzando i disavanzi. Sicilia, Campania e Lazio, nonostante gli sforzi, hanno un disavanzo che complessivamente rappresenta circa l’83% del disavanzo accumulato a livello nazionale e tutte le regioni del Sud hanno un risultato negativo anche nel 2007, accompagnate da Piemonte, Liguria e VDA. A livello medio nazionale però, a partire dal 2004, il disavanzo pro capite si è progressivamente ridotto: si è verificato un dimezzamento (da 110€ nel 2004 a 54€ nel 2007); a livello regionale solo in Molise, Puglia, Valle d’Aosta e Abruzzo il disavanzo pro capite del 2007 è superiore a quello del 2004. Nel confronto con il 2006, la maggior parte delle regioni ha visto ridursi i propri disavanzi pro capite, con punte proprio nel Lazio e in Sicilia. ...
__________________
CPU: AMD PhenonII X4 955 3.2GHz C3 ---- Dissi: CM Hyper 212 Plus -- Mb: Gygabite GA-770TA-UD3 ---- Ram: Team Elite 2x2Gb DDR3 1333Mhz ---- VGA: Asus EAH5770 CuCore 1Gb ---- HD: Seagate Barracuda 250G Sata2 ---- Ali: Corsair VX450W 80+ ---- Case: Cooler Master Elite 330 --- Sound: Logitech X210 --- Monitor: Samsung T190 2ms. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.












.








