|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 309
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1234
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8158
|
Le frequenze delle CPU e GPU si possono alzare fino ad un certo limite, che è stabilito dalla particolare architettura di costruzione, oltre quel limite entra in gioco la fisica quantistica che spiega (?) il motivo x cui non è possibile aumentare all'infinito le frequenze. Da quello che sò non è possibile xkè ad un certo punto non sarebbe più, elettricamente, differenziabile una carica da un'altra, uno 0 da un 1.
Spingere avanti col clock è innovazione, e su questo concordo con la voce comune che non si è vista alcuna innovazione ma un miglioramento dell'architettura esistente. L'innovazione è qualcosa che apre nuove strade, mentre in questo caso vediamo già la fine della strada, aumentando la frequenza ci si arriva più velocemente, e non si sà ancora come fare per andare oltre. Allo stesso modo, aumentare il numero di core è prettamente inutile, o meglio è utile ma non dimostra il fatto che abbiamo progredito. Qualche tempo fà una news di HW parlava di un gruppo di ricercatori che voleva sfruttare "gli errori" di alcune CPU che, in modo deterministico, pur aumentandone la frequenza vertiginosamente, sarebbero stati affidabili come quelli odierni. Cioè aumentare la frequenza di un pentium 4 tipo a 12Ghz, attraverso la statistica ricercare gli errori deterministici, godere nel fatto che un procio sbaglia 5 calcoli su 10 ma và sei o sette volte più veloce... Concludendo immagino che bisognerà cercare nuovi materiali per la costruzione dei processori, oppure, indagare a fondo sulla fisica quantistica per far saltare fuori qualcosa di buono. Personalmente non me ne intendo ma non vedo altre strade! |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 309
|
Leggetevi questo articolo è molto interessante:
http://www.pcprofessionale.it/wp-con...96-art-cpu.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Beh, immagino che se per il momento non vengono introdotte novità, le cause sono da ricercare non solo nella crisi o nei piani interni di produzione delle aziende, ma secondo me si comincia a denotare una situazione di stallo nelle richieste di potenza ai sistemi. Cioè, un computer con Core i7 risponde alle richieste di potenza della quasi totalità degli utenti più esigenti; quindi mi sembra normale quanto vantaggioso andare ad attaccare il segmento medio e basso del mercato, considerando che i possessori di Core i7 saranno si e no un 1% del totale dei consumatori.
Nella fascia media e bassa vedo favorita AMD sia come segmentazione dell'offerta che come politica di prezzi, considerando il costo medio più basso di un sistema completo. Questi i5 per essere competitivi nei confronti di AMD dovranno costare mooooolto meno degli i7, comprese le schede madri. Le CPU con grafica integrata saranno vantaggiosissime solo in ambito ufficio/navigazione/posta e se costeranno comunque poco, dato che le attuali grafiche integrate nei chipset sono comunque molto superiori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Provincia di Napoli
Messaggi: 308
|
avete ragione sia voi che dite che è minestra riscaldata
sia voi che dite che è nuova tecnologia sono degli Upgrade alle tecnologie uscite poco tempo fà con prezzi più competitivi. io dico che ADESSO conviene buttarsi su queste nuove CPU e non all'uscita,dicembre 2008 se non erro. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:12.