|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
|
Mi è arrivata proprio due giorni fa la Pentax K200D. Nel fine settimana la provo un po' e vi faccio sapere le mie impressioni. Per ora l'ho paragonata solo esteticamente con la eos450 di un mio amico. La differenza del corpo macchina si vede subito e la sensazione di robustezza che restituisce la Pentax è nettamente superiore. Pesa un po' di più della Canon ma nn tanto da dare fastidio. Per quanto riguarda la qualità degli scatti rimando i commenti ai prossimi giorni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() dico che, da quel che ho capito dalle recensioni, la k200 (avevi parlato di quella mi pare) è un modello già "semi-pro", quindi passare ad un modello superiore significa passare completamente alla fascia professionale con costi decisamente maggiori... per quel che riguarda le ottiche, allo stesso modo, dico soltanto che canon ha una diffusione maggiore, più capillare, quindi è più facile trovare dei buoni usati, a prezzi contenuti... a questo si aggiunge probabilmente il "fascino del marchio", che dipende in parte dalla diffusione oltrechè, dalla qualità dei prodotti, e dalla storia dell'azienda.. chiaramente non sto dicendo se sia meglio canon, o se sia meglio pentax, sto dicendo che a mio avviso la 1000D, ha più assi da giocare per conquistare i futuri acquirenti, soprattutto perchè l'acquisto della prima reflex è più una questione di "pelle", che una scelta ragionata, e quindi è difficile dare il giusto peso ai vari elementi della macchina... tornando alla rece piuttosto mi chiedo se l'articolo sulla 1000D non sia un tantino troppo ottimistico, mi pare che tempo fa non era uscita altrettanto bene dalle recensioni, ma magari ricordo male... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Enna
Messaggi: 1002
|
Non voglio fare polemica assolutamente, voglio dire la mia dopo esser stato per lungo tempo possessore di prodotti canon .
Pentax nel passato era un grande marchio, produceva ottiche di altissimo livello. Con l'avvento del digitale non si è fatta molto strada, ma da quando hoya ha acquistato la pentax e la tokina, sono cominciati ad uscire prodotti veramente validi. La entry level di casa pentax è la pentax k-m, siamo come prezzo e prestazioni alla canon 1000D e nikon d60. La k200 sta a un livello di fascia tra la entry-level e la semi-pro (le pro hanno sensore FF), offre caratteristiche appartenenti alla fascia semi-pro, ma con dimensioni leggermente ridotte. Per esempio la tropicalizzazione è una caratteristica della fascia PRO, neanche la canon 50D e tropicalizzata. il corpo in metallo è caratteristica di fascia semi-pro il sensore che monta la k200 è lo stesso montato sulla nikon D200 e Pentax k10. Ha il doppio display altra caratteristica di fascia semi-pro i settaggi sono tantissimi si può fare di tutto. Considera che il Pentax DA* 16-50mm f2.8 ultrasonico e tropicalizzato, è un ottica di grandissimo livello e costa tra le 700-600€ non molto se si considera che il canon EF-s 17-55 f2.8 IS costa quasi 1000€ non è tropicalizzato, e non è neanche una serie L. E' chiaro che una macchina come la pentax fosse marchiata canon...avrebbe un altro prezzo. La canon 450D per esempio è una buona reflex, ma è troppo plasticosa e per chi ha le mani un po grandi potrebbe essere un problema. Il consiglio di andare a vedere le macchine di persona è dettato dal fatto che ognuno di noi ha la mano diversa e un corpo macchina si può adattare o meno di un altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Sigma produce ottiche con motore tradizionale e motore HSM oppure ottiche prive di motore, solo queste ultime non funzionano in autofocus sulla D60 per fare un esempio ci sono i due AF 70-300 in versione APO e non che funzionano perfettamente in Autofocus sulla D60 ma non sono HSM che indica solo la presenza di un motore ultrasonico. del tutto falsa è l'affermazione che le HSM costano più delle non HSM guardarsi il listino di Italsystem please. La stessa cosa vale anche per le ottiche Tamron motorizzate dove quest'ultime compatibili con l'autofocus della D60 costano qualche spicciolo meno delle corrispettive versioni non motorizzate (guardatevi sempre il listino di italsystem). L'unica affermazione esatta sarebbe dire che nel mercato dell'usato si ha lo svantaggio di acquistare obiettivi che poi sulla D60 non funzioneranno in autofocus ma solo in manual focus. Quanto al nuovo la scelta è così vasta che non ci sono problemi basta dare un'occhio al link http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...46&postcount=1 si va da ottiche da 100 euro fino ad ottiche da 8000 euro, ce n'è per tutte le tasche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Enna
Messaggi: 1002
|
Su un punto hai ragione avevo dimenticato di specificare che con la D60 si perde l'AF su ottiche non AF-S, quindi bisogna stare attenti a comperare l'ottica giusta per evitare di ritrovarsi a usare l'ottica in manual focus.
La D60 come la D40 non ha il motorino interno alla macchina, quindi per far funzionare l'AF deve usare ottiche motorizzate. La sigma lo mette per iscritto che il funzionamento dell'AF su queste nikon sono solo quelle HSM, se poi ci sono vecchie ottiche motorizzate bisogna saperlo, e non sempre è facile capirlo. inoltre vedo questa cosa come un limite nel poter scegliere qualsiasi ottica AF usata con attacco nikon. Riguardo il listino se guardo da altri venditori le ottiche HSM sono più care, anche se i prezzi si sono livellati molto (guardare anche sanmarinophoto e gilbertifoto). le nikkor sono più care il canon EF 70-200 f2.8 IS L costa 1750€, mentre il nikkor 70-200 f2.8 Vr costa 2040€, la fascia pro di canon costa meno della fascia pro di nikon. Anche se prendiamo gli obiettivi forniti in kit (18-55 stabilizzati) ci sono 40€ di differenza a favore di canon. La mia non è una polemica sono dati di fatto. PS c'è chi dice che le ottiche nikkor sono migliori di quelle canon...questo è un discorso troppo soggettivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Enna
Messaggi: 1002
|
x yossarian
Una cosa avere lo chassis in metallo, avere invece la struttura in acciaio sigillata...è un altro discorso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
doppio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
The camera's build quality is excellent. Like its predecessor the K200D's body is made of re-enforced ABS plastic. Underneath the hull though you'll find a stainless steel chassis (image below). Unusually for an entry-level camera the K200D is also splash- and dust-proof. The 1000D is primarily made from three materials; a stainless steel chassis (blue in this diagram), the mirror box which is made of high-strength 'engineering plastic' (red in the diagram) and the body made of a special lightweight 'engineering plastic' which also provides some electromagnetic shielding. Construction is very good (considering the budget price) with no creaks or rattles. (Diagram provided by Canon, our colorization). mi sembra lo stesso discorso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Enna
Messaggi: 1002
|
il sito della pentax dice "Telaio in acciaio inossidabile per la massima rigidità e stabilità nel tempo"
Quando avevo la 30D sul sito della canon era specificato telaio in lega di magnesio, mentre per la 400D non era specificato. Inoltre su tutte le recensioni viene evidenziato che la k200 ha il telaio in acciaio, mentre se leggi le recensioni della nikon d60 e canon 450D non viene menzionato il telaio in metallo. chi tocca una k200 si sente che è più pesante e solida delle altre, la stessa sensazione che avevo con la canon 30D. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
La sensazione tattile non è indicativa della composizione del corpo: può essere plastica più pesante, magari più rigida, apparentemente più robusta, ma sempre di plastica si tratta. Il corpo della 30d è un'altra cosa Sulla review c'è anche scritto in maniera esplicita the K200D's body is made of re-enforced ABS plastic. Neppure le k10 e k20 hanno il corpo in metallo This is a very sturdy feeling camera. The dense rubber coating that covers all the key contact points, combined with a solid, weighty-feeling plastic makes the K20D feel durable in exactly the way that less expensive DSLRs just don't. It may not have the Magnesium-alloy body of the Nikon D300 or Canon 40D but it inspires similar levels of confidence. Più di così...................... Personalmente, l'unico motivo per cui potrei consigliare pentax (o un'altra marca che usa lo stabilizzatore sul corpo) è la possibilità di avere stabilizzate tutte le ottiche. Per il resto, non vedo altri vantaggi e se uno vuole investire in ottiche stabilizzate (e motorizzate nel caso di nikon), una canon o una nikon entry level valgono una pentax entry level e viceversa (personalmente, a livello economico, trovo lo stabilizzatore sul corpo molto importante; a livello qualitativo preferisco quello sulle lenti) Ultima modifica di yossarian : 12-12-2008 alle 21:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Aggiungerei che il corpo macchina potrà essere tropicalizzato, il che non è male nel caso della Pentax, ma che se non si spende, e molto nelle ottiche, queste non avranno tropicalizzazione di alcun genere e a quel punto...
C'è una ragione per cui le reflex di fascia consumer (e spesso quelle prosumer come la 50D) non vengono tropicalizzate, mentre le professionali lo sono tutte indistintamente. Altro paio di maniche è il peso, quando uno la reflex se la deve portare in giro... Pentax ha fatto una scelta, interessante, ma non necessariamente migliore a quella di Canon e di Nikon. Questa 1000D è un eccellente secondo corpo, oltre che un invitante cavallo di troia per il mondo Canon, così come lo è la D60 per Nikon. A ben guardare con pochi euro di più c'è la 450D che la batte su tutta la linea senza perdere quasi nulla in leggerezza e dimensioni: limitare al minimo indispensabile la spesa è quindi l'unica ragione per puntare su questo corpo macchina. Ultima modifica di Lud von Pipper : 12-12-2008 alle 23:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Quote:
Io quando comprai la 450D ero fortemente indeciso con la pentax.... ho scelto la 450D per una stupidagine... ero sicuro che entrambe mi avrebbero dato soddisfazioni, quindi considerando che odio le batt AA ricaricabili ho optato per canon. In seguito mi son reso conto che la pentax non aveva il tasto per cambiare iso, ma si deve accedere ogni volta tramite menù.... cosa che non sopporterei. Inoltre ho scoperto che la tropicalizazione era esclusiva del corpo e non dell'obbiettivo in kit (nella mia inesperienza, era una cosa scontata in effetti). Siccome non ho intenzione di spendere 500€ per un obbiettivo causa portafoglio vuoto.... In conclusione, sono sicuro che se avessi preso pentax sarei stato cmq soddisfatto, ma per le mie esigenze ho azzeccato l'acquisto un per fortuna, della canon 450D. Alla fine, la sensazione di robustezza è relativa.. la macchina non la stritoli nelle mani e se ti cadono... credo proprio che si romperebbero entrambe. Inoltre ho pure le mani piccole, meglio di così.... La cosa che rimpiango della pentax è il sensore stabilizzato che non ti fa costare una barca di soldi gli obbiettivi. Per uno zoom stabilizzato ci vogliono circa 250€ minimo. I risultati dello stabilizzato sulla lente saranno si migliori, ma nella fascia entry lvl la spesa nn vale il guadagno di qualità. Per un fotografo con velleità amatoriali come me, in base alla disponibilità economica prenderei canon fino alla 450D e poi la d80 se ci si può arrivare. Ormai costa poco, 600€ circa con il ... 18-105 mi pare. Quando comprai io la 450D la d80 costava la bellezza di 800€ circa. Io ne ho spesi 575. Se l'avessi presa oggi, credo che sarei andato sulla nikon D80.
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano per lavoro
Messaggi: 12433
|
Quote:
gli obbiettivi se ottimi, anche senza stabilizzatore costano. ciao
__________________
DESKTOP NEW PC ASUS GT302 ARGB + AMD 9800X3D +Thermalright Peerless Assassin 120+ ASUS STRIX B650E-F + 32gb ddr5 +WD SN850X 2TB + MSI 1660TI Armor(in attesa di qualche offerta...) +Corsair RM850X+ WIN 11 DESKTOP OLD PC CM SCOUT + i7 3770K +Corsair A70+ MSI Z77A -GD55 + 16gb ddr3 +SSD Samsung 860 EVO 1TB + MSI 1660TI Armor +Corsair TX650v2+ WIN 10 64bit+Logitech G11+Steelseries XAI ----- Asus ROG Ally Ultima modifica di Murphy : 13-12-2008 alle 12:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Quote:
![]() P.S. invece di quotarmi per intero e mettere in grasseto facevi prima a cancellare il resto che non ti interessava ![]()
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano per lavoro
Messaggi: 12433
|
Quote:
aspetta che correggo! ![]()
__________________
DESKTOP NEW PC ASUS GT302 ARGB + AMD 9800X3D +Thermalright Peerless Assassin 120+ ASUS STRIX B650E-F + 32gb ddr5 +WD SN850X 2TB + MSI 1660TI Armor(in attesa di qualche offerta...) +Corsair RM850X+ WIN 11 DESKTOP OLD PC CM SCOUT + i7 3770K +Corsair A70+ MSI Z77A -GD55 + 16gb ddr3 +SSD Samsung 860 EVO 1TB + MSI 1660TI Armor +Corsair TX650v2+ WIN 10 64bit+Logitech G11+Steelseries XAI ----- Asus ROG Ally |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Nemmeno la mia voleva essere una polemica, il mio intervento è dovuto a delle conclusioni errate, se tu avessi detto "sconsiglio la D60 perchè le ottiche Nikon mediamente costano di più oppure perchè nell'usato comprando ottiche AF perdi l'autofocus non avrei avuto nulla da eccepire". E' una tua opinione, condivisibile o meno ma se dici una cosa errata mi sento libero di poter intervenire e chiarire l'errore. Discorso ottiche Sigma, le HSM non costano di più semplicemente le precedenti ottiche Sigma prive di motore con attacco Nikon hanno cessato la produzione e per liberare i magazzini i rivenditori hanno abbassato i prezzi. Resta il fatto che se compri un'ottica HSM a parità di ottica costano uguali se la compri per Canon, Pentax o Nikon, quindi non c'è alcun svantaggio da questo punto di vista. Occhio che gli HSM per Nikon sono più numerosi che per altri brand, per dirne una non esiste il Sigma 17-70 HSM per Canon, per Nikon invece si. Basta scaricarsi la brochure delle ottiche Sigma e andare al riepilogo finale: http://www.sigmaphoto.com/downloads/...ns-English.pdf Nella lista x Nikon accanto al modello c'è una H che indica il motore HSM oppure una M che indica il motore "tradizionale" Altra considerazione da fare è che ad esempio per Canon tutte le ottiche sono motorizzate perchè il sistema EOS non ha mai previsto il motore AF sul corpo macchina fin dalla sua nascita quindi tutti i Sigma funzionano in AF sulle Canon a prescindere se sono HSM o no, ripeto la sigla HSM indica solo un tipo diverso di motore AF nello specifico Hyper-Sonic Motor. Questo è un errore comune me ne rendo conto ma per stabilire se un sigma è motorizzato o meno non bisogna fare affidamento alla sola sigla HSM. Se come dici tu la Sigma mette per iscritto (mi faresti vedere dove?) solo gli HSM funzionano in AF sulle Nikon la stessa cosa dovrebbe essere per Canon e invece non è così.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 13-12-2008 alle 13:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 385
|
piccola premessa: sfido chiunque a confrontare le entry level della stessa fascia di prezzo, canon 450-1000, nikon d60, sony 300, olympus 520 con una pentax K200.. voglio dire, provare ad andare in negozio (negozio serio, non mediaworld..) , farsele mettere tutte e 5 davanti e prenderle in mano, saggiare peso, dimensioni e qualità costruttiva, come ho fatto io. Confrontare il plasticotto fisherprice con materiali ben più solidi. Alla fine uscirete con la pentax (K200 intendo, non la K-m)..
detto ciò: un corpo macchina supereconomico come quello della 1000d ha senso solo se l'acquirente girerà con un 18-55 a vita, senza comprarsi mai un secondo obiettivo.. l'obiettivo + ciofecone canon costerà si e no DA SOLO il doppio del corpo, e se si volesse optare x sigma o tamron dai prezzi popolari.. ci si dovrebbe scordare lo stabilizzatore !! A questo punto, mille volte meglio sony o olympus, che almeno possono riciclare ottiche vecchie con lo stabilizzatore in corpo.. la cosa che personalmente mi fa incazzare è che anche pentax si è messa sulla stessa via del businness becero, puntando tutto sulla k-m, e quindi sul plasticotto (cioè meno qualità = più guadagni). Intanto la K200 me la sono presa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 492
|
io l'ho presa per un regalo 4 giorni fa, e mi è sembrata molto robusta e valida. Sono molto soddisfatto dell'acquisto in kit specialmente a 399.
p.s.: l'articolo cita 370-390 ma a tal prezzo non l'ho mai vista ne su internet ne in giro, di fatti l'ho presa a 399 proprio per l'ottimo rapporto/qualità prezzo |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
USB Mass Storage
Si ma la funzione USB Mass Storage ce l'ha?
In soldoni quando l'attacchi compare l'icona del disco su risorse così da potersi scaricare le foto direttamete, senza dover installare i drivers? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:00.