|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Calabrifornia
Messaggi: 2492
|
... inserendo un cd con la versione definita "live"...
Nessuna modifca sarà apportata al sistema (tranne se partizioni) usando la live ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
Posto quì senza aprire un thread apposito viste le poche domande...
![]() Tempo fa provai kubuntu alternate 6.xx sul portatile, bella passia avanti dall'ultima mia prova cioè mandrake 9.?. Bellissimo perchè mi ha riconosciuto subito la rete e navigavo da subito. Difetto avevo solo 128MB di ram e ad usabilità era prossima allo zero. Altro neo non riuscivo più ad avviare windows dal bootloader. Ora ho scaricato sia ubuntu che kubuntu 7.10. Bello l'installer che non è più quello di debian ma parte live poi si installa. Al portatile ho fatto l'upgrade a 512MB di ram ma rimane un duron 1200, cosa è meglio mettere? Gnome sembra più leggera di KDE, ma KDE ha molti tool in più. Domanda: si possono usare ad esempio ktorrent o k3b su gnome? Secondo quesito: sul PC desktop si carica la schermata di avvio di ubuntu, ma se lo avvio carica il kernel e poi compare il messaggio: Quote:
Cosa posso fare? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
OOpps, manca il sistema:
Scheda madre ASUS M2a-VM AMD690G - ati X1250 X2 3800+ 2 HD sata Lettore DVD LG Masterizzatore pioneer 106D Monitor wide 19" 1440*900 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55.