|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 12
|
Tabella diaframmi
Bravi ragazzi! Siete attentissimi!
Mi scuso con voi per l'errore grossolano, ho perso uno stop per strada!! Credo cha Andynuke abbia riassunto a dovere il concetto. Il punto nodale della questione, come avete più volte sottolineato, è proprio la quantità di luce che colpisce il sensore: luce raddoppiata uguale +1 stop; luce dimezzata uguale -1 stop. Buoni scatti e a presto!! Matteo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Grosseto
Messaggi: 474
|
x vincino
grazie per la precisazione... in effetti ho una fuji con il super ccd, anche se di oltre 3 anni fa... francamente non posso gridare al miracolo, ma probabilmente è l'obiettivo a non essere particolarmente luminoso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
L' effetto che poi porta l' uso dei diaframmi aperti é una mnor profondità di campo, ma a livello di esposizione e gamma dinamica non ci saranno differenze tra due lenti, una luminosa e una no. Per risolvere una situazione come quella del controluce le UNICHE possibilità sono: 1) sviluppo del raw enfatizzando le ombre e appiattendo le luci 2) fotoritocco con 2 immagini, prendi il cielo di una e la torre dell' altra 3) hdr: fai un braketing di più esposizioni (da 3 a salire) e li fondi assieme. Questo porta a risultati dall' irreale al fotorealistico 4) sfrutti l' occasione per enfatizzare il momento ( http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/525234013/ ) 5) torni in un' altro momento, dove la differenza di EV é minore. Dubito che una pellicola avrebbe esposto bene quel caso, ad esempio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 17
|
Quote:
Tutti i parametri di cui si parla nell'articolo, possono essere gestiti in modalità "manuale" o "semiautomatica" anche da molte fotocamere che reflex non sono. Molte fotocamere di tipo Bridge, ad esempio, consentono la regolazione di tutti i parametri di cui si parla nell'articolo e di conseguenza permettono al fotoamatore di sperimentare quanto detto. Magari si obietterà che sulle reflex, attraverso le svariate ghiere, la selezione dei vari parametri è più veloce e comoda da impostare, ma ciò non toglie che chi si affaccia alla fotografia con intenzioni non professionali possa trarre da queste soluzioni grande divertimento, senza considerare l'esborso necessario che in questo caso diventa davvero molto minore. Ulteriore vantaggio è il fatto che con le bridge si riescono ad avere spesso anche ottiche che consentono un'enorme flessibilità, passando da obbiettivi grandangolari a tele anche molto spinti; con le reflex questo significa comprare un parco obiettivi spesso più costosi della corpo macchina stesso. Spero che il senso del mio intervento sia chiaro, non voglio dire che una bridge sia meglio di una reflex o viceversa ovviamente, ma fare presente ai neofiti della fotografia che non è necessario investire grandissime cifre per poter ottenere risultati più che soddisfacenti e per poter sperimentare i suggerimenti oggetti dell'articolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
son d' accordo con entrambi.
Imho, finché come bridge si considera una fuji 6500, il costo (sui 250) permette di non piangere troppo quando si vuol fare il passo. D' altro canto, qua sul mercatino é stata venduta (ieri) una 300d canon a 250 euro. Non é l' ultima nata, non aveva un tele, quindi solo il 28-80 equivalente, ma era un ottimo mezzo per iniziare senza grossi esborsi |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 168
|
Concordo pienamente con okram69.
Quale felice possessore di una fuji s5600 (242€ nel 03/06), penso di aver speso bene i miei soldi! Ho imparato un sacco di cose, fatto esperienza, capito i limiti della macchina e mi son divertito fes! Di certo non faccio foto da professionista, ma penso che come rapporto qualità/prezzo ste bridge siano messe bene.
__________________
cannone 40d+17.85is+50f1.4+24-105f4+70-200f4 IS+11-16f2.8 tokina |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
|
Quote:
Insomma alla fine se il sole nn illumina il soggetto che riprendiamo xchè è nella posizione opposta, ricordiamoci di avere a disposizione una fonte di illuminazione (flash) che possiamo utilizzare quando vogliamo x illuminare quello che vogliamo anche di giorno. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: firenze
Messaggi: 284
|
Errori
mi dispiace, ma bisogna stare attenti quando si pubblica... anche su internet...
questo articolo e pieno di errori tecnici rilevanti, ed essendo rivolto a principianti, questi non si accorgerrano di "formarsi" con informazioni errate. un esempio è la corrispondenza coppie diaframma/tempo ad iso equivalenti: f/8 - 1/100 = f/5.6 - 1/200 e NON f/4 - 1/200 l'entità dell'errore è pari al doppio del valore corretto! (e tutta la tabella è sbagliata di conseguenza) altro esempio: la regola dei tempi di sicurezza NON è funzione solo della lunghezza focale- ma è funzione della lunghezza focale, dimensioni del piano di fuoco, risoluzione del piano di fuoco. Secondo la regola descritta sarebbe possibile scattare con un comune sensore da 1/1.8" con una focale di 50mm ad un 1/50 quando in realtà dovrebbe essere 1/250!!! l'entità dell'errore è pari al quintuplo del valore corretto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 47
|
RE: domanda da profano....
Vorrei aggiungere che nella fotografia la post-produzione e la stampa è un attività importante. E non parlo semplicemente dell'attuale foto-ritocco, ma delle regolazioni che DA SEMPRE i fotografi fanno in camera oscura, e quindi oggi anche con il fotoritocco.
In quest'ambito "fondere" le due foto per avere una immagine HDR (High Dinamic Range, cioè fuori dalla gamma normalmente possibile) era fattibile tramite delicate operazioni di mascheratura delle zone con esposizioni diverse... difficile, ma non impossibile, e comunque praticato. Non di rado si sente dire che "vecchi" fotografi, una volta passati al digitale, erano in grado di muoversi facilmente nelle opzioni di photoshop... molte funzioni riproponevano infatti concetti ampiamente utilizzati in camera oscura. Una sezione della giuda dedicata a questi aspetti è fuori discussione?? In ogni caso complimenti! PS: io avevo una Minolta dimage s404 compatta, con cui ho familiarizzato, ed ho sviluppato la naturaleza necessaria all'utilizzo di tempi, diaframmi, compensazioni, riempimenti, etc etc... ora ho una 350d con un buon set di obiettivi e la sfrutto, o almeno mi ci diverto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 6
|
Monitor a 72 dpi???
Parlando di dpi, chi ha detto che il monitor ha 72 dpi? E' un vecchio luogo comune, sfatato ormai da tempo.
Per rendersi conto del perché, si può andare a vedere a questo indirizzo: http://www.scantips.com/no72dpi.html#1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Bologna
Messaggi: 562
|
che ne pensate della eos400d ? è molto sponsorizzata e non vorrei farmi offuscare gli occhi da specchi per allodole!
![]() l'ho trovata intorno ai 600€ senza gruppo ottico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Ok, l'errore delle coppie tempo\diaframma lo hanno già trovato...
Però alla fine della pag. 4 (Il diaframma) è scritto: "Anche i diaframmi permettono di isolare il soggetto dallo sfondo (che risulta fuori fuoco) se si utilizzano piccoli valori f, o al contrario mantenere nitidi tutti i piani dell’immagine usando grandi valori f. La scelta è quindi da effettuarsi sulla base del soggetto." Qui manca il concetto della profondità di campo (PDC=la distanza davanti e dietro il soggetto principale che appare nitida): bisognerebbe specificare il fatto che questa dipende: 1. principalmente dalla lunghezza focale in uso; con un 200mm a f8 non ho la profondità di campo che avrei usando un 50mm a f8; esempio, con soggetto a 4m: - 50mm f8 PDC = da 2,8m a 7,1m (4,3m) - 200mm f8 PDC = da 3,9m a 4,1m (0,2m) 2. dalla distanza del piano di fuoco; più e lontano il soggetto da focheggiare, più la mia PDC aumenta (fino ad un certo limite...); esempio di prima, con soggetto a 8m: - 50mm f8 PDC = da 4m a 61m (57m) - 200mm f8 PDC = da 7,6m a 8,5m (0,9m) Quindi possiamo dedurre che usando valori f grandi con teleobiettivi non sempre otteniamo tutto a fuoco, e usando valore f piccoli con grandangoli non è detto che riusciamo a isolare il soggetto (dipende appunto dalla distanza del soggetto) esempi: - 200mm f16, soggetto a 50m: PDC = da 30m a 156m (126m) - 28mm f4, soggetto a 5m: PDC = da 1,6m a 22,7m (21,1m) Ovviamente i parametri variano al variare delle altre condizioni: riporto da Wikipedia: "Si usa dire che obiettivi con lunghezza focale maggiore (come i teleobiettivi) hanno una PdC minore, e viceversa. In effetti, questa affermazione richiede una precisazione, in quanto il rapporto fra PdC e focale consegue più dall'uso tipico che si fa delle focali di diversa lunghezza (focali lunghe per riprendere oggetti distanti, corte per soggetti vicini) che non da proprietà fisiche delle lenti. Questo concetto può essere chiarito con un esempio. Si consideri un fotografo che usa una focale a 400mm per riprendere un uccello a 10m di distanza. Con un'apertura di diaframma di f/2.8, la PdC risulta essere di 10cm. Se lo stesso fotografo cambiasse obiettivo passando a un 50mm, la PdC passerebbe a 7.62m, "confermando" la menzionata affermazione sul rapporto fra PdC e lunghezza focale. Tuttavia, se il fotografo volesse ricomporre l'immagine in modo che l'uccello occupi lo stesso spazio di prima nel fotogramma, dovrebbe avvicinarsi al soggetto fino a una distanza di 1.25m. A questo punto, la PdC tornerebbe a essere esattamente come prima, ovvero 10cm" Il problema è che questo non è sempre possibile; se l'uccello è su un ramo a 10m dal suolo, voglio vedere come faccio ad arrivarci ad 1,25m; se sono ad un safari, a 1,25m da un leone o da una tigre, io non ci vado... Tutto ciò col beneficio del dubbio, che la cosa non dovesse essere trattata nelle ultime 2 "puntate"
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr Ultima modifica di mino79 : 01-11-2007 alle 01:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
ottima macchina (come più o meno tutte le reflex), ma a 600 solo corpo mi sembra cara.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 42
|
Consiglio Reflex digitale
Ciao SOVE,
mi permetto di darti un parere da chi ha sia Nikon che Canon reflex digitali. E' una diatriba che dura da anni e andrà avanti all'infinito, però ti posso dire, poiché ho auto la 400D, che se ti vuoi affacciare alla fotografia reflex digitale, lasciala perdere! L'hanno lanciata per cercare di battere nikon sulle vendite e ci sono riusciti, però il progetto in sè é assolutamente ultra-economico! Mi spiego meglio: 1)Monitor LCD che fa letteralmente pena in quanto a definizione, colori e luminosità (il che si traduce in una certa frustrazione nel rivedere gli scatti, pensando che ogni foto sia venuta male e, in effetti, capirai se le foto vengono bene, solo una volta a casa); 2)Software obsoleto, la macchina é lentissima nello scorrere le anteprime,ecc; 3)Materiali scadenti: plastiche ultra economiche e grande senso generale di avere un giocattolo tra le mani e non un qualcosa che ti é costato 600 e più eurozzi... Se vuoi un consiglio, se per te é la prima reflex digitale che compri, vai sicuro sulla Nikon D40 (non D40x mi raccomando). E' robusta, velocissima, schermo spettacolare,rumore video praticamente inesistente fino a 1600iso, facile da usare e la trovi a meno di 500 cucuzze con l'obiettivo base (che é comunque molto meglio del canon base). Ti fai le ossa lì sopra e ti assicuro che inizi a divertirti dal primo minuto! Poi, se ti piace il mondo reflex, allora puoi passare a qualcosa di più impegnativo. Se scatti in RAW con spazio colore Adobe, vedrai che otterrai risultati sorprendenti. p.s. per chi dice che tra una Reflex e una Compatta Bridge ci sono poche differenze, io dico: COL CAVOLO! Chi compra una reflex, non lo fa per i controlli, che giustamente ci sono anche sulle bridge, ma lo fa essenzialmente per: 1)Rumore video mediamente 6-8 volte inferiore; 2)Bassissima distorsione lenti e possibilità di cambiare obiettivi; 3)Profondità di campo!!!! Su quest'ultimo concetto, pensate a quanto sia difficile isolare un soggetto ad una certa distanza, anche solo 5 metri da voi che scattate e sfocare tutto lo sfondo! Con una compatta ve lo scordate anche se impostate manualmente f/2.8. Ciò é dovuto al "tiraggio" reale dell'obiettivo della compatta, che solitamente sta intorno ai 5-6 mm fino ai 25-30mm (sfido chiunque ad isolare un soggetto in una piazza con un obiettivo impostato su lunghezza focale grandangolare). Con le reflex, si parte mediamente da 18 fino a 135 (per obiettivi economici). Con tali lunghezze focali, sarete in grado sia di mettere a fuoco tutto, che di isolare il particolare che più vi aggrada, sottolineando una certa situazione o soggetto! E' questa la più grande differneza che non potrà mai essere colmata dalle compatte semplicemente per una questione di dimensioni fisiche dei dispositivi! E per chi dice che é economicamente impegnativo acquistare una reflex, io vi chiedo: meglio spendere 399 euro per una bridge (con tutti i limiti di cui sopra) oppure 489 per una reflex con obiettivo 18-55? Ognuno é libero di scegliere, ma io sono un grande sostenitore del famoso rapporto qualità/prezzo, e nella nikon D40 credo sia assolutamente imbattibile. Se invece vogliamo andare su prodotti più "pro", allora il discorso cambia e ci sono valide alternative alla casa nipponika. Ciauz, Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Bologna
Messaggi: 562
|
Grazie della risposta così esauriente!
guarderò in giro per la nikon che mi consigli... si è (sarebbe) la mia prima reflex e all'inizio avevo anke dato un occhio alle bridge un po più economiche... la olympus sp560 (o 650? la + nuova insomma con il 18x) non mi sembrava poi malaccio e mi pare ci fosse anke la possibilità di montare obiettivi extra. no eh? edit: ah! so che poi molte reflex (come la vecchia eos350) avevano il problema dell'l'eliminazione della polvere durante il montaggio e lo smontaggio dell'obiettivo che nella 400D è stato risolto. la nikon ha questo problema? (io odioo la polvere!) edit2: nuuuu fino al 31 agosto c'era un rimborso di 90 euro sulla nikon!!! ![]()
__________________
Quando di notte soffro d'insonnia prendo dei lassativi. Non dormo lo stesso, ma almeno ho qualcosa da fare. Ultima modifica di sove : 01-11-2007 alle 19:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 42
|
A tutto REFLEX!!!!
Ciao Sove,
non c'é di che! Le nuove bridge, le più evolute, spesso hanno fattori di zoom ottico davvero impressionanti ed integrano anche sistemi per la riduzione delle vibrazioni (leggi Is,ecc). Cosa dire? Sul discorso zoom, forse ti può far riflettere il fatto che gli obiettivi migliori in assoluto per qualità di immagine, sono addirittura fissi. Oppure nel settore "pro", hanno fattori di zoom che al max arrivano a 3x (un esempio eclatante é il AF-S 70-200 f/2,8 Nikon. Questo perché introducendo un sistema zoom, dato il numero elevato di elementi all'interno, la complessità cresce esponenzialmente con l'aumentare del fattore di zoom. Per quanto un obiettivo possa essere "cazzuto" (perdonatemi il termine), inevitabilmente vengono introdotti difetti quali aberrazioni cromatiche, distorsioni geometriche, "morbidezza" nei bordi dell'immagine,ecc... (l'elenco é infinito). Quindi per riassumere: zoom si, ma senza esagerare. Il sistema di riduzione delle vibrazioni può essere utile in alcune situazioni e permettere di scattare fotografie in condizioni altrimenti insufficienti, però calcola questo: l'immagine perde un po' in incisività e, se il soggetto si muove, tu puoi essere stabilizzato quanto vuoi, ma lui verrà mosso; inoltre, come ti scrivevo prima, con le reflex hai un rumore video che é tranquillamente, a livello qualitativo, 6-8 volte (e spesso anche di più) minore rispetto alle bridge. Tale valore equivale per l'appunto a circa 3 stop, che poi é quello che promettono gli stabilizzatori. Le conclusioni le lascio a te... Per il discorso polvere, io faccio una manutenzione ogni 6 mesi e basta una pompetta con un pennello apposito che comperi una volta e ti resta. Questo é il metodo più efficace in quanto tutti i sistemi fin'ora introdotti per eliminare la polvere sui sensori, sono risultati essere completamente inutili così come dimostrato da vari test che puoi trovare in rete! Inoltre, io spesso mi trovo a scattare in ambienti molto polverosi (spiagge, vecchie abitazioni, ecc). Per un uso diciamo "normale", ti assicuro che il problema della polvere diventa un piccolissimo, ma dico piccolissimo scotto da pagare in cambio di avere però un'apparecchiatura nettamente superiore alle bridge. Non te ne pentirai! Cerca nelle offerte dei super centri di vendita di elettronica (non voglio fare pubblicità), oppure nei volantini dei supermercati, oppure semplicemente in rete... c'é un certo neogozio in Italia, che però non é italia, che ha spesso ottime offerte... butta un occhio se riesci perché la trovi a meno di 500 cucuzze. Se hai bisogno chiedi pure e se vuoi ti mando anche di sample di foto da me scattate con la piccolina. andypoli@libero.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Quando scatti in RAW la scelta dello spazio colore non è determinante visto che si registrano i dati grezzi cosi' come catturati dal sensore , lo spazio colore che preferisci lo puoi assegnare anche in un secondo momento (quando sviluppi il RAW). Quote:
![]() Questo è un fattore molto importante , le accoppiate tempo/diaframma non si scelgono unicamente in base ai tempi che si vogliono utilizzare ma anche e sopratutto per la profondita' di campo che si vuole ottenere. Le bridge pur potendo modificare i parametri di accoppiata tempo/diaframma lavorano con profondita' di campo molto ampie facendo un po' di "fatica" a sfocare , questo dipende da un limite costruttivo visto che la PDC oltre che dall' apertura del diaframma e dalla distanza dal soggetto dipende dalla lunghezza focale effettiva che nelle compatte è sempre molto "corta". Non a caso sempre piu' spesso si sente il termine lunghezza focale equivalente, che ha un senso solo per il campo inquadrato. Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 42
|
X patriota
Ciao,
il mio consiglio era ovviamente quello di scattare in RAW e poi, in un secondo tempo, nel momento di effettuare la conversione in Jpeg, di usa lo spazio ADOBE perché ho notato che con l'sRGB i colri sono sì più saturi, però si perde troppa informazione sul rosso e i blu sono troppo cartoon style... Il fatto di non poter montare le ottiche non motorizzate sulla D40, ti assicuro che per il neofita che vuole fare i primi passi nel mondo reflex, non é un problema! Egli infatti vorrà avere un obiettivo versatile tipo il (18-135) con il quale farsi le ossa, senza stare ad impazzire a cambiare obiettivi (e soprattutto per chi arriva dalle compatte, senza avere la "noia" di portarsi dietro altre lenti oltre al chiletto di reflex+obb. base). Penso che quando il neofita sentirà l'esigenza di più lenti, una per ogni occasione, allora forse avrà anche già acquistato un corpo macchina un po' più "pro". Per iniziare penso sia perfetta! Io ho quella, la D200 e ho avuto anche la canon 400D e credo che la D40 sia davvero ottima come qualità/prezzo. E' compatta, veloce, robusta e scatta delle foto davvero pulite in virtù delle dimensioni delle celle e dell'ottima elettronica di bordo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.