|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 18
|
Resuscito la discussione sul matrix storage per fare una domanda da profano:
è possibile effettuare un mirror completo di due dischi in raid0 su altrettanti dischi dello stesso tipo? Intendo un backup settore per settore, proprio un mirror fisico. Qualora i due hd "sorgente" saltassero in aria per qualsiasi motivo, posso semplicemente sostituirli con gli hd "destinazione" per ripristinare il sistema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 138
|
Quote:
Mi trovo comunque bene anche se nonostante le svariate combinazioni e tipi di raid offerti dai contreller attuali la vecchia soluzione oltre a garantirmi la copia dei dati leggibile da qualunque altro pc mi consentiva di avere in caso di rottura di uno dei due dischi in raid 0 di poter collegare il disco da 160 e riavviare il pc come se nulla fosse accaduto (ovviamente con prestazioni inferiori).
__________________
Asrock Z970 Extreme4 - I7-7490k - Artic Liquid Freezer - 32 gb 4x8 Crucial Ballistik ddr3 1600 mhz - 1x Samsung nvme 970 Evo 512 - 1x Kingdian nvme 1tb - 2x Crucial mx500 1tb - 1xSamsung 850Evo - Radeon X5600XT - ali. LCPower 8700 Hyperion 700v |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 138
|
Ti preciso che i due dischi da 80 in raid 0 erano visti dal sistema e anche dal programma ghost come un solo disco da 160 gb.
__________________
Asrock Z970 Extreme4 - I7-7490k - Artic Liquid Freezer - 32 gb 4x8 Crucial Ballistik ddr3 1600 mhz - 1x Samsung nvme 970 Evo 512 - 1x Kingdian nvme 1tb - 2x Crucial mx500 1tb - 1xSamsung 850Evo - Radeon X5600XT - ali. LCPower 8700 Hyperion 700v |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Albano Laziale (RM)
Messaggi: 17
|
Quote:
per fare ciò che hai chiesto esiste di solito sulle MB la possibilità di impostare un RAID 0+1. In questo modo hai la sicurezza del mirror e la velocità dello striping. Ovviamente il costo lievita in quanto devi comprare 4 dischi uguali avendo però lo spazio totale dimezzato rispetto ai costi sostenuti. Mentre il raid 5 di permette di "precare" un solo disco su n ed utilizzarne n-1 per i dati. Quindi maggiore è il numero di dischi usati minore sarà lo preco. Es: con 4 HD da 500 GB (2000 GB totali) RAID 0+1: 1000 GB disponibili (50% di ridondanza) RAID 5: 1500 GB disponibili (25% di ridondanza) con 6 dischi da 500 (3000 gb) RAID 0+1: 1500 GB disponibili (50% di ridondanza) RAID 5: 2500 GB disponibili (17% di ridondanza) A mio parere, va sempre valutato l'utilizzo che devi fare della macchina. Se è un server online che non può permettersi di funzionare in modo degradato a causa della rottura di un disco (cosa che avverrebbe con un raid 5), allora il raid 0+1 può essere la soluzione ottimale. Viceversa, se non hai questa esigenza e vuoi sfruttare meglio lo spazio su disco, un RAID 5 con 4 dischi ti offre in lettura prestazioni di gran lunga superiori ad un raid 0 (striping) su due dischi ed in scrittura prestazioni paragonabili. Non ricordo se il raid 0+1 sfrutti i dischi di mirror per velocizzare le letture. Se poi si rompe un disco, avrai un degrado prestazionale sensibile ma non eccessivo in quanto ci sono sempre 3 dischi a funzionare mantenendo comunque l'integrità dei dati per il tempo necessario alla sostituzione del disco rotto. Qui c'è una utile guida che spiega bene i vari tipi di RAID. ![]() Saluti Daniele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 138
|
non vedo prestazioni di gran lunga superiori in un raid 5 con 4 dischi rispetto ad un raid 0 con due dischi...
__________________
Asrock Z970 Extreme4 - I7-7490k - Artic Liquid Freezer - 32 gb 4x8 Crucial Ballistik ddr3 1600 mhz - 1x Samsung nvme 970 Evo 512 - 1x Kingdian nvme 1tb - 2x Crucial mx500 1tb - 1xSamsung 850Evo - Radeon X5600XT - ali. LCPower 8700 Hyperion 700v |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Albano Laziale (RM)
Messaggi: 17
|
Per me la differenza si nota....
Quote:
![]() E' un post che ho scritto un po' di tempo fa. Il raid 0 era su 4 dischi nella prima parte degli stessi (64 GB), la zona più veloce. Risultato con hd Tune 300 MB/s massimo. Dividendo per 2 (quindi con 2 dischi) mi sarei attestato più o meno sui 150 MB/S Il raid 5 con 4 dischi (1542 GB) ha dato come velocità massima nella zona adiacente il raid 0, 221 MB/s. Quindi 221/150 * 100 = 147% Pertanto il raid 5 con 4 dischi ha un 47% in più di velocità rispetto ad un raid 0 con 2 dischi (in lettura) ed il 47%, a mio avviso, è di gran lunga più veloce! Se fosse stato un 5-10% ti avrei dato ragione. Poi non so, vedi tu... ![]() Sono sicuro che se avessi fatto la prova esattamente nella stessa zona dei dischi (quella più veloce), sarei arrivato almeno al 50% in più con il raid 5. Non ho considerato la velocità media in quanto la porzione occupata dal raid 5 è penalizzata dalla progressiva riduzione di velocità man mano che ci si sposta sulla superficie dei dischi verso la zona più lenta, il che avrebbe falsato totamente il confronto. Saluti Daniele Ultima modifica di JDany3D : 25-06-2009 alle 14:40. Motivo: stessa e non stezza... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Albano Laziale (RM)
Messaggi: 17
|
Quote:
Tra l'altro la macchina di prova del mio test era una Intel Quad Core (2.4 GHz). Quindi un 7-10% su 4 processori vuol dire un 14-20% sue due o 28%-40% su uno, molto approssimativamente e sempre a parità di istruzioni/clock/core.... ![]() Direi che un 7-10% è ancora accettabile ma siamo già al limite. Oltre opterei per un controller, tasche permettendo... E' anche vero che la flessibilità di configurazione che offre il Matrix Storage (es: raid 0 + raid 5 sugli stessi dischi) forse non l'avrei con un controller su scheda, ma potrei sbagliarmi.... ![]() Saluti Daniele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 18
|
Vi ringrazio tutti per le vostri cortesi, competenti e complete risposte! Opto per il raid 0+1, daniele mi ha convinto!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 138
|
Quote:
di conseguenza le prestazioni che hai misurato in raid 0 con 4 dischi non vanno divise per 2 se ne utilizzi solo 2, semplicemente perchè partendo da due dischi in raid 0 e aggiungendone un terzo e poi un quarto non ottieni il raddoppio delle prestazioni. per ulteriore comferma della mia idea, e cioè che un raid 5 a 4 dischi non è nettamente superiore ad un radi 0 a due dischi basta guardare i grafici di questo test: http://www.tomshw.it/storage.php?gui...aid_scaling-10 http://www.tomshw.it/storage.php?gui...ni_raid_5_6-07 Saluti Marcello. p.s. anche io ho una scheda con chipset intel ICH9R e un raid 0 + un raid 5.
__________________
Asrock Z970 Extreme4 - I7-7490k - Artic Liquid Freezer - 32 gb 4x8 Crucial Ballistik ddr3 1600 mhz - 1x Samsung nvme 970 Evo 512 - 1x Kingdian nvme 1tb - 2x Crucial mx500 1tb - 1xSamsung 850Evo - Radeon X5600XT - ali. LCPower 8700 Hyperion 700v |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Albano Laziale (RM)
Messaggi: 17
|
Quote:
si, so che lo scaling non è lineare ed oltre un certo punto non conviene andare. Però io ho scritto del caso di 2 e 4 dischi, relativamente alla velocità di lettura. Come puoi notare dai grafici dei link da te riportati il decremento prestazionale in lettura da 4 a 2 dischi è del 50%, cioè passa da 302.2 MB/s (media) con 4 HD a 152.9 MB/s con 2 dischi. 152.9/302.2 = 0,5059 = 50.59% in meno = la metà ![]() Quindi mi dispiace contraddirti su questo punto ma da 2 a 4 dischi ottieni proprio un raddoppio esatto di prestazioni (sempre in lettura). Di nuovo, per quanto riguarda il confronto tra raid 0 su 2 HD o raid 5 su 4 HD, ti faccio notare che i grafici riportati negli ultimi 2 link da te proposti si riferiscono al numero di operazioni di I/O al secondo e non al sustained tranfer rate. Pertanto non portano dati utili a contestare quanto da me affermato in merito alla velocità di lettura. Mentre invece confrontando il RAID 0+1 con 4 dischi o RAID 0 con 2 con il RAID 5 con 4 dischi notiamo che quanto affermato da me sull'incremento prestazionale in lettura (47% in più) è esattamente confermato. Dati presi dai link: RAID 0+1 lettura media: 153.6 RAID 5 lettura media: 226.9 226.9/153.6 = 47.7% in più ![]() Diverso è il comportamento in scrittura: RAID 0+1 scrittura media: 154.8 RAID 5 scrittura media: 161.7 161.7/154.8 = 4.5% in più, cioè "con prestazioni paragonabili" come da me affermato nel mio precedente post! ![]() Condivido invece che analizzando il numero di I/O per secondo, l'incremento prestazionale massimo tra le due soluzioni (raid 5 con 4 rispetto raid 0 con 2) sia circa del 15-20% in più quindi sensibile ma non eccessivo. I link che hai fornito sono stati utili anche per togliermi un dubbio: un raid 0 con 2 dischi è più lento di un raid 0+1 con 4 dischi? La risposta è: le prestazioni in lettura/scrittura sono praticamente identiche, quindi gli altri 2 drive di mirror, non forniscono ulteriore velocità in lettura o rallentamenti in scrittura. Quindi riassumendo, dimmi se sei d'accordo, possiamo affermare che, a parità di costi (4 HD), un raid 5 offre (o meglio può offrire a seconda del controller e di altre condizioni favorevoli) rispetto ad un raid 0+1 i seguenti vantaggi ![]() - Velocità lettura: 47% in più - Velocità scrittura: 4.5% in più (paragonabile) - Spazio sprecato per la ridondanza (25% contro il 50% del RAID 0+1) - Operazioni I/O: 15-20% in più a pieno carico. Tutto ha un prezzo, e quindi anche il RAID 0+1 deve avere qualche vantaggio rispetto al RAID 5 a parità di dischi e quindi di costi. Quelli che sono riuscito ad identificare sono: - Con un disco rotto nel RAID 0+1 NON vi sono degradi prestazionali (come avviene nel raid 5). Fornisce quindi prestazioni costanti anche a fronte di una rottura di un disco. - Nel caso di una rottura di due dischi (sul volume principale) il mirror continua a funzionare come niente fosse (mentre con il raid 5 avremmo perso tutti i dati). Per il momento credo sia tutto. Saluti Daniele Ultima modifica di JDany3D : 26-06-2009 alle 16:25. Motivo: Ulteriore vantaggio del RAID 0+1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1164
|
Ciao a tutti, uso anch'io l'intel matrix storage (ich10r) ma ho un dubbio che mi attanaglia: è possibile che vista 64 non usa tutto il bandwidth messo a disposizione da 4 samsung spinpoint f1 da 320gb singolo piatto configurati in raid 0 (stripe 128k, partizione di sistema 200gb) ? Mi spiego, sia che copio una iso da 7.5gb che una cartella con file vari, ottengo sempre un calo di banda: all'inizio parte a palla (350mb/s in scrittura) poi precipita sui 170/180mb. E' normale? I driver del controller sono aggiornati all'ultima versione, e la copia è fatta all'interno della partizione.
Grazie mille per le delucidazioni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
se copi da una locazione all'altra dello stesso disco o dello stesso volume raid è normale che la velocità sia bassa perchè le testine devono sia leggere che scrivere alternandosi continuamente, non possono farlo in contemporanea.
forse all'inizio vedi velocità alta perchè il primo blocco di dati è quello che viene solo letto e va nella cache, prima che inizi la scrittura. prova a copiare tra dischi diversi.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Albano Laziale (RM)
Messaggi: 17
|
Quote:
Se veramente vuoi conoscere la velocità di scrittura/lettura di quella partizione, dovresti testarla con HD Tune ed HD Tach. Attenzione che con il test di scrittura credo vadano perduti dati contenuti nella partizione. Comunque, già 180 MB/s in scrittura (considerando che sta anche leggendo dagli stessi dischi) non è affatto male! ![]() Saluti Daniele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Albano Laziale (RM)
Messaggi: 17
|
Quote:
prego, è sempre un piacere. ![]() Dando una occhiata ai benchmark che ho trovato in rete del modello dei tuoi HD, si può notare come un singolo HD abbia un transfer rate lettura/scrittura di circa 110 MB/s ( ![]() Moltiplicando per 3.8 questo valore otteniamo 418 MB/s. (3.8 è un fattore assolutamente inventato per "simulare" il trasfer rate di 4 HD in un contesto NON ideale, cioè supponendo una efficienza del 95%). Considerato che l'operazione di copia deve fare un doppio lavoro, leggere i dati in una o più zone del disco e scriverli in una o più zone diverse, semplificando potremmo dividere x 2 la velocità: 209 MB/s. Questo dato però sarebbe valido se i dati fossero contigui e non vi fosse alternanza di operazioni di lettura e scrittura. Il dato sperimentale medio da te ottenuto (175 MB/s) è il risultato dei 209 MB/s, decurtati del tempo necessario alle testine di fare avanti e indietro sul disco. Quindi potremmo dire (con molta cautela) che l'operazione di copia spreca circa il (1 - (175/209)) = 16% del tempo per gli accessi sul disco. Giusto per curiosità, facciamo due conti sull'average seek time. Nelle specifiche riportate sul sito Samsung per i tuoi HD, viene riportato un seek time medio di 8.9 ms ed una latenza media di 4.17 ms. Sommandole insieme abbiamo 13.07 ms di Access Time. Nei benchmark ha girato con Access Time di 13.2 ms (quasi perfettamente in linea con i dati di targa). Ora, supponendo di voler copiare 7.5 GB (7680 MB), al tranfer rate (copia) ideale (209 MB/s) impiegheremmo 36.74 secondi. Considerando invece quella da te rilevata di 175 MB/s, abbiamo 7680/175 = 43.88 secondi. La differenza è di 43.88 - 36.74 = 7.14 secondi Dividendo questi secondi per l'access time, dovremmo ottenere il numero di spostamenti approssimato che ha fatto la testina dell'HD. 7.14 / 0.0132 = 540.9 seek Dividendo il numero di MB del file per il numero di accessi medio, otteniamo il numero di MB che vengono letti per accesso. Quindi 7680/540.9 = 14.19 MB (che non è molto distante da un ipotetico buffer di 16 MB). Riassumendo, mi pare che i dati sperimentali da te ottenuti siano in linea con quelli calcolati in modo (molto) approssimativo da me, avendo però come base i benchmarks sopra riportati. Saluti Daniele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1164
|
Gran bel post complimenti!!! Hai quasi fugato ogni mio dubbio
![]() ![]() Facendo il test di lettura con hd tune, avevo un AT di 9.7ms e un tranfer rate di 426mb/s. Comunque, appena arrivo a casa posto lo screen. Il test di scrittura non me lo faceva fare per un problema di partizione ![]() Ultima modifica di adrixillo : 30-06-2009 alle 19:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Albano Laziale (RM)
Messaggi: 17
|
Quote:
grazie, si fa quel che si può... ![]() Tu già hai un tranfer rate portentoso!!! 426 MB/s in lettura ti sembrano pochi?! A cosa ti riferisci esattamente con Quote:
Quali test? Quali fattori? Ci sono tanti tipi di benchmark, come quelli che si fanno simulando un utilizzo reale dei dischi per tipologie applicative diverse (S.O., AudioVideo, File server, Workstation, Web Server ecc). Di solito questi test sono inclusi in programmi che abbracciano un ampio spettro di benchmark, tra i quali anche per gli HD, ed invece di verificare solo la velocità massima di lettura/scrittura/accesso ecc, simulano appunto un uso "reale" dell'HD. Alla fine hai un indice o un valore che rappresenta il "rating" che ha raggiunto il tuo sistema. Beh, se avessi un secondo sistema RAID che riuscisse a scrivere a 450-460 MB/s, probabilmente riusciresti a fare un copia quasi alla massima velocità, leggendo dal primo RAID a 426 MB/s. E' ovvio che utilizzando lo stesso raid come sorgente e destinazione non potrai mai raggiungere quella velocità. Su rete Gigabit hai una velocità teorica di trasferimento di 100 MB/s che nella realtà si traduce in circa 60/70 MB/s se il sistema è pienamente efficiente, quindi comunque molto lontano dal transfer rate del tuo raid. Sicuramente uno scenario in cui puoi sfruttare al massimo il tuo raid è con trasferimento DISCO -> RAM, come accade ad esempio nella lettura di n pesanti flussi video contemporaneamente. Li però devi anche avere un processore in grado di elaborare (non solo leggere) e decodificare quanto sta leggendo. Come sicuramente saprai, la RAM è migliaia di volte più veloce di una memoria di massa come l'HD. Si parla di svariati GB/s e non di MB/s. Per questo ogni trasferimento da HD a RAM o da RAM ad HD è molto, molto veloce, proprio perché la RAM rallenta l'operazione di una percentuale del tutto trascurabile rispetto alla "lentezza" di un HD. Che messaggio di errore ti da il test in scrittura? Comunque, mi pare di capire che questi HD siano anche molto veloci in scrittura, quindi credo che otteresti valori simili alla lettura. Saluti Daniele Ultima modifica di JDany3D : 01-07-2009 alle 10:35. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1164
|
Quote:
![]() Ecco lo screen del test: ![]() e quello dell'errore ![]() Affatto, sono davvero contento di possedere questi dischi. Con 170€ mi son fatto un ottimo sistema di storage, venivo da un raid di 2 raptor 74gb, la differenza si nota. Poca spesa ottima resa ![]() I benchmark che si vedono ti dicono che quel disco ha quelle caratteristiche, raggiunge quelle velocità ed ha questa efficienza, senza tenere in considerazione fattori quali la copia nella stessa partizione, che ho 90 processi attivi nel sistema, che c'è l'antivirus, insomma un benchmark reale dove simula nei limiti del possibile un possibile scenario di utilizzo, non teorico, che serve ma fino ad un certo punto. E' facile dire che una r1 ti faccia i 330km/h, ma falli in una strada piena di buche o con asfalto rovinato ![]() Non so se mi ho spiegato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Albano Laziale (RM)
Messaggi: 17
|
Quote:
A cosa ti serve sapere che con i seguenti processi attivi (listona di processi), su questa scheda madre, con queste ram, con questa cpu ecc, i dischi hanno performato xxxx, se poi tu hai configurazione totalmente diversa? Per quanto riguarda l'errore del test di scrittura, credo dipenda dal fatto che il test è eseguibile solo sull'intero volume raid. Se trova delle partizioni già create all'interno del volume, ti chiede infatti di cancellarle. In fondo è meglio così: ciò ti protegge dall'eseguire inavvertitamente il test su un disco dove siano presenti dati per te importanti. Saluti Daniele |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.