Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2006, 16:00   #21
pavel86
Senior Member
 
L'Avatar di pavel86
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Dipende da molti fattori, come le dimensioni dei die e dei wafer, ecc.
Credo che più piccoli siano i die, minore sia lo spreco (non penso ci voglia un genio, no ). tuttavia, magari alcuni accoppiamenti tra le dimensioni del die ed il diametro del wafer sono sfurtunati (magari non è possibile aggiungere un'altra "riga"), esistono tuttavia programmi appositi per gestire questi problemi
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile
-L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco
-Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza
pavel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 16:02   #22
pavel86
Senior Member
 
L'Avatar di pavel86
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da permaloso
A parità di area la circonferenza è il"poligono"(chiamiamolo così anche se nn è corretto) con il perimetro minore,statisticamente le cpu"migliori"(che reggono frequenze superiori)sono quelle lontane dal perimetro ecco perchè si è scelto di non modificare quella forma...da un wafer tondo ottengo statisticamente più cpu"buone" che da uno quadrato
Devo ammettere che hai espresso il concetto in modo molto più comprensibile...
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile
-L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco
-Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza
pavel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 16:04   #23
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da pavel86
credo proprio sia per questo... in presenza di spigoli il processo di monocristallizzazione del silicio sarebbe molto più complicato se non impossibile oltre certe sezioni, e visto che si producono wafer il più grandi possibili (- costi)...

cmq, non ho ben capito il senso del discorso di n.c.l.m.i.t. riguardo agli scarti prodotti dal taglio... matematicamente semmai è vero il contrario (un rettangolo/quadrato può essere tagliato in quadrati senza scarti, un cerchio evidentemente no...). Semmai, per il meccanismo di cristalliazzazione di cui sopra, bisognerebbe scartare le parti più vicene agli spigoli, e a questo punto... (perchè se non sbaglio il silicio assiale è il migliore, quindi quello più cloccabile.... il contrario per quello più esterno...)
Un rettangolo/quadrato può essere tagliato senza scarti, solo se la dimensione del chip è un sottomultiplo esatto della dimensione del wafer di partenza. Posto che comunque un pò di "bordo in più" per poter lavorare con tranquillità, gli scarti esisterebbero sempre anche con wafer di forma quadrata. E appunto, accrescere con buona qualità il silicio in forma non cilindrica è evidentemente di nessuna utilità. Il discorso esterno peggiore /interno migliore non è dovuto tanto all'accescimento del silicio, bensì ai processi di lavorazione successivi.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 16:06   #24
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da pavel86
Credo che più piccoli siano i die, minore sia lo spreco (non penso ci voglia un genio, no ). tuttavia, magari alcuni accoppiamenti tra le dimensioni del die ed il diametro del wafer sono sfurtunati (magari non è possibile aggiungere un'altra "riga"), esistono tuttavia programmi appositi per gestire questi problemi
Oggi si tende a lavorare su wafer sempre più grandi e a mantenere le dimensioni del die il più piccole possibile appunto per la resa.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 16:08   #25
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da permaloso
A parità di area la circonferenza è il"poligono"(chiamiamolo così anche se nn è corretto) con il perimetro minore,statisticamente le cpu"migliori"(che reggono frequenze superiori)sono quelle lontane dal perimetro ecco perchè si è scelto di non modificare quella forma...da un wafer tondo ottengo statisticamente più cpu"buone" che da uno quadrato
Ni, un wafer tondo è anche più facilmente lavorabile per quanto riguarda i processi di diffusione (tutti i bordi sono ad eguale distanza dal centro). Ma è il processo di accrescimento la ragione primaria.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 16:12   #26
pavel86
Senior Member
 
L'Avatar di pavel86
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Un rettangolo/quadrato può essere tagliato senza scarti, solo se la dimensione del chip è un sottomultiplo esatto della dimensione del wafer di partenza
Sono d'accordo

Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Il discorso esterno peggiore /interno migliore non è dovuto tanto all'accescimento del silicio, bensì ai processi di lavorazione successivi.
Avevo letto proprio su hwupgrade (e trovo sia una cosa plausibile) di come il cristallo sia più "puro" all'interno, ma non chimicamente, in senso strutturale (minori difetti). Inoltre, la causa sarebbe la stessa che causerebbe maggiori difetti nelle parti più lontane dal seme.
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile
-L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco
-Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza
pavel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 16:36   #27
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da pavel86
Avevo letto proprio su hwupgrade (e trovo sia una cosa plausibile) di come il cristallo sia più "puro" all'interno, ma non chimicamente, in senso strutturale (minori difetti). Inoltre, la causa sarebbe la stessa che causerebbe maggiori difetti nelle parti più lontane dal seme.
Il fatto è che la maggior parte dei difetti non viene introdotta nella fase di accrescimento, ma in quelle successive
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 16:49   #28
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569

Con questo riassumo quello che mi hanno provocato gli ultimi interventi sull'argomento wafer su questo 3d. A quello che ho visto solo Leoneazzurro conosce quello di cui sta parlando.
Vediamo di fare un pochino di chiarezza :
1) Le "carote" di silicio monocristallino da cui si ricavano i wafer non si possono fare in altra maniera a causa di limiti tecnologici, ci sono problemi legati alla crescita del cristallo che non verrebbe monocristallino, all'uniformità del drogaggio, all'uniformità di raffreddamento del "carotone" per evitare tensioni superficiali e dislocazioni etc.... (non approfondisco perché dovrei praticamente ricopiare un capitolo di processi tecnologici sul silicio)
Cmq il metodo per crescere i carotoni si chiama "metodo czochralski" per chi sia interessato a approfondire basta una ricerchina su Google e materiale se ne trova tanto e interessante.

2) Non li tagliano i carotoni in forma quadrata o rettangolare perchè sarebbe inutile e dannoso in quanto il processo di taglio crea dei difetti nel silicio e poi comunque gli scarti laterali vengono tagliati (e riciclati) quando sono finiti tutti i processi.
Comunque faccio notare che i wafer non sono perfettamente circolari ma hanno un lato con un pezzo dritto, questo per permettere di conoscere le orientazioni cristallografiche del particolare wafer.

3)Il discorso della superficie tra circolare e quadrato è dato dal fatto che un wafer circolare di diametro x ha una superficie utile maggiore di un quadrato di diagonale x. Questo riferito a un ipotetico wafer di forma quadrata o poligonale, che non esiste per quanto illustrato sopra.

Ultima nota, non tutto il wafer è occupato da chip (o die) in quanto se ci fate caso ci sono delle righe senza chip con delle strane strutture, i test pattern che servono per fare delle misurazioni sulla riuscita o meno del singolo processo, e alla fine per capire se si è riusciti a fare un wafer "buono" (con abbastanza chip funzionanti) o si sono solo sprecati soldi.
Solo quando un processo è sufficentemente affinato si usa tutta la superficie utile in chip.
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB

Ultima modifica di Serpico78 : 30-08-2006 alle 16:54.
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 16:52   #29
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569


Notare la tacca per le direzioni cristallogarafiche sulla parte in basso del wafer e le righe con i test pattern.
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 16:59   #30
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Serpico78
Ultima nota, non tutto il wafer è occupato da chip (o die) in quanto se ci fate caso ci sono delle righe senza chip con delle strane strutture, i test pattern che servono per fare delle misurazioni sulla riuscita o meno del singolo processo, e alla fine per capire se si è riusciti a fare un wafer "buono" (con abbastanza chip funzionanti) o si sono solo sprecati soldi.
Nella produzione di chip per componenti elettronici industriali di elevata potenza quelle strutture vengono utilizzate anche per il "wafer mapping", ossia dopo il test per l'identificazione dei chip difettosi sul wafer, allo scopo di "saltarli" durante le fasi di packaging
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 17:04   #31
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Nella produzione di chip per componenti elettronici industriali di elevata potenza quelle strutture vengono utilizzate anche per il "wafer mapping", ossia dopo il test per l'identificazione dei chip difettosi sul wafer, allo scopo di "saltarli" durante le fasi di packaging


Ho cercato di sintetizzare le informazioni notevoli, altrimenti per parlare di tutto dovrei ricopiarci dentro un paio di libri .
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB

Ultima modifica di Serpico78 : 30-08-2006 alle 17:10.
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 19:18   #32
millobillo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 13
wafer i migliori sono :

secondo il mio parere di esperto i wafer migliori sono quelli della loaker al cioccolato con produzione a 250 gr in confezione rettangolare :-)
millobillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 22:29   #33
Jashugan
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
Beh, oramai è chiaro perché venga utilizzato il wafer rotondo... capitolo 2 di microelettronica!! E si spiega anche perché un chip riesce a raggiungere magari i 2 GHz e un altro no: più si va nel centro del wafer, più il silicio è puro, e quindi ci sono meno impurità, meno centri trappola, ecc...
Jashugan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1