|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
|
Quote:
W il buon senso. ![]()
__________________
"Il modding è una forma d'arte, assolutamente vero". ![]() ¤ ¤ Come portare Firefox oltre in muro del Suono! ¤ ¤ (Guida) //coming next // |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
|
ottima notizia chissà forse acquisterò un Intelper la grafica 3d
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
|
Nessuna industria rivela minimamente i suoi piani per il futuro se nel settore c'è un concorrente, e men che meno se ce n'è uno validissimo come in questo caso. Per svelare così le sue carte Intel deve davvero sentirsi in grossa crisi d'immagine e la sensazione che ho è di un'azienda in cerca della propria perduta identità, o di un'altra più credibile. Piuttosto che comunicare cabalistiche roadmap, apprezzerei molto di più se dai "produrremo" si passasse ad un più soddisfacente "abbiamo prodotto". A proposito di previsioni sensazionalistiche, non ho ancora visto il P4 Netburst da 10 GHz...
Per chi si avvicina ora a questo settore, propongo uno "stagionato" articolo del sig. Paolo Corsini, ove traspare un'industria che certamente non ha un "ottimo modo di ragionare e di porsi all'utenza", non se si guardano i prezzi delle sue CPU in rapporto alle prestazioni. http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/500/intel-pentium-4-19-ghz_index.html Il continuo progresso tecnologico e il sempre migliore rapporto prestazioni/costo è dovuto unicamente alla concorrenza, in mancanza della quale non avremmo di certo le macchine che usiamo oggi ma rozzi quanto costosi giocattoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Varesotto
Messaggi: 440
|
Quote:
Per ora il limite per il processo DUV(deep ultra violet) che consiste nella tecnica litografica sviluppata da IBM è sui 30nm Provate a seguire il mio ragionamento (che nasce di sana pianta nella mia testolina fantasiosa ![]() Il raggio atomico di Silicio è di 0.132nm e il Germanio è di 0.137. Entrambi gli elementi sono utilizzati per la realizzazione dei transistor ma la prevalenza di utilizzo è del Silicio. Approssimiamo una media tra i due a 0.135nm per avere l'area dell'atomo (che per semplicità considereremo come un quadrato) di 0.270*0.270= 0.073nm^2 (circa) La dimensione del processo produttivo si basa sulla distanza tra souce e drain (o gate e drain?) e considerando la forma di un transitor come un quadrato si avrebbe una superficie di 1024nm^2 con un processo produttivo di 32nm. Quanti atomi ci stanno in un transistor con P.prod. di 32nm? sulle decine di migliaia. Se si considerano poi i volumi se ne potrebbero contare molti di più. Forse sono andato troppo di fantasia e ho banalizzato un pò di cose però sembra che prima di arrivare a livello atomico si debba scendere ancora un bel pò. Penso che le limitazioni principali che bisogna prendere maggiormente in considerazione sono la precisione del processo litografico, le correnti parassite, le capacità parassite. ![]() ![]()
__________________
Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Anche perchè i prodotti si tirano fuori anche in base alla concorrenza, tirarli fuori cosi in modo schematico non so fino a che punto possa essere una manovra vincente. Mie opinioni chiaramente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Dalla tabella dei prezzi in quell'articolo, nelle conclusioni, i prezzi per AMD e Intel erano questi: ![]() Ora io non ricordo bene se nel 2001 l'Athlon 1.4Ghz fosse il modello di punta per il segmento desktop. In ogni caso era un modello che competeva a testa alta con il Pentium 4 1.9Ghz. Con la differenza che il Pentium 4 1.9Ghz costava 1.134.000 lire, mentre l'Athlon 1.4Ghz costava 319.000 lire. Oggi con 319.000 lire cosa si compra? Ok, inflazione e tutto. Ma paragonando le 319.000 lire di allora ad oggi, cosa di compra? Anche la politica di prezzi di AMD si sta vanificando nel nulla. Quella politica che ha crwato il mercato di oggi. Io non dico che oggi bisognerebbe avere i prezzi di allora. A quei tempi le CPU dell'AMD costavano veramente poco. Però oggi tutto ciò che è processore costa troppo, a patto di avvicinarsi a fascie non proprio entry level. Prima con poco piu' di 300.000 lire ci si faceva quasi un modello top. Quindi questa concorrenza cos'ha portato in fondo? Forse sono ceco, ma io vedo solo un riallineamento dei prezzi a livelli non realizzabili. La concorrenza sulle prestazioni, quella, c'è sempre stata. Probabilmente il ragionamento non è riconducibile solo ai prezzi delle CPU ma all'intero sistema economico della nostra nazione. Forse quel qualcuno che diceva che con il cambio lira / euro la nostra moneta l'abbiamo svenduta e buttata nel cesso non aveva tutti i torti. E ora un FX-60 ci tocca pagarlo (si fa per dire, ovviamente) oltre 1.100€, cioè oltre 2.100.000 lire! ![]() Solo un brainstorming notturno, magari domattina mi sveglio e mi accorgo che ho scritto qualche scemenza. Però prima era meglio lo stesso. ![]() Ultima modifica di mjordan : 04-05-2006 alle 02:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
IMHO, forse prima non c'era domanda per questi processori "stratosferici". Quanto dissipava l'Athlon 1,4GHz? Quanto dissipa un processore odierno di pari prezzo (150 euro)? E' probabile che, a parità di prezzo, le cose non siano cambiate molto, solo che oggi c'è un mercato per CPU da 1000 euro, che dissipano 100-120W... Ed allora le producono! Forse prima nessuno si sarebbe sognato di comprarle (o almeno pochissimi lo avrebbero fatto). Poi si sono accorti che produrre la CPU più potente al mondo, portava clienti (data la "massificazione" del mercato PC) ed allora sono stati prodotti questi mostri per dire "io ce l'ho più potente!". In più qualche appassionato che li compra c'è... Quindi hanno preso due piccioni con una fava. Anche allora era tecnicamente possibile fare CPU da 100-120W, ma il mercato non era pronto, o non lo hanno ritenuto pronto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
|
ahaha Mjordan, non hai detto nessuno sproposito!
![]() Ho citato quell'articolo per far intendere a coloro che si affacciano adesso nel settore che se non fosse stato per la concorrenza avremmo avuto macchine meno buone e parecchio più costose. Fortunatamente non è andata così, e oggi possiamo scegliere tra un'ampia rosa di cpu che, a parte quelle costosissime, offrono un rapporto prestazioni/costo ben più favorevole rispetto alle proposte di pochi anni fa, sopratutto si sono sgonfiati i prezzi dei prodotti di una nota ditta dal vocione stentoreo nota col nomignolo di "Chipzilla" ![]() E' vero che oggi vengono prodotte da ambo le parti cpu dal prezzo molto elevato, ma è anche vero che le cpu dal prezzo dimezzato rispetto alle "top" non hanno prestazioni dimezzate ma bensì non lontane dalle ammiraglie, e se proprio si vuole colmare il gap per uso hobbystico basta aumentare il clock senza neanche cambiare dissipatore per avere prestazioni allineate. Almeno per le cpu AMD 64 è così e probabilmente anche per le cpu desktop Intel da 65nm. Forse i prossimi sei mesi saranno densi di novità come non accade da tempo e sinceramente non vedo l'ora di poter scegliere a ragion veduta la mia o le mie personali macchine che mi accompagneranno dal 2007 per un periodo, spero, ragionevolmente lungo! Ultima modifica di YYD : 04-05-2006 alle 11:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.