|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
un amatore, chi fa cad di certo non si compra uno schermo da 7 pollici per visualizzarlo, al limite un tablet PC, con cui almeno puo' effettuare piccole (ma AUTOCAD non e' un peso piuma, ed i professionisti usano quello) modifiche "sul campo". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Cesena
Messaggi: 517
|
programmi di grafica?
programmi di elaborazione video? ma avete capito a cosa servono 'sti oggetti o no? personalmente lo trovo inutile, non me ne farei nulla.... ma criticarlo perchè non è adatto al montaggio video è un pò una forzatura, dai... c'è gente che dovrebbe capire che non tutti i prodotti devono far tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Mica lo critico perche' non fa CAD o elaborazione video, dico che non copre nessun bisogno
attuale, per il 99% di quello che fa ci sono i palmari, e quell'1% in piu' non potra' mai farlo bene (ricordiamoci che ci sono drivers per XP che richiedono cpu sopra 1,2 GHz , pensare di far girare l'ultimo o il penultimo autocad su queste macchine e' autoilludersi). E per di piu', questa "nuova invenzione" costa piu' del doppio del palmare piu' avanzato.... va bene avere un occhio benevolente, ma definirlo qualcosa di piu' che un orpello da mostrare per fare i fighetti (se e' questo l'unico scopo ci riesce benissimo) non mi pare il caso...... P.S.: dimenticavo, forse una funzionalita' in piu' ai palmari la ha..... con questo i filmati visualizzati potranno essere quelli dei siti a pagamento Microsoft con DRM Microsoft, quindi la potenza aggiuntiva vien sfruttata principalmente per gestire bene i DRM.... (e poter pagare adeguatamente Microsoft.... ![]() Ultima modifica di DevilsAdvocate : 31-03-2006 alle 22:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
|
Quote:
- una dotazione di porte simili è improponibile sul palmare - excel non gira? ho un k6II 300MHz ram 128mb con installato XP... faro una prova con excel - la differenza di dimensioni dello schermo si traduce in maggiori informazioni visualizzate, magari ottimizzando un po' gli ingombri e le dimensioni si potrebbe incrementare ulteriormente la risoluzione io credo che in futuro tutti utilizzero questa tipologia di computer per avere sempre a disposizione le risorse di internet e connettività in genere, oppure per risparmiare in dimensioni ci sarà la controparte palmare->cellulare, con la quale però si accettano alcuni compromessi ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra È la storia, non colui che la racconta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
|
Mi sembra assurdo paragonarlo a un palmare, e lo dico da utente di palmare e possessore di tablet.
Sono strumenti differenti, e questo oggetto può (almeno in teoria) piazzarsi giustamente li dove le esigenze si incontrano. Mi dici la masterizzazione: ma masterizzatori esterni non li hai mai visti? Quanti dvd fai al giorno per cui è tua esigenza primaria avere un cdrom interno? E poi si tratta di standards. Un subnotebook usa gli standard dei pc: stesse librerie, stesso software, con grande comodità di chi usa applicazioni specifiche che non si trovano certo su palmari. Non sarà una freccia, ma non è richiesta una potenza di calcolo mostruosa. Siamo su due livelli differenti, insomma. Se poi a uno non gli serve, certo non se lo comprerà.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 13
|
1-navigatore web
2 e book reader un po' più comodo e grande di un palmare. 3 scrittura manuale etc. e 4 con un thinkoutside keyboard, scrittura digitata più comoda che su un palmare 5 outlook express, excel, power point, word etc. se costa non più di 1000 euro io lo compro |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Perugia
Messaggi: 216
|
iNbarazzo? asd
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
|
IL Nokia 770 si trova in rete a poco piú di 300€ (315 in Germania, 330 in Austria) e ha il grosso limite, secondo me, nell'autonomia di sole 3 ore (che poi mi sa diventano anche meno) e non ha il modulo UMTS/GPRS/EDGE !!! Ma come, da Nokia che fa telefoni!
Origami invece estende il concetto di Palmare con un dispositivo con lo schermo maggiore, maggiore connettivitá e spero anche una autonomia decente (almeno 8 ore) |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 27
|
A me personalmente piacciono molto questi UMPC, e credo che - se costeranno meno di 1500€ (con 1GB di RAM e GPS incluso) - ne comprerò sicuramente uno. Tuttavia, devo dire che mi piace molto di più la soluzione di Samsung, anche se il GPS non è integrato (quello che offrono dovrebbe essere un addon esterno), e spero di vederla commercializzata anche in Italia.
Inizialmente (8 mesi fa) avevo intenzione di comprarmi un palmare, ovviamente con risoluzione VGA (per usarlo come ebook reader e per altre cose che rendevano obbligatoria la VGA e che non sto ad elencare). Tuttavia in seguito - avendo provato l'emulatore per un po' di tempo e avendo visto che obiettivamente lì sopra ci avrei fatto poco e male di quello che realmente avevo sperato di poter fare - sono giunto alla conclusione che a me un palmare non serve. Piuttosto meglio uno smartphone se ci tengo all'agenda (cosa che un UMPC non può fare, almeno non con la stessa praticità). Ora, dato che fino a poco tempo fa l'unica alternativa erano dispositivi come l'OQO (che però hanno alcuni difetti, tra cui le dimensioni troppo piccole per poter leggere lo schermo e poterci scrivere sopra con confort, la tastiera integrata che non serve a niente essendo anch'essa troppo piccola, e non ultimo il prezzo eccessivamente elevato), i dispositivi Origami sono i più adatti per me. Unici difetti degli Origami attuali: - prezzo ancora elevato (il doppio di quelle che erano le speranze di Microsoft) - windows xp invece che windows vista (eh, purtroppo non hanno ancora inventato la macchina del tempo) - risoluzione dello schermo relativamente bassa - autonomia ridotta (circa 2 ore e mezza) |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
|
Quote:
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Cloz - Val di NON
Messaggi: 1863
|
Quote:
Forse non sai che wxp tablet pc edition è un windows xp professional a tutti gli effetti, quindi puoi installare qualsiasi programma che installi sul tuo PC (Te lo dico da possessore di un tablet ![]()
__________________
Questo Giochino mi fa impazzire - È meglio accendere una candela che maledire l'oscurità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Nella Rossa Socialista Romagna (gambettola(fc))
Messaggi: 2066
|
Riguardo al Nokia N770, fa veramente pena e mi fa strano che costi cosi poco.. solitamente Nokia ama spennare i suoi acquirenti.
Comunque le recensioni dicono che è lentissimo nell'interfaccia e che ha un niente d ram, e dopo che apri 3 o 4 pagine di opera è già finita la memoria ![]() Grande nokia!!!!!!! Quote:
e le parole finali: Quote:
![]() http://blogbeebe.blogspot.com/2006/0...net-table.html Ultima modifica di bertoz85 : 01-04-2006 alle 14:35. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 27
|
Quote:
Origami, invece, è il dispositivo ideale per chi ha bisogno di un sistema portatile tablet dalle dimensioni più contenute degli attuali tablet pc, ma non troppo contenute da renderne scomodo l'utilizzo come OQO e compagnia, con la stessa versatilità di un sistema Windows XP, e dal prezzo relativamente contenuto. I primi modelli saranno un po' cari (il più economico, uno dei modelli proposti da TabletKiosk, si può già preordinare al prezzo ufficiale di 899 dollari, ma a differenza dell'asus mostrato in questo articolo non disporrà di webcam, sensore impronte e GPS), ma se l'iniziativa prende piede i prezzi potranno quasi dimezzarsi nel giro di 18 mesi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
DevilsAdvocate:
per i pocketPC c'e' minicad e pocketcad, e funzionano anche bene, interfacciabili con metri laser (testato personalmente, fai i rilevamenti in 2 minuti e li puoi anche gestire). la potenza che il CAD esige e' nell'elaborazione, per quanto riguarda ritocchi o consultazione, basta reimpostare il proprio modo di lavorare, facendo a pezzi piu' piccoli il progetto iniziale, e aprendo solo la parte che interesa; d'altra parte, su un cantiere, non tirano su una costruzione tutta insieme, ma poco alla volta, e di solito sono i particolari che servono, non il progetto generale. per quanto riguarda le applicazioni professionali che si possono montare, bisogna sempre vedere per quale scopo. Gli ingegneri che si vedono in treno a smanettare sulla loro WS portatile fujitsu-siemens dual xeon (prodotti nati ben prima dell'avvento dei duo core), hanno un ufficio nei loro "notebook", lavorano con quello in qualunque luogo, e uno di questi oggetti non pretende certo di potervisi sostituire.. personalmente il palmare lo ritengo una periferica da PC legata a triplo filo con un determinato e ben preciso PC, in quanto e' sussidiario di questo sia nello sfruttamento dei programmi che nella loro istallazione; un origami e' come un portatile a basse prestazioni, che dovrebbe avere lo steso prezzo di questi, ossia 600-900 euro, permettendo estrema flessibilita' d'utilizzo e liberta' di mobilita', non dovendosi portare appresso un 14-15" che pesa ed e' ingombrante (anche perche' sotto a 14" siamo gia' in categoria sub.note, e i prezzi si alzano parecchio).. ha un OS standard, in quanto XPtablet e' uguale a XP con l'aggiunta di funzionalita' veloci per la rotazione dello schermo, e il riconoscimento della videoscrittura con pennino tramite schermo touchscreen (come sui palmari, quindi ben getibile da un celeron) e poco altro, percio' con funzionalita' che puoi aggiungere tranquillamente a XP quando hai una lavagnetta grafica da 50 euro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
DevilsAdvocate:
comunque, se ti piacciono tanto i palmari, ho un toshiba e750 di 2 anni da sbaraccare proprio per origami.. visto che per ora lo uso solo per il solitario e per GPS, vorrei rifarmi dei 600 euro che ho speso per questo inutile giocattolo.. anche la mia lei lo ha scartato, perche' gli rendeva le cose piu' difficili... |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
alcune immagini dell'operativita' di origami sul samsung (per me piu' caino dell'asus) da parte di uno del team di studio:
http://www.pcinpact.com/actu/news/27191-Origami-details-et-entretien-avec-Otto-Berke.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bordeaux - France
Messaggi: 364
|
Per quanto mi riguarda, questi dispositivi continuano a rimanere divisi in due gruppi: quelli con la tastiera, e quelli che non ce l'hanno.
Se mi serve un computer, voglio anche avere una tastiera su cui scrivere, altrimenti il suo utilizzo sarebbe decisamente troppo limitato. Se ho bisogno di un palmare, preferisco mandare al diavolo le dimensioni del monitor o la potenza di calcolo per aver un dispositivo il più possibile portatile. É per questo che preferirei vedere novità (magari un bel abbassamento dei prezzi) nel settore degli ultraportatili, piuttosto che questi origami... Da quando ho un portatile da 12", non tengo neppure in considerazione i notebook con schermo più grande: solo da 12" in giù. Ma allo stesso tempo non riesco propio ad immaginare cosa voglia dire lavorare su un pc senza tastiera. Certo è molto stuzzicante l'idea di avere un SO e applicazioni da PC (naturalmente solo se questo significa Linux ![]()
__________________
- fuocofatuo - Ultima modifica di fuocofatuo : 02-04-2006 alle 05:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
|
concordo sulla tastiera, ma non fatico a immaginare prossimi origami dotati di tastiera scorrevole, in modo da occupare solo pochi millimetri in spessore quando è inutilizzata, aumentando però la versatilità di utilizzo se necessaria
ad ogni modo anche se provo simpatia e interesse verso questi prodotti, credo che ne sarò un possessore solo fra qualche anno, quando si saranno evoluti da queste prime generazioni i motivi sono parecchi, e se il primo è il fattore prezzo (sarebbe una spesa ingiustificata per un utilizzo non professionale, oggi), seguno: - autonomia condizionata dagli attuali limiti delle batterie, spero che le nuove tecnologie facciano presto a svilupparsi - connettività internet senza fili ancora molto limitata nel nostro paese, e decisamente troppo costosa per un utilizzo consumer - alcune caratteristiche tecniche degli origami, che immagino cresceranno col tempo, tipo la risoluzione dello schermo, prestazioni, tastiera integrata in teoria un paio d'anni dovrebbero bastare per porre rimedio a questi inconvenienti, anche se fatico a capire se i problemi maggiori li avremo dallo sviluppo delle batterie o dalla copertura di internet wireless a prezzi decenti in italia ... ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra È la storia, non colui che la racconta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In un antro buio e freddo
Messaggi: 198
|
Quote:
Diciamoci la verità, sulla carta il prodotto potrebbe essere sicuramente interessante, ma l'attuale generazione di prodotti non ha NIENTE a che vedere con l'idea originale. Si fa' presto a dire: "guardate che bella trovata ci siamo inventati" e poi tirare fuori dei prodotti che non hanno niente a che vedere con tale idea. Se consideriamo la durata della batteria (ridicola per uno strumento del genere), la risoluzione dello schermo (insufficiente per qualsiasi applicazione grafica), le dimensioni (eccessive per essere paragonabile ad un palmare) ed il Sistema operativo (windows xp tablet edition male si coniuga con degli schermi cosi' piccoli e con una risoluzione cosi' bassa) direi che siamo ben lontani dall'idea iniziale. E soprattutto siamo ben lontani da un prodotto che sia piu' utile di uno smartphone o di un palmare e piu' trasportabile di un notebook. Quindi, a mio parere, l'idea iniziale poteva essere interessante, ma non è niente di rivoluzionario (è un'idea molto diffusa) e soprattutto è molto distante dalla sua applicazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Per l'autonomia... Aspettiamo che qualcuno faccia un modello con display OLED e magari un "HD" allo stato solido e poi vediamo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:38.