|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 158
|
xchè non riesco a far partire il livecd di ubuntu?
il cd che uso è quello trovato sul numero di CHIP di questo mese. La procedura che faccio è: da windows inserisco il cd. spengo il note. all'avio premo F12 per selezionare il boot seleziono il boot da cd\dvd ....e m parte il boot da hd||||| ![]() nota: ho installat sul pc xp professional ed xp64 professional qualcuno sa dirmi il perchè non mi parte il livecd? sono molto interessato a provare questa distribuzione linux ma prima voglio vederla come funziona! ![]() ![]()
__________________
Il mio HW:notebook:acer aspire 5024WLMI mandato in riparazione per masterizzatore e schermo,desktop: (è un pò vecchiotto ma fa sempre il suo sporco lavoro):MB Biostar M7MKE SlotA,chipSet VIA KX133/686A UltraDMA66,Athlon700 BUS200 512KB cacheL2,512MB ram PC133,MatroxMilleniumG400DH. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Anche io ho lo stesso problema, o meglio: non e' il portatile ad avere il problema, ma il CD di Chip! Non e' infatti bootable! Probabilmente quelli di Chip hanno sbagliato a masterizzarlo (errore pouttosto comune quando non si scarica l'ISO e si fa il CD "in proprio" senza leggere le istruzioni...).
Chissa' se erano tutti i CD di Chip oppure solo qualche partita... Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lecco
Messaggi: 2257
|
Se l'Acer non risolve da bios i problemi di temperatura del 5024 è rischioso usare altri os che non permettono di tenere al guinzaglio il calore con Rmclock
__________________
Notebook : Alienware M17X R4 Nebula Red i7 3840QM , FullHD 3D , GTX675M , 16 GB DDR3 1600 Kingston HyperX , SSD Samsung 850 Evo 500GB HD WD Black Scorpio 500GB , BluRay , BigFoot Killer 1103N , Win 10 PRO 64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 163
|
Usatelo con tranquillità,
io lo uso da un mese e mezzo con Ubuntu 5.10, e va alla grande! Con altri portatili avevo provato altre distro, Ma sinceramente mi ha sorpreso la compatibilità della macchina, e la potenza, dato che Ubuntu unisce la funzionalità di una Debian, alla facilità di una Mandrake. Quasi tutte le periferiche ( se non volete lavorare per installare wlan mettete il kernel i386) calzano a pennello...provare per credere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 20
|
io ho messo la ubuntu 5.04 e poi ho aggiornato alla 5.10 (ambedue a 32bit), perchè avevo notevoli problemi ad installare direttamente la 5.10. mi funziona tutto (addirittura per la tastiera non occorre + premere shift+f1), ma ho un grandissimo problema problema col laa scheda wi-fi. in sostanza me la vede, me la configura, ma non riesce a connettersi. ho letto della procedura tramite installazione di "acer_acpi" ma quando vado a fare il make del file mi dice che non trova una cartella di destinazione. qualcuno è riuscito nell'intento????
grazie mille ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Salerno
Messaggi: 477
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Felice di aver trascorso la mia adolescenza con winning eleven ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 20
|
nessuno che ce l'ha fatta????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 217
|
Ragazzi, non so se è già stato detto in questo forum, ma se installate il boot loader sul MBR le funzioni di ripristino (alt-f10 durante il POST) vanno a farsi friggere anche se lasciate la partizione nascosta (quella con etichetta PQSERVICE).
Se avete già commesso questo errore vi risparmio i due giorni di tempo che mi sono serviti per capire come cavarne le gambe: - dovete rendere visibile la partizione PQSERVICE - girellandoci dentro ho notato che nella cartella /acer/tools esiste un file chiamato RTMBR.bin che, ma guarda un po', altro non è che il backup del MBR originale! - basta allora digitare dal prompt del dos: mbrwrdos.exe install RTMBR.bin (per l'help di tale programmino digitate mbrwrdos /?) - poi digitate reboot.exe - se tutto va bene al riavvio successivo sarà tutto a posto e PQSERVICE sarà nuovamente nascosta Col mio nb ha funzionato! Cmq non so se funziona con tutti...non lo fate se non siete proprio sicuri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 47
|
PCMCIA
utile informazione willytax: quindi installerò il boot manager sulla partizione linux!
Un altro problema è la pcimcia che non funziona a dovere su tutte le dit che ho provato eccetto suse: inserendo una card con Codice:
cardctl status ma con Codice:
lspci -n e poi: Codice:
lspci non credo che il tutto sia dovuto al fatto che con lspci non riconosce il cardbus perchè nel live di suse non lo riconsce mentre lspci -n la scheda la vede anche se non ho mai provato a farla funzionare.
__________________
Acer Aspire 5024 Turion 34 - 512 ram - (lettore guasto!!Riparato in 3 settimane) 0 pixel bruciati. SO: fedora 4 W linux e l'opensource!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 47
|
LINUX DAY
RICORDO A TUTTI CHE IL 26 NOVEMBRE IN MOLTE CITTà DI ITALIA SI TERRà IL LINUX DAY!
__________________
Acer Aspire 5024 Turion 34 - 512 ram - (lettore guasto!!Riparato in 3 settimane) 0 pixel bruciati. SO: fedora 4 W linux e l'opensource!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 47
|
Nuovi link alla prima pagina
Ascoltate ho aggiunto nouvi link alla prima pagina se volete darci un okkio.. ciao
__________________
Acer Aspire 5024 Turion 34 - 512 ram - (lettore guasto!!Riparato in 3 settimane) 0 pixel bruciati. SO: fedora 4 W linux e l'opensource!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 47
|
willytax!
ho fatto il boot da partizione ma non me lo nota!!! come faccio a far partire linux senza usare il boot di windows!? o perlomeno dire a windows che deve far partire la partizione senza fare i casini che si fanno di solito per far partire linux da windows (tirando fuori un file da linux e portandolo in c: eccetera). tu come hai fatto?
__________________
Acer Aspire 5024 Turion 34 - 512 ram - (lettore guasto!!Riparato in 3 settimane) 0 pixel bruciati. SO: fedora 4 W linux e l'opensource!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anche Chuck Norris usa Debian e Gnome
Messaggi: 1270
|
Salve, io ho un 3023WLMi che dovrebbe essere simile al 5024. Qualcuno è riuscito a far andare l'ACPI su Debian?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anche Chuck Norris usa Debian e Gnome
Messaggi: 1270
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066177 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 217
|
X Nilo888
Io inizialmente avevo messo il boot-loader nel MBR, poi dopo essermi accorto che l'e-recovery non funzionava più ho rimosso linux (cancellato le partizioni e rimesso tutto com'era con la procedura descritta nel mio ultimo post).
Ancora non ho provato a mettere il boot loader nella partizione di linux.. Se ci fosse sato il lettore di dichetti bastava fare il dischetto di boot per linux. Penso che si possa aggirare il problema creando un cd di boot invece che un dischetto, ma ancora non mi sono documentat per bene in merito. Appena trovo una soluzione umana posto sul forum. Cmq secondo me non è una brutta idea usare il boot loader di winXp. E' solo un po' macchinoso per farlo funzionare all'inizio, ma in giro per la rete si trovano dei utorial fatti bene. Ricordo che sul mio vecchio portatile feci così e tutto funzionava. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 47
|
BOOT
Grazie Redcoud grazie willytax
per il boot ho voluto salvaguardare la capacita' di recovery premendo alt+F10 quindi ho usato quello di windows, comunque dopo aver installato grube sulla partizione di linux (se no non so se funzia... magari si) per ora o cercate sulla rete che e' piena o guardate qui: http://www.csita.unige.it/manuali/va...linuxonnt.html http://www.highlandsun.com/hyc/linuxboot.html un link che penso possa essere utile amd64 kernel boot options
__________________
Acer Aspire 5024 Turion 34 - 512 ram - (lettore guasto!!Riparato in 3 settimane) 0 pixel bruciati. SO: fedora 4 W linux e l'opensource!!! ![]() Ultima modifica di Nilo888 : 26-11-2005 alle 19:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 47
|
PCMCIA risolto
scrivere nel boot
Codice:
pci=assign-busses ![]() PS ma raga che fine avete fatto?
__________________
Acer Aspire 5024 Turion 34 - 512 ram - (lettore guasto!!Riparato in 3 settimane) 0 pixel bruciati. SO: fedora 4 W linux e l'opensource!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Per quanto riguarda la wireless ho letto su
http://www.epos.cz/acer/ che occorre usare ndiswrapper. Qualcuno ce l'ha fatta senza?
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Freeze con Slackware
OK, acquistato ieri il 5024!
Ed immediatamente provato ad installare Linux! La mia idea e' quella di installare Slackware su una partizione e SLAMD64 su un'altra. Al momento ho quindi partizionato l'HD come segue: 1) /dev/hda1 partizione per il recovery 2) /dev/hda2 partizione originale di WinXP 3) /dev/hda3 partizione di swap da usare sia con slack che slamd 4) /dev/hda4 partizione estesa suddivisa in: - /dev/hda5 dedicata a Slackware - /dev/hda6 dedicata a Slamd64 - /dev/hda7 dome montero' le /home sia per Slamd64 che Slack. Al momento sono ancora all'installazione della tanto amata Slack. Pero' ho notato che spesso, il portatile si "congela". Per "si congela" intendo che: - lo schermo non viene piu' aggiornato - la tastiera e' come disabilitata - vedo invece che l'hard disk continua a funzionare - il fatto che la tastiera non dia segni di vita implica che non posso fare lo switch ad un'altra console o premere CTRL+ALT+CANC per fare un reset pulito! L'ho notato solo quando uso i tasti freccia e Page down/page up (tipicamente nei menu a tendina del programma di installazione di slackware) Non succede sempre, ma una volta "congelato" l'unica cosa che mi rimane da fare e' spegnere e riaccendere! Altri dubbi: 1 - al boot mi appare un warning che mi dice che il DMA e' disabilitato sull'HD e che questo puo' rallentare il tutto. Allora ho provato ad abilitarlo con hdparm, ma mi dice che non posso farlo! Pero', da come risponde "hdparm -I" e dalla velocita' con cui ho appena ricompilato il kernel, direi che in realta' il DMA e' attivo. Mi devo preoccupare? 2 - voi, con 1 giga di ram, di quanto la fareste la partizione di swap? Io, per fare lo "sborone", avendo 100 giga di hard disk ho usato la vecchia regoletta del "2 x la qta di RAM", ma forse e' un po' eccessivo OK, non appena finisco con slackware inizio con slamd64. Poi sono proprio curioso di compilare un programmino idiota che ho fatto per il calcolo di PI greco (non e' farina del mio sacco: ho scopiazzato alla grande sorgenti che si trovano in Internet) sia sotto slackware che sotto slamd64 e vedere se cambia qualcosa... Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 47
|
risp per mr hyde
la scheda wireless non l'ho ancora provata lo swap secondo me puoi farne pure a meno,a meno che tu non debba fare cose particolari... la tastiera prova ad usare il trucca dello SHIFT+f2, magari funziona... io penso che prima o poi installerò gentoo se ho porblemi simili ti dico.. PS mi pare ora di cambiare la firma...
__________________
Acer Aspire 5024 Turion 34 - 512 ram - (lettore guasto!!Riparato in 3 settimane) 0 pixel bruciati. SO: fedora 4 W linux e l'opensource!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.