Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP Sapphire 2024 Barcellona, l’evento annuale dell’azienda, ci ha dato l’occasione per approfondire i punti principali della strategia di SAP: cloud, intelligenza artificiale e clean core. Cambia profondamente il modo di interpretare tecnologie e processi, con al centro l’IA
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2024, 14:37   #21
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 838
si vabbe dicono tutti cosi. in ogni caso controlla sempre, sopratutto se fai fwa, di avere ip pubblico altrimenti molte cose non vanno domotica per prima.
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 07:30   #22
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 42078
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
si vabbe dicono tutti cosi. in ogni caso controlla sempre, sopratutto se fai fwa, di avere ip pubblico altrimenti molte cose non vanno domotica per prima.
estremamente improbabile che una fwa abbia ip pubblico
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 08:32   #23
Dracula1975
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2022
Messaggi: 508
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
prova a fare p2p e poi mi dici
ah esiste ancora chi fa P2P ???
Dracula1975 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 08:36   #24
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 42078
Quote:
Originariamente inviato da Dracula1975 Guarda i messaggi
ah esiste ancora chi fa P2P ???
torrent & emule sono sempre molto attivi...
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 09:59   #25
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1321
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
si vabbe dicono tutti cosi. in ogni caso controlla sempre, sopratutto se fai fwa, di avere ip pubblico altrimenti molte cose non vanno domotica per prima.
la mia domotica funziona perfettamente e sono in una vlan nattata più volte prima di arrivare su internet...

torrent funziona correttamente (per le volte che l'ho usato) e il mulo non lo uso da 10 anni penso...

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 11:12   #26
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 838
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
estremamente improbabile che una fwa abbia ip pubblico
tim lo fa su richiesta
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 11:14   #27
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 838
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
la mia domotica funziona perfettamente e sono in una vlan nattata più volte prima di arrivare su internet...

torrent funziona correttamente (per le volte che l'ho usato) e il mulo non lo uso da 10 anni penso...

bio
puoi elencarmi la tua domotica? che non sia su home assistant e che lavori senza internet.
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 14:13   #28
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1033
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
Si come no, a TIM frega nulla dell'ambiente, le centrali sono solo un COSTO che sia di TESSE o consumo energentico.

Anche gli armadi in FTTC sono un costo che comincia a pesare, specialmente in zone servite da FTTH, sono un costo vivo e se paradossalmente ci è collegata una sola utenza è una perdita.

Pensate a un paese coperto totalmente in FTTH se meta della popolazione va via da telecom le spese diventano superiori ai ricavi
quello che vuole eliminare è la tecnologia POTS per passare tutto a VOIP

basta che sia l'armadio FTTC a gestire la parte voip e per l'utente non cambia nulla... il problema è che molti armadi hanno le porte FTTC sature o prossime alla saturazione

ma oggi giorno avere a casa una linea solo voce è demenziale, si può avere un contratto cellulare con traffico illimitato con la metà della spesa
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 14:23   #29
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 42078
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
ma oggi giorno avere a casa una linea solo voce è demenziale, si può avere un contratto cellulare con traffico illimitato con la metà della spesa
Solo voce, sono i vecchietti che da 80 anni hanno il telefono fisso...
E sono quelli su cui tim ci guadagna, non guardano le rimodulazioni e pagano.
Mia mamma era arrivata a pagare 50 euro al mese per il telefono e un pò di internet...
sono riuscito a convincerla a cambiare sistema con una sim da 5 euro, ha telefono tramite voip e internet !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 15:08   #30
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 838
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
quello che vuole eliminare è la tecnologia POTS per passare tutto a VOIP

basta che sia l'armadio FTTC a gestire la parte voip e per l'utente non cambia nulla... il problema è che molti armadi hanno le porte FTTC sature o prossime alla saturazione

ma oggi giorno avere a casa una linea solo voce è demenziale, si può avere un contratto cellulare con traffico illimitato con la metà della spesa
vuole eliminare anche il consumo di corrente. nel mio comune di 10mila abitanti openfiber ha cablato con la fibra sui lampioni un paio di km in mezzo ai campi partendo da una antenna fwa, infatti la vendono a 300mega. il resto del paese viaggia a 200mega in centro dove ce la centrale tim e poi 30mega fuori dal centro tipo sulla statale dove mi affaccio io, che sto appunto a 1500 metri dalla centrale e a 500 metri dal puffo rosso. si sente la differenza tra weekend e giorni feriali. ero arrivato a 43euro al mese per cui ho fatto la fwa fastweb a 25 che ho dimesso subito il giorno dopo in quanto non andava piu la domotica pero viaggiavo a 300mega. allora sono ritornato in tim a 25euro
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 08:21   #31
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1321
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
puoi elencarmi la tua domotica? che non sia su home assistant e che lavori senza internet.
va beh, hai appena eliminato tutte le soluzioni al tuo problema e quindi lo fai diventare un problema..



bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 09:53   #32
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 6060
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
puoi elencarmi la tua domotica? che non sia su home assistant e che lavori senza internet.
Ma che senso ha la domotica che lavori senza internet?!

Il bello della domotica è proprio poter interagire con casa anche se non sono fisicamente in casa altrimenti non ti serve la domotica ma un banale sistema di on/off degli interruttore che ne so col battito delle mani o cose del genere.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 13:03   #33
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 838
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
va beh, hai appena eliminato tutte le soluzioni al tuo problema e quindi lo fai diventare un problema..



bio
ah ah lo sapevo che era cosi. pensa alla gente comune che compra una lampadina smart e poi non funziona piu. sara'qualche misero punto percentuale che smanetta con la domotica, la massa compra e vuole usare per cui fwa non va bene. fra láltro con alcuni robot, usando home assistant viene bannato il mac address e non ti va piu neanche con la app per cui poi rogni con lássistenza, quella cinese.
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 13:07   #34
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9737
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma che senso ha la domotica che lavori senza internet?!

Il bello della domotica è proprio poter interagire con casa anche se non sono fisicamente in casa altrimenti non ti serve la domotica ma un banale sistema di on/off degli interruttore che ne so col battito delle mani o cose del genere.
La domotica è un termine nuovo per descrivere una serie di automazioni che sono anche vecchie.
E non è che si abbia sempre la necessità di accedere da remoto...quello è solo uno dei vantaggi e alla fine nemmeno il principale.

Ultima modifica di azi_muth : 28-05-2024 alle 13:19.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 14:05   #35
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 6060
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
La domotica è un termine nuovo per descrivere una serie di automazioni che sono anche vecchie.
E non è che si abbia sempre la necessità di accedere da remoto...quello è solo uno dei vantaggi e alla fine nemmeno il principale.
Rispetto il tuo punto di vista ma sinceramente non riesco a immaginare un utilizzo che non sia sostanzialmente un gioco senza passare per internet.

Per esempio il termostato smart è utile perché magari non mi interessa climatizzare più di tanto mentre sono a lavoro ma quando manca che ne so mezz'ora a tornare a casa dico ad alexa di climattizare e parte.

Oppure esco e mi viene il dubbio: ho spento tutto? Ho chiuso le tapparelle?

In quel caso ad esempio posso usare la routine e con un comando vocale fare il check di tutta la casa e chiudere tutto quello che è eventualmente restato aperto.


Non sto a tediare troppo ma se alla fine mi riduci la domotica alla lampadina smart da accendere e spegnere con il battito delle mani francamente è come tornare negli anni '90. Un po' come se usassi un vecchio Nokia e dicessi eh ma in un certo senso anche questo è uno smartphone.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 14:58   #36
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1321
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
ah ah lo sapevo che era cosi. pensa alla gente comune che compra una lampadina smart e poi non funziona piu. sara'qualche misero punto percentuale che smanetta con la domotica, la massa compra e vuole usare per cui fwa non va bene. fra láltro con alcuni robot, usando home assistant viene bannato il mac address e non ti va piu neanche con la app per cui poi rogni con lássistenza, quella cinese.
io ho vari componenti domotici a casa, di varie marche e con tecnologie differenti e non ho problemi di sorta...

ho fatto tutto con shelly 3/4 anni fa, ho integrato/sostituito con vimar ultimamente (1 annetto fa ormai) con il suo gateway, ho varie prese meross (trovate ad un prezzo fantastico su amazon), le lampade zigbee di ikea e i termostati netatmo... tutta la parte assistente vocale è fatta con 6 alexa (echo, echo dot e echo show) e due firestick per rendere smart le tv....

l'access point a cui è collegata la domotica (escluse alexa e firestick) è un dlink da 20€ 15 anni fa...

certo, capita sicuramente il caso sfigato che funziona male ma il solito consiglio di comprare roba un minimo decente è sempre valido...

e soprattutto dire domotica e parlare di lampadine smart mi fa venire l'orticaria... non c'è nulla di meno smart delle lampadine..spegni con l'interruttore e non vanno più.......

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2024, 19:10   #37
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 1922
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma che senso ha la domotica che lavori senza internet?!

Il bello della domotica è proprio poter interagire con casa anche se non sono fisicamente in casa altrimenti non ti serve la domotica ma un banale sistema di on/off degli interruttore che ne so col battito delle mani o cose del genere.
Ho fatto un qualche impianto domotico verso la fine del millennio scorso, quando la maggior parte delle persone non aveva mai sentito nominare la parola "internet".
La domotica, come suggerisce il nome, si occupa di automatizzare la casa, creando "scenari" che vengono richiamati dall'utente, da eventi temporali o eventi esterni (detto banalmente). P.es. il padrone di casa ha voglia di guardare un film, preme il pulsante "cinema" (su una pulsantiera, un touchscreen, telecomando, ecc.): le luci si regolano in modo adatto, lo schermo del videoproiettore si abbassa, si accende il VPR, l'impianto HiFi e il lettore DVD/BD in attesa del disco (o ricevitore sat, o tvbox, ecc.). Oppure; in una giornata estiva si alza un forte vento quando non c'è nessuno in casa: le tende da sole si chiudono, le tapparelle si abbassano ed eventualmente si chiudono le finestre. Poi ci sarebbe anche la gestione dei carichi, p.es. se parte il condizionatore a bomba, se accesa stacca l'alimentazione alla lavatrice fino a quando il CDZ è a regime, per evitare lo sgancio del contatore.
In tutto questo non occorre la connessione ad internet, anche se sicuramente aumenta le comodità.
Inoltre, e questo è un mio punto di vista, sono da evitare gli aggeggi domotici che funzionano solo se hanno la connessione funzionante e il loro server online (che magari si trova in Australia); cioè, per accendere la lampadina intelligente tramite l'interruttore intelligente il comando fa il giro del mondo, che a me pare un sistema tutt'altro che intelligente; se poi l'azienda che ha prodotto questi apparecchi decide di far pagare un abbonamento (e sono convinto che nelle clausole accettate c'è scritto di questa possibilità), occorrerà pagare per poter continuare ad utilizzare i vari aggeggi. Senza contare che se invece chiude, ci si ritrova con un mucchio di hw inutilizzabile... (ed è già successo più volte ma non riesco a trovare link).
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2024, 09:03   #38
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1321
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Ho fatto un qualche impianto domotico verso la fine del millennio scorso, quando la maggior parte delle persone non aveva mai sentito nominare la parola "internet".
La domotica, come suggerisce il nome, si occupa di automatizzare la casa, creando "scenari" che vengono richiamati dall'utente, da eventi temporali o eventi esterni (detto banalmente). P.es. il padrone di casa ha voglia di guardare un film, preme il pulsante "cinema" (su una pulsantiera, un touchscreen, telecomando, ecc.): le luci si regolano in modo adatto, lo schermo del videoproiettore si abbassa, si accende il VPR, l'impianto HiFi e il lettore DVD/BD in attesa del disco (o ricevitore sat, o tvbox, ecc.). Oppure; in una giornata estiva si alza un forte vento quando non c'è nessuno in casa: le tende da sole si chiudono, le tapparelle si abbassano ed eventualmente si chiudono le finestre. Poi ci sarebbe anche la gestione dei carichi, p.es. se parte il condizionatore a bomba, se accesa stacca l'alimentazione alla lavatrice fino a quando il CDZ è a regime, per evitare lo sgancio del contatore.
In tutto questo non occorre la connessione ad internet, anche se sicuramente aumenta le comodità.
Inoltre, e questo è un mio punto di vista, sono da evitare gli aggeggi domotici che funzionano solo se hanno la connessione funzionante e il loro server online (che magari si trova in Australia); cioè, per accendere la lampadina intelligente tramite l'interruttore intelligente il comando fa il giro del mondo, che a me pare un sistema tutt'altro che intelligente; se poi l'azienda che ha prodotto questi apparecchi decide di far pagare un abbonamento (e sono convinto che nelle clausole accettate c'è scritto di questa possibilità), occorrerà pagare per poter continuare ad utilizzare i vari aggeggi. Senza contare che se invece chiude, ci si ritrova con un mucchio di hw inutilizzabile... (ed è già successo più volte ma non riesco a trovare link).
questo è un grosso rischio, indiscutibile.. quando ho fatto la "domotica" di casa è stata una delle riflessioni e anche uno dei crucci.. difatti il test con home assistant l'ho fatto immediatamente per poi spegnerlo quando ho avuto la certezza che avrei potuto fare tutto on premises se necessario..

shelly, vimar, ikea, tutti funzionano indipendentemente dal loro cloud nel caso... anche se al momento il loro cloud è la cosa più comoda e facile per avere il sistema online (tutto convergente sia in alexa che in google home)..

l'investimento più rischioso dal mio punto di vista è stata la parte assistente vocale dove (facendo corna) alexa è stato il miglior compromesso prezzo/funzionalità... ma quando sono fuori casa sullo smartphone preferisco usare google home, l'app è nettamente migliore, più veloce e più stabile di quella di alexa...

comunque il fulcro della domotica è la parte cloud secondo il mio parere.. gli scenari più utili sono quelli che fai fuori casa, tipo aprire cancello, luci (se è passato il tramonto) e garage in una richiesta...oppure controllare i carichi di casa per capire se la lavatrice ha finito, far partire il clima/riscaldamente mentre stai arrivando a casa....

la domotica quando sei in casa si restringe ai comandi vocali per le luci

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2024, 12:07   #39
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 838
il problema, a mio avviso, sta tutto li. se si riuscisse, in qualche modo, a far funzionare alexa senza internet, solo per i comandi dei dispositivi, sarebbe perfetto. il problema con ha e' che bisogna usare dispositivi compatibili per farli funzionare offline e rompersi a flashare firmware per renderne compatibili alcuni perdendo la garanzia del dispositivo stesso. E' anche vero che tramite alexa si possono integrare marche diverse per funzionare assieme, tipo entro in casa e il sensore presenza di sonoff attiva la lampadina di aigostar. quella volta che ero collegato in fwa non funzionava piu niente. funzionavano solo gli interuttori classici fisici. dato che siamo in evidente offtopic, consigliatemi una marca di lampadine affidabili compatibili con home assistant, grazie.
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2024, 13:50   #40
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1321
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
funzionavano solo gli interuttori classici fisici. dato che siamo in evidente offtopic, consigliatemi una marca di lampadine affidabili compatibili con home assistant, grazie.
lascia eprdere le lampadine smart, sono uno spreco di soldi e rottura di balle quando uno ti preme l'interruttore...

fatti una domotica decente, sonoff shelly se vuoi l'integrazione nell'impianto attuale, vimar gewiss bticino se vuoi fare un revamping dell'impianto...

la lampadina è tecnicamente una spina nel C da gestire e far funzionare correttamente...

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
HP o ASUS, 2 portatili creator in promo ...
Nikon Z6 III fa il salto di qualit&agrav...
Scende anche Dreame L20 Ultra! Da 1.099€...
Utenti Prime, c'è un tablet 8,4&q...
Microsoft 365 Family, ancora a 49€ su Am...
Gigabyte abbatte il muro dei 14 GB/s con...
SAP: LeanIX + Signavio per accelerare la...
Abbiamo provato la super ricarica della ...
Amazfit Helio Ring arriva finalmente in ...
ASUS, sette router da aggiornare subito ...
Windows Recall viene ampliata con nuove ...
Volete un TV Samsung da 85" a 999€,...
Asetek, periodo difficile per la regina ...
Microsoft ripristina il roll-out di Wind...
Dreame non ci sta e sfida i nuovi Ecovac...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1